• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Feedback su lo Hobbit a proposito di 3D e HFR

Scegli una o più opzioni che condividi

  • NON ho intenzione di visionare una proiezione 3D HFR

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    23
  • Sondaggio chiuso .

Emidio Frattaroli

Administrator
Staff Forum
Dalla mezzanotte di oggi inizieranno le proiezione dell'ultimo lavoro di Peter Jackson che sarà disponibile in 2D, in 3D e anche in 3D HFR. In questa notizia troverete alcune informazioni utili e l'elenco delle sale che lo programmeranno in 3D HFR:

http://www.avmagazine.it/news/cinema/hobbit-maratone-ed-elenco-sale-hfr_9793.html

Vi chiedo di utilizzare questa discussione per i vari feedback sulla qualità tecnica del film e anche per avere qualche dettaglio in più sulla sala e sulla qualità audio e video che avete potuto assaggiare.

Vi chiedo anche di rispondere al questionario per capire qual'è la vostra risposta alle proiezioni con tecnologia HFR. In altre parole, vi chiediamo di esprimere un vostro parere anche se non avete ancora avuto modo di visionare proiezioni con questo tipo di tecnologia oppure anche se avete visionato già qualcosa in 3D HFR ma non necessariamente quest'ultimo film di Peter Jackson.

Grazie in anticipo a tutti

Emidio
 
Ultima modifica:
Io andrò a vederlo in 3D HFR con Dolby Atmos al Candiani di Mestre almeno 2 volte.
Ormai è il mio cinema di riferimento viste tutte le qualità audio e video che offre. Almeno lo spettacolo vale il prezzo del biglietto.


Ho già visto "la desolazione di Smaug" sempre al Candiani (la prima volta in HFR e con Atmos) e devo dire che è stata una gran bella esperienza. All'epoca il sistema audio era forse a volume esagerato, ricordo che in alcune scene eravamo a livelli ben superiori ad Ibiza, fastidioso insomma ( con "guardiani della galassia" ho ritrovato volumi più normali).


Per quanto riguarda il proiettore (base BARCO DCP 80 rivisitato da cinemeccanica) devo dire che ha un contrasto, luminosità, velocità.. insomma tutti i parametri al top. Generalmente giro 3 cinema nella mia zona, compreso Cinecity di Limena che all'apertura era uno dei migliori, ed assolutamente non reggono il confronto.
In 3d soprattutto grazie alla retroilluminazione laser (non ricordo se a 35k o 50k lumen) la scena non diventa troppo scura e non si perde dettaglio.

non vedo l'ora domani sera di andare a vedere questo terzo capitolo. soldi ben spesi, anche se devo sciropparmi 100km tra andata e ritorno
 
Io andrò a vederlo in 3D HFR con Dolby Atmos al Candiani di Mestre almeno 2 volte.
Ormai è il mio cinema di riferimento viste tutte le qualità audio e video che offre. Almeno lo spettacolo vale il prezzo del biglietto.


Ho già visto "la desolazione di Smaug" sempre al Candiani (la prima volta in HFR e con Atmos) e devo dire che è stata ..........[CUT]

anche io andrò a vederlo li, in HFR 3D e Dolby Atmos e non vedo l'ora! Sarà la prima volta per me in quella sala e vado soprattutto per l'Atmos, un'esperienza che voglio assolutamente provare. I primi due li ho già visti in HFR ed è stato strano (soprattutto il primo, dato che era la prima volta e l'ho visto anche in versione normale per vedere il confronto). Sicuramente è interessante l'effetto dato dall'HFR, a me è piaciuto. Da una fluidità alle scene davvero curiosa, soprattutto agli slomo.

PS. hai consigli sulla sala del Candiani? tipo posti migliori ecc? grazie!
 
Visto stasera in 3D HFR, premetto che non amo il 3D ma devo dire che e' stato il migliore visto finora, anche se in alcuni punti (rari a dir la verita') avevo la sensazione dell'effetto "telenovela".
Purtroppo trovo stancante il 3D (sono astigmatico e leggermente miope) oltre a ritenerlo decisamente innaturale in molte scene e quindi preferisco decisamente il 2D soprattutto in 4k.
 
