• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Ciao revenge, padre putativo :ave:
Ovviamente sono d'accordo, io a un certo punto in effetti mi sono reso conto che è quasi meglio andare non dico per tentativi, ma fare una bella "foto della situazione" con lettura completa, apportare le modifiche non in continuo e poi rimisurare.
Però credo si possa far questo quando si è acquisita un minimo di sensibilità con il comportamento del pannello/TV e si è arrivati a capire l'abbassamento/innalzamento di x punti che effetto produca. In questo senso, soprattutto nella fase di sQuola, trovo la lettura in continuo molto ma molto comoda.
Nonostante ciò, col gamma avrei potuto andare avanti per giorni e giorni se non avessi chiesto aiuto, perché non avrei mai pensato la situazione fosse così delicata. Pensavo più a qualche sorta di problema con la sonda oltre a un certo IRE, onestamente. In realtà il problema alla sonda lo stavo causando io :D
PS Ho contattato Turbe, ora procedo all'acquisto ;)
 
Gli LCD non sono affatto ostici ANZI hehe coi plasma vai un pò a fortuna non avendo una retroilluminazione fissa.
Di sicuro c'è solo una cosa,dopo una sgrezzata con la sonda è tutto migliore rispetto al default del 90% dei TV in commercio.
Poi se nn è perfetta,se la matrice nn è esatta,se manca la sicurezza di essere davvero al riferimento o meno,cambia poco.
Ho preso la sonda solo per migliorare la situazione pessima di casa dei modelli Samsung e cazzarolina se è migliorata :-)

PS i plasma LG so na roba terrificante da calibrare specialmente il CMS,onestamente facili come i Samsung ancora nn ne ho trovati di TV eh
 
Va bene per sgrezzare ma dopo un passaggio con la lettura in continuo (letture sempre ascendenti in termini di luminosità, quindi dai bassi agli alti IRE) è necessario sempre effettuare la lettura di tutta la scala
Ovviamente deve essere così.... spero si sia capito dal mio precedente post (ma già nella guida l'avevo scritto), forse non sono stato proprio chiaro.
Volevo intendere che la eventuale ritenzione che si va a formare (durante le lunghe misurazioni continue) può poi provocare errori nella lettura soprattutto ai bassi livelli IRE , soprattutto quando, successivamente, si effettua la lettura di tutta la scala che, partendo appunto dai bassi IRE, può dare risultati sballati appunto sui primi pattern.
Ecco perchè pure io ho scritto che prima di effettuare ogni lettura di tutta la scala faccio partire un pò di effetto neve.

Non ho ancora visto in questo thread la parte saturazioni di un Samsung
Ehm... ti riferisci ai grafici Saturation Shift e Saturation Luminance ottenibili anche dal foglio Gamut, Saturation, Brightness, dE Chart?
Da qualche parte lo avevo scritto.... mi era sfuggito di salvare il file una volta fatta la lettura e non ci sono più tornato sopra... e il tempo è sempre meno.
Però a dire il vero qui non si sono viste le saturazioni nemmeno del Pana... :p
 
A dire il vero solamente io mi preoccupo.... di questi non trascurabili dettagli :D
Dei pana ho meno paura hanno il set di controlli completo...
La curiosità riguarda invece sia Samsung che LG, per i primi sapete voi... per i secondi so io (manca la lightness) :D come questo o ancora questo di un acerbo 42PJ350.


Anzi a dire il vero sanosuke mi aveva inviato qualcosa
Ma poi si è fermato e non so come abbia risolto i probemi di sotto saturazione (la lightness è accettabile).
Se mi rispondete che ci si accontenta degli estremi.... io non sono daccordo :D

Ciao
 
Ultima modifica:
Fabio, credo di avertelo già scritto... i Samsung per quanto concerne il CMS sono sicuramente più laboriosi, però si riescono a regolare perfettamente i parametri di saturazione, tinta e lightness. Julien credo mi possa dare conferma.

