• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Filtro Ffdshow?

Saluti a tutti !
Lino ....come fai a sostenere che la prima immagine e' migliore di quella trattata ?
Non ne so un accidenti di neri e quantaltro ma la filtrata risulta piu'nitida e con tanti particolari altrimenti velati .
Se i risultati del filtro sono cosi' evidenti anche con un vpr dgt.
e' veramente il caso di utilizzarlo .
Questa e' la mia opinione ,dite qualcosa anche voi.
Ciao...Albe
 
xDakhan

Di rumore ne ho veramente poco , sara' per la 9500@9700 sara' perche' non esagero con l'unsharp .
Soprattutto perche' come inizio mi sto' guardando i DVD di riferimento ... quelli fatti bene cosi' evito problemi ;) .
A parte gli scherzi li ho provati al volo e anche li' senza esagerare si ottengono dei risultati ... ma non ho ancora affinato le armi .
Ciao
 
Per quanto riguarda il discorso introdotto da Lino sono d'accordo con il fatto che l'aumento della definizione e' solo "apparente" (del resto non si puo' inventare cio' che non c'e') e che non bisogna esagerare (gia' il valore base di unsharp mask pari a 40 per me e' eccessivo, meglio intorno a 30), pero' un miglioramento, piccolo ma significativo, c'e' (almeno per me). Ovvio anche che il miglioramento sia piu' marcato con un 7" entry level (non preoccuparti Ciuchino, non mi riferisco a te ;)) che con un 8" tarato come si deve, anche perche' quest'ultimo e' anche in grado di esaltare i difetti introdotti dal filtro. In ogni caso e' almeno da provare, poiche' e' gratis e ci da' la possibilita' di lavorare sull'immagine dei player software come mai prima d'ora (ricordiamoci che e' un programma in alpha con meno di un anno di sviluppo)
 
Ok

Lino mi fustigo da solo ;)

Andrew,

Will the new version allow Hardware acceleration with ffdshow?


Hi Alric,
When the decoder connects to a non-Microsoft renderer, it always jumps to YUY2 software mode.

Andrew
 
Io ottengo i migliori risultati con Unsharp Mask con valore di 35.
Se vado oltre i 40 si inizia a vedere il rumore video e le linee verticali si raddoppiano.
Comunque usato con la dovuta moderazione, su vpr vecchi come il mio, vi assicuro che i benefici sono evidenti.
Già su un Sim2 con HD6 dubiterei che sia il caso di usarlo.
Per i digitali è meglio lasciar perdere, di sharpness ne hanno pure troppo.

Presto, sempre se m.tonetti è daccordo, vorrei provarlo su un Plus Piano per avere un raffronto con un dlp.
 
...

********
Già su un Sim2 con HD6 dubiterei che sia il caso di usarlo.
********

Ti assicuro che val la pena di usarlo ... opinione personale.
Sulla qualita' delle immagini da oggi entro in silenzio stampa , lascero' parlare solo quelli con supertritubi che mettono a fuoco tutto ... pure il rumore video :p
 
Re: ...

Originariamente inviato da ciuchino
********
Già su un Sim2 con HD6 dubiterei che sia il caso di usarlo.
********

Ti assicuro che val la pena di usarlo ... opinione personale.
Sulla qualita' delle immagini da oggi entro in silenzio stampa , lascero' parlare solo quelli con supertritubi che mettono a fuoco tutto ... pure il rumore video :p

Ciuchino io e te abbiamo praticamente lo stesso tritubo ( premetto che il mio è appena uscito da un periodo di attenta taratura , quindi al massimo di quello che puo dare il "piccoletto"), e sono incuriosito dai tuoi risultati con il filtro. Ti dirò infatti che con il mio HTPC in coppia al TheaterTek non noto strabilianti miglioramenti, la comparsa di rumore video poi mi ha inibito totalmente a usarlo. Consideriamo poi che tu sei dotato anche di HD145!! Quindi una resa in termini di definizione gia superiori alla mia configurazione (in default mode). Vorrei un tuo parere:confused:
Ciao
Marco
 
Marco

mi obblighi ad uscire dal silenzio stampa ;) .

Premesso che ogni PC fa' storia a se' , per esempio con l'upgrade alla 9500@9700 sono rimasto stupito dalla morbidezza dell'immagine. E' diventata ancora piu' soft e "priva" di ogni difetto ... tanto che sono sceso come righe verticali da 690 a 600 per guadagnare in incisivita'.
Allora io uso tale filtro solo con l'unsharp mask abilitato e settato a circa 30 come strenght.
Il miglioramento c'e' ed e' evidente ... ma attenzione solo con DVD di alta qualita'.
Con DVD che presentano difetti , questi vengono amplificati e possono divemtare fastidiosi.
Semplicemente devo decidere se utilizzare in aggiunta i filtri denoise oppure disabilitare ed abilitare la funzione di unsharp a seconda del DVD.
Per esempio ieri sera ho visto un DVD di un concerto musicale ... disabilitato subito il filtro e visto liscio ... conosciamo la qualita' di quei DVD :)

Per finire bisogna come al solito provarle tutte.

Ciao (Marco il guadagno reale ce l'avresti con le HD145 o HD6 :-) )

Antonio
 
Originariamente inviato da alberto
Lino ....come fai a sostenere che la prima immagine e' migliore di quella trattata ?

Semplicemente perche' conosco bene l'originale
in pellicola. Sully ha il pelo morbido e folto
e non duro e bagnato come appare nella foto filtrata.
Vi assicuro che con il mio 8" + SDI ... si vede tutto.

