• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fotocamera digitale: reflex o compatta?

se uno vuol scattare 200 foto a volta il digitale + molto conveniente ti ripaghi la macchina in poco tempo


una reflex ha la qualità degli obiettivi dalla sua per non parlare del controllo sull'immagine
e la sensibilità allo scatto etc

come prima con la pellicola....

la compatta dever fare la compatta non chiediamogli di più....eppoi----.sicuro che vi serva di più?
:rolleyes:
 
jago ha scritto:
se uno vuol scattare 200 foto a volta il digitale + molto conveniente ti ripaghi la macchina in poco tempo

e questo vale sia per le reflex che per le compatte

jago ha scritto:

una reflex ha la qualità degli obiettivi dalla sua per non parlare del controllo sull'immagine
e la sensibilità allo scatto etc

nulla toglie che si possa fare anche con una compatta digitale con gli obiettivi intercambiabili

jago ha scritto:

come prima con la pellicola....

la compatta dever fare la compatta non chiediamogli di più....eppoi----.sicuro che vi serva di più?
:rolleyes:

insomma, con il digitale, a meno di altre indicazioni, mi sembra piu' una moda che altro... o un sistema per le case produttrici per riciclare e vendere a prezzo maggiorato i corpi macchina delle "vecchie" 35 mm.

ciao ciao
 
io mi sono fatto la nikon 4600

voglio prendere una SD da 1GB quanto deve costare e che data-rate deve avere?
 
Io ero ostico alle digitali conta che avevo (ho ancora) una compatta abb. buona che non usavo mai, anzi mi dava anche un pò fastidio :D , e usavo solo la mia fida OM1 con la tripletta 28, 50, 65-200. Poi a settembre mi ha lasciato (causa otturatore) e ho fatto il salto: venduto tutto e preso canon 10d. Ora non tornerei mai indietro, è un altro mondo sia per comodità sia per risparmio ma anche per qualità è lì! Ormai i sensori delle reflex digitali hanno raggiunto livelli stratosferici e nel confronto qualitativo con la pellicola hanno pregi e difetti.
Quindi secondo la mia esperienza ti posso consigliare che:
1)se prendi reflex devi abbinarci ottiche abbastanza costose e il prezzo va sui 1300-1500 per corpo + 1 sola ottica, in generale l'hobby reflex è costoso, e conta pure dei bei soldoni che se ne vanno per gli accessori necessari
2)le compatte sono lontane anni luce dalle foto fatte con dreflex
3)alcune foto con le compatte non le puoi nemmeno fare
4)la pellicola ha ancora dei vantaggi rispetto al sensore (ma anche degli svantaggi).

Se vuoi vedere delle foto fatte con la mia 10d e/o consigli sulle ottiche canon chiedi pure.
Ciao
;)
 
secondo me giapao dovresi vedere le cose da un altra angolazione

chi necessita di tante foto a sessione parlo di foto scattate a raffica ( che si fa anche voi rullini beneinteso non è appannaggio delle digitali) non può prendere una compatta per le cose che ho scritto prima per non parlare di accessori etc parlo di soffietti flach anulari, di potenza ,filtri , anelli a T nonchè la visione nel mirino ttl


insomma secondo me la storia si ripete

la compatta digitale sta alla compatta analogia come
la relfex digitale sta alla reflex analogica

che poi si usi un reflex come la d70 col suo obbietivo di serie
e issati.... sempre in automatismo (come una compatta)

bhe ho visto tanta ma tanta gente farlo con l'f90x e pure qualcuno con la mitica F4 quindi .....


questo è per rispondere a giapao si fa tutto con una buona compatta
ma più lentamente e peggio
ma il ruolo che compete alle reflex è lo stesso di prima sono rivolte al fotoamatore evoluto e al professionista
 
Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?

maurocip ha scritto:
La mia risposta è lunga ed articolata, e spero tu abbia il tempo e la voglia di leggerla.
Innanzi tutto tieniti stretta la tu OM30.
Seconda cosa ti descrivo la mia situazione:
Possiedo tre reflex e molte ottiche, per la precisione (giuro non per sfoggio) una Nikon F5 con ottiche nikkor AFD 20-35mm f/2.8, nikkor AFS 80-200mm f/2.8, nikkor AFD 50mm f/1.4, nikkor reflex 500mm, nikkor duplicatore di focale specifico per obiettivi AFS; una Nikon F70 che uso ormai come compatta con obiettivo Sigma AF 28/70mm f/2.8 e duplicatore di focale; vecchia Canon con 50mm che non uso mai.
Ora il punto è questo: che ci fai con la digitale?
Personalmente ritengo talmente superiore un Velvia 50 a qualsiasi foto digitale che qualitativamente il problema non si pone.
Quindi se il problema è avere un archivio digitale è molto meglio avere uno scanner per originali trasparenti.

