• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

giusto per essere chiari, il mio pana per i colori ha i seguenti settaggi:

R -Tinta
G - Tinta
B - Tinta
R - Saturazione
G - Saturazione
B - Saturazione
R - Luminanza
G - Luminanza
B - Luminanza

se poi vado nell'avanzato ho gli stessi controlli per i complementari. quindi, per spostare il triangolo devo usare la tinta? la tinta mi sposta il triangolo in senso orizzontale e la saturazione in verticale? o non c'entra nulla?
le letture complete posso anche rifarle al 75% dello stimulus, ma sarà giusto per avere un'idea di massima, non credo che vari tanto una lettura al 75% vs una lettura al 100%... anche vedendo i risultati che ho allegato


Edit: come non detto, ho riletto il post di Fabio, la tinta mi sposta in verticale e la saturazione in orizzontale.
detto questo, e assunto che calibrerò (come ho già fatto), al 75% di saturazione, ha senso fare prima una calibrazione al 100% per poi farla al 75?
 
Ultima modifica:
Sano si riferiva al controllo tinta generale.... non so se il tuo tv ne dispone ma in linea di massima tutti i tv hanno i controlli colore e tinta direttamente sotto a contrasto e luminosità. Non ci stiamo riferendo ai controlli del CMS, ma proprio a quelli base base del menù standard.

I controlli che tu hai elencato sono quelli specifici del CMS 3D che agiscono sul singolo colore in maniera indipendente da tutti gli altri.
 
ehh no, quelli non li ho. ecco perchè non mi tornava il discorso...
cmq sto scaricando la versione moddata da zoyd di hcfr dove a quanto ho capito ci sono i target al 75% per il cms...

già che ci sono, una domanda su quali pattern utilizzare: la mia prima calibrazione l'ho fatta con i pattern windows di avshd, ieri ho usato gli apl large. in linea teorica quali pattern sono i migliori per un plasma, per la scala di grigio (per i colori uso l'altro disco)? large apl?
 
dovendo acquistare una sonda oggi cosa conviene?
ho visto che c'è anche la spyder4 TV HD... Ho un Plasma LG 42P350, un LED sempre LG di piccola taglia di cui non ricordo la sigla, ed un retro Sony KDF 50".

Grazie.
 
maledetto il giorno che ho letto questo 3d, ormai passo ogni sera a calibrare :D

bene, non pago dei risultati ottenuti ho rifatto tutto partendo da una base diversa, usando i pattern gcd 10% windows (non trovo nel menu i 22% apl...) e la versione di hcfr con target rec709 al 75%.

sono particolarmente fiero del cms :)
cms.jpg

scala di grigi ormai consolidata.
 
Ottimo... fai la lettura di tutte le saturazioni riferite allo stimolus con cui hai calibrato, in modo da capire dove cadono le misurazioni e se vengono centrati i target.
Ora non ho il disco sotto mano, mai i 22% apl ci devono essere....
 
no basta :asd: non ce la faccio più ogni sera a passare due ore a calibrare, che poi ogni volta mi vien voglia di rifare tutto da zero. tanto dovrò rifare tutto tra un 200 ore di visione per cui...
 
no perchè tra una cosa e un'altra un paio di ore ce le metto sempre, se consideri la prima mezz'ora di riscaldamento sonda+pannello, un'altra buona mezz'ora almeno per lettura+calibrazione scala di grigi, pause fisiologiche per ricalibrazione sonda + effetto neve per evitare ritenzione, tempo indefinito per CMS... insomma si fa presto a fare due ore e passa
 
chi ha un plasma e' meglio che calibri direttamente con il GDC con pattern apl22% visto che sono assolutamente quelli che danno i risultati migliori e piu' stabili nel tempo in ordine di marcia ( e ne ho provati eh hehe )
Poi tocca' farci pure il CMS magari e cambia qualcosina rispetto al disco AVCHD quindi meglio fare tutto dall'inizio con il disco giusto.
 
Si hai ragione... nel disco sono brevemente chiamati 10% APL windows... vedrai che a differenza degli altri hanno uno sfondo grigio (appunto del 22%) APL.
 
allora ieri ho voluto visionare i risultati della calibrazione guardando il bd del cavaliere oscuro, usando i settings dell'ultima calibrazione completa.
poi per curiosità ho switchato sulla calibrazione precedente (la prima), che sulla "carta" è meno vicina al riferimento.
il risultato è che ai miei occhi risulta molto più gradevole la vecchia calibrazione. in particolare l'ultima mi crea una specie di patina rossastra su tutto il quadro, facendomi perdere qualche dettaglio e in generale abbassandomi la luminosità.
a questo punto mi è sorto un dubbio amletico: possibile che sia quello il vero riferimento? oppure le mie rilevazioni con sonda sono sballate completamente? ma soprattutto, che fare? resettare tutto (e per tutto intendo anche la prima calibrazione, quella con cui mi trovo meglio) e ricominciare ex novo?
 
Prova stasera (con sonda bella calda) a fare una rilettura della scala dei grigi e poi fammi sapere come vanno i livelli rgb.
La cosa fondamentale di una calibrazione è che, una volta effettuata, i risultati siano ripetibili... altrimenti non si hanno certezze di ciò che si è ottenuto.

Io credo che ci sia qualcosa che non vada nel bilanciamento del bianco...
 
stasera riscaldo la sonda per 45 minuti e rileggo ambedue le modalità. userò i pattern 10% apl di gcd, una sola misurazione per modalità.
già che ci sono misuro anche la modalità THX Cinema.
 
ecco il risultato:
Professional 1 rgbpro1.jpg

e Professional 2 (che preferisco) rgbpro2.jpg

gamma media Pro1 2.26
gamma media Pro2 2.18


non riesco a postare il file completo perchè supera le dimensioni consentite.
Ditemi voi perchè preferisco la pro2 che in base alle rilevazioni è meno vicina al riferimento della pro1, con la quale ho una patina rossastra su tutto il quadro...

mah...
 
Top