• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

filmati H264 1080p anche su cpu poco potenti?

  • Autore discussione Autore discussione Paky
  • Data d'inizio Data d'inizio

Paky

New member
E' in imminente uscita CoreAVC , un decoder che promette faville -> http://coreavc.corecodec.org
al momento è possibile scaricare una versione alpha qui -> LINK

Ho testato personalmente un trailer H264 scaricato dal sito Apple, precisamente questo -> LINK
imaxdeepsea3d_200602231628.jpg

1440x1080

con la seguente triade

Haali splitter (splitter mp4) -> http://haali.cs.msu.ru/mkv/
CoreAVC (decodifica H264)
CoreAAC (decodifica audio) -> http://www.rarewares.org/files/aac/COREaacDS.zip

La mia cpu è questa ,2300Mhz 32bit

cpu3.gif


questo è l'utilizzo CPU , no drop frame

cpu1.gif


cpu2.gif


commenti? :)
 
Ultima modifica:
utilizzo decoder CoreAVC20060113.7z

Scusa, come hai fatto a registrare la versione beta del CoreAVC non essendo un filtro DShow (.ax)?

Grazie, Claudio
 
dal link scarichi un file compresso in sevenzip , estrai ed esce appunto un decoder directshow .AX
 
filtro CoreAVC20060113.7z

...ritiro la domanda stupida, mi sono risposto da solo accorgendomi che è un file compresso con archivio 7-zip.

Claudio
 
utilizzo CPU

CPU: Amd Athlon(tm) XP 2200+ 1.79 GHz - 384 MB Ram
Utilizzo CPU con lo stesso filmato: medio 78-80%, max 88%.
Problema: audio a scatti (?!)

Nota: stasera provo sull'htpc (P4 3.2 GHz - 512 MB Ram)

Domanda: è possibile utilizzare il graph all'interno di ZoomPlayer? come?

Claudio

ScreenShot001.jpg
 
qualità riproduzione

...a completamento invio anche screenshot qualità di riproduzione video renderer

Claudio

ScreenShot002.jpg
 
per l'audio rinomina il file .MOV in .MP4 altrimenti nn entra lo splitter Haali
se tutto è ok compare un'icona bianca nella tray-bar

haali.gif


per zoom player verifico, io uso il classic


nel tuo screen 2 i fotogrammi elaborati sono troppo bassi
 
Ultima modifica:
Ho provato con Zoomplayer e la catena funziona alla perfezione

zoom.jpg
 
Ultima modifica:
Ho rinominato il file da .mov a .mp4 ma il problema dell'audio a scatti non è risolto; ok per l'icona bianca haali nella tray-bar (mi appariva anche con il file .mov); l'utilizzo della cpu te lo confermo uguale a prima.
Per il numero di fotogrammi non capisco: se i frames scartati sono pari a zero, perchè il numero di frames processati dovrebbe essere inferiore ai tuoi 1376? sono 118 frames in meno...
Come hai fatto con zoomplayer? hai creato un grafo .mediagraph nella cartella "MediaGraph" o altro?

Claudio
 
ragazzi.... mi vergogno un po', ma non mi ricordo + come utilizzare zoomplayer, i filtri, e ora questo codec....

Ho provato a dare una veloce lettura ai vecchi messaggi, ma dopo 3 anni di "player hardware" temo di aver rimosso tutto.

un aiutino.... :rolleyes:
 
cla68 ha detto:
Ho rinominato il file da .mov a .mp4 ma il problema dell'audio a scatti non è risolto; ok per l'icona bianca haali nella tray-bar (mi appariva anche con il file .mov)
Ah capisco , avevo suggerito di rinominare .MP4 perchè pensvo tu aprissi il file con graph edit via " File->Render media file" , invece mi pare di capire che hai costruito la catena manulamente

Per il numero di fotogrammi non capisco: se i frames scartati sono pari a zero, perchè il numero di frames processati dovrebbe essere inferiore ai tuoi 1376? sono 118 frames in meno...
si scusa , l'immagine che ho postato sopra è presa "in corsa" , l'ALT stamp è avvenuto qualche istante prima del dovuto :D

il file è di 1416 fotogrammi

nn fidarti della voce "fotogrammi nn elaborati" guarda quelli processati e la media dei fps
nella tua immagine leggo 16.45fps , una media così bassa in virtu dei 23.9 reali dovrebbe restituirti un video al limite del guardabile per quanto riguarda la fluidità , invece mi pare di capire che tu vedi fluido con audio a scatti :boh:

Avendo io un mobile ho provato a settare la mia CPU come un 2200+ 133x13.5=1800Mhz e la riproduzione è ancora accettabile anche se la media di utilizzo CPU si alza come nel tuo caso tra il 75/-85%

nn è un test molto attendibile visto che la CPU in mio possesso è un barton mentre la tua no, però....

