• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Gamma XGIMI HORIZON 20/20 PRO/20 MAX

alecs85

Member
Apro questa discussione nel merito della nuova gamma HORIZION 20 della xgimi.

https://www.avmagazine.it/news/4K/i...ettori-dlp-laser-fino-a-5700-lumen_24420.html

Prossima settimana mi arriverà il modello di mezzo (PRO) , avrò modo di testarlo nel mio ambiente e con il mio setup per metterlo a paragone pure con il mio attuale vpr.

Sono abbastanza curioso e non mancherò di scrivere qualcosa nel merito.

Nel frattempo se qualcuno avesse uno dei succitati modelli, "scatenatevi ":D;)
 
Arrivato ieri il vpr. Provato al volo 1 disco 4k, blade runner 2049 e alcune scene di 6 underground su netflix in 4k dolby vision , direi molto molto stupito.
Ho settato tutto in modalità film, d65, memc off, nitidezza 0 etctec ...menu veramente completi con alcune riserve note (dinamic black inutilizzabile ad oggi)

A luminosità minima e obiettivo in posizione medio/tele supera il mio 9400 in modalità alta a piena potenza (con 1000 ore all'attivo, metà eco metà media potenza iride aperta totalmente).

Non sono rimasto male sul contrasto, che ritengo sia di buon livello, anzi sono stupito pure da questo punto di vista.

Gestione hdr semrba anch'essa molto valida.

Poi ho visto 2 episodi di welcome to derry su nowtv, purtroppo non fa testo perché la qualità di now è veramente imbarazzante (ma siamo ot).

Questo a caldo , conto di usarlo un bel po prima delle impressioni più dettagliate ma posso sbilanciarmi nel dire che 2049 era da mascella a terra nelle poche scene che ho visionato, immagine tridimensionale e a nitidezza totalmente azzerata , segno che ottica e chip fanno un buonissimo lavoro.

Rainbow presente , visionando tutto con sottotitoli, nelle scene scure risulta presente muovendo gli occhi...senza sottotitoli risulta visibile nelle scene scure con alcuni elementi chiari, dall'atronde sono soggetto sensibile e il modello in questione non ha nessuna riduzione rainbow.
Proverò pure la finzione "riduzione laser blu" per vedere se ci sono dei miglioramenti durante le visioni prolungate.

A presto per altre opinioni più dettagliate nel merito.
 
Ultima modifica:
Ottimo facci sapere di piu, cmq per la differenza di luminosità che hai notato tra i due era abbastanza prevedibile, il TW9400 è dato per 2400 lumen (con lampada nuova) mentre l'Horizon che hai è dato per oltre 4000 lumen! Una bella differenza! E cmq la cosa migliore dei laser è che a differenza delle lampade non perdono luminosità con le ore, secondo me questo cambiamento avvicinerà molte piu persone alla videoproiezione.
Perchè il dinamic black è inutilizzabile? Funziona male o non è ancora implementato?
 
Ha dei bug. Devono risolvere con firmware correttivo che verrà distribuito in teoria entro fine novembre.

Non posso negare che a me la resa dei dlp laser piace, chiaramente ho avuto modo di vedere solo dei dlp laser barco e christie....ora senza scomodare questi mostri, la resa del piccolo xgimi mi ha ricordato quella tridimensionalità lì , al netto delle chiare e ovvie differenze, ma ho avuto quella sensazione lì a caldo.
Benq w5800 su schermo diverso e da 3 metri, non mi ha dato quella stessa tridimensionalità (facendo un paragone con un dlp ma non tri laser).

Allora, epson da tarato in naturale lampada al top alta potenza, medio/tele dovrebbe arrivare sui 1600 lumen in d65.
Hdmi pro si aggira sui 2200/2400 lumen in d65 massima potenza medio/tele.
Mettiamoci che comunque la percezione visiva fra lamapda e laser comunque a parità di lumen è a favore del laser , da qui anche la dinamica maggiore che comunque è netta, d'altronde epson fà quello che può sul mio alr gain 0.6.

