• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida: il mio (futuro) amplificatore è Future-Proof?

  • Autore discussione Autore discussione Mike5
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non si capisce molto di questo amplificatore in rete, ma ho trovato questo dove puoi chiedere e ci sono anche alcune pagine del manuale. C'è anche un utente che ce l'ha, puoi chiedere a lui sulla HDMI.

L'HDMI minima per trasmettere LPCM 5.1/7.1 è la 1.1. Mi sembra molto difficile che esistano in comercio ampli, anche entry-level, con una versione inferiore. Purtroppo però alcuni modelli economici non trasmettono l'audio.

Le codifiche HD sono fatte in modo da produrre, in caso di impianto che non le supporti, un downgrade ad una codifica non HD, DTS o DD. Questa codifica downgradata si chiama "core", ossia "nucleo" perchè è come se la codifica HD fosse fatta da un nucleo con la traccia tradizionale circondata da una "shell" con l'evoluzione HD (alcune codifiche HD lossy sono fatte proprio così).

Per quanto ne so io il core è sempre disponibile e puoi trasmetterlo via S/PDIF. Tieni conto anche molti(ssimi) BD hanno ancora la traccia italiana con codifica non HD. Quindi, a meno di non vedere il film in inglese (spesso ne vale la pena), l'impianto HD-audio compliant serve a poco.
 
Grazie!
Sei stato gentilissimo ed illuminante!
Sul link che mi hai dato il tipo che l'ha acquistato ha scritto questo:

- dall'HDMI fruisce solo l'audio x la TV
- ha l'autocalibrazione
- l'attacco HDMI fa solo da switch, non upscala, supporta 1080p

Quindi molto buono che supporti il 1080P anche se credo che non abbia la profondità di colore della 1.3... quindi direi che quando sarà il momento collegherò tutti i dispositivi direttamente alla tv... bypassando hdmi dell'ampli.

Ad ogni modo ottima la notizia del "core" di cui hai parlato!
Questo significa che potrò sempre ascoltare l'audio loss 5.1 o DTS partendo da traccia HD!
Ottimo, tanto per il sistema di casse che acquisterò non troverei la differenza fra audio HD e non HD ;)

Piuttosto, ultima domanda inerente:
che sistema di 5 o 5.1 casse mi consiglieresti per restare sui 400E?
Le casse davanti le vorrei di quelle alte da pavimento...
per ora avevo trovato "YAMAHA - NS-PC210 Piano Black" a 299E ma sul sito euronics sono finite

http://www.euronics.it/acquistaonli...hi-fi/ns-pc210-piano-black/prod902002018.html

... e da tutte le altre parti costano minimo 360... era un bell'affare!
A patto che fossero adatte al mio ampli (100w di potenza c'è scritto, 6ohm).

A me del sub interessa poco anche perchè essendo in appartamento infastidirei i miei vicini non poco temo... ;)

Che ne pensi?

Grazie ancora!
 
Ultima modifica da un moderatore:
itos ha detto:
Quindi molto buono che supporti il 1080P anche se credo che non abbia la profondità di colore della 1.3...

Se ti riferisci a profondità di colore superiori agli 8 bit, non credo che esistano ancora BD codificati con 10 o più bit (tanto meno DVD).

Esistono invece lettori (o HTPC) che upscalano a più di 8 bit per trasmettere via HDMI 1.3 a display in grado di avvantaggiarsene. Serve per combattere gli errori di arrotondamento e comunque riguarda impianti di livello medio-alto.

Quindi non mi preoccuperei.
 
Si in effetti intendevo quello!
Beh allora tutto a posto!
Direi che mi hai salvato ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
il mio ampli con ingressi multicanale ha la selezionabilità -10/0 db ma non ha +5, come si ripercuote questa limitazione sulla scelta del lettore bd da affiancare? come faccio a sapere quali lettori con analogiche 5.1/7.1 hanno la possibilità di uscire in analogico senza il -5 db supplementare?
 
LFE o filtro SUBWoofer?

Questa si che è una descrizione tecnica... :-) Grazie Mike.

Io ho un Pioneer VSX 919 a cui ho aggiunto un SUB Polkaudio DSWPRO 400 e un lettore PS3. Vorrei chiederti un consiglio sul tipo di collegamento per il SUB.

Utilizzando l'uscita LFE il risultato èassolutamente insoddisfacente al mio orecchio e con tutti i vari settaggi pre-impostati dall'ampli per Dolby e DTS. Ho usato il sistema automatico di calibrazione (quello manuale è da veri esperti con strumenti di misurazione) e provato i settaggi avanzati, ma i bassi davvero erano deludenti, quasi inesistenti.