Ci accontentiamo degli estremi? ...mai! :D

Dai, mi hai messo la carogna!!! Appena posso rifaccio una bella lettura delle saturazioni (e magari sistemo eventuali scostamenti) e posto il tutto... OK?
Però non mi mettere fretta eh! Anche perchè la settimana prossima devo fare una capatina a Capo Verde... eh eh eh
 
Revenge do hai ripescato quella roba? hehehe lo avro' ricalibrato altre 300 volte dopo hehe
cmq lo calibro di solito al 75% di luminosita' e al 100% della saturazione.
Non gli richiedo grosse prestazioni visto come ti dissi al 50 e al 75 nn riesco a beccare il riferimento ( dato che con i comandi sono gia' al limite fisico e mi servirebbero i numeri negativi che nn ho :D ) e nn c'ho piu' provato dopo averci perso intere serate.
Semmai posto il file con la taratura attuale del CMS e vediamo quanto sono lontano stavolta :-)
 
Ultima modifica:
ControlCAL attivato. Nel we faccio una nuova sessione e spero di approdare a risultati degni di tale nome.

Domanda: quando si fanno le misure ai vari livelli di saturazione dei primari e secondari si avvisa HCFR che si sta per fare questo tipo di rilevazione, ovvero al variare della saturazione.
L'info relativa al livello di luminosità (ad esempio 75 nel caso qui sopra di sanosuke) non gli si passa perché le coordinate nel piano xy(che piano non è, tecnicamente è una proiezione, una vista dall'asse Y) rimangono le stesse? Siate clementi sto ancora studiando :angel:
 
Ultima modifica:
Attento all' ultimo scalino :D
Se stai usando il GCD usa questo foglio di calcolo per pre calcolare tutto:

http://dl.dropbox.com/u/65688946/GCD_targets v12.xlsx

Ti consiglierei di utilizzare pattern a 75% stimulus e 75% saturazione; centrali perfettamente e quindi riesegui la lettura di tutte le saturazioni al 75% dello stimulus.

@sanosuke
Metti l' ultimo ma fammi vedere lo stesso le saturazioni :D
 
Si grazie, il file ce l'ho, l'altra volta a dire il vero così per vedere l'effetto che faceva il gamut un po ho' sistemato (al 100% - 100%), mica ho fatto le due a pettinare le bambole :D , tieh:
(attenzione ci sono finiti in mezzo i punti delle misurazioni intermedie, non ho resettato prima di misurare i 3 primari e quindi c'è finito dentro non so bene cosa...)
gamutpost.png

Non so se dico una cavolata ma questa mi è sembrata la parte più facile, non so se è perché i controlli del VT funzionano bene o cosa. Fatto sta che il verde era andato a farsi benedire ben al di fuori del triangolo e con una sola prova l'ho riportato almeno nei pressi. Anche qui non ci ho perso troppo tempo visti i dubbi in generale.
 
Fatto sta che il verde era andato a farsi benedire ben al di fuori del triangolo e con una sola prova l'ho riportato almeno nei pressi. Anche qui non ci ho perso troppo tempo visti i dubbi in generale..........[CUT]

Di quello che succede agli estremi del gamut .... non serve preoccuparsi. Giusto per fare un esempio, se il rosso è sovrasaturo e va oltre le specifiche REC709 vorrà dire che quando guardi la F1 la Ferrari sembrerà un po più rossa oppure durante la pubblictà della vodafone il rosso sarà più vivo.
E' molto ma molto più importante invece che il display sia perfetto ai livelli di saturazione intermedi ... giusto per darti una idea prendi il foglio GDC e guarda dove finisce lo "skin tone" ... è piazzato fra rosso e giallo a circa il 25% della saturazione.
Calibrare al 100% della saturazione, se il gamut è nativamente più ampio del riferimento, di solito porta a sotto saturazioni e errori anche importanti del tint ai valori inferiori in quanto i comandi agli estremi non rispondono nello stesso modo che ai valori 25/50/75%_