Mauro, quà la vediamo allo stesso modo!

anche se, a margine va fatta una considerazione, l'utilizzo di fotocamere digitali semplifica mostruosamente la parte di stampa, e sarà sempre più così :(

ormai nel veneto, io ho un solo nominativo ( fortuna mia a 30 Km da casa ) per andare in stampa su cibacrome ( unica degna compagna della velvia a mio modesto parere ) tutti i principali studi ormai, fanno una scansione che va al di la di ogni moralità della diapositiva e poi vanno in stampa con processo digitale su carta fotografica.

con questo non voglio assolutamente dire che una digitale vada meglio, ci mancherebbe, ma le prestazioni alle quali ero abituato 5-10 anni fa dalle mie foto, stavano per diventare un ricordo.

chiunque si tenti un approccio con la fotografia negli ultimi 2-4 anni vede l'mbra delle prestazioni reali che una accoppiata pellicola/carta dedicata alla qualità possa dare.

Usando direttamente una digitale uno toglie il passagglio della scansione infame, mantenendo alla fine una qualità finale del documento cartaceo a mio avviso superiore.

Questa è la mia drammatica esperienza degli ultimi anni.

Ilario.
 
jago ha scritto:

...
la compatta digitale sta alla compatta analogia come
la relfex digitale sta alla reflex analogica
...

ti do' ragione sul possibile utilizzo (teorico) di accessori ecc. ecc.

per quanto riquarda invece la visione dell'immagine effettivamente fotografata non riesco ancora ad essere convinto che sia la stessa cosa, scusa... :)

con l'analogico, la necessita' dello specchio reflex era fondamentale perche' e' l'unico sistema per evitare errori di parallasse e vedere esattamente il campo inquadrato.

con le digitali, mi sembra, che le cose non stiano esattamente cosi'... siccome l'elemento sensibile e' il ccd, una volta che vedi il display esterno sei a posto, vedi esattamente cio' che fotografi senza bisogno dello specchio reflex...

o no?
;)
 
giapao ha scritto:

con le digitali, mi sembra, che le cose non stiano esattamente cosi'... siccome l'elemento sensibile e' il ccd, una volta che vedi il display esterno sei a posto, vedi esattamente cio' che fotografi senza bisogno dello specchio reflex...

o no?
;)

si esatto io parlavo di visione nel mirino

per seguire un soggetto è indispensabile guardare nel mirino e magari seguire con lo zoom

per non parlare della stabilità data dalla posizione
 
giapao ha scritto:
per quanto riquarda invece la visione dell'immagine effettivamente fotografata non riesco ancora ad essere convinto che sia la stessa cosa, scusa... :)
con l'analogico, la necessita' dello specchio reflex era fondamentale perche' e' l'unico sistema per evitare errori di parallasse e vedere esattamente il campo inquadrato.
con le digitali, mi sembra, che le cose non stiano esattamente cosi'... siccome l'elemento sensibile e' il ccd, una volta che vedi il display esterno sei a posto, vedi esattamente cio' che fotografi senza bisogno dello specchio reflex...
o no?
;)
No se pensi che la reflex digitale non abbia lo specchio o che con questa vedi la foto che stai per fotografare...solo con le compatte digitali vedi la foto prima dello scatto!
Io invece sono d'accordissimo con jago sui paragoni fatti in più ti dirò che le reflex digitali sono molto simili nella meccanica a quelle analogiche se non per il sensore al posto della pellicola...e poi sentivo prima dire dei prezzi delle reflex digitali esorbitanti, non è vero costano all'incirca come i relativi modelli analogici!
Saluti...
 
Dovete calcolare

Anche che gli 8 Mp di una Canon reflex non sono gli 8 di una compatta: o meglio lo sono, ma in una compatta sono stipati in un sensore molto più piccolo, con diagonale di 2/3 di pollice (se i pixel sono meno la diagonale è ancora più piccola). Se calcolate la diagonale di un sensore reflex formato APS (8 Mp) è decisamente più grande, a tutto vantaggio della qualità d'immagine. Meno rumore digitale, più latitudine di posa, meno artefatti in situazioni particolari (antenne in controluce, ecc.). Potete vedere diverse prove ben fatte su www.dpreview.com o sentire il pare di appassionati esperti su www.photo4u.it (mi sembra tra l'altro che l'amministratore di quel sito navighi spesso anche su questo come 1pixel -se ci sei batti un colpo!-)
 
digitale

ad uso amatoriale e sempre in piu' situazioni anche pro
il digitale supera la pellicola.

il futuro e' digitale!

come per i prj naturalmente!

