• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, questa storia delle HDMI è scandalosa effettivamente, fanno uscire nuove revisioni a raffica senza guardare più in là del proprio naso... vergognoso. :rolleyes:

Ste successe la stessa cosa con il full HD, 1.2 poi 1.3 ed infine 1.4. Io per questo oggi sconsiglio i 4k poiché non è uno standard del tutto definito ma in evoluzione e si rischia di spendere una barca di soldi per un tv che diventa obsoleto nel giro di pochi mesi.
 
Il problema è se l'aggiornamento richiede un aggiornamento firmware o anche hardware. Perchè se si tratta di hardware son d'accordo con voi che inizia ad essere un po scandaloso. Ma a questo punto come mai non iniziano a diffondersi l'utilizzo delle displayport anche in ambito home video?
Non garantiscono di essere maggiormente idonee a futuri sviluppi tecnologici?
Voglio dire, ormai quello che conta in queste porte di avere bande passanti molto elevate no? LA displayport è quella più potente in questo ambito. Sbaglio?
 
è sconvolgente anche che ci sono le nuove tecnologie (HDR), o semplicemente nuove codifiche (HEVC, 265, etc), e nessuno ancora la pubblicizza a dovere: ieri ho fatto un giretto sui vari siti Mw, Uni.., e non era dichiarato nulla nemmeno nelle specifiche tecniche, nemmeno per le tv più costose da 3000 euro e oltre. Ora un utente anche disposto a spendere migliaia di euro per una tv, al giorno d'oggi farebbe un acquisto cmq ignorante, e quindi a rischio di trovarsi una cosa vecchia e parzialmente utilizzabile in futuro, solo perchè l'informazione non circola come dovrebbe..
 
Sul sito Web dei vari produttori di solito si trovano, anche se incomplete o poco chiare (tipo non specificare se l'HEVC o H.265 è compatibile sia segnali 4K che con segnali 1080p del DDT-T2) per cui mi sento di non colpevolizzare in questo caso i vari Mw, Uni...
 
Il problema è se l'aggiornamento richiede un aggiornamento firmware o anche hardware. Perchè se si tratta di hardware son d'accordo con voi che inizia ad essere un po scandaloso. Ma a questo punto come mai non iniziano a diffondersi l'utilizzo delle displayport anche in ambito home video?
Non garantiscono di essere maggiormente idonee a futuri svil..........[CUT]

Ci sono due grandi famiglie,

quella che fa capo alla ATSC, ossia "al consorzio" degli standard televisivi, quindi appannaggio del mercato consumer, che ha "sposato" la HDMI come standard di veicolo per il flusso A/V digitale, in alta o ultra alta definizione, e protetto .....

quella che fa capo alla VESA, ossia "al consorzio" degli standard per il mondo IT, quindi appannaggio di quel mercato verticale (anche se oramai le contaminazioni fra i due mondi sono continue e trasversali), che ha "sposato" la DP come standard di veicolo per il flusso A/V digitale, protetto, a risoluzioni compatibili con monitor e schede video (anche PRO), e che per evitare "spargimenti di sangue" è totalmente retro compatibile con la HDMI

Anzi, visto che la protezione anticopia della HDMI (la HDCP) e quella della DP (DPCP, che sarebbe opzionale, ma in pratica è sempre presente), sono differenti, con la cifratura AES a 128bit della DPCP che è molto più performante della controparte "consumer", potremmo dire che (al netto delle altre caratteristiche salienti dello standard, comunque pensato per un'altra utenza) la DP sia uno standar "migliore" della HDMI.

Attenzione alle virgolette.

Esistono adattatori meccanici per convertire le uscite DP delle schede video (connettore "pieno" o mini o micro) e trasformarle in HDMI a supporto di quanto sopra descritto.

Ma vedere una TV con una DP sarebbe una sorta di "forzatura", proprio perché sono prodotti, standard e connessioni che appartengono a due mercati differenti.
 
è sconvolgente anche che ci sono le nuove tecnologie (HDR), o semplicemente nuove codifiche (HEVC, 265, etc), e nessuno ancora la pubblicizza a dovere: ieri ho fatto un giretto sui vari siti Mw, Uni.., e non era dichiarato nulla nemmeno nelle specifiche tecniche, nemmeno per le tv più costose da 3000 euro e oltre.

Sul sito Web dei vari produttori di solito si trovano, anche se incomplete o poco chiare (tipo non specificare se l'HEVC o H.265 è compatibile sia segnali 4K che con segnali 1080p del DDT-T2) per cui mi sento di non colpevolizzare in questo caso i vari Mw, Uni...

l'ordine dei problemi, secondo me, sono due.

Il primo, come anche ribadito più volte da Plasm-on è che nonostante proclami in pompa magna, promesse e anteprime varie, c'è ancora molta confusione attorno a questo "standard", che riceve bollini, certificazioni e riconoscimenti "commerciali" che poco o nulla hanno a che fare con la tecnologia spiccia e le reali caratteristiche tecniche del prodotto. Per cui sono ancora tutti che sperano di salire sul carro del vincitore (o che il loro sia il carro giusto) e via di brevetti, royalties ed ogni orpello che fa guadagnare alle Case molti più soldi della vendita diretta dell'hardware. Oramai è risaputo. E quindi nessuno sta con nessuno, perché tutti vogliono avere la loro fetta. Magari più grossa degli altri.

