• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Io penso che derivi dalla tipologia di retroilluminazione.
Il tuo display è retroilluminato LED e nella modalità expert di default viaggia allegramente sopra i 10.000 °K.
Con display Plasma LG e stesso set di comandi prima di cominciare a calibrare mi ritrovo con temperature cromatiche intorno ai 5500/6000 °K le correzioni sono quindi molto più semplici e di minore entità.
Tanto per essere chiaro ti posto il risultato di una calibrazione di un LG LD320 retroiluminato CCFL.
Di partenza la temperatura viaggiava a °K 6800 e il gamma era linearissimo a 2,4.
In poco più di un ora ho completato la calibrazione con tanto di sezione CMS ottenendo questo (e sarebbe bastato ripassarlo un paio di volte per ottenere tabula rasa).

LINK

Il WD TV live non centra nulla...
 
Io penso che derivi dalla tipologia di retroilluminazione.
Il tuo display è retroilluminato LED e nella modalità expert di default viaggia allegramente sopra i 10.000 °K.
Con display Plasma LG e stesso set di comandi prima di cominciare a calibrare mi ritrovo con temperature cromatiche intorno ai 5500/6000 °K le correzioni sono quindi molto più sem..........[CUT]

infatti temp colore alle stelle con il blu indomabile specialmente sulle alti luci, ma tu sei riuscito a calibrare un led come dio comanta
o sei dovuto scendere a compromessi ?

ps la mia preoccupazione è pure lo spyder 3 expres che come sonda non è un granchè
 
Di LCD retroilluminati LED ne ho calibrati pochi e comunque non LG; con un Toshiba che aveva solo la regolazione della scala dei grigi su due punti, in queste condizioni la rea media era a riferimento.... ma sulle basse luci inevitabilmente ci sono problemi (il blu decolla).
Per la parte CMS nonostante il set comendi fosse completo (tint/saturation/lightness) mi è risultato impossibile domare il ciano.
Ho avuto più facilità con uno Sharp.
Per avere una sonda più stabile e precisa ci vorrebbe la Eye one display pro ... possibilmente calibrata e sarebbero circa 250 €...

LINK[/link]

Ti faccio comunque notare che i compromessi in realtà ci sono sempre con qualunque dispositivo, anzi una volta assimilata la teoria la vera bravura di un calibratore risiede nella capacità di individuare il migliore compromesso :D
Non sempre avere grafici perfetti significa essere nella migliore delle situazioni possibili.
 
"Houston, abbiamo un problema" (Cit.)
Orbene, da qualche parte bisogna pur cominciare...
Ho prima studiato per bene e poi "pacioccato" per un paio di serate.
Configurazione: VT50-55" - BDT500 - Cavo G&Bl buono

Ho tre problemi:
1. spyder3 lenta e soprattutto poco stabile/ripetibile --> risolvibile acquistando sonda nuova --> OK
2. misure sballate sulla luminanza (vedi sotto) --> risolvibile boh? :D
3. gamma "indomabile" (vedi sotto) --> risolvibile spero...

Non mi dilungo su 1.

Su 2 mi sono già confrontato in MP sia con Revenge sia con Onslaught ma sinceramente non ho trovato soluzione. Il problema è che in Pro1 anche mettendo il contrasto al massimo non riesco ad andare oltre le 66/68 candele. In THX bright arrivo a circa 130. Praticamente a leggere le recensioni sembrerebbero mancare tra le 30 e le 40 candele. La prima volta ho effettuato le misure con gli APL large. Pensando potesse essere l'ABL a rompere le scatole, ho allora iniziato a usare gli small, ottenendo un lieve miglioramento ma non troppo. Sono stato molto attento a riscaldare la sonda, dopo averla collegata al PC, e quasi sempre tra una misura e l'altra l'ho resettata dall'apposita funzione e fatto pure una ventina di secondi di barra di scorrimento per evitare ritenzione. Ho anche raddoppiato il tempo di rilevamento della sonda. Insomma ce l'ho messa tutta, ma sono inchiodato a quel valore.
Preciso che ai miei occhi la visione è più che appagante, non noto mancanze nel quadro. Mi preoccupa solo capire se è la sonda a sballare (quindi sto buttando tempo) o il TV (però su questo secondo aspetto ripeto io mi trovo benissimo, a volte uso la pro1 anche di giorno con stanza ben illuminata, la THX bright quasi mai).
L'unico test che non ho fatto è spingere al massimo il contrasto non solo sul TV ma anche sul lettore, per vedere a quanto arrivo. Ripeto non sarebbe una esigenza, solo un controllo.

