• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Evidentemente i tempi iniziano ad essere maturi, e c'è una certa disponibilità di oled per cui non ha più senso boicottarli. Mi riferisco a metterli sotto luci forti, assieme ad LCD della LG, e varie amenità
 
Sto aspettando un leggero ribasso del 55E6V,ma sono sempre dubbioso sul fatto della ritenzione.
Finché guardo i miei blu ray è un conto,ma ad esempio io spesso mi addormento con national geographic channel acceso e loro hanno sempre il logo attivo.Ma anche la tv normale come la rai ha sempre il logo acceso,sembra un problema da poco ma in realtà no..........[CUT]

Ci sarà una modalità eco che dopo 1,2,3 ore che non tocchi il telecomando la tv si spenge
 
Perchè dici ciò?
A me ieri l'addetto al reparto TV in Unieuro (negozio però, non in CC) parlando che fino all'altro giorno ero intenzionato ad acquistare il KS7000 di Samsung ha decisamente consigliato il nuovo B6 perchè non c'è proprio paragone... e non perchè costi di più... capirai, il B6 è a 1980 €, il KS a 1799, sai che se ne farebbe di ..........[CUT]

Perchè sono esposti male,spesso sui banchi di esposizione OLED ci sono gli LCD(ho scritto io personalmente a LG per segnalare la cosa),molti commessi sono pagati dalla concorrenza per mettere in ottima luce alcuni modelli(non dappertutto chiaro),e non sono settati quasi mai in modo da enfatizzarne le qualità!
 
@Rik'55 tu che sei sempre avanti di mesi con le notizie, sai se c'è qualche rumor sulla serie 2017 oled, se avra' 3D o no?

A rigor di logica, dubito che LG possa decidere di eliminare il 3D dall'intera gamma: anche se è una feature che a molti non interessa, per come ragionano i coreani, nei prodotti di punta ci deve essere (oltre a tutte le altre).
E' possibile, semmai, che sia assente nei prodotti di fascia inferiore, come già avvenuto quest'anno.

By the way, Loewe ha fatto trapelare alcune foto della serie Bild 9, attesa per il prossimo anno, a dimostrazione che la partnership con LGD è destinata ad intensificarsi.
 
beh io come ragionano i coreani mica l'ho capito: guarda Samsung, che ha eliminato totalmente il 3D, oppure si inventa genialate tipo togliere la porta infrarossi sui galaxy top di gamma... Insomma: meglio non fidarsi
 
beh io come ragionano i coreani mica l'ho capito: guarda Samsung, che ha eliminato totalmente il 3D, oppure si inventa genialate tipo togliere la porta infrarossi sui galaxy top di gamma... Insomma: meglio non fidarsi

Mi interesso talmente tanto ai prodotti Samsung che nemmeno sapevo avessero eliminato del tutto il 3D..... Son proprio strani 'sti coreani!
 
beh se davvero costera' 3300 euro per 65 pollici, fara' gola a molti, moltissimi...
anche in questo caso, non vedo l'ora di leggere una recensione tecnica
 
Bhe, prevedo cmq che l'LG 65B6 arriverà a costare anche meno e personalmente mi piace anche di più. Tecnicamente non posso pronunciarmi perchè non conosco Grundig, ma non credo sia a livello di Panasonic. E finchè tecnicamente non c'è una forte superiorità, preferirei "premiare" LG pagando per avere un loro TV, anche solo per dargli il plauso di averli portati "tra noi"! :)
 
... non conosco Grundig, ma non credo sia a livello di Panasonic...
Beh negli anni 70 non era male :D. Ora è solo un brand in mano ai turchi, nemmeno lontanamente paragonabile ad LG o Panasonic (anche se temo che la stessa Panasonic farà la fine di Grundig :()
 
Ultima modifica:
per decenni in casa mia sono stati comprati sempre e solo CRT Grundig, perche qualcuno aveva la convinzione che fossero gli unici protetti dalle esplosioni del tubo (chissa poi dove avevano sentito dire sta cosa i miei...)
 
http://altadefinizione.hdblog.it/2016/09/02/Grundig-TV-OLED-Ultra-HD/ Cosa ne pensate? Esteticamente io continuo a preferire LG.
Quello che non riesco a capire e perchè nell'articolo si parla di "Micro Dimming"; non è un termine che appartiene alla tecnologia LCD? :rolleyes:

Esteticamente se lo appendi a parete non è male, ha una linea molto pulita.. invece quelle due zampette fanno un pò onco!

sempre parlando di estetica oggi (purtroppo di fretta) ho visto finalmente un E6 dal vivo! e devo dire che quella barra sotto che nelle foto non mi ispirava proprio per niente, anzi mi faceva proprio schifo, alla fine è tollerabile... sembra quasi un continuo della livrea del tv grigliata orizzontalmente..

Riguardo al micro dimming ipotizzato per Grundig può darsi che sia il modo in cui hanno deciso di gestire il pannello, cosi come Lg usa il sample & hold... In pratica il pannello è quello ed è autoemissivo, ma ciò che cambia tra i vari costruttori è diciamo la "scheda video" che utilizzano per pilotarlo! (motivo per cui attendo a gloria Panasonic.. :))
 
Bhe, io non devo appenderlo, per cui l'estetica anche del piedistallo è importante. Grazie per la spigazione sul sistema di gestione. :)
Già, nel 2017 se non avrò avuto modo di realizzare il mio sogno (e di questo passo....:(), ci sarà tutto il tempo di valutare anche Panasonic, in base anche ai prezzi. Intanto, per chi potrà farlo, l'acquisto entro il 2016 di un 65B6, sarà un best buy! :cool:
 
Ultima modifica:
Bhe, prevedo cmq che l'LG 65B6 arriverà a costare anche meno e personalmente mi piace anche di più. Tecnicamente non posso pronunciarmi perchè non conosco Grundig, ma non credo sia a livello di Panasonic. E finchè tecnicamente non c'è una forte superiorità, preferirei "premiare" LG pagando per avere un loro TV, anche solo per dargli il pl..........[CUT]

Quoto!
Salvo di uscite clamorose di Panasonic spettacolari a prezzi umani, io continuerò a preferire Lg.
 
Dopo aver messo le mani su un oled e averci giocato un po', mi sto convincendo che l'HDR è l'ennesima funzionalità inventata dal marketing per invogliare la gente a cambiare TV anche quando non serve.

Il mio B6 (e penso nemmeno le altre serie) non ha la possibilità di disabilitare l'intervallo video esteso, per cui lo schermo visualizza sempre il blacker-than-black e il whiter-than-white.

Però la regolazione di tutti i preset di luminosità e contrasto non è simmetrica. La luminosità è regolata a default per avere un nero vicina al nero reference video (16 RGB), invece il contrasto a default visualizza un bianco esteso (255 RGB).

Di conseguenza nei video non HDR il bianco visualizzato è parecchio meno luminoso del bianco raggiungibile dal pannello.

Quando visualizzi un video HDR invece il bianco viene portato ai limiti reali del pannello, ed in questo modo ovviamente l'immagine risulta più luminosa e contrastata. Però si può fare la stessa cosa con i video non HDR aumentando il contrasto.

Se invece si regola il contrasto in modo corretto e si visualizza un video HDR, tutte le alte luci crashano.

Ok che l'HDR non è solo luminosità massima, però i limiti del pannello sono quelli che sono, un algoritmo di rimodulazione del contrasto non può essere spacciato per un feature imperdibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top