Aggiungo questa ottima recensione del modello MAX

https://www.projectorjunkies.com/xgimi-horizon-20-max-in-depth-review/
 
Ultima modifica:
Proiettore molto interessante, se non avessi preso da poco il w2720i lo avrei sicuramente acquistato (ma ci faccio comunque un pensierino).
A mio avviso, il miglior rapporto qualità/prezzo ce l'ha proprio la versione di mezzo (pro) che hai preso tu.
La versione liscia non ha l'ottica delle versioni superiori. Per quanto piccola come diametro, hanno fatto un buon lavoro.
Ho letto che la nitidezza è ottima ed è uniforme su tutto lo schermo.
La recensione è interessante anche perchè finalmente qualcuno si prende la briga di soffermarsi sul dmd e sul controller che nell'ultima iterazione è diventato davvero efficiente, speriamo che facciano gli stessi progressi anche con i dmd più grandi e che questi ultimi abbiano maggiore diffusione.
Una postilla alla recensione: scrivono che il processore non supporta i 24hz.
Su avsforum il rappresentante di xgmi ha assicurato che con un prossimo firmware implementeranno la relativa modalità.
 
Proiettore molto interessante, se non avessi preso da poco il w2720i lo avrei sicuramente acquistato (ma ci faccio comunque un pensierino).
A mio avviso, il miglior rapporto qualità/prezzo ce l'ha proprio la versione di mezzo (pro) che hai preso tu.
La versione liscia non ha l'ottica delle versioni superiori. Per quanto piccola come diametro, hanno..........[CUT]

Esatto sul 24hz, seppur io ieri non abbia notato grosse cose su cui ridire, ma devo provarlo molto di più.
Acquisterò pure occhiali 3d awol per provare il 3d.
Recensione molto certosina che si prende la briga di spiegare molte cose sì.
 
Quanto l'hai pagato? E da quale rivenditore lo hai acquistato, se è possibile saperlo.

Ehila.
L'ho preso tramite un influencer e relativo codice sconto a corredo con lo stand a pavimento, modello ultra.
Pagato sui 1700 euro.
Niente rivenditore mi spiace, non mi semrba che la nuova serie sia in vendita presso rivenditori noti in Italia.
Nital dovrebbe diventare distributore ufficiale xgimi, ma sul sito non ho vsito i nuovi modelli.
 
Questo piccoletto è eccezionale!!!
"XGIMI Horizon 20 pro"

Una tridimensionalità di immagini da far impallidire molte macchine dal costo ben superiore.

Se devo fare un paragone com macchine dlp abbastanza moderne, direi che l'effetto wow che ho provato con xgimi supera alcuni dlp moderni che ho visto negli ultimi anni , cito ad esempio benq x3000i,benq w4000i e w5800, chiaramente mi piacerebbe averli visti con il mio setup, ma questo è ovviamente impossibile senza acquistare ogni singolo prodotto, per cui devo limitarmi a rovistare neille sensazioni avute.

Riproduzione 4k hdr e dolby vision direi un'altro pianeta rispeto al tw9400, merito della piena compatibilità con i 2 metadati dinamici.

Contrasto 1500:1

Ansi contrasto direi molto buono (a occhio).

Per la cronaca, non sfigura affatto con il mio tw9400 seppur quest'ultimo abbia un contrasto superiore di 4000:1 nel mio setup (valore reale) e un buon contrasto ansi !

La dinamica chiaramente la fa da padrona, dove epson a stento arriva a 50 nit in low lamp sul mio schermo, xgimi in low lamp arriva a 43 nit con possibilità di salita sino a 80 nit, valori tutti da calibrato....epson in lampada alta arriva a 56 nit, ma diventa pressoché inutilizzabile dato l'elevato rumore....il piccoletto invece risulta inudibile alla distanza di 40 cm dalle mie orecchie (epson sta a quasi2 metri invece).

Ricordo che i valori presi son stati analizzati su schermo da 115" gain 0.6 con obiettivo in medio/tele (metà corsa) sia su xgimi che su epson.

Non ho mai trovato per il momento delle scene dove ho esclamato "cavolo, che schifo di contrasto" seppur ripeto, la differenza nelle scene a basso contrasto con il mio 9400, ovviamente c'è.

Qualità ottica direi molto buona, senza nulla togliere all'ottima ottica di epson.

Colori ovviamente eccellenti su xgimi ben superiori a epson che non può che mostrare il fianco senza filtro dci inserito (che abbassa la luminosità del 50/60% rendendolo sostanzialmente inutilizzabile).

Ho dato in pasto varie scene al piccolo xgimi sia su disco che streaming di qualità mediamente buona, nell'ordine :

Zombi 1978 : 4k second sight

Aliens scontro finale : bluray

Blade runner 2049 : 4k e bluray

The batman : 4k

La la land : 4k

Il buono il brutto il cattivo : 4k

Lo squalo : 4k

Sicario : bluray

6 underground : netflix dolby vision

Demon hunters : netflix dolby vision

Lucy : netflix dolby vision

Cito pure alcuni contenuti in bassa definizione:

The pitt : now tv

Welcome to derry : now tv (orrendo, qualitativamente orrendo, da denuncia la compressione now tv per questa miniserie).

