• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Se vuoi te lo spiego qua... però è già tutto scritto in prima pagina (primo post).
Il controllo luminosità non c'entra nulla, lascialo stare.
Utilizza il comando contrasto.
Per vedere se il bianco clippa basta che metti su un pattern white clipping (anche se ad onor del vero non so su un plasma quanto possa essere efficace).
 
right, mi era sfuggita la cosa. Posso utilizzare un pattern APL 100% White preso dal disco GCD giusto? o è meglio un window?
Il discorso del clipping però ancora non l'ho capito. Ossia, regolo contrasto fino a raggiungere la soglia di cd/m2 desiderata, dopodichè metto su un pattern white clipping e cosa dovrei controllare di preciso?
 
Intanto imposta il picco bianco a 100cd/m2 (procedura per la quale solitamente si utilizza un pattern window di dimensioni comprese tra 10% e 18%, o in alternativa puoi utilizzare lo stesso pattern 100% con cui calibri il gamma), dopodichè fai qualche prova con film abbastanza luminosi (ad esempio Casino Royale ed anche gli altri di 007 sono belli luminosi) per vedere se, in ambiente oscurato, tutta quella luminosità ti piace o ti da fastidio.
Non so se il tuo GT50 ci arrivi a 100cd/m2.. comunque a me sembrano un pò tantini.

Poi successivamente con il pattern white clipping controlli che non ci siano tagli al di sotto del livello 235.
Il mio consiglio è quello di visualizzare altre bande al di sopra del 235.
 
Il pana ti accorgi che va in clipping quando le linee verticali del pattern del contrasto iniziano a virare da grigio al rossastro ;)
 
Confermo!
PS Radagast sicuro sulle 100cd/m2? Io seguirei i consigli di Roby, ad ogni modo di sicuro il mio VT in Pro a 100 non ci arriva, anche volendo :)
 
sicura è solo la morte :O
devo fare dei test, al momento la sonda rileva circa 78 cd/m2, vorrei capire se posso fare di meglio... poi capirò cosa preferisco guardando un film luminoso
 
Sia Fabio che Luca hanno confermato che senza la matrice di correzione l'immagine a schermo vira troppo verso il rosso (infatti la temperatura colore si aggira sui 6000°K)...........[CUT]

Confermo, aggiungo anche un altra considerazione, la calibrazione su un VPR (Planar 8150 :eek: sbavv... e schermo da 3mt di base) con Y a circa 20 cd/mq eseguita con la i1D3 e HCFR 3.0.4 (con matrice Zoyd caricata) rilevando il lavoro eseguito con la mia Eye one LT (una sonda fortunata molto precisa) e il vecchio HCFR mi dava una dE inferiore a 4 da 30 a 50 IRE e inferiore a 2 da 50 IRE in su.
In quelle condizioni la resa è assolutamente sovrapponibile tanto che la correzione finale sul pattern a 30 IRE è stata una formalità e la correzione rilevabile (come al solito su valori vicini) con la sonda ma non ad occhio... considerate che con i display è molto più facile che con i VPR che mettono alla frusta la vecchia (ma valida anche se relativamente lenta) LT

Ciao
 
Volevo aggiungere una indicazione... se volete verificare la variabilità di resa fra due esemplari di i1D3 posso anche farla senza problemi (per uno strano caso mi ritrovo con due i1D3 con sei mesi di differneza una dall ' altra).

Ciao
 
Confermo!
PS Radagast sicuro sulle 100cd/m2? Io seguirei i consigli di Roby, ad ogni modo di sicuro il mio VT in Pro a 100 non ci arriva, anche volendo :)
Per curiosità Ale... ti riferisci ad un valore di luminanza rilevato con pattern field?
Ad ogni modo a suo tempo avevo chiesto a Mark Hodgkinson che pattern utilizzasse per impostare il picco bianco e lui mi rispose che da sempre utilizza un pattern bianco 100% windows 16%.
 
Ciao Roby, all'epoca avevo misurato con gli small APL di AVSHD.
A proposito, avete suggerimenti in merito pattern visto che stasera/notte credo di poter dare una "passatina"? :)
Qual'è l'ultimo grido? :)
Mi sembra all'epoca delle mie precedenti prove andassero per la maggiore i 10% windows 22% APL?
Il bianco 100% windows 16% non è un po' grandicello? :confused:
Intendi solo per la misura della massima luminanza?

---Edit
Innanzitutto la nuova sonda con i pattern 10APL di GCD in pro è tranquillamente a 85cd/m2, quindi la mia spyder3 aveva qualcosa che non andava di sicuro
 
Ultima modifica:
Come non detto :D
Le 3 di notte e eccomi qua!

