• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Funghi e batteri fecali su occhiali 3D

Sospetto che qualcuno ancora non abbia letto la news o l'abbia letta male.

Qui si parla di occhialini usa e getta, con esame prima di essere utilizzati, non il contrario. Personalmente ritengo che prendere gli occhialini dallo sterilizzatori a raggi UV sia quanto di meglio si possa ottenere dopo la pin-up che te li pulisce personalmente con un fazzoletto sterilizzante. :D :D
 
Ma non riesco a crederci! Due post più sopra , Agaler Layenel che lavora nel settore sanitario, spiega le differenze tra sterilizzare, sanitizzare e via dicendo... e voi ancora parlate di occhialini sterilizzati??? Il bisturi si sterilizza! bah... abbandono il thread.

Non c'è nessuna speranza che la corretta informazione batta l'ignoranza. E' una partita persa...
 
Gius, guarda che se leggi bene Neros scrive "...sterilizzatori a raggi UV..." e se leggi bene il post di Agaler scrive "I metodi di sterilizzazione sono anche piuttosto aggressivi (sostanze chimiche, raggi UV..." non vedo dov'è l'ignoranza o la disinformazione!;)

....secondo me bisogna imparare anche a scherzare e non prendersi troppo sul serio!:D
 
No tranquillo;) c'è un fraintendimento, avevo capito che lui era ironico...:D

vabbè si dai, meglio scherzarci su ormai..ognuno c'ha i suoi standard di pulizia e di schizzinosità, e le sue convinzioni:) io per esempio la maglietta dopo una settimana la rigiro...:D :D :D i batteri che finiscono su di me, s'ammalano loro...:p
 
grezzo72 ha detto:
non vedo dov'è l'ignoranza o la disinformazione!;)

Prendo spunto da questa frase per una riflessione:l'ignoranza e la disinformazione sono nell'articolo originale stesso per la scarsità di informazioni date.Come molti utenti hanno notato sono molto più "sporchi" oggetti quotidiani che normalmente usiamo (vogliamo parlare del denaro?), quindi dire che negli occhiali usa e getta è stata rilevata la presenza di batteri è come dire che il cielo è blu , più corretto sarebbe stato dire QUANTI batteri sono stati rilevati e se rispetto alla media è una situazione di pericolo o meno (giusta l'osservazione degli occhiali comprati dall'ottico , non mi risulta che siano sterilizzati neanche quelli) anche perchè quello che conta è quanti batteri vengono a contatto , se il numero è limitato anche un sistema immunitario debilitato riesce a contenerli.
 
Non vale la pena che risponda a qualcuno che, forse :D :D, mi critica di disinformazione perchè, lo ringrazio, qualcuno l'ha già fatto per me... vorrei solo ribadire che qui si è perso il senso dell'articolo.

Qui non si parla di quanti o quali batteri ci siano sugli occhiali 3D dati a nolo al cinema, quanto del fatto che ANCHE SU QUELLI USA E GETTA non si può parlare di igene e che anzi sembrerebbero convenire gli altri, sia da un punto di vista ambientale, che logistico, che di costi che ANCHE IGENICO.

T'è capì? :D :D :D :D
 
Neros22 ha detto:
forse :D :D, mi critica di disinformazione

Volevo mettere un PS ma è crashato il sito , non intendevo certo riferirmi a qualcuno di qui , per articolo originale intendo quello di Inside Edition:cincin:

quanto del fatto che ANCHE SU QUELLI USA E GETTA non si può parlare di igene e che anzi sembrerebbero convenire gli altri

Per l'appunto il termine usa e getta non significa sterile ,è questa la disinformazione, sono due concetti differenti che possono coesistere ma non coincidono , per avre un idea bisogna fare confronti con situazioni simili , non basta dire che ci sono contaminazioni quando quest'ultime sono onnipresenti.
 