Ho fatto pure una specie di shoot out xgimi 20pro vs epson 9400 con oscuramento ottica all'occorrenza per visionare solamente il singolo prodotto scena per scena e nei contenuti misti c'è poco da dire, nel mio setup epson ha sostanzialmente perso tutti gli scontri , tranne sul contrasto come detto in precedenza.

Su schermo bianco in stanza trattata la situazione sarebbe diversa in alcuni frangenti, soprattutto la dinamica, ma in un living non trattato si schermo ALR o GRIGIO semplice i giochi sono a sfavore di espon.

Senza nulla togliere nel piatto dove ho mangiato negli ultimi 5 anni (epson) se potessi sostituirei all'istante il mio attuale videoproiettore, peccato che il tiro mediamente corto di xgimi non mi permetta di metterlo sul mio elevatore...per cui per il momento mi tocca attendere qualcosa di diverso soprattutto sul tiro (qualcuno ha detto XGIMI TITAN ?!? 😆).

Note negative o dolenti ?

Mmm , contrasto a parte, direi che le cose negative che mi facevano molto riflettere erano :

Effetto sparkle

Macchiolina laser

Dithering dlp

Effetto arcobaleno

Effetto glitter / sparkle beh è strettamente correlato alla tipologia di scehrmo alr e all'installazione del videoproiettore, soprattutto angolo incidenza fascio luminoso, altezza di proiezione, distanza seduta etc etc....devo dire che risulta mediamente limitato rispetto alle prime prove che ho eseguito, Ahimè mi servirebbe uno stand con altezza regolabile per fare le cose per il meglio, per il momento posso dire che sulla mia Tela alr la situazione è nella norma, d'altronde non ho uno schermo opaco, per cui....

Macchiolina laser, beh direi che non ne vedo , o è correlata al miglioramento eseguito da xgimi come da brouchure del prodotto, o non ne vedo sul mio schermo , oppure si mescola al problema spiegato sopra, ad ogni modo , direi che si comporta molto molto bene si questo punto.

Dithering, ecco questo fenomeno riguarda molti dlp , sostanzialmente si notano delle macchioline bianche su scene a bassissimo contrasto o con pattern dedicati, tipo la scala grigi a 0% ire...ne ho vsito di Dithering su macchine dlp in mio possesso in passato, direi che questo modello invece risulta ottimo da questo punto di vista, per me, ZERO DITHERING.

Effetto arcobaleno, ahimè io ne sono sensibile, in passato ho avuto alcuni dlp, optoma hd30 (ne vedebo) , mitsubishi hc4000 (onestamente non ne vedevo)...su xgimi ne vedo ogni tanto, seppur credo mi stia abituando, ad ogni modo vedendo tutto con sottotitoli è inevitabile che io lo noti dato che devo costantemente spostare gli occhi per leggere e guarare il film, per cui me lo apsettavo.

Senza sottotitoli ovviamente la situazione diventa nel mio caso molto migliore.

Direi che ho visto di meglio in campo dlp ma anche di moooolto peggio.

Se devo fare un paragone fresco fresco, direi che xgimi sia in linea con benq w4000i e benq w5800 e pure con uhz65lv che ho visto a casa di un utente.

Voglio nuovamente rimarcare la qualità generale, la tridimensionalità immagine e il buon contrasto, penso sia pure merito del nuovo chip usato, una versione nuova del dmd 0.47 ( DLP472TP) che al momento sta usando solo XGIMI sulla gamma Horizon 20 , forse nemmeno valerion lo sta usando, ahimè le info nel merito son sempre scarne o di difficile reperibilità, ad ogni modo penso che tutto il buono che ho visto a schermo derivi pure dall'utilizzo di questo chip nella sua versione più aggiornata.

Non metto foto perché non renderebbero giustizia a quello che vedo realmente, inoltre fotografare un triplo laser è molto complicato, per cui, dovete semplicemente leggere le mie opinioni e immaginare di conseguenza 😆.

È tutto.
 
Ciao ottima recensione, io vorrei cestinare il mio tw9400 che dopo 5 anni di splendida carriera ha più di 20 righe verticali. Una nota dolente secondo me è il rainbow perchè non ho idea della mia sensibilità e quella degli altri usufruitori della stanzetta. Altra nota è capire se possa calzare a pennello nella stanzetta in quando il tw9400 è spostato su mensola in alto vicino al soffitto e spostato di lato rispetto allo schermo fisso. Per il resto mi sembra un ottimo sostituto (ad un prezzo molto più basso). Buona giornata
 
Ieri sera ho visto wicked in 4k tramite htpc + madvr per testare il tutto con htpc.