Allora, oggi è andata un po' meglio.

Dire po' è riduttivo in realtà, non tanto per la qualità dei risultati raggiunti (modesti) ma per la relativa facilità cui ci sono arrivato, senza brancolare nel buio andando alla fine a caso per disperazione.
Soprattutto, avendo imparato ad usare ControlCAL, il tutto comodamente seduto sul divano, senza telecomandi tra i piedi, non ammucchiato per terra come le altre volte.
Una cosa veramente utile e comoda - tra le altre - è che se ci si muove in modo ordinato si può salvare di volta in volta il file dei settaggi del TV e quello HCFR con le misure che ne sono scaturite, così che in qualsiasi momento si può tornare indietro ai setting che avevano dato una certa misura che si sta guardando su HCFR e "inocularli" al TV

Sono partito da qui (START)

Dopo 4 iterate guardando solo la RGB ero qui (step 04).
Il che non mi sembrava male per la scala di grigi.

Allora sono passato al gamma, con molto timore...
... e infatti sono arrivato qui (step 07).
Che è una situazione col gamma lievemente migliore, ma con la scala di grigi peggiore rispetto a quella da cui ero partito (04).

Ho usato i pattern GCD 10% APL.

Il gamma è veramente odioso...
Ho la sensazione che nonostante le accortezze seguite mi sta risuccedendo in parte quanto accaduto la volta scorsa, ovvero misure influenzate e sporcate agli alti IRE da ritenzione e quant'altro...
Per il momento però ho dato abbastanza :)

Sparate e aiutatemi a sistemare il gamma se no butto il VT dalla finestra (e ammazzo qualcuno)
 
Ultima modifica:
Il gamma è veramente odioso...
Ho la sensazione che nonostante le accortezze seguite mi sta risuccedendo in parte quanto accaduto la volta scorsa, ovvero misure influenzate e sporcate agli alti IRE da ritenzione e quant'altro............[CUT]
E' improbabile che gli alti IRE siano influenzati dalla ritenzione.
Con i display plasma la lettura (e tutte le regolazioni fatte) vanno realizzate partendo da bassi IRE per poi arrivare agli alti eseguendo fra un ciclo di letture completo e l' altro un lavaggio (di solito lo faccio con l' effetto neve di un canale analogico vuoto ) di una ventina di secondi (dipende comunque).
Il gamma sarà odioso... ma con i display plasma si tratta di filosofia :D, se il valore di APL varia anche di poco tutta la perfezione dei grafici va a farsi benedire :D.
Vista la situazione attuale per paradosso sei più vicino a realizzare un BT.1886 che al classico gamma con black compensation.

Ciao
 
Ciao Revenge,
Grazie innanzitutto dei consigli.
Io a dire il vero un mini lavaggio di 5s lo ho fatto, quando tentavo di mettere mano al gamma, dai 50IRE in su, a ogni step ...

Ma se io carico un pattern APL, cos'è che può fare in modo da cambiare l'APL che la TV mostra tra un IRE e l'altro? Solo l'ABL (scusa il gioco di parole)? Se così e' che margini di manovra ho? Posso abbassare un po' il contrasto?

Quello che non mi quadra e' quanto segue.
Fissiamo un valore di IRE, diciamo 60, al quale magari ho un picco sballato del gamma. Io ho una lettura di Y bassa, quindi abbasso un po' il gamma (velocemente, avendo precedentemente fatto un lavaggio, usando controlcal quindi senza menu a schermo, dicendo 3 avemaria e 4 padrenostro ecc) fino a che dalla lettura in continuo non leggo quasi esattamente il valore target. Tutto questo chiarisco avviene nel giro di 3-4s, visto che soprattutto a alti IRE la sonda e' velocissima.
Finisco di sistemare i vari livelli in questo modo, rilavo, rimisuro con tutte le accortezze del caso (preghiere comprese) e mi trovo la situazione completamente opposta.
Tanto e' vero che a quello schifo di andamento che ho postato sai come ci sono arrivato? Alla cieca! Ovvero guardando la situazione complessiva da HCFR, decidendo a priori gli step di intervento sul gamma 10pt, flashando i valori al TV e rimisurando.
Altrimenti non ti dico che succedeva.
Insomma soo certo che c'e' qualcosa che mi sta sporcando le misure, ma non riesco a evitarlo :( :confused:
 
Ciao Revenge,
Grazie innanzitutto dei consigli.
Io a dire il vero un mini lavaggio di 5s lo ho fatto, quando tentavo di mettere mano al gamma, dai 50IRE in su, a ogni step ...
....[CUT]

