• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Cappella: l'eventuale problema della tua scelta è che non è detto che la tv elabori il segnale in RGB. Qualora lo riconvertisse in YCbCr ti ritroveresti con delle conversioni/riconversioni inutili con conseguente degrado del segnale. E' per questo che esistono dischi come lo Spears&Munsill con pattern appositi per valutare la scelta dello spazio colore migliore per la nostra catena video. :)
 
Luca T, ti ha già risposto in maniera molto esaustiva thegladiator! :)
In parole povere, evitare "conversioni/riconversioni inutili" = uscire in RGB Full. :D
Personalmente utilizzo il disco test AVSHD (MP4 .exe).
 
Ultima modifica:
@Cappella: l'eventuale problema della tua scelta è che non è detto che la tv elabori il segnale in RGB. Qualora lo riconvertisse in YCbCr ti ritroveresti con delle conversioni/riconversioni inutili con conseguente degrado del segnale. E' per questo che esistono dischi come lo Spears&Munsill con pattern appositi per valutare la scelta del..........[CUT]

Quindi con il Pana ZT se ho impostato in quel modo va bene?
 
No Cappella, occhio!! Non è detto che RGB full sia sempre la panacea a tutti i mali. Ripeto: se il processing della tv non avviene in RGB bensì in YCbCr entrare in RGB è controproducente! ;)
 
Ovvio, scusami ma davo per scontanto la cosa. E' logico che in alcuni casi, dove appunto l'RGB Full non è supportato, bisogna scendere a compromessi. ;) E nel caso degli Oled in un certo senso si deve, perchè a quanto pare (attendo conferme definitive) questo si può ottenere con una sola modalità.
 
Ultima modifica:
Ovvio, scusami ma davo per scontanto la cosa. E' logico che in alcuni casi, dove appunto l'RGB Full non è supportato, bisogna scendere a compromessi. ;) E nel caso degli Oled in un certo senso si deve, perchè a quanto pare (attendo conferme definitive) questo si può ottenere con una sola modalità.

Ma se l'RGB full é supportato o meno da dove lo si vede? (Nel caso dello ZT credo di sì)
 
Il fatto che sia supportato, nel senso che la tv accetta il segnale in ingresso, non è sinonimo che esegua il processing del segnale in quel formato. E nel 99% dei casi non è dato a sapersi come il tal tv elabori il segnale (purtroppo). L'unico modo è verificare con pattern specifici il risultato facendo varie prove, anche perchè il risultato è strettamente legato alle specifiche componenti presenti nella propria catena video. :)
 
Ultima modifica:
@Cappella

Credo che sugli oled 2016 il "Livello Nero" si possa settare su "Auto" in questo modo quando viene riprodotto un film a 24fps lo riconosce è imposta in automatico il livello nero su "Basso".

Qui un link interessante su come impostare al meglio un HTPC https://imgur.com/a/EuPWW
 
Ti rispondo riportando, giusto a titolo di esempio, un passaggio ripreso da un articolo di dday:

"Inoltre il Dolby Vision gestisce master fino a 12 bit con luminosità di picco che vanno fino a 10.000 nits, limitati al momento a 4000 nits non essendoci display consumer in grado di spingersi oltre."

Lo standard prevede 10.000 nits ..........[CUT]

Ottimo post...come al solito!
 
Da questa news di Flatpanel sembra che all'IFA le demo 100/120Hz siano state effettuate su dei prototipi camuffati da B6 perchè a quanto riportato i modelli oled 2016 non possono essere aggiornati all'HFR.

lgoledhfr-1.jpg


http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1473185035
 
A quanto pare gli ingegneri Panasonic si stanno dando da fare, prototipo di OLED nell'armadio con porta scorrevole, ma come hanno fatto senza nessun cavo di collegamento?

 
Ultima modifica:
Mi sembra ovvio Rik che il cablaggio è sui binari sopra o sotto, quella che si vede è solo la porzione del pannello Oled trasparente, ma non puoi sapere quello che ci sta sotto.
 
?...Per Natale fatti regalare un paio di Ray-Ban polarizzati...Sono ancora qui che aspetto la tua spiegazione su "luminosità e saturazioni infinite" (cit.)... Ti suggerisco di chiedere al bar dello sport dove calibri per diletto....sarebbe opportuno prendersi la responsabilità di ciò che si afferma...Pertanto è solo questione di buona educazione. Nulla di personale ovviamente...
Carissimo per curiosità quanti anni hai? Da quello che scrivi non te ne do più di 15. Hai fatto un corso per troll o sei autodidatta? Per quanto riguarda la "luminosita' e saturazione infinite", l'unica cosa che mi viene in mente leggendo il tuo post è l'aforisma di Einstein “Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi". Nulla di personale ovviamente.
 
..Ti invito (se non è troppo disturbo) a provare il comportamento del tuo Oled con fonte HTPC in RGB completo e modo immagine PC con una taratura di base sui principali pattern, e poi magari fare un confronto con la resa ottenuta in altra modalità con lo stesso contenuto. L'obbiettivo sarebbe quello di capire se ce un effettivo svantaggio a non potere usare altri modi immagine (vedi prof. ISF, ecc...) dell'Oled, per via del mancato supporto al formato Full. Grazie!
Non credo di aver capito quello che chiedi, non ho provato il modo PC, però in ISF il formato RGB supportato è full (0-255), non esistono controlli per ridurlo al formato video (16-235), per cui per una calibrazione normale occorre agire su luminosità e contrasto.
 
Per quanto rigurda la calibrazione a 500 nit, il livello di luminanza è in realtà irrilevante. Se si calibra a 100 o 500 nit il risultato è lo stesso. Questi oled hanno il controllo "luce oled" che appunto interviene sulla luminanza senza modificare la colorimetria, e secondo me questa è una gran cosa.
In base al livello di luce ambientale poi si potrà intervenire in base ai propri gusti senza modificare la calibrazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top