revenge72
New member
Ho personalmente eseguito test in doppio cieco sia con file in alta risoluzione lossless (24bit 96KHz) ( link ) contro versioni ottenute dallo stesso e ridotte a 16 bit 48KHz ed ancora 16bit/44.1 KHz PCM CD Vs MP3 320Kb/s ottenuto dallo stesso, il test è stato poi ripetuto con file FLAC 24 bit/96KHz di musica barocca (Vivaldi "Le quattro stagioni") acquistati su HD TRACKS.
Il tutto con scheda audio esterna USB decente collegata a ampli PRO-JECT HEADBOX con cuffie GRADO SR125.
Le riduzioni sono state realizzate con audacity senza lesinare sulla qualità dello smooting
Risultato finale sul mio impianto con le mie orecchie.
Gli MP3 a 320Kb/s ottenuti da file così complessi vanno alla grande (e pensare che è un formato lossy "primitivo")... il fatto di non distinguerli dagli originali lossless anche HD è molto frustrante
.
Ad ogni modo l' MP3 personalmente riservato all' autoradio e al cellulare... con le capienze attuali degli HDD utilizzare il FLAC come codec non è assolutamente un problema per quanto riguarda lo spazio (ed è un formato psicologicamente rassicurante riguardo la qualità).
Per paradosso in un primo momento utilizzando la scheda audio integrata al portatile (stesse cuffie stesso ampli dedicato) riuscivo a discriminare senza problemi i file 24bit 96KHz da quelli ridotti a 16Bit 48KHz.
Alla fine ho scoperto che la scheda audio interna eseguiva un lavoro di downsampling assolutamente pessimo .... per paradosso suonavano peggio i file in HD che quelli ridotti..... le differenze sono sparite (alle mie orecchie) nel momento in cui ho collegato la scheda audio esterna.
Il tutto con scheda audio esterna USB decente collegata a ampli PRO-JECT HEADBOX con cuffie GRADO SR125.
Le riduzioni sono state realizzate con audacity senza lesinare sulla qualità dello smooting
Risultato finale sul mio impianto con le mie orecchie.
Gli MP3 a 320Kb/s ottenuti da file così complessi vanno alla grande (e pensare che è un formato lossy "primitivo")... il fatto di non distinguerli dagli originali lossless anche HD è molto frustrante
Ad ogni modo l' MP3 personalmente riservato all' autoradio e al cellulare... con le capienze attuali degli HDD utilizzare il FLAC come codec non è assolutamente un problema per quanto riguarda lo spazio (ed è un formato psicologicamente rassicurante riguardo la qualità).
Per paradosso in un primo momento utilizzando la scheda audio integrata al portatile (stesse cuffie stesso ampli dedicato) riuscivo a discriminare senza problemi i file 24bit 96KHz da quelli ridotti a 16Bit 48KHz.
Alla fine ho scoperto che la scheda audio interna eseguiva un lavoro di downsampling assolutamente pessimo .... per paradosso suonavano peggio i file in HD che quelli ridotti..... le differenze sono sparite (alle mie orecchie) nel momento in cui ho collegato la scheda audio esterna.
Ultima modifica: