Marco C.
New member
Highlander ha scritto:
Il riferimento e' sempre rispetto ai 72dpi a cui salvano i jpg le macchine...onsiderando pure come 96dpi la risoluzione schermo..... Il discorso e' lungo...... con tale densita' avrai una immagine di xxxx X yyyy. Quando in stampa questa dimensione si applica ad un formato ad es. 20x30, l'iimmagine viene adattata ( ridotta ) per entrare nel formato di stampa. E' a quel punto che l'immagine aumenta di densita' in quanto i pixel vengono "compressi" termine improprio... diciamo avvicinati per entrare nel formato di output.
Cmq, attualmente, se volessi quasi sostiutire in todo l'analogica, si deve puntare su risoluzioni massime ( 16 Mpixel ) in modo da avere a 72dpi foto Enormi, ma che in formato di stampa hanno densita' per pollice che NOn fanno rimpiangere ne la pellicola ne lo scanner![]()
hem... ciò capito poco, ma in pratica se portassi una scansione tif. 4000dpi del mio scanner nikon per una stampa 20-30
comè il risultato? Il foto laboratorio si adegua al file o per motivi hardware deve sfoltire e ridurre?Qualcuno avrà pure fatto una comparazione cibacrome e stesso frame in digitale...