Qual'è la motivazione per la quale in 2D non viene utilizzato l'HFR?
Se i vantaggi sono relativi ad una miglior definizione nelle immagini in movimento, perchè mai relegarlo alle 2 dimensioni?
 
Qual'è la motivazione per la quale in 2D non viene utilizzato l'HFR?
Se i vantaggi sono relativi ad una miglior definizione nelle immagini in movimento, perchè mai relegarlo alle 2 dimensioni?
Questa è un'ottima domanda che bisognerebbe girare ad alcuni produttori, registi e direttori della fotografia.

Il vantaggio dei 48p rispetto al 24p, in termini di risoluzione nelle immagini in movimento, è innegabile. D'altra parte bisogna considerare il principale effetto collaterale che chiama in causa un problema di tipo culturale che ha sempre distinto i contenuti cinematografici da quelli televisivi. Cerco di spiegarmi meglio.

Prima di tutto, la profondità di campo è generalmente più ridotta rispetto a quella televisiva. Inoltre, i contenuti cinematografici sono caratterizzati da un incedere "a scatti" (ci sono solo 24 fotogrammi al secondo), al contrario dei contenuti televisivi che sono generalmente più fluidi (50 fotogrammi al secondo).

Tra i due aspetti, quello della fluidità è sicuramente il più riconoscibile poiché non tutti sanno cos'è la profondità di campo, mentre la differenza di fluidità è molto più facilmente riconoscibile.

Ora, i contenuti HFR hanno una fluidità IDENTICA a quella televisiva, con il risultato che in molti associano questa "eccessiva" fluidità ad un effetto chiamato - in senso dispregiativo - "telenovela", "soap-opera" oppure ancora "videogame".

Nei primissimi screening privati del primo Hobbit girato a 48p, sembra che la maggioranza del pubblico di età più elevata (soprattutto giornalisti e persone legate allo show-business) non reagì benissimo e buona parte delle persone lamentarono proprio questa "eccessiva" fluidità che snaturava il contenuto, rendendolo più lontano dal classico feeling della pellicola cinematografica.

Ecco perché è sceso l'entusiasmo verso l'HFR, anche e soprattutto per i contenuti 2D.

Vi segnalo qualche interessante articolo per approfondire l'argomento:

http://screenrant.com/peter-jackson-hobbit-48-fps-controversy/
http://screenrant.com/hobbit-high-frame-rate-release-showings-locations/
http://gizmodo.com/5969817/the-hobbit-an-unexpected-masterclass-in-why-48-fps-fails

Emidio
 
Ho visto che verrà proiettato in HFR 3D allo Smeraldo di Teramo. Visto che sono anni che non frequento più questa sala, mi piacerebbe sapere qualcosa in più sulla qualità sia video (leggo che lo schermo è di "soli" 7 metri) che audio.
 
Il proiettore è un Barco 2K mentre il sistema 3D è attivo, con occhiali XpanD. Lo schermo è di soli 7,5 metri di base. D'altra parte, la sala non è molto grande, saranno 130 posti o poco piu.

E comunque se ci si siede a 10 metri di distanza, il rapporto di visione è lo stesso rispetto a sedersi davanti ad uno schermo di 20 metri, sedendo a poco meno di 30 metri di distanza.

La qualità video è ottima. Quella audio è discreta ma non all'altezza di quella video.

Io ci andrò stasera.

Emidio
 
Grazie mille, interessanti sia la spiegazione che gli approfondimenti.
Personalmente ho sempre trovato fastidioso il calo di risoluzione che avviene nelle immagini in movimento ed il fatto che i registi debbano forzatamente sottostare al vincolo tecnico, limitando di fatto le possibilità creative.