Chiaramente resa ottima.

Rimarco che le scene miste o luminose sono eccellenti.

Le scene a basso contrasto Chiaramente mostrano il fianco, 1500 contrasto nativo sono chiaramente pochi, tutto sommato sono tanti considerando che agli albori i primi chip 0.47 avevano anche 700/800 di contrasto, qui ci troviamo con il doppio....restano sicuramente il tallone d'Achille dei dlp monochip 0.47.

Non ho ancora mai usato il contrasto dinamico essendo quest'ultimo in fase di aggiornamento da parte di xgimi.

Su schermo bianco la situazione sarebbe sicuramente diversa, ma avendo ALR questo posso riportare....rende meglio ma non può fare miracoli e non mi aspettavo di certo miracoli in tal senso eheh.

Continuo a essere molto stupito dal piccoletto, sia versione liscia, sia con madvr, ma ovviamente madvr tira a lucido qualsiasi vpr, anche il mio 9400 nella resa 4k seppur cin i dovuti limiti tecnologici.
 
Interessante confronto con l’Epson 9400, non mi aspettavo una tale differenza nella resa HDR
Si. Epson in hdr non rende senza delle curve precise di calibrazione. Con questo xgimi e penso pure con altri prodotti similari, la fruizione di contenuti hdr è molto ben bilanciata e abbastanza fruibile senza star lì a pensar troppo se si vedrà bene oppure no. Per mè è un super SI.
 
Ciao, come già scritto sono interessato a sostituire proprio il tw9400 con questo modello. Mi preoccupa soprattutto il lensh shift sia orrizzontale che verticale. Ho letto su altro forum che i valori dati da xgimi non sono veritieri e nella realtà lo spostamento delle lenti sia molto ridotto. Devo fare bene i calcoli perchè ho schermo fisso 135" e anche la posizione in alto, dietro il divano non è modificabile.
 
Diciamo che il lens shift del 9400 puoi scordartelo, però è abbastanza ampio. Chiaramente, più si sposta in verticale, meno margine ci sarà in orizzontale e viceversa idem. Il consiglio è intanto di centrare bene il vpr per poi spostarlo molto in verticale qualora sia necessario, e in questa ipotesi ti direi di non preoccuparti. Magari quando rientro ti dico quanto riesco a spostare nella verticale l'immagine. Aggiungo che nel campo dlp, un'ottica motorizzata simile in questo range è difficilissimo da trovare, soprattutto motorizzata.
 
Grazie alecs85. Purtroppo attualmente il tw9400 è decentrato anche orizzontalmente. Sulla verticale potrei anche abbassare il nuovo proiettore sul muretto più in basso. devo fare comunque i calcoli anche per capire se la distanza attuale dal telo mi consente di coprire i 135 pollici. Grazie ancora e buona giornata.
 
Scusa se faccio una domanda da nubbio, ma avrei da sostituire il mio ptae2000 derivante dalla preisoria, ho uno schermo con base 2.8 metri a una distanza di proiezione di 4,5 metri: puo' andare bene il 20 pro come ottica? Lo chiedo retoricamente ma, il salto sarebbe notevole?
 
Scusa se faccio una domanda da nubbio, ma avrei da sostituire il mio ptae2000 derivante dalla preisoria, ho uno schermo con base 2.8 metri a una distanza di proiezione di 4,5 metri: puo' andare bene il 20 pro come ottica? Lo chiedo retoricamente ma, il salto sarebbe notevole?
Non credo che col tiro ce la fai, i modelli lifestyle non hanno tiri così lunghi generalmente.
 
ho uno schermo con base 2.8 metri a una distanza di proiezione di 4,5 metri: puo' andare bene il 20 pro come ottica?
come scritto da Franco, non ce la fai. Però ti manca poco, una 30ina di centimetri, verifica bene da lente a schermo qual è la distanza esatta e come monteresti l'horizon. L'horizon, infatti, ha una staffa particolare - una base lunga che imbosca l'alimentatore col braccio a un'estremità - per cui se lo monti col braccio il più possibile vicino allo schermo potresti anche farcela
 
Grazie per le risposte, ho una mensola dietro al divano poco piu' alta della base del telo circa 40 cm, quindi andando fuori dallo zoom ottico dorvei aggiustare con il digitale con perdita di qualita'? Forse sto andando OT, ma non trovo da nessuna parte per questo modello quanto e' la distanza massima/ base massima per non passare allo zoom digitale
 
Top