Detto questo, non mi sono messo lì a centellinare, perché le incertezze erano troppe, però volevo anche cominciare a metter mano al VT.

RGB Levels
Dopo un tre iterate, partendo da qui:
(PRE)​
rgbpre.png


sono arrivato qui:
(POST)​
rgbpost.png

Risultato non soddisfacente, ma non sono andato oltre primo perché questo è uno dei tanti grafici diversi ottenuti ripetendo le misurazioni, secondo perché comunque ho capito che con un minimo di pazienza e una sonda stabile l'RGB si allinea in modo veramente ottimale e la cosa non mi preoccupa.

Veniamo alle note dolenti.
Gamma
Situazione iniziale:
(PRE)​
gammapre.png


Situazione finale disastrosa:
(POST)​
gammapost.png


Quello che vedete è l'ultimo di n-mila tentativi.
Mi succede la cosa seguente: fino a 50IRE il grafico è stabilissimo, ovvero dopo la prima volta che ho allineato gli Y al gammaY, al succedersi delle misure i valori non si sono mai spostati. Dalle 60 in su è letteralmente un delirio.
Già dalla prima misurazione in cui ho tentato di allineare i valori, a 60IRE sono dovuto arrivare a fondo scala in negativo (-30) e a 70IRE a fondo scala in positivo (+29). Questo ha indotto una serie di oscillazioni che mi hanno portato a variare anche pesantemente questi valori di misura in misura. Per il grafico che vedete il set (da 10IRE a 90IRE) è: 0, 7, 8, -7, 15, -30, 29, -26, -3. L'impressione è di essere incappato con il gamma in una "dinamica" simile a quella che si ha quando si sottovaluta la taratura del bianco su due punti e si mette subito mano a quella a 10: ci sono cascato subito (nonostante le vostre raccomandazioni :D :D sopra ho detto che ci sono volute 3 iterate, ma non quante volte ho ricominciato!) e i valori hanno cominciato a oscillare paurosamente fino a che non ho resettato e iniziato di nuovo.
Sul gamma però cosa faccio? E' evidente che c'è qualcosa che non va, ma non riesco a capire cosa.
Ogni volta misuro, vado al valore di IRE da sistemare (dai 60 in su), vario il valore del controllo e lì per lì sembra che quello misurato corrisponda a quello desiderato. Vado a rimisurare ed è tutto sballato. Dove prima mi trovavo il gamma molto basso è diventato altissimo, e viceversa.

Ultima info importante, tutte le misurazioni che vedete sono coerenti, ovvero i livelli RGB sono stati presi dalla stessa misurazione dalla quale ho tirato fuori quello schifo di gamma che ho postato.

A voi la parola...
 
Ultima modifica:
1. La spyder cambiala e compri una i1d3.
2. Quali pattern stai usando? Io, i risultati migliori li ho ottenuti con i nuovi pattern del GCD.
3. Se usi i pattern non apl, avrai sempre dei problemi nella misurazione del gamma. C'è un altra cosa molto importante da sapere, visto che tutti i plasma hanno un po' di ritenzione devi leggere il gamma sempre nello stesso senso, io preferisco dal basso verso l'alto (fai la prova fai una lettura in un senso poi fai la lettura nel senso opposto e vedrai delle differenze!). Ti consiglio se vuoi fare le cose per bene di fare un ciclo di lavaggio tra ogni lettura (sopra tutto sopra i 60 ire) e di usare controlcal (con i plasma panasonic è indispensabile, i menu hanno un influenza pazzesca su le letture).
 
A 60 ire per esempio ti succede questa cosa:

Fai un rilevamento ed è sballato, vai a ritoccare il valore a 60 ire ma visto che per vari motivi ci metti troppo tempo piano piano la luminanza cambia (sia per l'abl che per la ritenzione), praticamente fai un aggiustamento su una condizione che non hai quando fai la lettura di tutta la scala per fare calcolare i grafici. Quindi per forza di causa quando rifai la lettura ti rendi conto che hai aumentato troppo la luminanza del ire incriminato.

