• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Filtro galvanico tra elettroniche: utile?

uncletoma

New member
Conosco i filtri galvanici per la loro utilità nelle prese elettriche, ma mi sono recentemente imbattuto in un piccolo prodotto sino-tedesco, su Amazon, che "promette" meraviglie se messo tra ampli e sorgente (giradischi, anche se non ha la presa a terra). C'è anche la versione per subwoofer.
Secondo voi, da un pdv teorico, potrebbe funzionare eliminando il ronzio del loop di terra e le interferenze elettromagnetiche o no?
 
Mi chiedo se la banda di risposta in frequenza sia piatta (per isolare si usano componenti come i condensatori il cui comportamento dipende dalla frequenza), un indizio mi è dato dal fatto che in tanti articoli letti sulla soppressione del g.l. in ambito hi-fi non ne ho trvata menzione.
 
Dove, purtroppo, sono non solo molto discordanti, ma in alcuni casi riferiti a un prodotto diverso (forse non più a catalogo o non commercializzato da noi)
 
Resto dell' opinione che interporre un filtro comunque realizzato tra la testina di un giradischi e l'amplificatore non si possa considerare una pratica audiofila.

E' pur vero che esistono separatori simili per la connessione via USB di un sistema audio ad un PC ma lì il segnale è digitale.
 
Di norma il g.l. non interessa elettroniche prive del collegamento a terra sulla presa energia, se persiste ai normali accorgimenti (in pratica passare a spine energia a due poli) potrebbe essere un' altra cosa e quindi indifferente al filtro galvanico.

In qualche discussione è emerso che il disturbo persistente nonostante le spine bipolari spariva collegando la massa (intesa come guscio metallico dell' amplificatore) messe a terra improvvisate (tipicamente un calorifero) ma questa pratica andrebbe tentata (dico tentata perché non è detto che funzioni) con grande cautela in quanto presuppone che vi sia un perfetto isolamento tra la massa degli apparecchi ed i poli della presa energia cosa difficile da garantire in una "ragnatela" che magari include PC, TV, antenna condominiale e chissà cos' altro tutto collegato insieme.
 
Ultima modifica:
Il ground loop di cui intendevo è quello del giradischi, e visto che alcuni topic qui ne hanno parlato, suggerendo rimedi i più svariati, e magari poteva essere un suggerimento in più. Però ho notato, almeno dalle immagini, che non ha l'attacco terra per giradischi, pertanto dovrebbe essere totalmente inutile.
 
Mi sembra che ne abbiamo già parlato, le RCA del giradischi vanno direttamente alla testina, che a sua volta è completamente isolata rispetto alla alimentazione; ne consegue che un disturbo che nascesse collegando un giradischi o passa proprio dal cavetto del collegamento di massa o non è un ground loop.

Secondo me quel dispositivo è per impianti PA o impianti casalinghi di qualità commerciale.
 
Top