Anche se è leggermente off-topic ho una curiosità: ma tutti i telefilm sono a 50p o alcuni sono a 24p?
Per intenderci capolavori come Breaking Bad sono a 24 o 50p? Perchè mentre sbavavo guardandoli non mi sono accorto di alcun effetto "telenovela".

Grazie
 
Grazie mille, interessanti sia la spiegazione che gli approfondimenti.
Personalmente ho sempre trovato fastidioso il calo di risoluzione che avviene nelle immagini in movimento ed il fatto che i registi debbano forzatamente sottostare al vincolo tecnico, limitando di fatto le possibilità creative.

Anche se è leggermente off-topic ho una curiosità..........[CUT]


Tutti i film e le serie TV recenti sono a 24 fps....

Gli unici prodotti a 50/60fps sono appunto le soap-operas da lì il nome di "effetto soap-opera..."
 
Ultima modifica:
Visto al TheSpace Moderno a Roma (e ribadisco che dovreste aggiornare la lista nella news, visto che tutti e tre i cinema romani del circuito TheSpace proiettano i film in 3D HFR, ed anche altre sale a Milano e Napoli, ad esempio: avete qualcosa contro TheSpaceCinema, visto che non ce n'è manco uno in lista? :asd:), e sono rimasto ben impressionato, d'altronde avevo visto anche i precedenti, e la sala è senz'altro buona.
 
Ultima modifica:
... ho una curiosità: ma tutti i telefilm sono a 50p o alcuni sono a 24p?
Per intenderci capolavori come Breaking Bad sono a 24 o 50p? Perchè mentre sbavavo guardandoli non mi sono accorto di alcun effetto "telenovela"......[CUT]
La maggior parte sono a 24p (o a 25p in caso di produzioni europee in digitale). Alcuni sono ancora realizzati in pellicola. Anche alcune trasmissioni televisive (poche in verità) sono realizzate con telecamere ma a 25p.

Molte fiction però (come Beautiful e altre produzioni, anche italiane) sono realizzate con telecamere televisive a 50Hz o 60Hz.

Emidio
 
Ultima modifica:
Vabbè, al di là dei comunicati ufficiali WB, ti assicuro che al Moderno il 3D HFR c'è (come c'era nei precedenti due film); per gli altri cinema basta verificare sul sito del circuito TheSpace
 
Ma se io non lo voglio vedere in 3d a Roma dove posso andare ? Le sale Isens di Uci sono tutte per il 3D se vado a vederlo in 2d sicuramente lo fanno in una sala di categoria B come è successo con Interstellar dove addirittura c'era un diffussore rotto...
 
Visto mer all'Arcadia di Melzo in sala energia e pur non amando il 3D, sono rimasto piacevolmente strabiliato di quanto questo film rende bene in 3D.
Tralascio i commenti sulla sala poichè ormai è ben conosciuta.:D

A parte l'odioso peso degli occhiali, questa volta non ho avuto la benchè minima "fatica di visione" o bruciore agli occhi, avuto in tutte le visioni stereoscopiche fatte finora. Premetto che io porto gli occhiali perchè miope e astigmatico.
Mi è sembrato davvero molto naturale la stereoscopia che anzi aumentava la profondità di campo e la "tridimensionalità" dell'immagine che ti proiettava letteralmente in mezzo al campo di battaglia!:eek::cool:

l'HFR non lo trovo per niente fastidioso, salvo forse sui primi piani o scene poco movimentate, ma a mio parere penso sia solo questione di abitudine dell'occhio.
Dal punto di vista tecnico lo ritengo il miglior 3D che abbia mai visto, tanto non mi è piaciuta la steroscopia nel 2° episodio quanto l'ho adorata in questo ultimo episodio.

Dal punto di vista artistico: bello, mi è piaciuto ma non è un capolavoro.
 