Ad ogni step... no solo quando arrivi in fondo :D altrimenti dovresti ripere il mini lavaggio ad ogni step anche in fase di rilettura.
Ad ogni modo esiste anche un modo di aggustare tutto senza guadare i valori procedendo alla cieca.
In questo la fenomenale velocità della sonda è veramente di aiuto.
Quando un display plasma è particolarmente ribelle devi fare riferimento alla curva della luminanza target (quella bianca)

luminanza.jpg


Qundi procedendo alla cieca devi agire energicamente a 70 IRE alzando il livello di luminanza corrispondente e in misura minore a 50/60/80 IRE.
Procedi sempre nello stesso modo dai bassi agli alti IRE e lava alla fine dopo la lattura del bianco a 100 IRE.
La calibrazione avrà un esito perfetto solo se fai la danza propiziatoria previo digiuno della cena, tre salti indietro, accensione di due candele di incenso nella stanza a fianco. :D

Devo ammettere che con i display completamente starati che c' erano un tempo le soddisfazioni arrivavano prima (anche perchè la differenza era abissale) anche se i display alla fine erano formalmente meno vicini al riferimento.

Ciao
 
ieri ho rifatto tutto.
https://docs.google.com/file/d/0ByuF1BryEjdmNW5ZZkJxZjhndjg/edit?usp=sharing
Ora ho 81 cd/m2 contro i 73 dell'altro setting, e sono molto più felice. Gamma 2.22 (vs 2.21), deltaE medio di 3.24 (causati praticamente da delta di 21 sui 10 IRE, sui restanti step il più basso è 0.6 e il più alto 1.8) e gamut praticamente coincidente al riferimento rec709 al 75% (a eccezione del rosso che ha bisogno di una ritoccata).
Per voi però ho un'altra domanda sul CMS: fermo restando che saturazione e tonalità li regolo andando a far coincidere il pallino della rilevazione con il quadratino del riferimento (utilizzando il CIE diagram con target al 75% rec709) usando la lettura continua, la luminanza c'è un modo per regolarla senza utilizzare il foglio excel? Quello che ho fatto io ieri per la luminanza è andare nel foglio measures e con la lettura continua dei colori primari e secondari sono andato a regolare la luminanza di ogni colore finchè la barra del diagramma relativa a quel colore non arriva al 100%. Non so se ho reso l'idea di quello che ho fatto, e vorrei sapere da voi se è corretto o meno, mi riferisco sempre a L75S75...

P.s. mi piacerebbe provare una sonda non ballerina come la display lt sui 10 ire....
 
Ultima modifica:
A proposito, avete suggerimenti in merito pattern visto che stasera/notte credo di poter dare una "passatina"? :)
Qual'è l'ultimo grido? :)
I pattern 10% windows 22% APL vanno benissimo, se vuoi potresti dare un'occhiata a questi.

Il bianco 100% windows 16% non è un po' grandicello?
Intendi solo per la misura della massima luminanza?
Si solo per misurare/regolare la massima luminanza.
CurtPalme consiglia pattern compresi tra il 10 e il 18%. Credo che ci dovrebbe essere più uniformità in questo senso in quanto diventa difficile capire come vengono fuori certe misure se non si conosce il modello utilizzato. Anche perchè il field (dimensioni 100%) su un plasma non è rappresentativo della massima luminanza.

Ho la sensazione che nonostante le accortezze seguite mi sta risuccedendo in parte quanto accaduto la volta scorsa, ovvero misure influenzate e sporcate agli alti IRE da ritenzione e quant'altro...
Come dice Fabio non è possibile che la ritenzione ti vada ad incidere man mano che effettui le letture del gamma, dal momento che sali dai bassi ire fino ad arrivare a quelli ad alto APL.
Il problema semmai sarà per letture sui pattern a basso APL... li si che la ritenzione può creare problemi e darti valori di gamma più bassi... però comunque a mio avviso coerenti con ciò che poi accadrà durante la normale visione di un film (ci sarà una continua formazione/cancellazione di ritenzione).
Il tutto a rendere il Gamma dei plasma ancora più dinamico! :D

Concordo con Fabio... il tuo Gamma è molto più vicino ad un BT.1886 (linea bianca tratteggiata) che ad uno classico con black compensation.

Immagine-14_zpsd757de58.jpg



Fatti le calibrazioni del gamma lungo tutta la scala lavorando in continuo, dopodiché un bel lavaggio e poi parti con una lettura totale.
Salvi -> analizzi -> trai le tue conclusioni ... e poi vai a rimettere mano a quei valori che non ti piacciono, proprio come dice Fabio... alla cieca!


Poi ti rilassi un attimo e magari...

sempre alla ceca...

ti fai una birretta! ;)


immagine112zpsbad5c849.png
 
Ultima modifica:
Top