• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Giandegian's Setup

Aggiornato le foto con il nuovo Marantz sr6003 ed è finalmente cambiata musica ;)
Raffinato e potente al punto giusto, sono contentissimo della scelta fatta.
 
Il Marantz è un ottimo amplificatore, ma la sua raffinatezza, il suo equilibrio mi avevano un pò stancato, naturalmente in ambito HT, per me l'ascolto di musica in stereofonia è uguale allo zero. Partendo quindi dall'esigenza di avere un amplificatore più coinvolgente, dinamico e magari con qualche DSP per divertirmi un pò, mi sono prima orientato su Yamaha 1900/2065, ma anche qui avevo dei dubbi a livello di prestazione, gli ascolti fatti mi avevano convinto, ma per i miei gusti mancava ancora un pò di dettaglio e poteza. Ecco qui la scelta di passare a Pioneer, un amplificatore quasi agli antipodi con Marantz, unico punto in comune forse la neutralità nella riproduzione, ma con una timbrica del tutto particolare. Passiamo subito alle note positive rispetto al 6003: maggiore pressione ed impatto, ottima dinamica anche a bassi volumi, dettaglio incredibile, molto più direttivo ricrea la scena in modo molto analitico, varie possibiltà di regolazioni oltre ad effetti e programmi DSP, ottima calibrazione MCACC con varie opzioni (nel Marantz l'audissey non funzionava nei formati HD), il tutto lo rende molto più cinematografico. Dove perde rispetto al Marantz è difficile dirlo perchè qui entrano in gioco i gusti personali, ripeto nonostante sia un amplificatore neutro la timbrica è particolare, è un classe D, le differenze ci sono, senz'altro nella riproduzione delle colonne sonore e nei concerti live, il Marantz era più caldo e raffinato rispetto al PIO che è senz'altro più freddo anche se guadagna in dinamica e dettaglio. Conclusioni: in ambito cinematografico non c'è storia, vince il Pioneer, in ambito musicale sono due mondi diversi, in questo momento apprezzo di più il Pioneer però ti confesso che magari fra un pò di tempo il calore e l'equilibrio del Marantz potrebbe mancarmi. Ora no.
 
Ciao Giandegian, davvero bello il tuo ambiente che hai creato.D'altronde vedo nella tua saletta la mia che vorrei creare, sono molto simili ma con dettagli completamente diversi.
Volevo chiederti, il mobiletto portaelettroniche, è un autocostruito?Se si, il setup per crearlo è molto elaborato?:confused:
Ciao e complimenti ancora per la tua saletta HT:D
F.
 
Il mobiletto è autocostruito non da me, ma dal suocero. E' tutto ad incastro più naturalmente le viti interne per bloccarlo completamente. E' pesantissimo e non ci sono problemi per le vibrazioni, inoltre riesce a sopportare pesi ben maggiori delle elettroniche che già ci sono.
Grazie!;)
 
Piccolo aggiornamento: cambiato il VPR, preso l'Epson tw3200. Non è il massimo dell'upgrade, ma è quello che passava la casa in questo momento.
Comunque nei blu ray la differenza tra il vecchio HD tw700 è notevole, da verificare ancora con sorgenti SD.
In segito aggiornerò anche con qualche foto.
 
Complimenti per la realizzazione dell'ambiente, tanto di cappello.

Considerando i modelli dei diffusori adottati le M1 sono un pò sottodimensionate a mio parere.
Se hai la possibilità prova a farti prestare dei diffusori da scaffale, collegati con dei cavi volanti, posizionati nella parete dietro il punto di ascolto, mi pare ci sia spazio a sufficenza; secondo me aumenti presenza ed effetti in maniera molto marcata.

Ottimo il centrale.

Una saletta dedicata è tutta un'altra cosa!
 
Grazie.:)

Per ora mi trovo benissimo con le M1, sono sorprendenti, credimi;) anzi a dire la verità vorrei prenderle un'altra coppia da inserire nelle mensole sotto il VPR in modo da creare un 7.1.
Intanto stamani sono arrivati i Van Den Hul Cs 122 per il front.....
 
Top