C'è una soluzione per questo problema, se vuoi te la spiego :D

P.S: devi essere molto metodico nel modo di fare le misurazioni, il plasma essendo molto dinamico devi cercare di metterti sempre nelle stesse condizioni per fare le misure (io le faccio con il cronometro).
 
Ultima modifica:
Ciao!
Dunque la i1 la comprerò in concomitanza col corso di calibrazione AV, ora sarebbe uno spreco, devo pazientare un paio di mesi.
Per i pattern ho usato gli APL-Small, sono andato sempre da 0 a 100IRE ma se intendi lavaggio tra ogni lettura nel senso 50 - lavaggio - 60 - lavaggio ecc non l'ho fatto.
Per i menu anche se è un pò laborioso: attivo la misurazione in tempo reale, esco dal meno, vedo i valori da HCFR, rientro e modifico, riesco e così via. E' laborioso ma alla fine ho visto che le letture migliorano.

Edit Ops mi hai preceduto.
Allora controlcal lo avevo già scaricato a dire il vero, ma non l'ho usato. Il collegamento col VT 50 come avviene, sulla seriale? (anche in MP, così non andiamo OT)

Ora sto capendo quello che mi succede, si la tua descrizioni ricalca esattamente quello che notavo lì per lì!!
A me era venuto in mente di leggere solo il primo valore dato dalla misurazione in continuo, spostare il controllo del gamma, lavare e rimisurare. Ma non si finirebbe più, praticamente si andrebbe per tentativi...
 
Ultima modifica:
Prima di tutto fai un piccolo investimento e compri controlcal INSISTO :D, vedrai che quello che facevi in 2 ore lo farai in 10 minuti!

Per i pattern anche in questo caso fidati di me e usa li 10% apl 22% del GCD.

Ultimo come ti ho detto devi essere molto metodico, il problema e che uscendo e entrando nei menu e quasi impossibile esserlo.
Io ti consiglio di resettare tutto:

1. Correzione degli rgb prima con 2 punti poi con dieci punti
2. il gamma, in teoria non dovresti rivoluzionare quello che è stato impostato di fabbrica, se lo devi fare vuole dire che c'è qualcosa che falsa la misurazione.

Nei due casi non devi mai stare troppo a lungo con un pattern fisso, dovresti fissare un tempo limite per fare le correzioni (30 secondi max) e fare un lavaggio quando raggiungi quel tempo.
3. il gammut ma è facile :)

4 lettura completa della scala. a questo punto senza fare delle letture su ogni ire prendendo spunto dalla curva ottenuta vai nel menu e correggi il gamma aumentando o diminuendo la luminanza di ogni ire sbagliato (non hai bisogno della sonda sai già come si comporta il display, per esempio nel tuo caso a 60 ire devi diminuire la luminanza di 4/5 punti).

5 mentre fai questo nei menu del televisore fai partire un film che ti farà da lavaggio

6 rilettura della scala e di nuovo 4, vedrai che cosi ottieni un gamma perfetto!
 
Bene vedo che cominciamo a dipanare la matassa.
Ora mi scarico anche i GCD.
Per la luminanza tu avevi questi problemi di valori bassi sul VT30? Vorrei anche capire se c'è qualcosa che non va nella spyder o addirittura nel TV al limite...
Passo all'MP per il resto!
 
Perché io riesco a ottenere un gamma ottimo senza tutto sto macello? :-) mi ci vorrebbero 30 anni come dici tu Julien hehehe
 
Si avevo circa 70 cd/mq con 0,011 cd/mq su pattern ANSI (me lo sono scritto da qualche parte, se vuoi posso cercare...).
Adesso capisci perché Mackenzie è arrabbiato come una iena e perché ha comprato un ST50.
Ma secondo la mia esperienza visto che questi plasma hanno un comportamento molto dinamico con i film 16/9 la differenza di luminosità tra la thx normale e la pro è molto discutibile (anche se ci sono quasi 50 cd/mq di differenza sul VT30), invece con i film 21/9 la thx era più luminosa. Quindi io usavo la thx modifica via service menu per i film in 21/9 e la pro per i film 16/9.
 
I pana sono un gatto morto come luminosità massima e le 65 candele sono il dato reale che che ne dica Nicola.
Per me se posso Samsung tutta la vita.
 
