• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fermi tutti... SHARP LC-42/46/52 XD1E

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Riposto il link di sest perchè non funziona:
http://www.sharp.it/news/newsread.cgi?notizia_id=3000091&area=NEWS&output=list_recent&PHPSESSID=b37f2135d9f13740cbfabf5cbb16afc2

Nella news SHARP si legge:

"I due modelli di punta della nuova serie, AQUOS LC-52XD1E e AQUOS LC-46XD1E, oltre a sfoggiare pannelli di nuove dimensioni offrono immagini di una brillantezza incredibile. Entrambi gli LCD TV combinano la funzionalità Full HD 1080p (risoluzione di 1920 x 1080 pixel) con il tempo di risposta di soli 6 millisecondi (4 in modalità action), offrendo il massimo oggi desiderabile anche per gli appassionati di videogiochi in alta definizione."

Quindi in pratica i pannelli del 46" e 52" sono in realtà da 6ms di latenza e con una modalità particolare diventano da 4ms, io però mi chiedo come mai non lasciano la modalità action sempre attiva? (come del resto il clear-LCD di Philips) avranno delle negatività queste funzioni?
 
La differenza tra i due gruppi (46-52/37-42) a mio avviso più interessante è questa:

//////Ma l'alta risoluzione offre ben più di un'ottima qualità d'immagine. Con la nuova retroilluminazione a quattro lunghezze d'onda (RGBplus), Sharp crea una quarta lunghezza d'onda che aggiunge il cremisi al rosso standard, al verde e al blu, rendendo i colori più naturali e visualizzando immagini realistiche come mai in passato.////////
 
la confusione regna sovrana a Sharp:ubriachi:
Se fanno come previsto, il GE1E esce questo mese e ad ottobre esce l' XD1E...almeno secondo Sharp Italia (sulle politiche di marketing...:O )
Per Sharp Svizzera l' LC-37XD1E non esiste...(almeno per ora...)
Sharp Germania ha già il prezzo di listino idem Sharp Francia
insomma datemi un 37" FullHD! è così difficile?
saluti:)

edit:
secondo Sharp Germania e Francia tutti e 4 hanno l' RGBplus
 
Ultima modifica:
Io spero che il 46" sia ottimo e che costi effettivamente tra i 3000 ed i 3500€,altrimenti,davvero,non mi rimarrà più nessun televisore comprabile fino alla primavera-estate dell'anno prossimo(se va bene: quest'anno in quel periodo sono uscite le tv di fascia bassa,mentre quelle di fascia alta stanno uscendo da adesso in poi; insomma,se va male,mi toccherebbe aspettare un anno)e quello che ho in casa non regge un altro anno.
 
Riscrivo quanto detto nell'altro topic: insomma,considerando che i negozi online di solito hanno prezzi decisamente inferiori,si rischia di pagare il 46" 4000€ nei negozi fisici,un prezzo decisamente superiore alle attese.
PS: continuo a chiedermi come facciano ad avere una tv che ancora non è disponibile da nessuna parte.
 
Ripeto, su www.sharp.de si vede che sono i prezzi di listino, per cui quelli reali saranno più bassi.

Il buffo è che nella stessa pagina Sharp il 45" HD Ready costa 8000 Euro ed il 46" full HD costa 3500 Euro. Ridicoli! :D
 
Singultus ha detto:
Il buffo è che nella stessa pagina Sharp il 45" HD Ready costa 8000 Euro ed il 46" full HD costa 3500 Euro. Ridicoli! :D
Ma lol,è bellissimo,non ci avevo fatto caso :D.
Mi è venuta in mente una domanda: sul sito sharp è scritto che danno 4 anni di garanzia,è valida per tutte le tv sempre,o è un'offerta temporanea?
 
Ultima modifica:
ammettendo che in ingresso questi pannelli siano compatibili con il 1980p ma in uscita?
non è che sono come i philips che in uscita hanno solo il 1980i?
 
Frodo ha detto:
ammettendo che in ingresso questi pannelli siano compatibili con il 1980p ma in uscita?
non è che sono come i philips che in uscita hanno solo il 1980i?

