• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Davide, Roby ti ha indicato una matrice di correzione alternativa (ottenuta da un utente LerryInRI su un 65VT60) a quella di Zoyd.
Bisognerebbe provarle entrambe per vedere quale funziona meglio (oppure chiedere a qualcuno che ha già provato).

Dai un'occhiata a questo post di Roby:

http://www.avmagazine.it/forum/88-c...a-hdtv-plasma-colorhcfr?p=3866075#post3866075

P.S. Io ti ho indicato la matrice di Zoyd perché la più usata ed anche perché, non avendo un VT60, non ne ricordavo l'esistenza. Anzi, penso proprio che Roby abbia aggiornato quel post successivamente per cui non l'avevo mai letta.
 
Due domande sulla calibrazione del CMS

  1. Non solo è corretto, ma è anche consigliato.
  2. Nella mia frase si faceva appunto riferimento al REC709 e NON al REC709 75% (che come scrivi anche te ha i suoi vertici collimanti con le saturazioni 75% di rosso, verde e blu). Ma nel contesto del discorso (calibrazione con riferimento 75% sat.) non c'entra assolutamente niente, e può essere fuorviante. Ti ringrazio per avermelo fatto notare! ;)
    La guida prima prendeva in considerazione unicamente il REC709 (in quanto le vecchie versioni di HCFR non contemplavano quello riferito al 75%) e quella frase calzava a pennello (in quanto corretta :D)... poi però sono state apportate notevoli modifiche e quel particolare (nei vari copia/taglia/incolla) mi era sfuggito.
    Ora la guida dovrebbe essere corretta. Grazie
 
P.S. Io ti ho indicato la matrice di Zoyd perché la più usata ed anche perché, non avendo un VT60, non ne ricordavo l'esistenza. Anzi, penso proprio che Roby abbia aggiornato quel post successivamente per cui non l'avevo mai letta.
Il post (che poi è raggiungibile direttamente dalla prima pagine tramite apposito pulsantone) è stato aggiornato oggi in quanto mi sono ricordato (grazie al vostro scambio di idee) di aver parlato tempo addietro di quella matrice effettuata su un VT60... e mi sembrava corretto inserirla direttamente in prima pagina.
Avrei dovuto farlo tempo fa, ma mi era sfuggito di mente... anzi, se mi scappa qualcosa fatemelo notare! ;)

P.S. Sto preparando le nuove schermate del menu preference, dal momento che con le nuove release sono cambiate parecchie cosine...
 
Grazie Roby, come sempre.
Ecco perché non ricordavo l'altra matrice ... l'hai aggiunta oggi. Sai se sul VT60 funziona meglio di quella di Zoyd?
Visto che sei sempre aggiornatissimo, nessuna matrice "dedicata" al Kuro?
 
Non solo è corretto, ma è anche consigliato.
Bene

Nella mia frase si faceva appunto riferimento al REC709 e NON al REC709 75% (che come scrivi anche te ha i suoi vertici collimanti con le saturazioni 75% di rosso, verde e blu). Ma nel contesto del discorso (calibrazione con riferimento 75% sat.) non c'entra assolutamente niente, :):):)e può..........[CUT]

Grazie per il chiarimento, temevo d non aver capito quel passo. Ora la nuova frase è come mi sarei aspettato. :)
 
Per ora ho messo in standby il discorso della matrice di correzione della X-Rite perchè non so ancora come procedere in tal senso e intanto mi sono dedicato al CMS. :D

Seguendo la guida ho effettuato la lettura in continuo di colori primari e secondari sistemando Luminosità (per portarla al 100%), Tinta e Saturazione per centrare i pallini. Questo il risultato:







Ho effettuato anche la misurazione delle scala delle saturazioni usando il disco GCD:

Due questioni non mi sono chiare

1) nella tabella dei colori primari e secondari dopo la misurazione delle saturazioni i valori del Cyan sono errati ma il grafico (vedi sopra) sembra OK. Bug oppure non interpreto correttamente le informazioni in tabella? :confused:



2) La misura della scala delle saturazioni è solo una verifica, giusto? In che modo posso migliorare i risultati ottenuti?
 
