• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Filtro Ffdshow?

Cutellone

al post del puntino avevi partecipato anche tu ... se non ricordo male :-).
Con zoomplayer ho rinunciato e tengo la barra sulla sinistra ... purtroppo ogni PC fa' storia a se'.
Per la DXVA o la abiliti/disabiliti dal programma principale TT o Cineplayer (opzioni video) , oppure con regedit segui il percorso :

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Sonic\CineMaster DS DVD\2.5\VideoDecoder]
"UseDXVA"=dword:00000001

Da dove puoi anche settarla a mano , uno e' abilitata zero no' .
In ogni caso se usi il filtro quel settaggio sembra essere ininfluente e la dxva non e' utilizzata.

Ciao


Originariamente inviato da Cutellone
mmm..........chi sa dirmi come mai quando lancio ZOOMPLAYER mi compare il maledetto puntino Verde della Barra DI WINDOWS, mentre con TT o Cineplayer no ?????

Come faccio a controllare se è attivo il DX Hardware ?
 
Ci ho provato

con cineplayer 4 perche' dispongo di questo.
Non sono riuscito a registrare il file graph, mi dice che non ha trovato il file Audio ed il file Video.
Dite che la causa è che ho usato cineplayer 4?Eppure almeno la registrazione pensavo di riuscire a farla.
Se avete idee postatele(della serie CARLO , AIUTO!!
Eugenio
 
per il 4 temo ti serva il graph adatto.
So che una se lo puo' costruire, esistono programmi apposta, ma sono comunque sicuro che spulciando avs dovresti trovare il graph per il 4 con ffdshow. Prova ad installare la trial dell'1.5, dovrebbe funzionare anche con quella.

ciao
 
Ciao

Eugenio certo che te le vai a cercare :) .

Cineplayer e Sonic installano filtri audio e video diversi , in directory diverse e chiavi di registro diverso .
Non puoi pretendere con zoomplayer di trovare i Sonic se non ce li hai.
Ora costruire il grafico per zoomplayer per Cinaplayer + ffdshow non sarebbe un grosso problema ... il problema e' che non so' se accetti ffdshow.
Come non so' che chiavi di registro toccare per permettere di aggiungere ffdshow.
Se qualche volontario si fa' avanti ...

Eugenio ... perche' non aspetti che esca TT nuovo ... per te' sarebbe il massimo ... programma semplice ed immediato :)

Se proprio vuoi impazzire Carlo ti ha dato la dritta ... se no' puoi usare NVDVD .
Lo stesso Carlo ha postato i link del programma e del grafico da inserire in zoomplayer a pag 7 mi sembra ... questo funziona con ffdshow.
 
Ultima modifica:
Ho proceduto con la sperimentazione del filtro e sono giunto a queste conclusioni (nella mia piccola esperienza e sul mio ECP 4500), spero siano di interesse:
- il filtro e' da provare (non dico da usare ma da provare si)
- Lino ha ragione su molti punti (ma per dire questo le prove non servivano)
- la DVXA e' disabilitata dal filtro stesso ma il chroma bug che su avsforum dichiarano essere presente con i sonic in software non lo vedo, almeno con i film caricati e il pattern del dvd di AF
- il filtro Unsharp mask crea effettivamente una sorta di edge enhancement (come diceva Lino), utilizzando i pattern di Video Essential ho notato che tale effetto risulta troppo evidente con valori di unsharp superiori a 24-25, sul mio VPR il valore massimo e' di circa 20
- il rumore video e' direttamente proporzionale alla forza dell'unsharp, con valori sotto i 25 si puo' evitare di usare i filtri di riduzione del rumore (almeno sulla mia radeon 9000) che possono dare altri problemi. Se si vuole usare un filtro per il rumore consiglio il temporal noise di Dscaler con valori intorno al 5-6 su entrambe le aree di effetto
- una cosa che quasi nessuno ha preso in considerazione e' la possibilita' di usare un metodo di deinterlacing diverso dal bob del player software per i filmati di origine video (che di solito e' molto scarso). Purtroppo i migliori metodi di Dscaler danno problemi di crash di zoom o di modifica casuale del formato di immagine ma nelle prossime versioni..
- usando solo il filtro unsharp sul mio athlon 1.6+ utilizzo circa il 45-50% delle risorse, ogni opzione aggiuntiva di quelle che ho descritto aumenta il consumo del 30% circa
- Nel complesso preferisco l'immagine filtrata con valore di unsharp pari a 20 e senza altri opzioni attive, ma devo ancora valutare per bene
 
