Da un vecchio articolo di dday (dicembre 2015):
Quando si parla di HDR la prima cosa che viene in mente sono le fotografie HDR, scatti a diverse esposizioni che, sommati e opportunamente processati, diventano una fotografia caratterizzata da un sorprendente impatto visivo. L’HDR non è solo questo: HDR infatti vuol dire “High Dynamic Range” ovvero “elevata gamma dinamica”, un concetto che, dopo aver rivoluzionato anni fa la fotografia, si presta a fare il suo ingresso nel mondo del video. Per una volta concordano tutti, dai produttori di TV a chi si occupa di creare e trasmettere contenuti: l’HDR nel campo video e sui TV rappresenterà la più epocale svolta nel campo della qualità video dopo l’arrivo dell’alta definizione, portando la qualità dell’immagine a livelli mai visti prima. L’HDR va infatti ben oltre l’Ultra HD: si potrebbe dire che se l’Ultra HD, con la sua risoluzione super, aumenta il numero dei pixel, l’HDR è nato per migliorare la qualità dei singoli pixel.
Per capire come funziona l’HDR sui TV, perché è una tecnologia rivoluzionaria e quali sono gli elementi di forza di questa tecnologia è bene partire da alcuni semplici concetti della vita reale. Quando guardiamo la realtà siamo abituata a vederla tramite i nostri occhi, due sensori “eccezionali” in grado di distinguere e di percepire le enormi differenze di luminosità che ci sono in natura.....L’HDR non è marketing, è una realtà concreta e può davvero migliorare la qualità di visione di un televisore: per farlo però deve contribuire l’intera catena, perché non servono solo TV capaci di riprodurre questi contenuti ma anche videocamere con sensori in grado di catturare l’intera dinamica di una scena e un formato in grado di veicolare queste informazioni. Le videocamere utilizzate per le riprese cinematografiche sono già in grado, da qualche anno, di catturare immagini con una dinamica decisamente elevata, e allo stesso modo i televisori top di gamma presentati nell’ultimo anno sono già pronti per riprodurre, grazie ad un pannello a 10 bit e a LED più potenti, una immagine con una dinamica decisamente superiore a quella di un TV Ultra HD standard.