@ Sano,

E' vero l'ho sempre scritto i Samsung sono una goduria da calibrare (adesso questa cosa mi sta creando un po' di problemi visto che devo ricomprare un televisore da 50 pollici per il living, tra st50/gt50 e e6500 non so cosa prendere!)

Ho dovuto inventarmi questo metodo per il VT30 ma con Controlcal è comunque molto veloce! E con questo metodo calibro un Samsung in 10 minuti :D (visto che il lavaggio non è indispensabile!!!)

Per la luminosità, non è cosi semplice anche i Samsung sono molto dinamici!
 
Ultima modifica:
sanosuke ho capito leggendo i tuoi post qua e la che tipo di visione ti piace, e poi i gusti sono gusti, quindi lungi da me criticare te e/o le tue scelte, io di calibrazione ho pochissima esperienza (sempre visto farla a mozzichi e bocconi come si dice dalle mie parti ma mai stato in prima linea dall'inizio alla fine) e sicuramente ho molto poco occhio sui valori di luminanza.

Detto questo, per quel pochissimo che quindi capisco in questo senso, io ho il sincero dubbio che quelle che vedo non siano solo 65/66.
Se anche lo fossero, per me che guardo la TV a luci (tutte ma proprio tutte) spente, non in ambiente trattato (anzi purtroppo riflettente e con pareti gialline) e la mia opinione è che:
- bastano e avanzano
- l'ambiente (scoperta dellìacqua calda) influisce tantissimo. Parlo di ambiente già oscurato, non trattato. Voglio dire che se a te piace guardare la TV NON in una batacaverna, secondo me comunque potresti perdere qualcosa rispetto ad ambiente oscurato ancora meglio del tuo (più o meno volontariamente). Parlo a livello non tanto di valori numerici quanto proprio di sensazione guardando la TV. Io ho un salotto piccolo e già i pattern dai 70IRE in su non dico che lo illuminano al giorno perché sarebbe una esagerazione ma la luce che arriva è tanta.

Con questo però non voglio difendere di certo Panasonic, tu sei un esempio di persona che ha delle esigenze diverse dalle mie e se anche fossero esenti da altre problematiche magari non li comprerebbe lo stesso per il problema della luminanza. Lasciare dei margini di manovra più ampi mantenendo inalterate le prestazioni del TV è una cosa che di sicuro aiuta a venderne di più, non ci piove, e sarebbe auspicabile.
 
Ultima modifica:
Ciao Ale... bene! Vedo che hai cominciato a darti da fare...

Volevo chiederti una cosa... non è che per sbaglio, nel mentre che aggiustavi i livelli RGB ti sei aiutato anche utilizzando il controllo del VERDE?
Se così fosse potresti aver inavvertitamente alterato il Gamma che di fabbrica dovrebbe essere già buonissimo.
In linea teorica sia nel bilanciamento a 2 punti che in quello a 10 punti il verde andrebbe lasciato inalterato per poi spostarlo per regolare la luminanza... questo vale soprattutto per il bilanciamento a due punti.

Se invece (nel bilanc. a due punti) hai agito sui Gain e Cutoff dei soli colori Rossi e Blu (SENZA toccare il Verde) allora, a questo punto, potresti utilizzare il Verde a tuo vantaggio, ad esempio abbassando un pò la luminanza sugli 80 ire (agendo sul Verde Gain) e invece aumentandola un pochino intorno ai 30 ire (agendo appunto sul Verde Cutoff).
In questo modo dovresti trovarti la strada leggermente spianata per il successiva calibrazione del Gamma (quella a dieci punti).
Tieni presente che spostando il Verde nel bilanc a due punti vai inevitabilmente ad alterare i livelli RGB pertanto se vuoi mantenerne l'equilibrio (perchè di fabbrica questi tv dovrebbero avere già un ottimo preset) il consiglio è quello di spostare anche il Rosso e il Blu dello stesso importo con cui viene spostato il Verde.

