• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Grande salto: Da ATI a NVIDIA 6600

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
giapao ha scritto:
a) ho idea che si tratti di un problema dei driver (e/o dell'installazione), il vpr non c'entra;

b) ti consiglierei di usare una scala a 20 step per verificare a occhio come stiano le cose. mi ripetero', ma ti consiglierei anche di cambiare i settaggi sul vpr senza toccare quelli della scheda; per iniziare: curva preimpostata del gamma e poi magari contr/lum.

la potenza della lampada non sara' mica su full?

ciao
Gianni

no gianni, la lampada è in eco dal primo giorno. il pc è pulito pulito, non ho mai toccato il gamma comunque, mai nella mia vita. Stasera toccherò i paramentri del vpr, lasciando in default la scheda.
Tu su che parametri agisci (a parte quelli del vpr)??
Luminosità e contrasato intendi dal pannello di controllo della scheda o dal software dvd?
 
jok ha scritto:
E' la stessa che uso io, comunque strano che tu non riesca ad utilizzarlo con la 6600.
Altra cosa, hai installato il service pack 2 per Windows XP?
Ci sono importanti modifiche per la modalità VMR9.
Concordo che la scala di grigi ottenibile con la 6600 e VMR9 è pressochè perfetta.

Ciao,
Jok

jok powerstrip non ne vuole sapere, service pack ovviamente installato perchè altrimenti non vedrei neanche il full screen sul pannello VMR9 di TT2.1
 
Gabriele ha scritto:

...
pulito, non ho mai toccato il gamma comunque, mai nella mia vita. Stasera toccherò i paramentri del vpr, lasciando in default la scheda.
Tu su che parametri agisci (a parte quelli del vpr)??
Luminosità e contrasato intendi dal pannello di controllo della scheda o dal software dvd?

ecco, allora, come immaginavo, il grosso del problema e' un gamma non corretto e una mancata regolazione del vpr.
a occhio e senza strumentazione piu' di tanto non si puo' fare, cmq prova a cambiarlo e vedi la differenza su un film conosciuto. i migliori per i ns scopi sono di solito i "video", "cinema", "rgb" e similari.

c'e una scena sul film "true lies" che considero abbastanza significativa: quella sul ponte in cui si vedono le donne all'interno della limo e sullo sfondo del lunotto posteriore si vede la strada bianca che si perde in lontananza. cerca di vedere il max dettaglio sia all'interno della limo (sedili scuri) che all'esterno sulla strada bianca.
cmq va' bene qualsiasi scena da te conosciuta che abbia dettaglio sia alle alte che alle basse luci e verifica poi il risultato su una scala di grigi cercando anche di notare eventuali strane dominanti (anche se a occhio puo' risultare difficoltoso...).

io non cambio mai i parametri di default del pc anche per altri motivi (per avere una catena standard quando provo dei proiettori). ti assicuro pero' che con i normali comandi del menu' utente dei proiettori si arriva quasi sempre a dei risultati ottimali.
c'e' a volte il bisogno di andare sul menu' di servizio quando, ad es., non sono previsti controlli RGB alle alte e alle basse luci, ma direi che anche in mancanza di questi allo stato attuale non dovresti preoccupartene.

facci sapere
ciao
Gianni
 
giapao ha scritto:
ecco, allora, come immaginavo, il grosso del problema e' un gamma non corretto e una mancata regolazione del vpr.
a occhio e senza strumentazione piu' di tanto non si puo' fare, cmq prova a cambiarlo e vedi la differenza su un film conosciuto. i migliori per i ns scopi sono di solito i "video", "cinema", "rgb" e similari.

c'e una scena sul film "true lies" che considero abbastanza significativa: quella sul ponte in cui si vedono le donne all'interno della limo e sullo sfondo del lunotto posteriore si vede la strada bianca che si perde in lontananza. cerca di vedere il max dettaglio sia all'interno della limo (sedili scuri) che all'esterno sulla strada bianca.
cmq va' bene qualsiasi scena da te conosciuta che abbia dettaglio sia alle alte che alle basse luci e verifica poi il risultato su una scala di grigi cercando anche di notare eventuali strane dominanti (anche se a occhio puo' risultare difficoltoso...).

