• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

ok allora grazie Fabio e Roby.
quindi, assumendo contrasto e luminosità costanti, dovrò smanettare con tinta e saturazione finchè non arrivo a xy come da excel, idem dicasi per Y. bene.

per roby, io stavo facendo la calibrazione a 75%s e 100%l perchè così avevo letto qui, ma se mi dici di farla 75-75 vado tranquillo. a questo punto la lettura iniziale la farò su quei valori, per quanto ho capito è inutile fare una lettura completa a 0-25-75-100 se poi posso andare a calibrare solo su un punto (in questo caso 75 saturazione), a differenza della scala dei grigi che hai i 10 passi di IRE.

vi farò sapere non appena mi ci metto. riguardo alla lettura di ieri sulla scala di grigi che mi ha sconfessato i valori iniziali, è normale? ossia, ok l'usura dei fosfori, ok il dinamismo del plasma, però ieri mi sono ritrovato dei deltaE a volte > 4, quando giovedì ero nella situazione che ho allegato nei precedenti post... mi sembra un pelo eccessivo. ovviamente le condizioni di misurazione erano le stesse.
 
Si, nella guida ho preso ad esempio la calibrazione CMS con pattern 75% Sat. perchè quello offriva il convento...
Ora con il nuovo disco GCD è possibile andare a calibrare anche alle saturazioni del 50/75% riferite indistintamente al 50/75/100% dello stimulus.

E no... la lettura di tutte le saturazioni non è inutile. E' vero che calibri solamente con riferimento ad un unico target, però è importante verificare che le saturazioni a 25/50/75% siano nella corretta posizione (x, y, Y).
Inoltre in questo modo ti potrai rendere conto se il tuo pannello è meglio che venga regolato al 50% oppure al 75% Saturazione.
Ovviamente si sta parlando di finezze...
 
Qui si sta parlando della calibrazione dei colori...
Per la scala dei grigi e relativo gamma io calibro al 100% saturazione e 75% stimulus... sbaglio? Sarebbe meglio calibrare tutto allo stesso modo?
 
Scusate ma perchè se io effettuo il bilanciamento del bianco dal cosidetto "menù avanzato" questi parametri non "rimangono" validi una volta riacceso normalmente il tv accedendo al menù standard? Se poi riaccedo al menù avanzato rimane tutto come avevo impostato.
 
andrea sei sicuro di aver selezionato la stessa modalità di visione di quando l'hai calibrato? idem dicasi per lo stesso ingresso del tv.

allora roby e fabio, mi sono dilettato nel rivedere un po' tutto, partendo però dalla base di calibrazione fatta giovedì scorso che mi piaceva di più. ho rivisto il bilanciamento bianco due punti corregendolo, poi ho corretto alcuni valori del bilanciamento a 10 punti. il risultato almeno sulla carta mi sembra migliore, in particolare la gamma che è passata da 2,21 a 2,22, il mio target.
e poi sono passato al cms. ho effettuato due letture, ambedue al 100% di luminanza, la prima a 100 di saturazione, la seconda al 75, che vi allego (gli altri valori sono quelli che ho ottenuto dopo la ricalibrazione di questa sera):
Visualizza allegato Color Measures75.chc.txtVisualizza allegato Color Measures100.chc.txt

da quel che mi è dato capire, i valori di blu e verde erano ancora ancora accettabili, mentre il rosso mi sembrava abbastanza fuori fase.
poi ho fatto una lettura al 75 luminanza e 75 saturazione, la base della mia partenza, eccolo:

Visualizza allegato Color Measures7575.chc.txt

ho smanettato in particolare con il rosso, che mi ha dato parecchie noie, mentre per gli altri ho dovuto fare ben poco. questo è il risultato:

Visualizza allegato Color Measures7575_after.chc.txt

che vi sembra? a me sembra migliorato parecchio il rosso, ma non ho capito se per gli altri colori in particolare il magenta, va bene o no. che vi sembra?
 
il problema CMS è solo uno e cioè se fa schifo di casa è impossibile fare i miracoli.
se di casa è già buono è molto semplice far diventare quel buono praticamente perfetto.
tantissimi TV al 100% S ed L sono perfetti e sotto fanno schifo senza possibilità di miglioramenti sostanziali tipo il mio.
al prossimo giro ne prendo uno che di casa è già quasi perfetto,adesso sò cosa devo guardare.
 
