Il problema è se l'aggiornamento richiede un aggiornamento firmware o anche hardware. Perchè se si tratta di hardware son d'accordo con voi che inizia ad essere un po scandaloso. Ma a questo punto come mai non iniziano a diffondersi l'utilizzo delle displayport anche in ambito home video?
Non garantiscono di essere maggiormente idonee a futuri svil..........[CUT]
Ci sono due grandi famiglie,
quella che fa capo alla ATSC, ossia "al consorzio" degli standard televisivi, quindi appannaggio del mercato consumer, che ha "sposato" la HDMI come standard di veicolo per il flusso A/V digitale, in alta o ultra alta definizione, e protetto .....
quella che fa capo alla VESA, ossia "al consorzio" degli standard per il mondo IT, quindi appannaggio di quel mercato verticale (anche se oramai le contaminazioni fra i due mondi sono continue e trasversali), che ha "sposato" la DP come standard di veicolo per il flusso A/V digitale, protetto, a risoluzioni compatibili con monitor e schede video (anche PRO), e che per evitare "spargimenti di sangue" è totalmente retro compatibile con la HDMI
Anzi, visto che la protezione anticopia della HDMI (la HDCP) e quella della DP (DPCP, che sarebbe opzionale, ma in pratica è sempre presente), sono differenti, con la cifratura AES a 128bit della DPCP che è molto più performante della controparte "consumer", potremmo dire che (al netto delle altre caratteristiche salienti dello standard, comunque pensato per un'altra utenza) la DP sia uno standar "migliore" della HDMI.
Attenzione alle virgolette.
Esistono adattatori meccanici per convertire le uscite DP delle schede video (connettore "pieno" o mini o micro) e trasformarle in HDMI a supporto di quanto sopra descritto.
Ma vedere una TV con una DP sarebbe una sorta di "forzatura", proprio perché sono prodotti, standard e connessioni che appartengono a due mercati differenti.