• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

finale di potenza yamaha p2500s

brcondor

Active member
Un po' titubante stamattina sono andato a compra il mio nuovo finale.
Lo monto, un po' di problematiche sciocche e poi mi metto ad ascoltare.
Sono rimasto così:eek: . Un capolavoro di prodotto
 
Una scheda audio pro, la esi esp 1010 e. Questa mia è il modello top della esi, mi raccontava un altro di questo forum che quello entry lvl, la esi juli@ è usata su un lettore Bryston da 3.000 euro.
Il risultato è davvero imbarazzante, dacmagic + hk pm 665 scompaiono al confronto. E scheda piu finale costano meno del dac magic da solo
 
Sono rimasto così . Un capolavoro di prodotto
Che t'avevo detto? C'è da rimanere davvero a bocca aperta perchè suona bene, è costruito bene, ha 250W per canale che dinamicamente non ti lasciano mai indietro e costa "solo" 300-400 euro.

Mi fa davvero tanto piacere che ti sia piaciuto.

Chissà se a qualcuno, prima o poi, verrà la curiosità di sentire cosa c'è di là (mondo pro) che qua (mondo consumer) sembra impossibile possa esistere!

Ciao.
 
Ultima modifica:
Si chiaro_scuro, tu meriti proprio un ringraziamento speciale, ho seguito piano piano i tuoi consigli e ne è valsa la pensa. Ho fatto una serie di upgrade che hanno diminuito il costo del mio impianto ma ne hanno migliorato la qualità in maniera incredibile.
Ora appena avrò qualche soldino vado di subwoofer + microfono ecm per le misurazioni ambientali... anche se l'idea di una coppia di monitor da usare come surround mi alletta parecchio
 
Non c'è bisogno di ringraziamenti, davvero.
Anch'io ho seguito i consigli degli altri e le esperienze degli altri così come ne ho fatte di mie e mi fa piacere poter condividere questa "cultura" con altri.
Mi dispiace solo che sono davvero pochi quelli che scelgono queste vie (apparentemente) alternative. Ma non mi dispiace che le persone abbiano gusti diversi dai miei e che come tali sono indiscutibili ma è un peccato che non si assaggi nemmeno prima di decidere se è buono o meno :(

Ora appena avrò qualche soldino vado di subwoofer + microfono ecm per le misurazioni ambientali... anche se l'idea di una coppia di monitor da usare come surround mi alletta parecchio
E' cosa buona e giusta misurare così com'è cosa buona e giusta avere un sub (da equalizzare). I surround possono aspettare e.....se proprio non vuoi aspettare guarda in casa behringer perchè ci sono monitor economici che suonano discretamente bene (ascoltali prima perchè il "timbro" dei diffusori è molto più personale di quello degli amplificatori).

Ciao.
 
Scusate l'ignoranza..
ma lui ha collegato il finale a questa scheda audio del pc?
perciò la usa come pre?
mi interessa
Oppure se potete segnalarmi il 3d dove se ne parla
 
Ultima modifica:
Ti racconto la mia evoluzione cosi magari ne trai qualche consiglio.
inizio) ps3 meccanica di lettura+dac magic
problema 1) la ps3 fa un casino boia e scalda da morire
fase 2) compro un htpc fatto da hoc da me esco in digitale nel dac magic e uso xbmc live come sistema operativo
fase 3) ma perchè non provare una scheda audio
COmpro la scheda e uso il mio integrato come solo finale. La scelta era stata fatta perchè il mio integrato è vintage e nn aveva il telecomando. In questo modo avevo il controllo master sul volume in digitale
fase 4) mi si rompe l'integrato, lo cambio con un finale pro
Ho scelto quel finale perchè:
-era uno dei pochi nel mio budget
-ne avevo sentito parlare troppo bene
-ne compro un altro e vado di biamplificazione, posso usarlo anche in bridge. Si può impostare un filtro passa alto o passa basso(per una biamp attiva), posso fare uscire un subwoofer filtrando sempre passa-alto.
Quindi si, la scheda audio la uso come pre, è funziona parecchio bene. Ma la uso anche come dac, cosa che fa altrettanto bene. Ma se voglio lo uso come un crossover filtrando in digitale il mio segnale e facendolo uscire nelle varie uscite come voglio. O magari cambio idea, decido di metterci due subwoofer e fare un po' di equalizzazione ambientale con un microfono(da comprare a parte a 50 euro): cavolo la scheda audio ha pure due uscite a 48v per i microfoni. Se fossi capace a suonare uno strumento ha pure due in midi.
Morale, per 170 euro ho un preamp(stereo o multichannel), 4 dac stereo(ha 8 uscite), un crossover digitale, un controllo digitale sul volume, filtri digitali a gogo, un preamp per due microfoni
Con 360 euro ho un finale da una marea di watt reali(ho provato a volumi relativamente bassi e veniva giu la stanza), un crossover analogico, un'uscita per un sub.
Ora, se avessi voluto avere le stesse cose di livello entry level marcate hifi avrei speso almeno 3000-4000 euro. La scheda audio mia è la top di gamma della sua casa produttrice e lo yamaha è un buon finale nel mondo pro(ci son finali che costano la meta e probabilmente faranno le stesse cose)
 
