• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

grafico frequenze

alfio84

New member
salve oggi mi sono messo con pazienza e ho scaricato il cdtest http://lnx.mariohifi.it/download/cd-test

poi ho posizionato il fonometro radioshack 33-2055 nel punto di ascolto e fatto eseguire le varie frequenze da 50hz a 10khz con il volume che di solito ascolto musica(un po più basso per dire la verità). mi sono annotato i db ed è venuto fuori questo grafico:

fu9gmg.jpg


qualcuno me lo può spiegare?

ora vorrei scaricare il programma rew eq ma non so come collegare il radioshack 33-2055 al pc tramite la scheda audio Cretive x-fi titanium.
 

Allegati

  • grafico casse.jpg
    grafico casse.jpg
    33.8 KB · Visualizzazioni: 6
..:!!!:eek: da dove ti è uscita questa misura??
no, mi sa che c'è qualcosa che non va...
premetto che non conosco il raadioshak 33-2055, ma mi pare più un fonometro che un microfono da misurazioni...
 
infatti gingre è più un fonometro ma da quello che ho letto può funzionare anche come microfono.


purtroppo sono un ignorante in merito quindi possibilmente ho preso le misure in modo errato

mi spiegheresti cosa dovrei usare per fare un grafico della risposta in frequenza?


per curiosità un grafico cosi sarebbe buono o cattivo?
 
un grafico così sarebbe orribile senza contare che manca da 50 in giu e da 10000 in su!! comunque sia io uso un microfono a condensatore della behringer (usatissimo e economicissimo) scheda audio m-audio, e arta, devi anche scaricare il file di compensazione del mircrofono!
 
Praticamente tutti i fonomertri anche quelli pià economici come il RS hanno una uscita da cui prelevare un segnale elettrico da inviare ad un millivoltmetro od a un programma di misura esterno.

Per la precisione, la capsula contenuta nel Behringer, quasi sicuramente la strausatissima Panasonic, è ad elettreti, non a condensatore (quasi la stessa cosa ma è più semplice l'alimentazione) e molto probabilmente è la stessa usata anche da quel fonometro così come in altri micro di misura ed ha una buona risposta lineare, anche senza il file di calibrazione, che non viene comunque fornito nè con il Radio Shack e nè con il Behringer (il costo di una calibrazione individuale sarebbe maggiore di tutto sia del microfono che del fonometro e, tutto sommato, vista la buona linearità di risposta anche inutile, non ci serve sapere il valore esatto in dB).

Prova a rifare il tutto utilizzando però REW.

Ciao
 
...io uso un microfono a condensatore della behringer ... devi anche scaricare il file di compensazione del mircrofono!

Se hai scaricato un file di compensazione qualsiasi, è meglio utilizzare il microfono da solo, eviti di sommare l'eventuale errore del microfono all'eventuale errore di compensazione (non so se sono stato spiegato).

Come ti ha spiegato più avanti Nordata, la calibrazione va fatta sul singolo microfono e nello specifico, costa più del microfono stesso; inoltre non è eterna, perchè il microfono col tempo (e l'utilizzo) si stara e va calibrato di nuovo.
 
L'argomento interessa anche a me questa foto fa vedere il grafico frequenze della mia sala fatto test on-side con il TeqTrinnov Ada correttore di acustica ambientale , partendo dall'alto la mia situazione attuale ,con il correttore ambientale inserito , cosa corregge aggiungento e togliendo. Test fatto con un microfono e rumore rosa da tutti i diffusori , la domanda si riesce a migliorare anche senza il correttore ambientale ?




Uploaded with ImageShack.us
 
Se hai scaricato un file di compensazione qualsiasi, è meglio utilizzare il microfono da solo, eviti di sommare l'eventuale errore del microfono all'eventuale errore di compensazione (non so se sono stato spiegato).

Come ti ha spiegato più avanti Nordata, la calibrazione va fatta sul singolo microfono e nello specifico, costa più del microfono ste..........[CUT]

sei il primo che mi dice di non usare un file di compensazione!!!!
 
No, non ti sto dicendo di non usare un file di compensazione, ma di usare IL TUO file di compensazione, e non uno AD CAZZUM.
 
scusa nordata mi spiegheresti che cavo devo usare per collegare il radioshack alla scheda audio. Un normale rca to jack collegata all'uscita output del fonometro e inserito nell'ingresso registrazione o microfono della scheda audio andrebbe bene?

infatti la mia prossima prova sarebbe di usare il programma REW che ho gia scaricato. Ma purtroppo non trovo nessun manuale dove spiega i collegamenti del fonometro. Ho solo letto che il radioschak può funzionare anche da microfono per il programma REW.

pero non so se sto dicendo una cavolata
 
Ultima modifica:
ho scaricato quello di claudio negro, va bene!
Se quello di Claudio Negro è stato rilevato sul TUO microfono, (basta vedere se il numero di serie che dovrebbe figurare sul report di calibrazione è uguale a quello del tuo microfono) va benissimo.

Se non è così, non va bene.

E' lo stesso discorso ci quelli che inseriscono nel proprio TV i settaggi di altri apparecchi, pur se dello stesso modello (e' un po' la moda, ma non servono a nulla).

Fastfonz ha detto:
il microfono col tempo (e l'utilizzo) si stara e va calibrato di nuovo
Quando ancora mi dedicavo alla esecuzione di misure ambientali, eseguivo tramite apposito calibratore o pistonofono la verifica della calibrazione del fonometro prima e dopo ogni seduta di misurazione, scrivendo nel report che era stato fatto, ogni anno poi il fonometro andava fatto ricalibrare da un laboratorio certificato.

Alfio84 ha detto:
Un normale rca to jack collegata all'uscita output del fonometro e inserito nell'ingresso registrazione o microfono della scheda audio andrebbe bene
Certamente.

Ciao
 
che mi dite e giusto il collegamento?

interconnectsplmeter.jpg

poi dal sito del reww ho scaricato il file di calibrazione del mio spl meter qualcuno m può spiegare come impostare il rew?
 
che mi dite e giusto il collegamento?
Poichè è quello che consigliano loro, qual'è il tuo dubbio?
poi dal sito del reww ho scaricato il file di calibrazione del mio spl meter
E loro come fanno ad avere il file del TUO spl meter? Lo hai spedito a loro e ti hanno ricavato i file di correzione? Non sapevo facessero questo servizio, interessante.

E' bello avere scritto tutta una serie di spiegazioni per poi dover leggere ancora queste cose. :cry:

Ciao
 
nordata nel loro forum c'è l file calc che dovrebbe essere la calibrazione generale del radioshack.

mi dai il link dove spieghi tutto cosi vado a studiarlo
 
mi dai il link dove spieghi tutto cosi vado a studiarlo
Quando intervieni in una discussione non leggi gli interventi prima del tuo per vedere di cosa si è parlato sino a quel momento (magari per evitare di ripetere le stesse domande o trattare argomenti di cui si è già parlato)? :D

Se leggi il mio intervento appena prima del tuo penultimo vedrai che avevo già parlato del fatto di usare un file di calibrazione generico e prima ancora c'erano stati interventi su tale argomento sia miei che di Fastfonz.

Ciao
 
Top