E' vero usa e getta non significa igenico o sterile addirittura, a meno che... come in questo caso... non fosse stato prospettato il loro uso come soluzione al problema della sanitarizzazione o igenizzazione di questi dispositivi per la visione di proiezioni 3D. In questo caso usa e getta... a mio avviso... dovrebbe essere sinonimo di igiene, altrimenti il loro stesso uso non si comprende. :D :D

Uno spazzolino usa e getta... deve o non deve essere sinonimo di igiene? :D :D
 
Neros22 ha detto:
In questo caso usa e getta... a mio avviso... dovrebbe essere sinonimo di igiene, altrimenti il loro stesso uso non si comprende. :D :D

Uno spazzolino usa e getta... deve o non deve essere sinonimo di igiene? :D :D

Sono due casi differenti e per una semplice ragione , l'unica parte del corpo con cui gli occhiali vengono a contatto è la pelle , e già questo basta e avanza visto che la pelle è il nostro principale schermo verso i pericoli esterni.Lo spazzolino invece venendo a contatto con la parte interna della bocca bypassa questo schermo ed è comprensibile la corretta igienizzazione.Come dicevo sopra i confronti bisogna farli con oggetti simili , anche i bisturi oggi sono usa e getta ma mica stiamo in sala operatoria...
 
Cercherò di essere più chiaro.

1- Il test è stato condotto su occhiali usa e getta, il cui uso è stato introdotto come soluzione al problema dell'eventuale scarsa igiene che deriverebbe dall'utilizzo di soluzioni tradizionali, come la maggior parte degli occhiali 3D in circolazione.

2- Il test è stato condotto per dimostrare come il ciclo di vita di questi prodotti non ne garantisca, attualmente, l'igiene e quindi non possano essere ritenuti una valida soluzione al problema sopraesposto... dove è che non è chiaro?


Riassumento, gli occhiali 3D usa e getta sono stati introdotti per risolvere il problema della pulizia-sicurezza igienica... l'articolo porterebbe a concludere che questa soluzione allo stato attuale non è stata raggiunta e che quindi non ci sia alcuna garanzia nel loro utilizzo in sostituzione dei tradizionali, per coloro che ritengono questi ultimi veicolo di infezioni o contagi... null'altro.
L'articolo, dunque, non è assolutamente a riguardo la pericolosità o meno degli occhiali 3D, anzi potrebbe portare a sostenere che sarebbe inutile ricorrere agli usa e getta.
 
Neros22 ha detto:
2- Il test è stato condotto per dimostrare come il ciclo di vita di questi prodotti non ne garantisca, attualmente, l'igiene e quindi non possano essere ritenuti una valida soluzione al problema sopraesposto... dove è che non è chiaro?

Ved cosa intendo quando parlo di disinformazione da parte del servizio?
Quello che non ha spiegato è la differenza tra il concetto di igiene da quello di sterilizzazione , sono due concetti differenti , l'igienicità degli occhiali usa e getta è garantita dal fatto che nessun'altro ha usato quegli occhiali , è una forma d'igiene e serve solo quello , non è richiesta la sterilizzazione che è un'altro concetto.Ovvio che se gli occhiali sono prodotti in una fogna a cielo aperto , gli operai con la tigna invece di stare a casa a curarsi vengono a lavorare ed i magazzini di stoccaggio sono ritrovi per rat-party gli occhiali diventano pericolosi , ma questo è un problema a monte che non centra nulla sull'igienicità degli occhiali che se prodotti in condizioni appena decenti sono sicuramente igienici per la vita di tutti i giorni.
 
TaxassiNation ha detto:
Google search MRSA, 3d glasses mrsa and so on.