io non cambio mai i parametri di default del pc anche per altri motivi (per avere una catena standard quando provo dei proiettori). ti assicuro pero' che con i normali comandi del menu' utente dei proiettori si arriva quasi sempre a dei risultati ottimali.
c'e' a volte il bisogno di andare sul menu' di servizio quando, ad es., non sono previsti controlli RGB alle alte e alle basse luci, ma direi che anche in mancanza di questi allo stato attuale non dovresti preoccupartene.

facci sapere
ciao
Gianni

Ciao Gianni,

Che dire...grazie ai tuoi consigli e a quelli di Antonio e degli altri, sono riuscito nell'intento!!! Ho lasciato in default TT2.1 (tranne per la saturazione messa a -15) e ho regolato la luminosità dal vpr....so bene che mi crocifiggerete ma....l'immagine è molto bella!!!! Davvero, ero troppo impegnato e concentrato e accanito contro la scheda in default, e consideravo valide solo le regolazioni di TT2.1, perchè quelle del VPR mi sembravano corrette e quindi le tenevo come punto di riferimento....e invece ho visto che non è così. Ho abbassato di 5 punti la luminosità del Vpr e quella luce grigiolina emessa da TT2.1 in posizone di dafault, mista alla luce di default del Toshiba, è completamente sparita. Il contrasto mi sembra perfetto, così come il nero, ancora più dettagliato che con la Ati. Non ho toccato minimemente il gamma. Il tutto in VMR9 con attivo ffdhow con lo sharpen impostato a 35 (questa nitidezza mi piace e non produce effetti indesiderati come in overlay, dove tale impostazione avrebbe distrutto l'immagine...) Non metto il resize perchè l'immagine diventa troppo nitida...
Insomma...mi sento un po' caz...one...in questo momento, perchè davo per buoni alcuni parametri che invece avrei dovuto controllare e modificare immediatamente e questo mi ha fatto innervosire e perdere ore di sonno e pensavo di aver perso pure soldi....:) ma poi grazie agli amici del forum....:p :p
Ora resta un altro piccolo problemino: Il mio Lcd è collegato in vga alla scheda, il VPR in DVI. Noto che durante il normale utilizzo del PC, lo schermo è disturbato da interferenze elettriche, non è molto evidente a pc avviato ma lo noto parecchio sulle scritte, soprattutto all'avvio nella fase di boot. Con il VPR non noto nessuna anomalia. Sicuramente sarà un problema di interferenza elettrica dovuto al casino di fili che stanno dietro al pc, ma con lo stesso cavo, con la Ati, era molto, ma molto meno accentuato...
Ho anche provato a isolare il cavo, evitando contatti con altri cavi, ma il disturbo resta comunque. Questo l'ho notato subito al primo inserimento della scheda, quindi fin dal primo istante di utilizzo.
Comunque vi ringrazio tutti e mi scuso con gli NVIDIA boys presenti e futuri...:p
Grazie mille

Gabriele
 
Gabriele ha scritto:
Ciao Gianni,

Che dire...grazie ai tuoi consigli e a quelli di Antonio e degli altri, sono riuscito nell'intento!!! Ho lasciato in default TT2.1 (tranne per la saturazione messa a -15) e ho regolato la luminosità dal vpr....so bene che mi crocifiggerete ma....l'immagine è molto bella!!!! Davvero, ero troppo impegnato e concentrato e accanito contro la scheda in default, e consideravo valide solo le regolazioni di TT2.1, perchè quelle del VPR mi sembravano corrette e quindi le tenevo come punto di riferimento....e invece ho visto che non è così. Ho abbassato di 5 punti la luminosità del Vpr e quella luce grigiolina emessa da TT2.1 in posizone di dafault, mista alla luce di default del Toshiba, è completamente sparita. Il contrasto mi sembra perfetto, così come il nero, ancora più dettagliato che con la Ati.
...