@ Salamandre

Sono d'accordo che la ritenzione, che inevitabilmente si accumula durante le misurazioni, possa creare problemi di lettura... però, imho, questo è un problema che avviene soprattutto durante la lettura completa di tutta la scala dei grigi... e non durante la lettura in continuo del singolo pattern;
I pattern scuri sono quelli che potrebbero essere influenzati maggiormente da quel pò di ritenzione accumulata dalle letture precedenti. Però quando si sale di luminosità, ad esempio dai 60 IRE in su, questo problema non ci dovrebbe più essere... anzi la luminosità dovrebbe essere piuttosto stabile.
E' ovvio che più rimaniamo fermi su questi pattern ad alta luminosità (come ad esempio 80/90/100 IRE) e più probabilità abbiamo di generare ritenzione che andrà a tutto discapito delle successive letture dell'intera scala dei grigi, e più precisamente sui pattern con luminanza inferiore ai 40 IRE.
Non so se sono riuscito ad essere abbastanza chiaro... :)

Io comunque, prima di fare la lettura completa di tutta la scala dei grigi, faccio partire un pò di effetto neve, giusto per non aver problemi sui primi step della scala.

Per quanto riguarda Controlcal, Julien mi sapresti dire qualcosa di più.. ho provato a cercare, ma per il Samsung non ho trovato nulla! Se fossi così gentile da fare una miniguida sul suo utilizzo (e dell'occorrente) la potrei mettere in prima pagina.
Credo possa far piacere a tutti regolare i parametri del tv senza per forza dover entrare ed uscire continuamente dai menu in quanto gli stessi (OSD), inevitabilmente, falsano le letture (se lasciati a schermo)...

..credo pertanto che questo non sia un argomento OT... giusto Ale? :D
 
Ultima modifica:
Ueh ciao Roby!
Si finalmente mi sono unito al club degli smanettoni, ma di strada ce n'è...

Il verde mi sono guardato bene dal toccarlo, quella che vedi all'inizio è la curva del gamma misurata a TV "untouched" fatto salvo regolazione contrasto e luminosità. Quindi me lo posso tenere come arma di riserva, in accordo a quanto da te suggerito.
Certo rispetto a delle linee rette o quasi che avevo visto in giro per il web in THX cinema è ben differente...

Per quanto riguarda Controlcal, non volevo focalizzarmi troppo sul VT50 ovvero sulle mie esigenze/preferenze in questo momento, secondo me è uno strumento utilissimo, ma è utilissima anche questa discussione, quindi forse per quanto riguarda la sua installazione, interfaccia con i vari TV ecc ci starebbe meglio un thread dedicato (da linkare a questo), mentre per dritte su come farlo intervenire all'interno del processo si potrebbe rimanere qui.
 
Sono d'accordo con te Roby sul discorso della ritenzione ed è per questo motivo che faccio sempre le letture in senso crescente, poi ho anche notato che quello che succede in basso influenza molto di più quello che succede in alto che il contrario.
Invece sui Pana c'è l'abl che ha un comportamento strano se lasci un pattern di un stimulus abbastanza luminoso fisso, l'abl piano piano abbassa la luminosità!

Il verde dei 10 punti sui Pana non altera la luminanza, la calibrazione è leggermente diversa dai Samsung visto che puoi regolare il luma direttamente nella regolazione gamma su 10 punti.

Controlcal è stato sviluppato solo per i Pana e i Pioneer (fino ad adesso ma visto che quest'anno i Samsung saranno molto migliore dei Pana, lo sviluppatore potrebbe modificarlo per ill kuro killer :D). Se volete posso fare una mini guida (te la posso mandare via mp e la puoi rendere "presentabile" come solo tu sai fare!!!).
 
Per la luminosità, non è cosi semplice anche i Samsung sono molto dinamici!

vero vero ma c'e' da dire che ad alte luminosita' soffrono molto meno di scompensi vari.
I pana quando cominci a tirare troppo la corda poi te lo ritrovi tutto da altre parti purtroppo.