Lo stafilococco aureo è un batterio normalmente presente sulle persone, abbondantemente presente (se non ricordo male soprattutto sul cuoio capelluto, mentre lo stafilococco epidermidis è sulla pelle). Praticamente siamo ricoperti di s. aureo. Il ceppo resistente agli antibiotici è un problema serio, ma non è facile prendere l'infezione. Qualcuno di voi ha l'abitudine di strofinare oggetti su ferite aperte?
Il problema igiene sugli occhialini 3D, ripeto, è praticamente inesistente. Consideriamo i due casi.
1) Occhialini usa e getta. Escono da una linea di produzione, quindi non vengono usati da nessuno prima di noi. Non sono sterili, sono semplicemente puliti perché nuovi. Ci sarà sopra una certa flora batterica, soprattutto ceppi di origine umana, quali stafilococco aureo, pseudomonas aeruginosa, bacilli assortiti, muffe, funghi, lieviti. Poiché questi batteri vengono dalle persone, non sono pericolosi per l'uomo (ne siamo letteralmente ricoperti), salvo casi eccezionali. Avranno più o meno la stessa contaminazione che possono avere le mutande, per usare come esempio un oggetto che sta in zone delicate ma di cui nessuno si preoccupa!
2) Occhialini puliti dal cinema. Pensate alle tazzine del caffe che usano al bar. Vengono usati (quindi si contaminano), li puliscono e si riusano. Suppongo che un cinema usi sistemi di sanitizzazione, non sterilizzazione che poi dovrebbe anche essere certificata (e sarebbe difficile, visto che non appena li togli dalla macchina si ricontaminano), che abbattono significativamente la carica batterica. "Significativamente" indica che se c'erano 1.000.000 di batteri ne saranno rimasti circa un centinaio o meno.
Considerazione fatte partendo dal presupposto che chi produce o sanitizza operi correttamente; ovviamente se fai gli occhiali in una stalla o fai finta di pulirli, è un'altra questione.
Inoltre vi invito a riflettere che tutta la gente che siede intorno a voi in un cinema rilascia particelle ad ogni movimento della testa, migliaia, e che ognuna di questa particelle si porta appresso il proprio corredo di microrganismi. Ecco, tali microrganismi satureranno in breve tempo l'ambiente e quindi ve li respirerete, vi si poseranno sugli occhialini, sugli occhi, la faccia, i vestiti, il popcorn le labbra della vostra fidanzata ecc.. Quindi non pensiate di salvarvi dalla contaminazione altrui perchè non c'è scampo :D
Se non altro, nella stragrande maggioranza dei casi, questo non costituisce un pericolo sanitario. Al limite vi beccate il raffreddore ;)
 
Ultima modifica:
Agaler Layenel ha ragione sostanzialmente su tutto tranne sul fatto dello staphilococus aureus, e' un patogeno e non un commensale come l'epidermidis che si trova sulla nostra pelle e ci conviviamo, benche' si possa anch'esso trovare sul nostro corpo e' diciamo innocuo (l'aureus) solo con cariche batteriche basse, in quantita' piu'elevate puo' dare infezioni (es. otite), inoltrei ceppi di aureus antiobiotico resistente sono purtroppo molti diffusi e sono un grosso problema per le infezioni nosocomiali dto che ritardano le cure efficaci (non dimentichiamoci che senza antibiotici torniamo di fatto al medioevo), e' la scoperta dell'acqua calda che si possano trovare anche sugli occhiali e inoltre ci sono altri tipi di antibiotici a cui sono ancora fortunatamente sensibili e si sta lavorando su test precoci che li individuino prima
 
Ultima modifica:
Scusatemi ma qui dimentichiamo che la parte meno igienica del cinema rimane la sala per intero per com'è fatta!
Le poltrone che sono sicuramente in stoffa e simili e che chissà se una volta l'anno vengono in qualche modo lavate... e non mi dite che vi sedete tenendo le mani in alto e non le abbassate mai se non per appoggiarle solo sulle vostre (o della vicina) ginocchia. Le stesse mani con cui poi mangiate le caramelline gommose, i pop corn o che magari usate per strofinarvi gli occhi o trivellare il naso.
Per non parlare delle sale. Non dico che non le puliscano ma spesso in moquette, senza un briciolo di finestra.... molti dicono l'areazione... sicuramente meglio di niente ma qualche bocchettone a 5/10 metri da terra che vuoi che aspirino!
...e hanno fatto la scoperta degli occhialini?!?! :O

In poche parole, mentre io vado al cinema i miei anticorpi stanno al luna park.. e tutto senza 3D! :D
 
Occhiali usa e getta ? senza spreco proprio... Fazzolettini per igenizzare gli occhiali ? Comodo, si può portare anche un beauty case se preferite.
E per cosa questo ? Per il nulla o quasi.
Ne resta di strada da fare ancora prima di avere una soluzione finale almeno decente. Senza neanche scomodare i sacri stafilococchi che sono presenti in buona quantità anche nei ristoranti, è tutto dannatamente scomodo e ottimizzato alla c...zo di cane. Non vedo un grosso futuro davanti se l'andazzo non migliora.
 
Top