Il secondo, più sibillino, è che comunque "the show must go on", e quindi si devono ancora vendere oggi tanti TV come domani e dopo domani. Fare informazione vera, concreta e consapevole significherebbe rallentare di molto tutto il meccanismo, cosa che ovviamente chi ha i magazzini pieni non vuole assolutamente. Poi è anche vero che chi si fa "queste paturnie" siamo noi appassionati, l'acquirente medio è convinto che una TV LED sia davvero un LED Wall e sono quelli a cui si rivolgono gli slogan più fantasiosi e capziosi del mercato. Se l'indice di alfabetizzazione tencologica in italia è bassissimo, è altrettanto vero che alla "Sig.ra Maria" non interessa minimamente essere informata o guardarsi attorno: ha un'esigenza, spende meno che può, poi ci pensa.
Tanto, è solo una TV.
 
però è certamente vero che in questo periodo la parola standard.....non andrebbe neanche usata! Il 4k ancora è un cantiere aperto ma i produttori televisivi appiccicano bollini 4k dappertutto ormai da anni pur di spingere le vendite....poi quando ti ritrovi qualcosa di realmente incompatibile vedrai che anche la sig.ra Maria si arrabbia.

Tra l'altro parlando di cose che potrebbero far arrabbiare seriamente la sig.ra Maria...tocca liberare frequenze (per internet mobile) e per il digitale terrestre toccherà avere un decoder h.265 che nel nostro paese sarà adottato come codec per la piattaforma DVB-T2. E la giostra ricomincia a girare....
 
però è certamente vero che in questo periodo la parola standard.....non andrebbe neanche usata! Il 4k ancora è un cantiere aperto ma i produttori televisivi appiccicano bollini 4k dappertutto ormai da anni pur di spingere le vendite....poi quando ti ritrovi qualcosa di realmente incompatibile vedrai che anche la sig.ra Maria si arrabbia.

.........[CUT]

Verissimo se pensi ai primi tv 4k usciti che avevano solo il pannello 4k ma non accettavano segnali 4k ne tantomeno li ricevevano dai tuner, tipo i primi Sony e l'F9000 Samsung... una vera truffa!
 
Verissimo se pensi ai primi tv 4k usciti che avevano solo il pannello 4k ma non accettavano segnali 4k ne tantomeno li ricevevano dai tuner, tipo i primi Sony e l'F9000 Samsung... una vera truffa!

concordo, scandaloso, siamo ai livelli dei primi fullHD samsung che avevano il decoder incorporato digitale terrestre NON hd....
 
Diversi modelli di tv Panasonic 4k (i top ovviamente) hanno una Display Port tipo l'AX800 :)

Perché quando sono usciti il chip silicon da 18 Gb/s per la HDMI 2.0a era in fase di arrivo, e difatti Panasonic si è creata il suo chipset tx/rx con annessi e connessi, e la connessone che invece al momento era "pronta" per quella BW era proprio la DP.

Ribadisco che è e rimane una anomalia in ambito consumer.
 
Verissimo se pensi ai primi tv 4k usciti che avevano solo il pannello 4k ma non accettavano segnali 4k ne tantomeno li ricevevano dai tuner, tipo i primi Sony e l'F9000 Samsung... una vera truffa!

Quelli erano display FullHD 8 bit - Rec.709 con solo il pannello a risoluzione fisica 2160p.
Up scalavano la 1080p in pratica, non avendo NIENTE di un display UHD.

Anche la HDMI 2.0 "draft", altra bella bufala.
 
Sono curiosissimo di verificare come si comporterà l'elettronica, immaginate che smacco qualora risultasse migliore di quella LG... :asd:

Guarda, colgo l'occasione per fare un parziale mea culpa nei tuoi confronti...:)
Mesi fa mi ricordo di una discussione epocale con oggetto il 65 di panasonic, atteso come il messia da tanti, te compreso...:D

Io affermavo che sarebbe rimasto un puro e semplice esercizio di stile di pana (e su questo purtroppo dovresti darmi ragione, ne avranno venduti una decina...:D)

Ma mi ricordo però, ad onor del vero, che la discussione verteva anche sul fatto che panasonic avrebbe comunque dimostrato, con il suo esercizio di stile, di saper fare meglio di LG da subito, one shot, su pannelli altrui, nonostante l'evidente svantaggio nei confronti di chi produce ed ha sviluppato il pannello, ossia LG.

Che devo dire, o avevo sottovalutato i jap o avevo sovrastimato i coreani di LG, fattostà che ultimamente, in campo OLED, con tutta la storia del near black e del vertical bending a mio parere la casa coreana non ne sta uscendo troppo bene.

Ed è un vero peccato, per quanto mi riguarda una quasi delusione.
 
secondo me si e no. Nel senso anche io sostenevo che pana avrebbe fatto meglio, ma a quel prezzo li' c'è spazio veramente per calibrarli uno a uno elettricamente. Quando ne faranno uno a prezzo umano allora ci sara il vero confronto. Quanto a Metz ho paura che sara un prodotto troppo di nicchia (io come marca manco la conosco, forse ho visto accessori fotografici della metz) ne arriveranno pochi in italia se ne arriveranno, e i prezzi temo saranno superiori a LG. E magari spendi migliaia di euro e fai la figura, per ignoranza altrui, di aver comprato una tv "mediacom" con rispetto parlando
 
Al di là di tutto, a me esteticamente questi Skyworth proprio non piacciono! Ovviamente non parlo per il pannello in se stesso, ma per il piedistallo.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top