Non si capisce molto di questo amplificatore in rete, ma ho trovato questo dove puoi chiedere e ci sono anche alcune pagine del manuale. C'è anche un utente che ce l'ha, puoi chiedere a lui sulla HDMI.
L'HDMI minima per trasmettere LPCM 5.1/7.1 è la 1.1. Mi sembra molto difficile che esistano in comercio ampli, anche entry-level, con una versione inferiore. Purtroppo però alcuni modelli economici non trasmettono l'audio.
Le codifiche HD sono fatte in modo da produrre, in caso di impianto che non le supporti, un downgrade ad una codifica non HD, DTS o DD. Questa codifica downgradata si chiama "core", ossia "nucleo" perchè è come se la codifica HD fosse fatta da un nucleo con la traccia tradizionale circondata da una "shell" con l'evoluzione HD (alcune codifiche HD lossy sono fatte proprio così).
Per quanto ne so io il core è sempre disponibile e puoi trasmetterlo via S/PDIF. Tieni conto anche molti(ssimi) BD hanno ancora la traccia italiana con codifica non HD. Quindi, a meno di non vedere il film in inglese (spesso ne vale la pena), l'impianto HD-audio compliant serve a poco.
L'HDMI minima per trasmettere LPCM 5.1/7.1 è la 1.1. Mi sembra molto difficile che esistano in comercio ampli, anche entry-level, con una versione inferiore. Purtroppo però alcuni modelli economici non trasmettono l'audio.
Le codifiche HD sono fatte in modo da produrre, in caso di impianto che non le supporti, un downgrade ad una codifica non HD, DTS o DD. Questa codifica downgradata si chiama "core", ossia "nucleo" perchè è come se la codifica HD fosse fatta da un nucleo con la traccia tradizionale circondata da una "shell" con l'evoluzione HD (alcune codifiche HD lossy sono fatte proprio così).
Per quanto ne so io il core è sempre disponibile e puoi trasmetterlo via S/PDIF. Tieni conto anche molti(ssimi) BD hanno ancora la traccia italiana con codifica non HD. Quindi, a meno di non vedere il film in inglese (spesso ne vale la pena), l'impianto HD-audio compliant serve a poco.