• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Feedback su lo Hobbit a proposito di 3D e HFR

Scegli una o più opzioni che condividi

  • NON ho intenzione di visionare una proiezione 3D HFR

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    23
  • Sondaggio chiuso .
prenotato al candiani di mestre per sabato sera. sala 3, fila I (posti centralissimi ovviamente). Non vedo l'ora di provare la sala e soprattutto il dolby atmos. appena torno vi dirò le mie impressioni!
 
Questa è un'ottima domanda che bisognerebbe girare ad alcuni produttori, registi e direttori della fotografia.

Il vantaggio dei 48p rispetto al 24p, in termini di risoluzione nelle immagini in movimento, è innegabile. D'altra parte bisogna considerare il principale effetto collaterale che chiama in causa un problema di tipo culturale che ha sempre..........[CUT]
una domanda OT Emidio (in caso va bene anche una risposta in pm!) da dove arrivano questi standard? cioè, perchè i 24p e non 30 per dire? perchè 48 e non 60? (per dire due numeri a caso che arrivano dai videogiochi e anche li, perchè 30 e 60fps?). allo stesso modo i 50 e 60hz?

hai magari qualche articolo che spieghi la storia diciamo di queste scelte? vorrei saperne di più.

scusate per l'OT, ma è molto interessante.

grazie ;)
 
La risposta sul 48 in questo caso è semplicissima. Se giri a 48p, passare poi a 24 è semplice e indolore. E avere anche il film a 24p è fondamentale poiché garantisce la compatibilità con numerose distribuzioni.

Se invece si gira a 60p, non è così immediato il passaggio a 24p e c'è al contrario qualche artefatto distruttivo. Questo è uno dei motivi per cui i 60p voluti da Cameron mi sembrano un azzardo. Perché è vero che da 48 a 60 c'è differenza. Ma allora io passerei direttamente a 72p che è un multiplo esatto di 24.

Per quanto riguarda il perché la pellicola e io blu-ray vanno a 23,976 e perché il cinema digitale va a 24 spaccati, la risposta sarebbe molto più lunga e Articolata. Appena posso...

Emidio
 
Ultima modifica:
La risposta sul 48 in questo caso è semplicissima. Se giri a 48p, passare poi a 24 è semplice e indolore. E avere anche il film a 24p è fondamentale poiché garantisce la compatibilità con numerose distribuzioni.

Se invece si gira a 60p, non è così immediato il passaggio a 24p e c'è al contrario qualche artefatto distruttivo. Questo è uno dei mo..........[CUT]

come sempre, grazie.
 
Dalle ultime speculazioni lette in rete sembra che James Cameron abbia deciso di girare anche lui Avatar in 48 fps proprio per evitare problemi di sorta, e per avere già la tecnologia pronta.
 
Ci sei poi andato?
Sono andato martedì all'ultimo spettacolo, alle 21:30. Sala gremitissima. Ero in quarta fila, con rapporto di visione già superiore a circa 1,6:1. Schermo un po' troppo in alto per i miei gusti, forse le file più indietro sarebbero andate meglio ma erano occupate. La sala è stretta e lunga. Non so cosa abbiano visto dalla metà in poi... Mah! Io avrei messo The Hobbit in sala 1 oppure, al massimo, nella 2.

Video buono anche se sarebbe necessaria una calibrazione poiché ho notato una leggera dominante verde che mi è sembrata costante. Anche il dettaglio è buono ma un po' morbido e non "tagliente" come immaginavo. Dovrò tornare con calma, quando farò con Edoardo la calibrazione del Barco (scommetto che l'installatore non l'ha fatta) per vedere se è possibile anche qualche miglioramento sul dettaglio. Certo è che le ottiche di quel tipo a tiro lunghissimo non brillano per dettaglio...

Audio discreto e surround corretto e avvolgente. Molto bello alla fine. Pressione sonora corretta. La timbrica generale invece non mi è piaciuta e soprattutto la coerenza timbrica tra i vari canali. Speriamo che l'esercente si decida a fare un upgrade anche ai difusori

Io vorrei andarci domani, ma sul sito ho visto che lo danno solo in 2D: possibile?
Da domani sarà solo in 2D per venire incontro alle necessità di tutto il pubblico.

Emidio
 
Ultima modifica:
Visto presso il Multiplanet di Castrofilippo(AG) nella versione 4K HFR 3D ( schermo nuovissimo e prima proiezione in assoluto) e debbo dire che essendo la prima volta ero molto preoccupato. Invece confermo quanto detto da Grezzo72:
questa volta non ho avuto la benchè minima "fatica di visione" o bruciore agli occhi, avuto in tutte le visioni stereoscopiche fatte finora. Premetto che io porto gli occhiali perchè miope e astigmatico.
Peccato che la sala non era predisposta per il Dolby Atmos......
 
Visto sabato sera al Candiani di Mestre, purtroppo non sala 3 (hanno spostato all'ultimo lo spettacolo in sala 4).

In sala 4 suppongo abbiano 2 proiettori 2K che proiettano insieme (confermate?).

L'HFR a me piace, è sicuramente "strano" perché non siamo abituati a vedere film così e rende tutto più "videogiocoso" (anche li subentra l'abitudine visto che framerate alti li abbiamo spesso in videogiochi ecc). Però dona una fluidità davvero interessante anche se, e chiedo a Emidio il suo parere, nelle scene slomo sembrava che l'immagine quasi andasse a scatti.. davvero strana la cosa.
Per il resto la sala è buona a livello video, non ho nulla da dire in particolare, se non che volevo provare sta benedetta sala 3 :asd: sarà per la prossima volta..

Lato audio, invece, ero curioso di provare il Dolby Atmos e sono rimasto abbastanza soddisfatto. Dico abbastanza perché ci sono alcune scene in cui da davvero il meglio di se e altre in cui lo noti e non lo noti. In più (e questa è solo una mia impressione) ho paura che la sua resa dipenda molto da dove sei seduto in sala. Purtroppo i miei posti (visto il cambio di sala, la perdita della prenotazione ecc) non erano ottimali e credo che una posizione migliore avrebbe regalato una resa migliore ai canali audio sul soffitto.
 
Top