Come hai fatto con zoomplayer? hai creato un grafo .mediagraph nella cartella "MediaGraph" o altro?
no ,nn ho ancora smanettato con il mediagraph

come dicevo su , se nel graph-edit apri l'MP4 via File->Render media file e la catena è analoga a quella che hai postato ,Zoomplayer dovrebbe usarla di default

il riscontro con Zoomplayer (o qualsiasi altro player directshow) sarebbe utile per capire se casomai è il graph-edit che da problemi in riproduzione
 
CarloZed ha detto:
ragazzi.... mi vergogno un po', ma non mi ricordo + come utilizzare zoomplayer, i filtri, e ora questo codec....
Se il problema è solo settare Zoomplayer credo che un cerca dovrebbe aiutarti , ci sono molti post a riguardo :)
 
Per riprodurre il file .mp4 con Graphedit utilizzando i CoreAVC/CoreAAC ho dovuto aumentare i meriti di questi filitri e ridurre quelli del Moonlight H.264 altrimenti utilizzava quest'ultimo + Elecard AAC per il playback.
Alla fine sono riuscito a riprodurre il filmato in Zoomplayer (ho verificato che i filtri utilizzati siano corretti) ma il problema dell'audio a scatti rimane; anche con zoomplayer l'utilizzo della cpu è ai livelli che ho scritto in precedenza e la velocità di elaborazione dei fotogrammi non è migliorata (11-13).
Ho invece provato con il pc che utilizzo come htpc e, cosa stranissima, l'utilizzo della cpu oscilla tra il 40% ed il 100% (!!) ma senza problemi di scatti dell'audio e con riproduzione dei fotogrammi elaborati pari a 23.98 fps.
Parliamo di una cpu P4 3.2 (però ho disabilitato l'hyper threading)

Claudio
 
cla68 ha detto:
Per riprodurre il file .mp4 con Graphedit utilizzando i CoreAVC/CoreAAC ho dovuto aumentare i meriti di questi filitri e ridurre quelli del Moonlight H.264 altrimenti utilizzava quest'ultimo + Elecard AAC per il playback.
ah capisco , era capitato anche a me col decoder di Nero Digital

il coreAAC cmq nn è una scelta obbligata ,sia inteso , ce l'ho messo per completare la catena

Alla fine sono riuscito a riprodurre il filmato in Zoomplayer (ho verificato che i filtri utilizzati siano corretti) ma il problema dell'audio a scatti rimane; anche con zoomplayer l'utilizzo della cpu è ai livelli che ho scritto in precedenza e la velocità di elaborazione dei fotogrammi non è migliorata (11-13).
Ho invece provato con il pc che utilizzo come htpc e, cosa stranissima, l'utilizzo della cpu oscilla tra il 40% ed il 100% (!!) ma senza problemi di scatti dell'audio e con riproduzione dei fotogrammi elaborati pari a 23.98 fps.
Parliamo di una cpu P4 3.2 (però ho disabilitato l'hyper threading)

Claudio
A questo punto nn so che pensare
ti ringrazio per aver provato , dopo 320 letture sei l'unico che ha apportato la propria esperienza ,
addirittura su 2 architetture HW diverse :)
 
L'argomento mi appassiona (in funzione soprattutto dell'utilizzo con i nuovi canali sat in H.264 e le prime scheda dvb-s con dvb-s2), pertanto cercherò di approfondire.
Stasera riprovo sul P4 ad attivare l'hyper-threading (che avevo disattivato per utilizzare RegCleaner) e copiare in locale il file .mp4 (che ieri riproducevo in rete dal pc che utilizzo come media-server); invece sull'Amd da 2200+ non credo di ottenere più di tanto (avevo anche eliminato dalla catena del graph la parte audio ma non era mutato l'utilizzo della cpu nel render video).

Claudio
 
Ho riprovato con attivato l'hyper-threading: l'occupazione della cpu è scesa e varia dal 20% al 58%.

Claudio
 
Top