Radagast82
New member
ok allora grazie Fabio e Roby.
quindi, assumendo contrasto e luminosità costanti, dovrò smanettare con tinta e saturazione finchè non arrivo a xy come da excel, idem dicasi per Y. bene.
per roby, io stavo facendo la calibrazione a 75%s e 100%l perchè così avevo letto qui, ma se mi dici di farla 75-75 vado tranquillo. a questo punto la lettura iniziale la farò su quei valori, per quanto ho capito è inutile fare una lettura completa a 0-25-75-100 se poi posso andare a calibrare solo su un punto (in questo caso 75 saturazione), a differenza della scala dei grigi che hai i 10 passi di IRE.
vi farò sapere non appena mi ci metto. riguardo alla lettura di ieri sulla scala di grigi che mi ha sconfessato i valori iniziali, è normale? ossia, ok l'usura dei fosfori, ok il dinamismo del plasma, però ieri mi sono ritrovato dei deltaE a volte > 4, quando giovedì ero nella situazione che ho allegato nei precedenti post... mi sembra un pelo eccessivo. ovviamente le condizioni di misurazione erano le stesse.
quindi, assumendo contrasto e luminosità costanti, dovrò smanettare con tinta e saturazione finchè non arrivo a xy come da excel, idem dicasi per Y. bene.
per roby, io stavo facendo la calibrazione a 75%s e 100%l perchè così avevo letto qui, ma se mi dici di farla 75-75 vado tranquillo. a questo punto la lettura iniziale la farò su quei valori, per quanto ho capito è inutile fare una lettura completa a 0-25-75-100 se poi posso andare a calibrare solo su un punto (in questo caso 75 saturazione), a differenza della scala dei grigi che hai i 10 passi di IRE.
vi farò sapere non appena mi ci metto. riguardo alla lettura di ieri sulla scala di grigi che mi ha sconfessato i valori iniziali, è normale? ossia, ok l'usura dei fosfori, ok il dinamismo del plasma, però ieri mi sono ritrovato dei deltaE a volte > 4, quando giovedì ero nella situazione che ho allegato nei precedenti post... mi sembra un pelo eccessivo. ovviamente le condizioni di misurazione erano le stesse.