Seguendo la guida ho effettuato la lettura in continuo di colori primari e secondari...
I risultati (da quanto si vede nei grafici) sono ottimi, e se poi non hai esagerato nella regolazione dei controlli anche a video la resa dovrebbe essere di pari qualità. Complimenti.
Volendo essere pignoli (nella tua situazione) si potrebbe anche regolare il colore rosso calibrandolo al 50% della saturazione. In questo modo dovresti riuscire a centrare maggiormente la saturazione del 25% (che è quella che, una volta centrata, porta a visualizzare i toni della pelle con maggior coerenza) senza scompaginare troppo le saturazioni del 75% e del 100%.

La misura della scala delle saturazioni è solo una verifica, giusto? In che modo posso migliorare i risultati ottenuti?
Si, è una verifica che consente di avere un quadro piuttosto chiaro dello spazio colore che il tv riesce a rappresentare, e che permette quindi di apportare eventuali modifiche (atte a migliorare i risultati ottenuti) come ho spiegato poco sopra.
 
Salve, forse questo è il sito migliore per approfondire la tematica calibrazione che cerco di capire un po' meglio.

Possiedo un Pioneer 5090h ed un Panasonic tx-p50vt60, per calibrare utilizzo una i1d3 (pro)...

Il Pioneer lo calibrai nei banchi ISF con AVSHD per cui ho utilizzato lo stesso programma per calibrare il Panasonic ma ad operazione avvenuta qualcosa non tornava (paragonato al Pioneer) per cui leggendo sul forum ho trovato che molti utilizzano GCD, ho scaricato il disco e preparato l'avchd relativo.

Ricalibrato il Panasonic con GCD temperatura colore tornata a posto e sparite anche alcune dominanti sui grigi, Pattern utilizzati:

AVSHD window per hcfr 25% su sfondo nero
GCD pattern 22% su sfondo grigio
pattern praticamente identici ma sfondo diverso.

Qui nasce un quesito, mi sono chiesto come mai avessi due risposte così diverse tra i due dischi test, non dovrebbero cambiare più di tanto visto lo spazio occupato dalla zona illuminata praticamente identico tranne lo sfondo (nero/grigio), risposte diverse e molto anche sul Gamma

Ottenuta quindi la calibrazione ideale sul Panasonic con GCD ho riprovato la lettura con AVSHD, risultato con quet'ultimo disco Gamma e Temperatura colore sballati, Gamma discretamente alterato.

Ho fatto la prova anche sul Pioneer, letture praticamente identiche sulla temperatura colore tra i due software mentre il Gamma si differenzia in maniera minima solamente sulle 20ire (es--2.15 in gcd 2.16 in avshd), tutto il resto piatto e fisso su 2.2--------la 10 ire parte poco sotto i 2.1 per entrambi.

Ho fatto la lettura sulla isf day posizionata a 2.38, stessa cosa, il gamma cambia appena sulle 20ire e rimane fisso e piatto sul 2.38 per i restanti punti.


La domanda è questa, visto che con il Panasonic il Gamma ottenuto tra i due dischi test è molto diverso è bene cercare una media che renda le differenze minime tra i due software oppure può essere che per la tipologia del pannello Panasonic, il GCD sia da preferirsi in quanto il pannello necessita di uno stimolo generale.
Il mio dubbio risiede dal fatto che queste differenze marcate sul Gamma e temperatura colore fanno pensare ad una instabilità delle emissioni luminose.
 
Ultima modifica:
I risultati (da quanto si vede nei grafici) sono ottimi, e se poi non hai esagerato nella regolazione dei controlli anche a video la resa dovrebbe essere di pari qualità. Complimenti.

Grazie! :D Merito dei suggerimenti di questo forum! Posto le impostazioni in modo da ricevere eventuali ulteriori consigli:

General Settings
___Contrast:______53
_Brightness:______-2
______Color:______50
__Sharpness:______20
_Color Temp:__Warm 2
Color Gamma:_____2.2
Color Gamut:Rec. 709
________PNR:_____Min
________IFC:_____Min

WhiteBalance 2pt
______High__Low
___R:__-13____9
___G:____0____0
___B:____0____7

WhiteBalance 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
___R:__-42____2____1___-3____0___-2___-4___-4___-5___-7
___G:__-15____0____0____0____0____0____0____0___-2____0
___B:__-29___-3____4___-6___-8___-7___-7___-5___-6___-3