(ora si scatena l'inferno)
ciao
 
Re: Dovete calcolare

aberaldi ha scritto:
Anche che gli 8 Mp di una Canon reflex non sono gli 8 di una compatta: o meglio lo sono, ma in una compatta sono stipati in un sensore molto più piccolo, con diagonale di 2/3 di pollice (se i pixel sono meno la diagonale è ancora più piccola). Se calcolate la diagonale di un sensore reflex formato APS (8 Mp) è decisamente più grande, a tutto vantaggio della qualità d'immagine. Meno rumore digitale, più latitudine di posa, meno artefatti in situazioni particolari (antenne in controluce, ecc.). Potete vedere diverse prove ben fatte su www.dpreview.com o sentire il pare di appassionati esperti su www.photo4u.it (mi sembra tra l'altro che l'amministratore di quel sito navighi spesso anche su questo come 1pixel -se ci sei batti un colpo!-)
Perfettamente d'accordo ! ;)
Va inoltre calcolato che, oltre a tutto cio', a parita' di risoluzione, sulle reflex si montano obiettivi pro che sulle compatte non si puo' fare. Questo, ripeto, anche a parita' o addirittura con risoluzioni maggiori per la compatta, NON la fanno arrivare ad avere immagini con la stessa profondita' di Campo della REFLEX !.

Mi ricordero' sempre immagini della prima Nikon D1 che pur avendo una risoluzione inferiore rispetto alle compatte coolpix, restituivano una profondita' di Campo inaudita e non paragonabile. Col salvataggio in Tif e relativa stampa in esacromia davono dei risultati spettacolari !
;)
 
Re: Re: Dovete calcolare

Highlander ha scritto:
Perfettamente d'accordo ! ;)
Va inoltre calcolato che, oltre a tutto cio', a parita' di risoluzione, sulle reflex si montano obiettivi pro che sulle compatte non si puo' fare. Questo, ripeto, anche a parita' o addirittura con risoluzioni maggiori per la compatta, NON la fanno arrivare ad avere immagini con la stessa profondita' di Campo della REFLEX !.

Mi ricordero' sempre immagini della prima Nikon D1 che pur avendo una risoluzione inferiore rispetto alle compatte coolpix, restituivano una profondita' di Campo inaudita e non paragonabile. Col salvataggio in Tif e relativa stampa in esacromia davono dei risultati spettacolari !
;)

e questa e' una risposta alla mia domanda :D

quello che mi chiedo, pero' e se si tratti unicamente di scelte commerciali o altro...
voglio dire, con il 35mm ero obbligato ad andare su una reflex per avere una qualita' migliore in quanto non c'era altro modo di vedere l'immagine effettivamente inquadrata e quindi avere una serie di vantaggi legati alle reflex; con le digitali non e' possibile davvero avere un'ottima qualita' con una compatta magari ad obiettivi intercambiabili?

ciao ciao
 
foto fatta a Goteborg qualche anno fa' :D

hasselblad.jpg
 
Re: Re: Re: Dovete calcolare

giapao ha scritto:
e questa e' una risposta alla mia domanda :D

quello che mi chiedo, pero' e se si tratti unicamente di scelte commerciali o altro...
voglio dire, con il 35mm ero obbligato ad andare su una reflex per avere una qualita' migliore in quanto non c'era altro modo di vedere l'immagine effettivamente inquadrata e quindi avere una serie di vantaggi legati alle reflex; con le digitali non e' possibile davvero avere un'ottima qualita' con una compatta magari ad obiettivi intercambiabili?

ciao ciao
Ciao Gianni !

Teoricamente se i CCD e il frimware di controllo fosse identico e la compatta potesse montare la stessa ottica di un aReflex, SI !

Ma nella realta' NO !

Ad es. La Coolpix 8800 ha 8 Mpixel, la D70 solo 6Mp !
A parte funzioni di controllo, volutamente e commercialmente, piu' precise e pro sulla D70 a livello firmware, ci si aspetta di avere un Gran risultato dalla 8800 !
Bhe .. in virtu' del fatto che la D70 puo' montare ottiche pro, mentre la 8800 si deve accontentare degli add-on previsti, Vince in assoluto la D70, anche con 2Mpixel di risoluzione in meno, per la Profondita' di Campo che riesce a imprimere alle immagini, rispetto alla pur ottima 8800.

E bada, Gianni, ti ho paragonato la Reflex D70 con l'8800 che pur sempre ha un obiettivo di un cero tipo ! Con la 8400 che ha sempre 8 Mpixel il divario si accentua !
;)
 
visto che ci siamo (e per utilizzare un buon corredo di ottiche che ho), ma c'e' una qualche possibilita' di usare le ottiche Canon FD su una digitale?
ciao
 
Top