ma guarda un po'... :D
attenzione a non affogare particolari alle basse luci, mi raccomando!
per il gamma, di solito quello di default non e' il massimo e ha dei valori non corretti.
visto che ti trovi :) rimetti tutto in def e poi varia solo il gamma e vedi se con la solita tua immagine test e una scala di grigi noti miglioramenti. eventualmente ritocca lum e contr solo successivamente.
tieni conto che la lum lavora alle basse luci mentre il contr alle alte luci; te ne puoi rendere conto benissimo, ad es., visualizzando una scala di grigi a 20 step.
visto che ci sei, scaricati i pattern di colorfacts che non sono male.
ciao
Gianni
 
giapao ha scritto:
ma guarda un po'... :D
attenzione a non affogare particolari alle basse luci, mi raccomando!
per il gamma, di solito quello di default non e' il massimo e ha dei valori non corretti.
visto che ti trovi :) rimetti tutto in def e poi varia solo il gamma e vedi se con la solita tua immagine test e una scala di grigi noti miglioramenti. eventualmente ritocca lum e contr solo successivamente.
tieni conto che la lum lavora alle basse luci mentre il contr alle alte luci; te ne puoi rendere conto benissimo, ad es., visualizzando una scala di grigi a 20 step.
visto che ci sei, scaricati i pattern di colorfacts che non sono male.
ciao
Gianni

Ok grazie!

Io con il gamma sono un po' negato...non l'ho mai toccato, lo regolo dal pannello delle scheda o ti riferisci al gamma di TT2.1.
Inoltre che ne ensi del problema sulle interferenze in VGA?
Consigli?
Grazie ancora

Gabriele
 
Gabriele ha scritto:
Ok grazie!

Io con il gamma sono un po' negato...non l'ho mai toccato, lo regolo dal pannello delle scheda o ti riferisci al gamma di TT2.1.
Inoltre che ne ensi del problema sulle interferenze in VGA?
Consigli?
Grazie ancora

Gabriele

gamma del proiettore, dovresti avere la possibilita' di scegliere tra diverse opzioni.
per le interferenze nin zo', magari prova a spostare qualche cavo... certo, visto che c'eri, potevi prendere la 6600GT che ha due DVI in uscita :D
 
giapao ha scritto:
gamma del proiettore, dovresti avere la possibilita' di scegliere tra diverse opzioni.
per le interferenze nin zo', magari prova a spostare qualche cavo... certo, visto che c'eri, potevi prendere la 6600GT che ha due DVI in uscita :D

:eek: cavolo sta cosa non la sapevo! Ha 2 connettori DVI?? Io pensavo uno solo e il normale VGA!! Ma tramite adattatore o nativo?:confused: A saperlo prima...

p.s. non penso di poter regolare il gamma del proiettore...almeno in DVI, in VGA ci sono tante opzioni di regolazione video che in DVI non sono disponibili. La cosa che posso cambiare è la modalità di visualizzazione fra "dinamica" "normale" e "theater"
Forse queste?
 
Gabriele ha scritto:
:eek: cavolo sta cosa non la sapevo! Ha 2 connettori DVI?? Io pensavo uno solo e il normale VGA!! Ma tramite adattatore o nativo?:confused: A saperlo prima...

p.s. non penso di poter regolare il gamma del proiettore...almeno in DVI, in VGA ci sono tante opzioni di regolazione video che in DVI non sono disponibili. La cosa che posso cambiare è la modalità di visualizzazione fra "dinamica" "normale" e "theater"
Forse queste?

ecco, bravo, metti su "theater" e vedi che succede :)
poi eventualmente modifica lum e contr.
i connettori della scheda sono tutti e due nativi DVI e nella confezione ci sono 2 adattatori da DVI a VGA nel caso servissero.
ciao
 
Re: 6600GT

giapao ha scritto:
se dovesse interessarti:
http://www.gainward.com/html/product/vga/powerpack/6600GT/1960xp.htm

la comparativa tra diverse 6600GT la trovi in firma ma al momento il server di hwupgrade non va'.

... che fai, rimetti in vendita la 6600? :D :D :D

:D no mi tengo questa. La mia è pure una Gainward come la tua ma non è GT Ho acquistato la normale perchè non la uso con i giochi, la volevo solo per uso HT e quindi ho pensato di risparmiare 70 euro circa...però sta cosa dei 2 connettori è molto bella...beh ormai va bene così, per l'uso che ne farò io andrà benissimo e posso eventualmente okkarla se volessi giocare un po'...cmque l'ho già provata con Doom3 e Far Cry e va molto bene..;)
Proverò con quel gamma "theater", con la Ati non lo usavo perchè mi abbassava troppo la luminosità e affogava i particolari, ma ora sarebbe molto diverso....aumentava molto anche il contrasto....
Stasera altre prove!! E vai!!!...Anche se c'è il Chelsea inT V...
Grazie ancora