@ZakkMendy
Se non sbaglio ti avevo già consigliato qualcosa di simile visto il budget per un impianto entry-level.
Mi sembra di averti consigliato dei monitor behringer tipo questi http://www.behringer.com/EN/Products/B3031A.aspx e una scheda audio e/o dei monitor jbl (http://www.jblpro.com/catalog/General/Product.aspx?PId=28&MId=5) con ingresso digitale da poter comandare tramite telecomando a cui poter collegare anche un lettore cd scrauso con uscita digitale o un pc con uscita digitale.

Vista la musica che ascolti la soluzione behringer sarebbe stata "una bomba" rispetto al tuo impianto attuale (senza nulla togliere al tuo impianto visto che in ambito consumer è senz'altro un buon impianto, equilibrato e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo). Ovviamente il tutto secondo quello che penso io ben sapendo che non è detto che a te sarebbe piaciuto.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Molto interessante, peccato che bisogna sempre essere legati ad un pc....non c'è una scheda audio stand alone da abbinarci?
 
Ottima scelta, prima o poi farò anche io il passo, appena decido se andare sulla serie XP o no.

Di schede audio ce ne sono una marea, dopo varie peripezie, mi sono buttato su una EMU 1212m per un progetto cmp2... uno spettacolo.

Appena trovo il giusto equilibrio fra 2ch/Multich che rientra nel mio budget, prendo i finali...

Magari riuscissi a sentirli, molti consigliano anche beringher a500 o adcom 555.
 
Se la scheda audio, che in realtà diventa un DAC, ha il controllo del volume puoi farlo altrimenti sei legato al pc (basta e avanza un netbook da 200 euro per fare il tutto). Tieni presente che le funzionalità più avanzate richiedono sempre un pc.

Ciao.
 
mi sono andato a rivedere le specifiche della serie P/XP. Effettivamente la serie P è più vicina alle esigenze "casalinghe" rispetto alla XP, che ha, ad esempio, un filtro passa alto fino a 55 Hz.

Sono seriamente intenzionato a prenderlo anche io, volevo sapere se:

  1. le alette per il rackmounting si possono smontare
  2. lo stesso per le maniglie frontali
  3. i due ingressi posteriori, XLR e Jack, posso essere collegati contemporaneamente ma usati altenativamente

Dovendo impiegarlo sia in HT sia in 2CH, collegerei il sinto AV e l'uscita analogica della EMU, selezionando via software se usare l'HDMI (quindi il sitoAV) o la EMU.
 
Devo controllare ma penso che le alette si possano togliere mentre le maniglie no (probabilmente smontando il coperchio dell'ampli si potranno smontare anche le maniglie).
http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/pa/italian/amp/p7000s_it_om.pdf , questo è il manuale e dal diagramma a blocchi mi sembra che i due ingressi siano praticamente come uno sdoppiatore e quindi il collegamento che vuoi fare potrebbe andare bene (se Nordata passa di qui sicuramente saprebbe darti una risposta migliore).

Ciao.
 
Rimarrebbe l'incognita del volume da telecomando in due canali, bypassado totalmente il sint av, dovrei usare il controllo del pc in digitale e non ho ancora trovato una soluzione in linea con le mie idee.. :mad:
 
Pensa che io ho volutamente evitato di implementare il telecomando perchè usando il mouse senza fili mi ritrovavo a cambiare troppo frequentemente i cd virtuali cosa che mi stava allontanando dalla musica.
Ho eliminato anche il mouse in modo che ogni cambiamento dovevo farlo alzando le chiappette dalla sedia e così, grazie alla mia pigrizia, ho ricominciato ad ascoltare come si deve facendo pace con la musica!

Restava solo il problema delle differenze di volume quando cambiavo cd (virtuale), specie se cambiavo genere, che mi costringeva ad alzarmi un paio di volte per ricalibrare il volume (specie con mia moglie in casa....) ed ho risolto brillantemente usando la funzione replay gain di foobar.

Se hai uno smartphone mi sembra che sia possibile controllare il volume, e non solo, di foobar attraverso un plug-in.

Ciao.
 
Io comando foobrA SIA con un tablet(archos 101) sia con il cellulare(vodafone ideos).
Puoi fare tutto, ti legge i file .cue, vedi le copertine, se ti piace(a me no) puoi fare le playlist, cambiare cd, aggiustare l'audio in maniera molto precisa(con una barra 0% 100%).
Ogni tanto salta, però teNdenzialmente funziona bene
 
Top