• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri sera ho provato ad indagare ulteriormente la questione del near black.
Faccio una premessa: con gli oled ci muoviamo in un territorio quasi inesplorato quando si parla di basse luci. Questi display hanno un nero al 3% che è più basso di molti altri display allo 0%. L'1% di un oled calibrato è al limite della sensibilità di una sonda come l'i1...........[CUT]

curiosita', che impostazioni sonda hai usato? Refresh/non refresh, matrici, spettri... etc?
 
Mi sono anche dimenticato un aspetto importante, appunto quello relativo al contrasto.
La prima regolazione che ho fatto la scorsa settimana portava il contrasto a 99 (quasi al massimo). In questo modo il picco di luminanza si raggiungeva con il bianco 235.
Ho voluto ora provare a ridurre il contrasto, in modo da poter mantenere un livello di luce oled più alto (e quindi gestire meglio il near black).
Ho quindi regolato il contrasto in modo da avere il picco con bianco 255, per cui l'ho portato a 80. Volendo potevo anche abbassarlo di più, considerando che il default è 50. Le misure sono buone ma non ho potuto testare questa nuova configurazione con materiale filmico.
 
l'unico livello che mi consente il nero assoluto in qualunque condizione è la luminosità a 51, praticamente a default. Alzare la luminosità oltre il 51 aiuterebbe il gamma del near black con luce oled bassa, però mantiene lo schermo lievemente illuminato in diverse situazioni di visione........[CUT]

E se la memoria non mi inganna anche altre calibrazioni di oled riportavano il brightness a 51 come il miglior compromesso.

Per il resto, ottima analisi, tutto chiaro. E hai anche fatto bene a sottolineare l'incertezza di misura della EODIS3, con gli oled servirebbe una Klein...
 
Ho quindi regolato il contrasto in modo da avere il picco con bianco 255, per cui l'ho portato a 80. Volendo potevo anche abbassarlo di più, considerando che il default è 50. Le misure sono buone ma non ho potuto testare questa nuova configurazione con materiale filmico.........[CUT]

Clippare a 235 è una convenzione su cui si può benissimo soprassedere con i display (ovviamente non si deve clippare sotto quel valore!), l'importante è impostare un picco luminoso idoneo, salvo guai dell'elettronica non dovrebbe cambiare nulla in visione, anzi alcuni contenuti filmici (rari) portano informazione anche oltre il 235, pertanto può essere utile lasciare dello "spazio" sopra.
 
Ultima modifica:
E se la memoria non mi inganna anche altre calibrazioni di oled riportavano il brightness a 51 come il miglior compromesso.

Per il resto, ottima analisi, tutto chiaro. E hai anche fatto bene a sottolineare l'incertezza di misura della EODIS3, con gli oled servirebbe una Klein...

Io invece ricordo 50 e 80 fatto da due recensioni importanti, infatti sono quelle che ho usato sul mio 950, ma come ha detto Antani cosi non ti fermi più alla barra 235, almeno sul mio pannello.

PS: visto adesso che hai scritto che si può andare anche oltre, infatti io mi trovo meglio cosi, cercando di clippare la 235 a tutti i costi, mi si sballa sempre qualcosa.
 
Ultima modifica:
Clippare a 235 ha senso con i VPR per non perdere dinamica, con i display dato che il picco luminoso è l'ultimo dei problemi, si può tranquillamente andare oltre.

A 51 erano calibrazioni di utenti, non tratto da recensioni. In entrambi i casi ciò confermerebbe l'estrema limitatezza nell'uso del comando brightness, in pratica lasciarlo a default o muoverlo massimo 1 click.
 
Ultima modifica:
Ho usato quello che propone HCFR a default per gli oled e nessuna matrice.
Sarebbe la scelta più sbagliata, quella correzione spettrale x-rite era stata rilasciata per gli RGB OLED Sony, nessuna la utilizza in quanto non adatta ai WOLED LG, è sconsigliata anche da Spectarcal che consiglia di utilizzare la RAW (nessuna), tenendo bene a mente che sarebbe necessario crearla con uno spettro.
Hai utilizzato la sonda a contatto?
 
Ultima modifica:
Sinora non mi sono preoccupato troppo delle finezze spettrali degli RGB, ci ho giocato più che altro per vedere come era messo il display a default e come rispondeva ai controlli. Non ho toccato nemmeno i primari. Ieri poi cambiando il contrasto mi si sono sballate tutte le alte luci.
Una vera calibrazione la devo ancora fare ma occorre il tempo.
 
Nelle misurazioni near black già ci sono problemi con la sonda attaccata, se la allontano mi si riduce ulteriormente la sensibilità. Senza contare che non ho voglia di montare il treppiede :D.
 
Però almeno metti raw la prossima volta, quello non comporta fatica. :D
Pensavo avessi profilato la sonda e che pertanto non avessi necessità di campioni spettrali.
 
In realtà speravo che uscisse un campione spettrale specifico per questi oled, ormai sul mercato ce ne sono molti e tanta gente si sta attrezzando per calibrarli.
 
Nelle misurazioni near black già ci sono problemi con la sonda attaccata, se la allontano mi si riduce ulteriormente la sensibilità...
Sembra che con la sonda a contatto si ottenga un'immagine tendente al verde sulle basse luci, il motivo sarebbe la colorazione rossa-brunita del filtro frontale degli LG WOLED.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top