Ultima modifica:
Re: Ci ho provato

Originariamente inviato da Spaccaossa
con cineplayer 4 perche' dispongo di questo.
Non sono riuscito a registrare il file graph, mi dice che non ha trovato il file Audio ed il file Video.
Dite che la causa è che ho usato cineplayer 4?Eppure almeno la registrazione pensavo di riuscire a farla.
Se avete idee postatele(della serie CARLO , AIUTO!!
Eugenio
Il file puoi anche scrivertelo da solo, basta aprirne uno con blocco note e modificarlo opportunamente.
Io ne ho creato uno per usare filtro video Sonic 1.5, filtro audio PowerDVD e filtro Ffdshow.
 
Ciuchino

Grazie per l'apprezzamento, ma piu' che altro la mia è "imbranisia" con il computer,tuttavia sì ci provo.
Stasera ho provato ad installare NVDVD con risultati sconsolanti....non sono neanche riuscito a farlo partire!Mi dice che puo' andare solo con schede Nvidia.Vabbe' mo' mi scarico Cineplayer 1.5 e provo con quello.
Chi la dura la vince.......(spero)
Eugenio
 
Mannaggia

io non ho la Nvidia e mi va' ... sei anche leggermente sfortunato ;) .
Purtroppo ho provato con Cineplayer 4 , nisba il collegamento con ffdshow non e' accettato e non trovo lo stesso registro del sonic da settare.
Carica il Sonic che ci proviamo a vedere il lampo ;)
 
una domanda...

...ma abilitare il DXVA provoca benefici soltanto sull'utilizzo della CPU oppure se viene abilitato migliora anche l'immagine?
 
XNeo85

Ti riporto da manuale TT di cui mi fido :

Use DXVA:
TheaterTek DVD can automatically detect the graphics card
installed in the computer and set options to maximize the playback
quality and reduce the cpu load on the system. In the majority of
situations, DXVA should be left on to maximize the playback quality and cpu performance for your system.
The deinterlacing required for video source material can however
often be handled much better by the player than by the hardware of the
video card. If a significant portion of your DVD playback is based on
video material, uncheck this option to enable the high quality
deinterlacing algorithms built into the player.
When changing this option, it will be necessary to either restart the
player, or eject the currently loaded DVD and re-insert it.

Ciao :)
 
Ultima modifica:
XDakhan

Grazie delle prove .
Sono arrivato piu' o meno al tuo stesso risultato e guarda cosa consigliano in TT.

Sample Configuration for ffdShow and upcoming TheaterTek 1.5.0.21:
In the configuration dialog:
Codecs: select "raw video"
Under "sharpen" select "unsharp mask" I set the slider to 22
Under blur & NR: "gradual de-noise" I set to default 40

XCarlo la tua salivazione aumenta ? ;)
 
che versione di zoomplayer usate?
x ciuchino : secondo te è meglio usare l'ffdshow oppure usare il TT oppure il Sonic per avere abilitato il DXVA?

IMPORTANTE: per chi utilizza l'ffdshow deve forzare la voce del registro del sonic : FORCE PROGRESSIVE =1 .
In questo modo viene forzata la decodifica WEAVE nel modo software cioè quando è disabilitata la DXVA e ,come è stato detto in AVSFORUM, l'immagine migliora.

ciao
neo85
 
Ultima modifica:
XNeo85

Anche se mi piace giocare poi alla fine preferisco la semplicita'.
Per cui con TT avro' un settaggio per ffdshow (settaggi non esagerati) che inseriro' , perdendo la DXVA , o disinseriro' a secondo dei casi.
Ma questo si vedra' ...