Ciao
 
L'info relativa al livello di luminosità (ad esempio 75 nel caso qui sopra di sanosuke) non gli si passa perché le coordinate nel piano xy(che piano non è, tecnicamente è una proiezione, una vista dall'asse Y) rimangono le stesse
Gli si passa tramite il giusto pattern gray 75%.
Quando calibri il CMS utilizzando ad esempio pattern riferiti ad uno stimulus del 75%, occorre mandare a schermo i pattern di primari e complementari della saturazione desiderata (75% come giustamente scrive Fabio) e contestualmente fare la lettura sul giusto livello di bianco (in questo caso Grigio 75%).
Fortunatamente con il disco GCD, a differenza di AVSHD, diventa una cosa facile e soprattutto fattibile, dal momento che i bianchi riferiti ai vari livelli di stimulus sono inseriti direttamente nelle corrispondenti scale di saturazione.

Mi raccomando appoggiati al foglio di calcolo!

Per levare quei puntini bianchi dal Gamut, quando sei sopra al triangolo premi il tasto destro e disabilita "Display free measures".
 
Aaahhhh!
Hai ragione ora ricordo: se si "scannano" solo i primari alla fine chiede anche il bianco, giusto mi ero scordato!
Al foglio di calcolo mi ci appoggio, ciò non toglie che pian pianino mi voglio fare il mio ;)
 
Aaahhhh!
ciò non toglie che pian pianino mi voglio fare il mio ;)
Il massimo del massimo... sarebbe fare un programma che vada oltre HCFR per sposare in toto la filosofia con cui è realizzato il GCD in modalità un po più user frendly (lo ammetto ... un po mi brucia che i bleu abbiano fatto un programma del genere).
Usare HCFR in alcune condizioni è come prendere una vecchia NIKON FM con un esposimetro manuale esterno; se sai la tecnica e devi fare foto macro o ritratti .... sei limitato solo dalle tue capacità di fotografo e potenzialemente puoi fare foto che entrino nella storia della fotografia.
Diversamente da totalmente insperto ... va meglio una compatta digitale totalmente automatica.

Ciao
 
Revenge sai che sono uno che vola veramente molto basso, a volte al massimo forse troppo.
Però ti dico che una occhiata alla matematica che c'è dietro come sai l'ho già data, e ci sono solo due ostacoli:
1. il tempo
2. le interfacce non tanto grafiche quanto PC-Strumento
Ho visto che HCFR esporta i dati in csv o simile. Per il momento non ho indagato, ma l'idea potrebbe essere quella di usare HCFR solo come tramite, e poi farsi tutte le elaborazioni, proiezioni ecc per conto proprio con uno strumento xls (anche python non è male, un ragazzo qui da noi sta cominciando a usarlo, lo tengo sott'occhio ;) )
Con excel ci lavoro da una vita e il VBA lo conosco molto molto bene.
La cosa principale è chiarire esattamente cosa vogliamo fare, passo per passo e pianificare bene il tutto.
Se il flusso è chiaro (ma deve esserlo nei minimi dettagli), una bozza si tira fuori in tempi ragionevoli...
 
Ottimo!

Certo che un nuovo programma (magari chiamato HCIT) capace di interfacciarsi con GCD o con le nostre paturnie sarebbe davvero il massimo.
Da qui in poi, però, io cesso di esistere... e divento tutto orecchi! :D
 
@sanosuke
Metti l' ultimo ma fammi vedere lo stesso le saturazioni

mi sa' che l'ho buttato inavvertitamente dovrei rifare la lettura e poi te lo mando ma so gia' che nn ci sono per niente ne al 50 ne al 75 ( e io continuo a dire che sbaglio qualcosa io nel procedimento o nelle tabelle che guardo perche' nn e' possibile un errore simile senza poter riparare almeno un po' )
Poi facciamo il ripasso passo per passo :D
 
Per tornare al discorso del controlcal che va bene solo per i Panasonic e per i Pioneer, se mi ricordo bene c'era un programma per fare un telecomando virtuale sul pc per i Samsung, non mi ricordo più il nome e non mi ricordo più se si vedevano i menu sul televisore o direttamente sul pc....
 
Top