In realtà il problema sono i comandi, se si possiede un CMS (che funziona) con i comandi della lightness svincolati dalla saturazione e dalla tinta di solito si arriva a riferimento (ciò non esclude che ci siano casi per cui pur avendo un CMS monco=2D si riesca ad arrivare a riferimento).
 
Per la scala dei grigi e relativo gamma io calibro al 100% saturazione e 75% stimulus... sbaglio? Sarebbe meglio calibrare tutto allo stesso modo?
Per la scala dei grigi e gamma dovresti utilizzare i pattern gray-scale del formato che preferisci (per un plasma meglio gli APL)... e dello stesso formato dovrebbero essere anche i pattern che utilizzerai per il CMS.
Nella scala dei grigi (e gamma) la saturazione non c'entra nulla.
 
ok grazie comunque, quando riesci pendo dalla tue labbra!
ho controllato cmq i valori ottenuti e mi sembrano molto in linea con quelli del file excel, forse potrei fare qualcosa di più sul blu, ma a questo punto aspetto di arrivare a 500 ore per rifare tutto daccapo.
 
In realtà il problema sono i comandi
beh basta avere un processore esterno che ti permette di fare miracoli e io nn ce l'ho :D
Nei samsung purtroppo se nn si e' gia' vicini di casa nn si possono correggere devianze pazzesche come nel mio caso nel rosso che e' stra sotto saturo ( gli altri ho un po' migliorato ma proprio poco ) perche' ci vorrebbero dei valori a cui il tv nn arriva.
Al prossimo giro passo a panasonic che di casa e' gia' quasi perfetto cosi mi sbatto di meno :)
 
Ultima modifica:
Putroppo non ti posso rispondere perchè sul portatile ho installato la vecchia versione di HCFR e non posso aprire i file chc della nuova.

Ahhh ma insomma hai la versione vecchia la sonda vecchia il disco vecchio ma quande' che aggiorni e mi dici come ti trovi?
posti l'universo poi nn provi nulla pero' è_é grr
Vabbe' tieniti caldo per il prossimo tv che nn manca tanto :D


Radagast82 ottima calibrazione sei messo molto bene nel CMS anche se dai primi grafici ho fatto caso che il triangolo e' molto spostato di casa.
Non potresti prima di andare a toccare i comandi specifici cercare di raddrizzare tutto preventivamente col comando della tinta nel tv?

35bwbnk.jpg


Secondo me migliori enormemente e poi passi alla calibrazione di fino e vedrai che andra' ancora meglio.
 
Ultima modifica:
Eh si, il nuovo HCFR è inutile con la i1D2... il nuovo disco però l'ho provato... eh! ;)

L'importante è essere riusciti a inculcarci l'arte... ce n'è voluto, ma ce l'abbiamo fatta... :cool:
 
Radagast82 ottima calibrazione sei messo molto bene nel CMS anche se dai primi grafici ho fatto caso che il trian..........[CUT]
eh il mio problema è proprio capire dove andare a mettere mano. mentre per la scala di grigi ho capito bene il concetto, con il cms ho ancora dei dubbi. come scrivevo prima, io posso fare rilevazioni su diversi livelli di saturazione e luminanza, ma posso regolare tinta luminanza e saturazione solo per un livello. Roby mi ha consigliato di agire sul 75% di saturazione riferito al 75% di luminanza e così ho fatto, il grafico che hai postato è la lettura al 100% di saturazione (100% di luminanza). posso regolare solo un livello, per cui ho "scelto" il 75% dietro suggerimento di roby.
poi il mio vero problema è che non ho capito da dove si deduce che c'è bisogno di aumentare la tinta piuttosto che la saturazione, tu mi dici di regolare la tinta, ma non ho capito dove impatta, anche a livello grafico...
 
Nei comandi base, dove trovi colore e tinta, utilizzando il comando di quest'ultima dovresti riuscire a spostare tutto il triangolo da una parte o dall'altra. In questo modo dovresti riuscire a centrarlo meglio rispetto al gamut di riferimento.
Se decidi di calibrare il CMS al 75% di luminanza, ti consiglio di effettuare la lettura di tutte le saturazioni (25/50/75/100) riferite al 75% dello stimulus, e non al 100%.
 
Top