Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
m'hai beccato pure il multipot
........[CUT]
con display che fanno del nero il loro punto di forza (serie ZT/VT/GT-30/50/60 Pansonic + Kuro e una manciata di display LCD con retroilluminazione "furba")... a mio personale giudizio, per l' utilizzo con ambiente totalmente oscurato la calibrazione ottimale dovrebbe essere impostata con gamma a 2.35 bello regolare
Oltretutto il nuovo HCFR permette anche di visualizzare sul diagramma CIE il target "pelle chiara", i pattern ci sono, e i fogli di calcolo permettono anche di centrare l'obiettivo "pelli scure"... più di così!sappi che per avere un bilanciamento perfetto dell' incarnato è molto importante che il CMS nelle basse saturazioni del giallo e del rosso sia perfettamente centrato
....Ovvero: è inutile provare a tirar fuori un gamma 2.35 da un LCD qualsiasi, e in nome di questo semplice valore sacrificare tutto il resto, ciecamente......[CUT]
Caspita Fabio... sono un appassionato di illuminazione d'arredo! All'epoca quando ho messo su casa mi sono svenato nel..........[CUT]
Ma non potrebbe essere anche un problema di sonda che non e' precisa ed affidabile a quei livelli cosi' bassi di luminanza?Guarda ieri ci sono stato la prima ora e mezza a combattere col nero.
Ho provato di tutto: tutti gli incroci possibili di pattern (GCD e AVS), programmi (HCFR 3.0.4.0 e 3.0.4.2), profili spettrali e matrici, controlli dal lettore e dalla TV.
Minimo a cui sono arrivato: 0.019 togliendo praticamente tutta la luminosità. Non c'è verso.
Stanza completamente oscurata con buio assoluto, sonda a contatto con lo schermo, neanche il display o un led del notebook acceso?Poi magari oscillerebbe come lettura, OK, ma la mia è inchiodata a 0.22 (stabilissima)
Si per quanto possibile, e riflessioni eventuali del muro (chiaro) a parteStanza completamente oscurata con buio assoluto
Si, sul mini cavalletto ma a contattosonda a contatto con lo schermo
Ehm... no. Display acceso, ma a circa 2.5m di distanzaneanche il display o un led del notebook acceso?
La lettura di Y in continuo a IRE 0 e' stabile oppure oscilla molto?