Ciao
 
Originariamente inviato da linomatz


Il discorso del gusto e' comunque sempre valido,
insomma ... usatelo con estrema moderazione!
Questo e' quello che vorrei consigliare e pare che molti
di voi se ne siano gia' accorti.

Lino,

secondo me non è solo una questione di gusti personali.
Teoricamente ffdshow avrebbe anche un senso ad essere usato, specialmente in quei proiettori con poca banda passante.

Quello che fa il filtro non è altro che amplificare i segnali ad alta frequenza, che sono quelli che vengono smorzati in ampiezza maggiormente dai passaggi lungo la catena video.
In pratica li si amplifica in partenza per ottenerli in uscita ad un livello più alto (è una sorta di equalizzazione video;) ).

Se usato nella giusta dose è lecito pensare che si possa raggiungere un compromesso fra maggiori dettagli (dati dalla possibilità di visualizzare frequenze maggiori del segnale) e rumore video.

Certo che nei due shots postati quello in cui era usato ffdshow era innaturale, e davvero il pelo di sully sembrava "spinoso", ma lo sai come sono gli americani!:p

Personalmente proverei ad usarlo in quei proiettori a bassa banda passante o magari anche in quelli in cui si viaggia quasi al limite (ricordiamoci che la banda passante è indicata a -3db come limite e quindi l'ampiezza del segnale viene dimezzata!) di questa.

Ovvio, poi, che tu che mandi un 8500 in duplicato non ne senta alcun bisogno...;)
 
Originariamente inviato da Neo85
ecco il dvd graph :
DefineFilter(CinemasterVideo.DLL)
DefineFilter(CinemasterAudio.DLL)
DefineFilter(ffdshow.ax)
LoadFilter({79376820-07D0-11CF-A24D-0020AFD79767},Default DirectSound Device)
LoadFilter({70E102B0-5556-11CE-97C0-00AA0055595A},Video Renderer)
LoadFilter({9F062738-CD84-4F54-A3C4-BD5EB44F416B},Sonic Cinemasterr DS Audio Decoder)
LoadFilter({CD8743A1-3736-11D0-9E69-00C04FD7C15B},Overlay Mixer)
LoadFilter({04FE9017-F873-410E-871E-AB91661A4EF7},ffdshow MPEG 4 Video Decoder)
LoadFilter({6E8D4A20-310C-11D0-B79A-00AA003767A7},Line 21 Decoder)
LoadFilter({D7D50E8D-DD72-43C2-8587-A0C197D837D2},Sonic Cinemasterr DS Video Decoder)
LoadFilter({9B8C4620-2C1A-11D0-8493-00A02438AD48},DVD Navigator)
ConnectPin(DVD Navigator,Video,Sonic Cinemasterr DS Video Decoder,Video in)
ConnectPin(DVD Navigator,AC3,Sonic Cinemasterr DS Audio Decoder,Audio in)
ConnectPin(DVD Navigator,SubPicture,Sonic Cinemasterr DS Video Decoder,Subpicture in)
ConnectPin(Sonic Cinemasterr DS Audio Decoder,Audio Out,Default DirectSound Device,Audio Input pin (rendered))
ConnectPin(Sonic Cinemasterr DS Video Decoder,Video Out,ffdshow MPEG 4 Video Decoder,In)
ConnectPin(Sonic Cinemasterr DS Video Decoder,CC Out,Line 21 Decoder,In)
ConnectPin(ffdshow MPEG 4 Video Decoder,Out,Overlay Mixer,Input0)
ConnectPin(Line 21 Decoder,Out,Overlay Mixer,Input2)
ConnectPin(Overlay Mixer,Output,Video Renderer,In)

dopo averlo attivato vai nel menu di zoomplayer manual filter e selezioni custom audio in dvd mode , ti appariranno i vari modi per l'audio e tu selezioni reclock audio.
Per il DXVA io ho forzato a 1 in regedit le seguenti voci :
DXVAFORCE_WEAVE 1 ; FORCE_DEINTERLACE 1; FORCE PROGRESSIVE 1.
Infine fai partire il file pal_enable che scarichi da AFDIGITALE.
Vedrai che con queste impostazioni non dovresti avere problemi e vedrai subito il lampo verde.
ciao
neo85

Occhio che questa procedura funziona solo dalla versione 3 in poi di zoomplayer!
 
Originariamente inviato da Michele Spinolo

Quello che fa il filtro non è altro che amplificare i segnali ad alta frequenza, che sono quelli che vengono smorzati in ampiezza maggiormente dai passaggi lungo la catena video.
In pratica li si amplifica in partenza per ottenerli in uscita ad un livello più alto (è una sorta di equalizzazione video;) ).
Personalmente proverei ad usarlo in quei proiettori a bassa banda passante o magari anche in quelli in cui si viaggia quasi al limite (ricordiamoci che la banda passante è indicata a -3db come limite e quindi l'ampiezza del segnale viene dimezzata!) di questa.

Mah, non so come cambi l'immagine su un proiettore con la banda utilizzata al limite ma sul mio ECP 4500 in duplicato (o poco piu', durante le prove lo usavo in 1080x608) la differenza e' evidente. E non sono certo al limite della banda (pari a 70 MHz). Non so si possa consigliare il filtro su proiettori entry level e basta, magari regolato bene non va male neanche su modelli piu' performanti. Tu sulla tua bestia hai provato a vedere come funziona? Ne vale la pena su di un 8" o no?
Come ho gia' scritto secondo me con valori moderati un sensibile vantaggio lo da' senza perdere molto su altri fronti (perche' questo filtro, diciamolo, e' un compromesso). Poi restano le opinioni personali , alcuni utenti ritengono che l'immagine non debba essere modificata (vuoi perche' hanno setup migliori che permettono una visione piu' appagante anche senza filtro o vuoi soltanto perche' sono dei "puristi") altri vedono l'immagine "filtrata" e la preferiscono a quella "pura" infischiandosene se e' piu' vicino all'originale o meno.
 
Originariamente inviato da Dakhan
Mah, non so come cambi l'immagine su un proiettore con la banda utilizzata al limite ma sul mio ECP 4500 in duplicato (o poco piu', durante le prove lo usavo in 1080x608) la differenza e' evidente. E non sono certo al limite della banda (pari a 70 MHz). Non so si possa consigliare il filtro su proiettori entry level e basta, magari regolato bene non va male neanche su modelli piu' performanti. Tu sulla tua bestia hai provato a vedere come funziona? Ne vale la pena su di un 8" o no?
Come ho gia' scritto secondo me con valori moderati un sensibile vantaggio lo da' senza perdere molto su altri fronti (perche' questo filtro, diciamolo, e' un compromesso). Poi restano le opinioni personali , alcuni utenti ritengono che l'immagine non debba essere modificata (vuoi perche' hanno setup migliori che permettono una visione piu' appagante anche senza filtro o vuoi soltanto perche' sono dei "puristi") altri vedono l'immagine "filtrata" e la preferiscono a quella "pura" infischiandosene se e' piu' vicino all'originale o meno.

Io non l'ho ancora provato a fondo non avendo un HTPC ottimizzato che mi permetta la visione completa di un film.

Anche in situazioni come la tua l'uso del filtro può dare benefici: le frequenze più alte vengono sempre smorzate di più di quelle basse e il filtro non fa altro (appunto con una regolazione di intervento bassa) che amplificarle.
Come in tutte le coe bisogna trovare il compromesso senza esagerare e avere effetti innaturali come quelli postati da carlozed.

Sono infatti daccordissimo con Lino quando fa riferimento all'originale cinematografico da prendere da riferimento.
 
Top