Nella seconda configurazione x il collegamento che prevede (nel Polka) i frontali L/R collegati alle uscite del SUB, [e quindi (immagino io da inesperto) il filtro del SUB intercetta il canale destro e sinistro (comunque amplificato) proveniente dall'ampli] ho potuto accedere alle regolazioni proprie del SUB (fase, calibratura di posizione, volume) che a quel punto hanno fatto fare un salto di qualità al suono, sia musicale che HT.

Secondo te ho sbagliato qualcosa nella prima configurazione ? Usandolo come nella seconda mi perdo qualcosa?

Aggiungo che ho due frontali della ESB a tre vie, vecchiotti ma ancora molto validi.

Grazie
 
Onkyio TX SR 705

Salve!
Ho appena acquistato (per mia ingenuità) questo ampli A/V, le cui uscite pre out mi servivano per collegarlo alla mia coppia pre e finale Rotel e separare così l'impianto stereo da quello home theatre. Ora scopro - ripeto, è tutta colpa mia - che si tratta di un modello molto vecchio. Leggendo il thread, mi pare di aver capito che comunque sia "future-proof", visto che decodifica tutti i formati audio lossless, ma mi e vi domando: cosa perdo, rispetto all'erede attuale del mio modello, sempre in casa Onkyo?
Spero di aver postato nella sezione giusta. Grazie a tutti.
 
Tra poco dovrei provare un 706 e spero di ricordare anche se è passato molto tempo il confronto con il 705 anche se il mio amico monta diffusori diversi dai miei ,è solo una prova che voglio fare anche con un finale multicanale a parte perchè ovviamente è solo di passaggio
 
3D e PS3

Ciao, ho letto il tuo articolo, e purtroppo e` accaduto cio` che tu preannunciavi , il mio Pio lx81 non fa ne vedere ne sentire nulla quando si invia dalla mia PS3 un video in 3D , in 2D senza problemi, pertanto mi tocca collegare la PS3 alla hdmi del tv , ma non so ancora come avere poi l`audio in DTS o simili , non ricordo se la PS3 ha anche una uscita coassiale o ottica e se si puo` sfruttare , ma la pioneer non potrebbe fare un aggiornamento del firmware per poter vedere anche il segnale 3D? che ne pensi ? dobbiamo rottamare il Pio per vedere il 3D?
attendo tue considerazioni





pioneer lx81,PS3, panasonic tx-p50vt20e
 
sinnosis vedi che se non sbaglio sono usciti degli switch hdmi 1.4 che riescono a "estrarre" l'audio e splittarlo su un'altra hdmi o su analogiche multicanale
 
Purtroppo l'unico modo per non rottamarlo è comprare una sorgente con due uscite HDMI, una 1.4 per la TV e una 1.3 per l'ampli, cioè in pratica rottamare la PS3, almeno per l'uso BD 3D.

L'altra soluzione è aspettare l'uscita di uno splitter che divida il segnale 3D 1.4 per il TV da quello 1.3 per l'ampli, con tutti i problemi di compatibilità facilmente immaginabili.

L'agggiornamento del firmware non può fare nulla, almeno per i BD 3D. E' un problema di chip HDMI che non è in grado di capire il formato "3D over HDMI". E' non è neanche pensabile di aggiornare il chip HDMI per aggiungere il 3D perchè questo aggiornamento è possibile solo su comfigurazioni particolari "PC-like", come la PS3 e, quest'ultimo si è capito con il tempo, ed è ormai purtroppo accertato al 98%, l'aggiornamento del chip HDMI è possibile solo su quelli Tx (trasmittenti) e non su quelli Rx (riceventi).

Nessuna speranza per gli ampli 1.3:(
 
Dovrebbe uscire non un semplice splitter ma uno in grado di convertire il segnale hdmi 1.4 con i metapacchetti del 3d che il pioneer non riconosce in un segnale compatibile con hdmi 1.3. Non mi pare siano ancora usciti. Da quanto so l'unica alternativa è un lettore con 2hdmi o con uscite analogiche.

Mike5 ha detto:
Nessuna speranza per gli ampli 1.3:(

Dipende dalla volotà del produttore:
H/k è uscita con gli aggiornamenti per rendere compatibili con il 3d il 360 e il 460 che nascono 1.3 e corrispettivi americani

http://www.harmankardon.com/en-GB/Pages/home.aspx

http://www.locale.harmankardon.com/en-US/HDMI14a.html
 
Ultima modifica:
Scusate, stavo leggendo questo interessante thread e mi è sorto questo dubbio: nella sezione "accessori" c'è un thread in evidenza dove si dice che gli hdmi 1.4 ecc non esistono, o meglio c' è una classificazione diversa... Ciò mi sta creando confusione...:confused:
 
Top