Gabriele
 
Ultima modifica:
giapao ha scritto:
gamma del proiettore, dovresti avere la possibilita' di scegliere tra diverse opzioni.
per le interferenze nin zo', magari prova a spostare qualche cavo... certo, visto che c'eri, potevi prendere la 6600GT che ha due DVI in uscita :D
Scusa, ora sono in ufficio e non posso controllare, però sono certo che la mia non ha 2 connettori DVI, ma uno DSUB15.
Nella confezione c'era un adattatore DVI-DSUb15, ma ho pensato che fosse come per la 9600.
Non che ora mi serva, anzi, ma non credo che sia solo la sigla GT a differenziare il doppio DVI (ho cercto un po' su internet ma non ho capito cosa cambi).
Dove mi sto smarrendo? :confused:
mandi
Paolo
 
Ultima modifica:
Re: Re: 6600GT

Gabriele ha scritto:
:D no mi tengo questa. La mia è pure una Gainward come la tua ma non è GT Ho acquistato la normale perchè non la uso con i giochi, la volevo solo per uso HT e quindi ho pensato di risparmiare 70 euro circa...però sta cosa dei 2 connettori è molto bella...beh ormai va bene così, per l'uso che ne farò io andrà benissimo e posso eventualmente okkarla se volessi giocare un po'...cmque l'ho già provata con Doom3 e Far Cry e va molto bene..;)
Proverò con quel gamma "theater", con la Ati non lo usavo perchè mi abbassava troppo la luminosità e affogava i particolari, ma ora sarebbe molto diverso....aumentava molto anche il contrasto....
Stasera altre prove!! E vai!!!...Anche se c'è il Chelsea inT V...
Grazie ancora

Gabriele
Di riflesso sono contento anch'io ;) :D

mandi
Paolo
 
connettori 6600GT:

GALAXY 2 DVI
GAINWARD 2 DVI
LEADTEK 1 DVI + 1 VGA
PROLINK 1 DVI + 1 VGA
POV 1 DVI + 1 VGA
PNY 1 DVI + 1 VGA
SPARKLE 1 DVI + 1 VGA

rumorosita':

db.png


temperatura:

temp_1.png


conclusioni:

Tutte le schede video GeForce 6600 GT qui considerate sono vendute ad un prezzo oscillante tra i € 220 ed i € 260 iva inclusa. L’unica eccezione è rappresentata dalla Gainward (disponibile a circa € 20 in più) che, tuttavia, possiede delle specifiche sia in termini di potenza di calcolo che di banda passante significativamente superiori agli altri prodotti. Queste caratteristiche in aggiunta ad una cura maniacale dei particolari (come, ad esempio, la staffa di fissaggio placcata in oro), alle funzionalità di acquisizione video e ad una dotazione di tutto rispetto permettono alla Gainward PowerPack Ultra/1960XT Golden Sample GLH di aggiudicarsi il primo posto all’interno di questa comparativa.

prova completa:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1186/1.html

ciao
Gianni
;)
 
Paolo UD ha scritto:
Scusa, ora sono in ufficio e non posso controllare, però sono certo che la mia non ha 2 connettori DVI, ma uno DSUB15.
Nella confezione c'era un adattatore DVI-DSUb15, ma ho pensato che fosse come per la 9600.
Non che ora mi serva, anzi, ma non credo che sia solo la sigla GT a differenziare il doppio DVI (ho cercto un po' su internet ma non ho capito cosa cambi).
Dove mi sto smarrendo? :confused:
mandi
Paolo

L'adattatore serve per convertire l'uscita DVI-I in D-sub e non viceversa.
La sigla GT differenzia la GPU e le memorie che sono più veloci.

x giapao
Azz nei grafici non vedo la prima 6600GT dual DVI uscita: la XFX !!
... che sarebbe la mia
mah :confused:

Ciao,
Jok
 
jok ha scritto:
L'adattatore serve per convertire l'uscita DVI-I in D-sub e non viceversa.
La sigla GT differenzia la GPU e le memorie che sono più veloci.

x giapao
Azz nei grafici non vedo la prima 6600GT dual DVI uscita: la XFX !!
... che sarebbe la mia
mah :confused:

Ciao,
Jok
Quindi l'adattatore funziona come per la 9600 :)
Grazie per i chiarimenti GT ;)
mandi
Paolo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top