Visto mer all'Arcadia di Melzo in sala energia e pur non amando il 3D, sono rimasto piacevolmente strabiliato di quanto questo film rende bene in 3D.
Tralascio i commenti sulla sala poichè ormai è ben conosciuta.:D

A parte l'odioso peso degli occhiali, questa volta non ho avuto la benchè minima "fatica di visione" o bruciore agli occh..........[CUT]

Non ho visto questo film ma ho visto il secondo in HFR.... Sarà anche per la mia vista non propriamente da aquila ma io l'HFR l'ho odiato con tutta l'anima :D

Mi sembrava di essere sul set del film, invece di "vedere il film", cioé la magia cinematografica per me era scomparsa per via del frame rate "accelerato". Poi sarà l'abitudine o quello che volete ma la parola film vuol dire pellicola e la pellicola é a 24 fps....

Il cinema per quanto mi riguarda é 2D a 24fps e alla più alta risoluzione possibile. L'High Frame Rate ha senso per i videogiochi e per lo Sport; il cinema per me non ha bisogno di essere reale o realistico anzi semmai il contrario...

So che adesso mi prenderò una bella dose di insulti... :D
 
Ultima modifica:
anche io andrò a vederlo li, in HFR 3D e Dolby Atmos e non vedo l'ora! Sarà la prima volta per me in quella sala e vado soprattutto per l'Atmos, un'esperienza che voglio assolutamente provare. I primi due li ho già visti in HFR ed è stato strano (soprattutto il primo, dato che era la prima volta e l'ho visto anche in versione normale per vedere il ..........[CUT]

Assolutamente sala 3 e fila h o anche un paio più giù

Per quanto riguarda il film la trama è (e direi ovviamente visto che il libro non è molto lungo) molto allungata, ma questo si sapeva già prima.

Per quanto riguarda hfr come sempre uno spettacolo nello spettacolo. I primi minuti sono un po fastidiosi perché appunto si è abituati all'effetto cinematico dato dai 24fps ma una volta fatta l'abitudine si è proiettati nel film, la profondità di campo aumenta molto,ed è aiutata anche dal 4k chiaramente.
Dolby atmos è stato esaltato, come nel capitolo precedente, nelle scene all'interno della montagna.

Per il proiettore in se direi confermato a pieni voti per la nitidezza e la luminosità che fa godere un film in 3d anche nelle scene più scure. Ricordo bene la scena del capitolo precedente in cui smaug attacca i nani e lo schermo viene completamente occupato da una fiammata accecante... Ho dovuto chiudere gli occhi altrimenti poi mi sarebbe servito un'operazione al pronto soccorso :D
 
Visto ieri sera all'Arcadia di Melzo, fila 10. La qualità della proiezione audio-video è stata come sempre FAVOLOSA!
L'hfr per me rende molto in questo genere di film con azioni frenetiche continue, ad esempio quest'anno mi sarebbe piaciuto vedere Godzilla ed Edge of tomorrow in HFR.
Sarebbe bello vedere una proiezione in 4K, HFR, 2D per poter capire come rende senza il 3D.
Per quanto riguarda il film in se, secondo me è il peggiore dei 6 film dell'anello; La battaglia delle 5 armate e abbozzata, incasinata e senza senso.
 
la parola film vuol dire pellicola e la pellicola é a 24 fps....

Il cinema per quanto mi riguarda é 2D a 24fps e alla più alta risoluzione possibile.

Su questo sono con te tutta la vita.

Qui però sia il 3D che l'HFR sono davvero un valore aggiunto.
La stereoscopia è sempre presente, mai invasiva bensì immersiva, di grande qualità e la maggiore fluidità rende i combattimenti e le panoramiche unici.
Certo all'inizio si fatica un pò ad abituare l'occhio e le scene con dialoghi sembrano un pò goffe ma su film estremamente spettacolari e senza pretese come questo la nuova tecnologia per me è la ciliegina sulla torta.
Diciamo che su limitati titoli che si prestano per caratteristiche tecniche l'HFR anche in 2D potrebbe funzionare alla grande.

Fermo restando che il cinema in pellicola (ma anche digitale di qualità) a 24 fps è IL CINEMA.
 
Top