....casomai sono 1080p :D e lo saranno anche in "uscita" !
 
Ultima modifica:
Frodo ha detto:
ammettendo che in ingresso questi pannelli siano compatibili con il 1980p ma in uscita?
non è che sono come i philips che in uscita hanno solo il 1980i?
Se accetta il 1080p in ingresso,è finita lì.
Accettare il segnale in uscita,cosa vorrebbe dire? Se è in uscita,significa che dalla tv viene trasmesso ad "altro",cosa assolutamente impossibile(la tv riceve i segnali,quindi si parla di segnale in ingresso,non trasmette; il segnale in uscita è quello di un lettore,del pc,di una console ecc.).
 
alcune interessanti notizie dal Giappone:

http://neasia.nikkeibp.com/dailynewsdetail/005110

Sharp announced two new widescreen, full-HD 1080p AQUOS sets in new screen sizes, 46-inch (LC-46D62U) and 52-inch (LC-52D62U), produced at the company's new LCD plant, Kameyama No. 2

the D62 series also features full-spec 1080p (1920 x 1080) HDTV resolution

Sul perché costano meno:

The 8th-generation factory uses the world's largest glass substrates, which are about 1.3 times the size of a generation 7 factory, helping to improve production efficiency and lower prices. A single piece of "motherglass" will yield eight 46-inch panels or six 52-inch panels, with production capacity expected to increase six-fold by the end of 2008, alleviating any lingering supply constraints. Kameyama No. 2 introduces new production processes as well, cutting production lead times in half, and developing new key components that make up the LCD modules

il vantaggio di farsi le cose in casa! :D

Samsung e Sony devono reagire in fretta! :mano:

http://www.digitimes.com/displays/a20060906A3016.html

To maintain its leadership in the larger-size LCD TV market, the Japan-based company has decided to partner with South Korea-based Samsung Electronics and invested approximately US$1.9 billion (each company providing half) for the construction of an eighth-generation (8G) TFT LCD production line through S-LCD, a joint venture of the two companies. Actual production is targeted to start in fall 2007, with a monthly capacity of 50,000 glass substrates, according to the both companies

Il che vuol dire un anno di vantaggio per Sharp.
Il vantaggio di chi ci ha creduto fin da subito...
 
Un anno di vantaggio tecnologico è una vita,anche qualitativamente parlando(significa che i pannelli di sony e samsung non potranno rivaleggiari con i migliori pannelli sharp per almeno un anno).
 
La notizia sta anche nel sito sharp (news)

Milano, 4 Settembre 2006 – La fabbrica di pannelli LCD più moderna al mondo è entrata in produzione. E' il nuovo stabilimento di Sharp, a Kameyama in Giappone, in cui la Società sta investendo circa 2,5 miliardi di Euro per produrre LCD di 8a generazione e conquistare così un notevole vantaggio competitivo sugli altri produttori del mercato dell'elettronica di consumo. Con la fabbrica di Kameyama, Sharp si concentra al massimo sui TV a cristalli liquidi Full HD ad alta definizione, con risoluzione HDTV nativa di 1920 x 1080 pixel. I nuovi AQUOS di Sharp si presentano con un nuovo look, nuovi formati e funzionalità avanzate, aprendo una nuova era del mercato degli LCD TV!

Con i nuovi modelli della Serie XD1E, Sharp ha creato un sintesi perfetta di tecnologia superiore e design sofisticato. Ecco, qui di seguito, le caratteristiche d'eccezione dei quattro nuovi AQUOS Sharp.

AQUOS Serie XD1E, modelli da 52" e 46"

I due modelli XD1E nei nuovi formati da 52" (132 cm.) e 46" (117 cm.), ampliano la possibilità di scelta del formato dell'LCD TV, con due accattivanti alternative nella gamma fra i 37" e i 65" offerta da Sharp. "Con i primi LCD TV creati nella nostra nuova fabbrica, offriamo una più ampia scelta di apparecchi che racchiudono il meglio della tecnologia a cristalli liquidi e un design elegante destinato a fare tendenza" ha dichiarato Aldo Meneghelli, Amministratore Delegato di Sharp Italia.