ABAP a me i pana piacciono e l'ST50 da 65 devo ammettere di averlo caldamente considerato come papabile visto il nero,il contrasto e la luminosita' espressa ben lontana da quella del vt ( ma poi nn ho proci esterni che mi permettono di portarlo a stecchetto quindi con le poche regolazioni che ha ho saltato aspettando la serie nuova e sperando che magari in un mezzo miracolo a 90 candele almeno ci si arrivi )
Va da se che per me il buio per vedere il tv e' altamente improponibile ( nn ci riesco proprio e solo al cinema o con VPR mi va bene ) quindi un tv con una luminosita' di punta cosi bassa ( ed e' bassa eh quando vieni da samsung e' impossibile nn accorgersene ) per me nn va bene.
Magari uno ci si abitua pure alla fine ma perche' devo abituarmi a qualcosa dopo averlo pagato un boato?
E' troppo chiedere il contrasto la fedelta' cromatica e il nero di pana con i pregi dei samsung? :D nn mi farebbe schifo eh ( un kuro insomma =_= )

Roby evitare di dover continuamente fare entra ed esci dai menu per fare ogni cavolata porterebbe a una permanenza sul determinato pattern molto minore e a una calibrazione del tv nell'ordine di massimo un ora tutta invece del secolo richiesto :D
sarebbe un mezzo miracolo hehe
Quindi Julien PARLA è_é
[edit] hai parlato quindi se per samsung nn c'e' nn mi interessa :D
 
Ultima modifica:
Ok Ale... giustissimo, meglio aprire un altro 3D (capito Julien? ;)) e poi, semmai, metto un bel link con logo in prima pagina.

Il verde dei 10 punti sui Pana non altera la luminanza, la calibrazione è leggermente diversa dai Samsung visto che puoi regolare il luma direttamente nella regolazione gamma su 10 punti.
Julien sapevo che i Pana hanno la calibrazione del Gamma a 10 punti, ma non sapevo che il verde (del bilanc. 10 punti) non alterasse la luminanza... perfetto! ...rimane però valido il discorso per il bilanciamento a due punti, giusto?


Per quanto concerne il disco GCD, sappiate che è uscita una nuova versione con tanto di foglio di calcolo. Nelle ultime settimane ci sono state discussioni circa i pattern di AVSHD e GCD in quatto ci sono scostamenti tra i pattern (a dire il vero piccolissimi e all'occhio non percepibili) nella zona dei 60 IRE per ciò che interessa il Gamma.
Non ho seguito bene il susseguirsi della vicenda ma presto lo farò. Qui trovate le ultime due pagine del 3D.
Appena ho un pò di tempo aggiorno pure io la prima pagina.


Luca, farebbe comodissimo anche a me un programmino come controlcal.... mannaggia!
 
Ultima modifica:
Concordo con Julien su tutto, molte cose le avevo scritte anche in privato.
In merito alla procedura di lettura da ripetere SEMPRE nello stesso modo ero tentato di scrivere che se si calibra un display plasma non sarebbe male accendere un paio di ceri, fare la danza della calibrazione e preventivamente espiare i propri peccati con un digiuno di non meno di due giorni :D :D
Una cosa mi sono dimenticato di scrivere, non abbiate la presunzione di pensare che la lettura in continuo con un display plasma permetta di calibrare bene.
Va bene per sgrezzare ma dopo un passaggio con la lettura in continuo (letture sempre ascendenti in termini di luminosità, quindi dai bassi agli alti IRE) è necessario sempre effettuare la lettura di tutta la scala; poi si procede (senza alcuna certezza) con le correzioni nei punti critici quindi si lava con un po di effetto neve (canale analogico vuoto) e quindi si procede con una nuova rilettura della scala.
Comunque se vi lamentate dei pana…. Vorrei farvi provare la calibrazione a 20 punti di un LG plasma (manca il comando del luma quindi si gestisce tutto dal RGB) e poi aggiustare il CMS.
A questo proposito…. Non ho ancora visto in questo thread la parte saturazioni di un Samsung .
Ad ogni modo riflettete su questo punto i film usano l’ APL….
Non vi sembra surreale scannarsi per avere il gamma incollato al riferimento se poi sappiamo benissimo che è riferito ad un singolo valore APL che se variato anche di poco sballa tutto? Quindi anche un pattern APL in realtà non fornisce certezze … magari grafici belli si ma nulla di più di quello che fa magari un windows small.
Vorrei poi farvi notare che fra sonde identiche migliori della Spyder (XRITE eye one display 2) ho riscontrato differenze di 500 °K _
Sul gamma poi proprio la discussione di Zoyd ha aperto nuove porte.
Insomma ABAP benvenuto nel girone delle calibrazioni :D
Comodo controlcal si può giocare più con la lettura in continuo ed effettivamente ridurrebbe i tempi.
 
Top