Il discorso del gusto e' comunque sempre valido,
insomma ... usatelo con estrema moderazione!
Questo e' quello che vorrei consigliare e pare che molti
di voi se ne siano gia' accorti.


x ciuchino
Effettivamente nel registro il dxva rimane abilitato (=1)
ma poi non viene usato.
Anche in questo caso l'apparenza genera confusione.
 
Re: Marco

Originariamente inviato da ciuchino
mi obblighi ad uscire dal silenzio stampa ;) .


Ciao (Marco il guadagno reale ce l'avresti con le HD145 o HD6 :-) )

Antonio

Si! Si!.........Devo aspettare ancora qualche mesetto:rolleyes: poi le compro!! (le hd145):D :D
 
Ciao a tutti...
Lino ho capito cosa volevi dire a proposito delle due immagini e non conoscendo il film ,pensandoci bene credo tu abbia ragione:il filtro fa vedere dei particolari che sull'originale in pellicola non esistono e il fatto che possa piu' o meno piacere la nuova immagine non cambia che il film in origine fosse diverso .
Mi piacerebbe vedere una foto dello stesso fotogramma riprodotto dal tuo impianto ,cosi'mi renderei conto delle capacita' di una grande macchina perfettamente tarata come la tua!
A volte nonostante le nostre convinzioni ...prendiamo delle cantonate
(un modo per ribadire che avevi ragione tu).
Ciao...Albe
 
Provato ffdshow con ECP4100

Effettivamente i miglioramenti in quanto a definizione sono evidenti e la cosa funziona egregiamente con dvd di ottima qualità, ovviamente in presenza di fastidiosi artefatti il filtro non fa altro che evidenziarne l'evidenza.

Concordo inoltre con Lino nel ritenere la prima immagine più vicina all'originale, nella seconda il tutto sembra più artificiale e "digitale".

Andrò avanti con le prove fino a rendermi conto che tipo di immagine preferisco (come in quasi tutte le discussioni alla fine il tutto si riconduce al proprio gusto personale).


Un saluto a tutti.



P.S.: qualcuno è riuscito ad utilizzare il filtro con TT od altri player ?
 
Bobtrap

Per TT come gia' annunciato su questo forum
a giorni ...

The next patch due this week will add some nice additional features to TheaterTek.

- Updated audio and video decoders that provide full DirectX 9 compatibility and improved panning smoothness . I can't guarantee this will be reflected on all systems, but our tests show a definite improvement over the so-called micro-stutters. These decoders also contain fixes for reported issues on this forum.

- Support for the ATI AIW cards through their built-in SP/DIF output

- Support for external image post-processing filters such as ffdshow.

Staremo a vedere ;)
 
Dopo aver dedicato circa 3 ore ieri sera in visione di vari DVD usando i predetti filtri.
Usandoli con FILM di animazione tipo Toy STORY o L'era glaciale, i risultati sono buoni, ma visionando Film tipo Vertical Limit o Tomb Raider o peggio ancora Episode II , i risultati vanno nettamente in Favore del TT Liscio.

L'uso dei filtri, penalizza in modo disarmante la sofficità delle immagini , dando si maggior definizione, ma rendendo la visione molto DIGITALE, senza mezze misure . A mio avviso da Sconsigliare se si utilizzano proiettori digitali.
Anche se devo ammettere che stranamente la Griglia del panny sparisce un po' ..........forse perche' l'immagine è afflitta da una seppur minima DOPPIA IMMAGINE ??? Qualcun' altro ha notato questa cosa ??
 
Re: Bobtrap

Originariamente inviato da ciuchino
Per TT come gia' annunciato su questo forum
a giorni ...

- Support for external image post-processing filters such as ffdshow.


e se lo supportano anche loro, anche se non ho capito come, vorra' pur dire qualcosa.
Nel post con le foto ho usato 2 frame "estremi" per far vedere come funziona ffdshow. Poi qualcuno mi spiega come fare a vedere , per esempio, le venature del legno della porta senza avere il filtro installato.
 
...

FFDshow has proven to be a popular post-processing filter so we added support in TheaterTek for it, and any other filters that come along in the future. We don't endorse using it and can't answer specific questions related to its use as it is a third-party component. However, the option is there and we made it as easy as possible to use without needing external files or graphs
 
Re: ...

Originariamente inviato da ciuchino
FFDshow has proven to be a popular post-processing filter so we added support in TheaterTek for it, and any other filters that come along in the future. We don't endorse using it and can't answer specific questions related to its use as it is a third-party component. However, the option is there and we made it as easy as possible to use without needing external files or graphs

Mi sta venendo l'acquolina in bocca....;)
 
Re: ...

Originariamente inviato da ciuchino
FFDshow has proven to be a popular post-processing filter so we added support in TheaterTek for it, and any other filters that come along in the future. We don't endorse using it and can't answer specific questions related to its use as it is a third-party component. However, the option is there and we made it as easy as possible to use without needing external files or graphs

Allora aspetto fiducioso che qualche gentile member che possiede il TT istalli la patch (appena disponibile) e posti le sue impressioni...
Grazie in anticipo.
 
mmm..........chi sa dirmi come mai quando lancio ZOOMPLAYER mi compare il maledetto puntino Verde della Barra DI WINDOWS, mentre con TT o Cineplayer no ?????

Come faccio a controllare se è attivo il DX Hardware ?
 
Re: ...

Originariamente inviato da ciuchino
FFDshow has proven to be a popular post-processing filter so we added support in TheaterTek for it, and any other filters that come along in the future. We don't endorse using it and can't answer specific questions related to its use as it is a third-party component. However, the option is there and we made it as easy as possible to use without needing external files or graphs

Qual'è il numero della patch? (sul sito ce ne sono 2 una l'ho già installata ma l'altra non sono sicuro se sia più nuova o meno in quanto non ho trovato una data di pubblicazione)

Se puoi posta direttamente il link.

Grazie
 
Top