I due modelli di punta della nuova serie, AQUOS LC-52XD1E e AQUOS LC-46XD1E, oltre a sfoggiare pannelli di nuove dimensioni offrono immagini di una brillantezza incredibile. Entrambi gli LCD TV combinano la funzionalità Full HD 1080p (risoluzione di 1920 x 1080 pixel) con il tempo di risposta di soli 6 millisecondi (4 in modalità action), offrendo il massimo oggi desiderabile anche per gli appassionati di videogiochi in alta definizione.

Guardare un programma o un film su uno di questi due nuovi AQUOS serie XD1E è un'esperienza senza precedenti; ad esempio, se a causa della bassa risoluzione di un tradizionale TV a tubo catodico è necessario tenersi a una certa distanza dall'apparecchio (circa tre volte la misura della diagonale dello schermo), con i nuovi pannelli LCD ad alta definizione di Sharp, nel guardare immagini HDTV sul modello da 52", è possibile sedersi molto vicino allo schermo e, grazie all'eccellente qualità veicolata, ammirare tutti i dettagli visualizzati con una straordinaria vivacità, senza quasi poter distinguere il video dalla realtà.
Ma l'alta risoluzione offre ben più di un'ottima qualità d'immagine. Con la nuova retroilluminazione a quattro lunghezze d'onda (RGBplus), Sharp crea una quarta lunghezza d'onda che aggiunge il cremisi al rosso standard, al verde e al blu, rendendo i colori più naturali e visualizzando immagini realistiche come mai in passato. Inoltre, con la tecnologia TruD, sono state integrate diverse nuove tecnologie di miglioramento dell'immagine, che rendono i colori sullo schermo più chiari e intensi. L'ottimizzazione dell'algoritmo demoltiplicatore, massimizzando il potenziale del pannello ad alta definizione, permette di visualizzare immagini di una vivacità senza precedenti.

Il miglioramento del rapporto di contrasto a 2000:1 (rapporto di contrasto nativo) o di 7500:1 (rapporto di contrasto dinamico) garantisce la riproduzione di immagini brillanti. Inoltre, il contrasto è ottimizzato grazie al sistema Active Backlight, che enfatizza i punti più chiari e più scuri, amplificando l'effetto tridimensionale delle immagini.

Ma non è tutto: in caso si abbiano molti ospiti in casa per guardare un video delle vacanze o una partita di calcio, grazie all'angolo di visione di 176° e al pannello LCD Black TFT, anche chi è seduto di lato rispetto allo schermo avrà un'ottima visibilità, senza alterazioni del colore, del contrasto e senza fastidiosi riflessi.

Attenzione particolare è stata posta da Sharp anche alla qualità dell'audio: infatti, il sistema di speaker con i 15 watt e il suono surround dell'amplificatore digitale trasformano il salotto di casa in un vero cinema; la funzione Clear Voice rende il suono delle voci ancora più chiaro; e, al fine di assicurare che il volume non salga oltre limiti accettabili durante la pubblicità, la funzione Controllo Automatico del Volume (AVC) lo riporta automaticamente al livello del programma che si stava guardando.

LC-52XD1E e LC-46XD1E, oltre al sintonizzatore DVB-T integrato, offrono un'ampia gamma di interfacce per l'immediata connessione al mondo digitale come a quello analogico: i nuovi modelli dispongono di due interfacce HDMI con supporto HDCP e di due prese SCART; attraverso l'interfaccia RS-232C, entrambi possono essere facilmente controllati da PC o usati come monitor attraverso l'input PC analogico; fra gli accessori, infine, è disponibile un cavo adattatore da Component IN a VGA.

Quindi, con LC-52XD1E e LC-46XD1E, Sharp propone due nuovi modelli AQUOS, con nuovi formati e funzionalità avanzate, disponibili anche in Italia dal prossimo ottobre.

