Gabriele ha scritto:
scusami ma dissento. Una buona scheda video non necessita di tarature particolari. Come è possibile che le Ati in Overlay siano così nitide e performanti in default? Sono d'accordo con te che vadano tutte regolate per spremerle al massimo, ma questa non è la stessa cosa. Ho provato la 6600 in overlay e non è nitida assolutamente come la Ati, e in VMR9 il livello del nero che riesco a raggiungere è molto più alto di quello che ottengo con la Ati in Overlay. Posso certo abbassare la luminosità e a questo punto non noto più le bande del 2.35 e il nero-grigio dato dalla troppa luminosità e tutto è molto contrastato, ma quando la scena è davvero buia, questo comporta un affogamento dei particolari. Con la mia Ati tutto questo non succede, la luminosità in overlay già in default è fantastica e regolandola ottengo un'immagine fantastica, con la 6600 non ci riesco proprio. E ribadisco, non sono per niente prevenuto, di fatto ho a casa Ati e Nvidia contemporaneamente e per me la prima è di gran lunga superiore. Pure Video?? Mi sembra una campagna pubblicitaria e basta.
Gabriele [/I]
Non puoi paragonere l'overlay della ATI con il VMR9 della 6600. Si sa che l'overlay della ATI ha una maggiore nitidezza rispetto a quello di nVidia ma questo a volte potrebbe essere uno svantaggio (per esempio sui DVD con edge enhancement). Per quanto riguarda il nero ottenibile con il VMR9, le tue giuste considerazioni sono da attribuire proprio al renderer VMR9 e non alla scheda 6600; con la ATI in VMR9 sarebbe lo stesso.
Comunque se ti interessa solo la nitidezza ed il nero allora vai tranquillo con la ATI in overlay.
Io da quando ho scoperto che la mia vecchia ATI 9800Pro non era in grado di fornire un vero segnale 1920x1080i via DVI ho deciso di abbandonarla, ma questa non è stata l'unica ragione. Ed ora sono soddisfatto della scelta.
Ciao,
Jok
P.S.: trovatemi un altro deinterlacing come quello presente in hardware sulla 6600. Io provai tempo fa i vari TomsMoComp 2 ma erano nettamente inferiori!