Gamma 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
Corr:__-42__-12__-15___-7___-5___-4___-3___-3___-4___-2

CMS
_______Hue__Sat__Lum
___R:___-4___-1___-1
___G:____9___23____2
___B:__-12___-3___-7
___Y:___-7___-1____2
___C:___-7____1____2
___M:___15____1__-11


Volendo essere pignoli (nella tua situazione) si potrebbe anche regolare il colore rosso calibrandolo al 50% della saturazione. In questo modo dovresti riuscire a centrare maggiormente la saturazione del 25% (che è quella che, una volta centrata, porta a visualizzare i toni della pelle con maggior coerenza) senza scompaginare troppo le saturazioni del 75% e del 100%.
Ho provato utilizzando il pattern "10% APL Windows"-"Primary/Secondary Sweeps"-"50% Saturation-75%Amplitude", ma centrando il target del 50% poi rifacendo la misura si sposta di parecchio il pallino a 75% di saturazone. Cosa mi consigli, prendo una via di mezzo? :confused:
 
Ultima modifica:
Grazie Roby7108!
Come si usa il pattern Contrast (quello a scacchi :D) e a cosa serve esattamente? :confused:
 
Ultima modifica:
E' il pattern per misurare l' ansi contrast del tuo display. Misuri prima il bianco quadro e poi il nero. La divisione ci da' il ratio di ansi contrast.
 
skel69
Innanzitutto complimenti per i risultati. Ho visto che tra l'altro (credo) hai usato il mio file per postare i risultati. Se è così sono contento, è bello per i maniaci come me vedere tutte le cose allineate :D :D

Una cosa: ho notato che al 10% hai dovuto utilizzare la mano "pesante" con R e B, ma anche con G. Questo succedeva anche a me all'inizio, soprattutto con GCD, fino a che non ho cominciato ad "aiutarmi" col 2pt, ovvero a centrare meglio i target al 10% e 20% con il controllo offset 2pt, anche accettando di andare a alterare in questo modo le curve agli IRE un po' più alti e poi sistemando questi valori più alti con il controllo 10pt.
Tu come ti sei comportato, e soprattutto cosa più importante come è la resa a schermo?
 
Innanzitutto complimenti per i risultati. Ho visto che tra l'altro (credo) hai usato il mio file per postare i risultati. Se è così sono contento, è bello per i maniaci come me vedere tutte le cose allineate :D :D
Grazie ABAP, sono convinto si possa fare anche meglio con questo TV, a giudicare anche dai post di altri utenti sulla DU del VT60 ma essendo alla prima esperienza sono comunque soddisfatto. :)
Certo che ho usato il tuo file :D perchè non dare soddisfazione a chi si prodiga per questo forum? Essendo un informatico anche io spesso sono un tantino maniaco dei dettagli :asd:

ABAP ha detto:
Una cosa: ho notato che al 10% hai dovuto utilizzare la mano "pesante" con R e B, ma anche con G. Questo su..........[CUT]
Ho seguito la guida di Roby7108 facendo prima il W/B a 2 punti con pattern GCD "10% APL Windows" a luminanza 30% e 80%, ma ho dovuto comunque andare pesante sui 10 IRE perché anche abbassando molto il controllo del gamma su quel punto (nel W/B 10 punti) la luminanza rimaneva ancora molto alta. Quindi ho abbassato anche R+G+B per portarla più vicino che potevo al livello target.

In effetti si nota che tutti i livelli del gamma 10pt sono stati abbassati. Potrebbe esser dovuto al fatto che sono partito da un target di Contrasto a 100 cd/m2? E' troppo alto? Volevo fare più avanti un tentativo anche a 92-95 cd/m2. :rolleyes:

A livello di immagine sono piuttosto soddisfatto e, anche se non ho l'esperienza della maggior parte degli assidui frequentatori di questo forum, capaci spesso di notare difetti a moti difficili da cogliere, con sorgente BD io vedo che è uno spettacolo! Senza nulla togliere ai canali Sky o ai poveri canali SD (che in effetti guardo pochissimo) sui quali non noto difetti particolari.
 
Secondo me, i 100 nits vanno benissimo come luminosita'. Poi, se guardi i film senza luce, ti direi di puntare un 2.35 sul gamma e non 2.2.
 
Top