AQUOS Serie XD1E, modelli da 42" e 37"

Con il modello LC-42XD1E, Sharp presenta per la prima volta, all'IFA 2006, un LCD TV AQUOS Full HD 1080p in versione da 42" (107 cm.); questo modello insieme a LC-37XD1E da 37" (94 cm.) completano la nuova, straordinaria Serie AQUOS XD1E creata nello stabilimento di Kameyama.

"I formati da 42 e 37 pollici sono il complemento ideale per la nostra linea di LCD TV Full HD. Con queste dimensioni, Sharp è l'unico produttore al mondo in grado di offrire una gamma di TV a cristalli liquidi che va dai 37, ai 42, ai 46, ai 52, fino ai 65 pollici e, quindi, di incontrare le esigenze e i gusti più disparati", ha affermato Aldo Meneghelli, Amministratore Delegato di Sharp Italia. "In particolare, LC-42XD1E riveste un'importanza strategica per Sharp, in quanto il suo formato non solo offre una importante alternativa ai consumatori più esigenti ma è anche ampiamente adottato dai produttori di mobili all'interno di soluzioni di arredamento integrate", ha aggiunto Meneghelli.

Come i modelli più grandi della nuova serie da 46" e 52", anche LC-42XD1E e LC-37XD1E sono TV a cristalli liquidi Full HD ad alta definizione con risoluzione HDTV nativa di 1920 x 1080; questo, insieme al rapporto di contrasto di 1200:1 (rapporto di contrasto nativo) e di 6000:1 (rapporto di contrasto dinamico), oltre alla brillantezza delle 450 cd/m2, garantisce immagini HD brillanti, anche da vicino.

E' con le scene d'azione, come ad esempio quelle dei videogame, che i nuovi AQUOS dimostrano cosa possono realmente fare: grazie al tempo di risposta di appena 6 millisecondi e alla tecnologia Quick Shoot esclusiva di Sharp, le immagini in movimento non appaiono più sfocate e non ci sono neanche effetti scia. Inoltre, la funzione TruD ottimizza le scene dinamiche, eliminando scatti e vibrazioni delle immagini.

L'Optical Picture Control (OPC) adatta automaticamente la luminosità dello schermo alle condizioni di illuminazione dell'ambiente, in modo tale che le immagini siano sempre al meglio, nel contempo controllando i consumi di energia.

Anche questi due AQUOS beneficiano delle funzioni Controllo Automatico del Volume (AVC) e Clear Voice per godere al meglio dell'audio, la cui qualità cinematografica è assicurata dal sistema di speaker con 15 watt x 2 (modello LC-42XD1E) e 10 watt x 2 (modello LC-37XD1E) di output dell'amplificatore digitale.

Un'ampia gamma di connessioni e interfacce oltre al sintonizzatore DVB-T integrato fanno di LC-42XD1E e LC-37XD1E due LCD TV ideali per molteplici utilizzi sempre con la garanzia della massima qualità audio e video. Entrambi i modelli sono dotati di due ingressi HDMI con supporto HDCP per la connessione a fonti HD, due prese SCART e uno slot per schede CI che semplifica l'accesso al Digitale Terrestre (canali free). Grazie all'interfaccia RS-232C, inoltre, i due LCD TV possono essere controllati da PC senza alcun problema; le immagini da computer sono trasmesse attraverso un ingresso PC RGB analogico; anche in questo caso, fra gli accessori è disponibile un cavo adattatore da Component IN a VGA.

LC-42XD1E e LC-37XD1E saranno disponibili anche in Italia dal prossimo ottobre.

Insomma, con i nuovi AQUOS 1080 Sharp Serie XD1 c'è realmente molto più da vedere, ascoltare, vivere! In anteprima all'IFA di Berlino, fino al 6 settembre, presso la Hall 3.2.

attualmente credo non ci sia niente di meglio in giro e visto che i SED sono ancora una mezza leggenda credo di prendere il 46! almeno che i nuovi samsung a led si rivelino superiori visivamente!
 
Ueè, non è che si riesce a sapere le misure dei pannelli?Non tanto del 37 ma del 42 e del 46.
Sto già facendo le prove su come poter mettere un ipotetico 46.....:cool:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top