• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Vorrei precisare maggiormente il comportamento della nuova voce "Use measured Gamma" dal momento che nei precedenti post non ero stato molto preciso:


Nella pagina References è stata aggiunta la voce "Use measured gamma".
Selezionando questa voce HCFR utilizzerà il gamma medio effettivamente misurato nella lettura nella Gray scale (Average Gamma) per il calcolo dei target delle saturazioni, invece del canonico 2.22.
Se questa voce la si lascia DESELEZIONATA il programma utilizzerà il valore immesso nella casella di testo "Average Gamma".
Immettendo pertanto il valore 2.22 il programma si comporterà come nelle versioni precedenti di HCFR.

averagegamma_zps6f845df5.png
 
e nn e' meglio lasciarla attiva e basarsi su quello che si misura sul proprio display a ogni ire? mi pare molto piu' preciso e molto piu' comodo.
La prova con la versione nuova nn l'ho fatta in effetti con la sonda ancora,ma spero nn ci siano problemi onestamente.
 
HCFR Version 3.0.5.1


http://sourceforge.net/projects/zoyd000.u/files/downloads/HCFR_Calibration_Setup_3_0_5_1.exe/download

Modifications as of 10/7/2013

  • Added option to turn-off color checker measures and references in CIE chart right click
  • Added option to saturation measure menu "Primaries + Secondaries"
  • MCD deltaE and delta luma uses grayscale white if available, then primaries white
  • Removed references to IRE and luma
  • Fixed some menu and toolbar icon bitmaps
  • Fixed bug when switching from madVR to manual DVD generator
 
Esatto! :D Però vale la pena aggiornare dal momento che le funzionalità introdotte sono davvero utili.
 
Ultima modifica:
Ho provato il Color Checker del nuovo diagramma CIE con la ISF Night del mio KRP.
Devo dire che avevo il timore di rimanere deluso dal risultato ... invece, tutto sommato non è poi così male ... al momento, questo è il miglior compromesso possibile.

Che ne pensate? Qualcun altro si è cimentato con il test?

 
ragazzi ho notato che in quest'ultima versione c'è ,selezionabile, anche la lingua Italiana. Ma andandoci a cliccare mi dice di riavviare il programma per poter apportare le modifiche. Allora , esco, poi lo riapro ma ................nulla, ancora ENGLISH.

Come mai ? :(
 
Si, già controllato... e oltretutto alcune funzionalità non vanno. Meglio per il momento impostare ENGLISH oppure FRANCE.
Qualche post addietro lo avevo scritto che Zoyd cercava qualcuno interessato per collaborare alla realizzazione di nuove lingue, ma nessuno ha colto..... :rolleyes:
 
Prime calibrazioni!

Ciao a tutti, dato il recente acquisto del TV in firma, ho deciso di cimentarmi nella procedura di calibrazione. Dopo aver letto l'ottima guida di Roby7108 e quella CurtePalme, ho deciso di acquistare una Xrite i1DisplayPro ed utilizzare HCFR 3.0.5 e ControlCAL. Dopo numerose prove sono giunto a questo risultato sulla scala di grigi.

Sono partito da 100cd/m2 e sto utilizzando i pattern 10% del disco AVCHD.

Non capisco come mai il delta E non scende ai bassi IRE a valori accettabili sotto il 3, nonostante i valori RGB a quei livelli di luminanza non mi sembrano così differenti da quelli ai valori più alti.
A cosa può essere dovuto? Devo prima affrontare anche la calibrazione dello spazio colore, o già solo con la calibrazione della scala di grigi questo parametro dovrebbe scendere? :confused:

PS: come faccio ad inserire una immagine direttamente nel testo del post e non come allegato?
 

Allegati

  • Forum3.jpg
    Forum3.jpg
    61.9 KB · Visualizzazioni: 12
Vorrei precisare maggiormente il comportamento della nuova voce "Use measured Gamma" dal momento che nei precedenti post non ero stato molto preciso:
Nella pagina References è stata aggiunta la voce "Use measured gamma".
Selezionando questa voce HCFR utilizzerà il gamma medio effettivamente misurato nella lettura nella ..........[CUT]

@Roby7108, visto che a breve vorrei cimentarmi anche sulla calibrazione dello spazio colore, in relazione a questa nuova funzionalità, viene meno la necessità dell'intero tuo (notevole) foglio di Excel? Sì può quindi procedere esclusivamente attraverso le indicazioni di HCFR?

Spero di non aver detto una c... :D
 
Setta per bene il bilanciamento del bianco. Poi andando a regolare il gamma (facendo la lettura continua sulla scala dei grigi). Per ogni step %ire, quanto più i colori rgb si avvicinano al 100% (lo vedi nel primo menù, in basso a sinistra dove sono raffigurati 3 cilindri con ognuno una percentuale) tanto più in basso scende il DELTA-E. Te l'ho spiegato "a parole mie" spero mi abbia compreso :D
 
Top