• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

FAQ su behringer DEQ2496

Gaeel

New member
Ciao a tutti,
è la prima discussione che apro.
Ma lurko il forum da un po ed ho scritto qualche msg.

Mi presento, sono un appassionato audio, solo stereo, due canali.
Il mio impianto è composto da Cpd Original A8 T, ampli Xindak XA6950, diffusori Wharfedale diamond 8.4 e solo recentemente ho aggiunto il DEQ per correggere dei disturbi ambientali.

Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla se non molti msg con troppe informazioni e spesso divagazioni sul tema.
Mi chiedevo se era stato fatto un bel post con i set up consigliati del DEQ, uso del microfono, collegamenti utilizzati.
Io ora collego cdp al deq via toslink, ma ho porblemi con le uscite bilanciate che non vengono accettate dalle entrate del mio ampli.

Un saluto a tutti

Gaeel
 
Per quanto riguarda le impostazioni non credo si possa dare una regola, in quanto, proprio per la natura dell'oggetto, le regolazioni cambiano per ogni ambiente e tipologia di impianto.

Per l'uso del microfono, potresti iniziare con il sistemarlo posizionato nel punto di ascolto, al posto della tua testa e orientato verso il centro tra i due diffusori.

Ciao
 
nordata ha detto:
Per l'uso del microfono, potresti iniziare con il sistemarlo posizionato nel punto di ascolto, al posto della tua testa e orientato verso il centro tra i due diffusori.
Ciao

Devo ancora armeggiare con il mic, btw vedremo più avanti.:)
 
Accipicchia, non ti basta il newsgroup ;)

Guarda io collego il DEQ indifferentemente in bilanciato o in sblilanciato senza problemi e senza toccare niente, se non cambiando il cavo, che come ti e' stato detto piu' volte e' chiaramente descritto nel manuale.

Il circuito e' sempre lo stesso e quindi se funziona in sbilanciato vuol dire che non e' guasto .........

Saluti
Marco
 
Microfast ha detto:
Il circuito e' sempre lo stesso e quindi se funziona in sbilanciato vuol dire che non e' guasto .........

Ciao,

no non mi pongo problemi sul funzionamento, alla fine l'ho fatto andare.
Credo ci siano stati dei problemi di interfacciamento con il mio ampli.
Ho smontato i maschi XLR dei cavi VdH e mi sono saldato due RCA.
Tutto funzia a meraviglia.
In realtà volevo sapere come collegate il DEQ al resto dell'impianto e che differenze avete notato.
Io ad esempio passando da "cdp analogico -> rca kimber -> ampli" a "cdp digitale -> toslink G&BL -> DEQ -> XLR VdH RCA -> ampli", seppur nella seconda configurazione il passaggio è più lungo e filtrato da + elettronica, il suono mi è parso più cristallino quasi più pulito all'ascolto.
Voi?
 
Ciao a tutti!
Entro pure io nella discussione con una domanda più diretta, ma che forse può interessare molti appassionati che si ritrovano nelle mie stesse condizioni: il collegamento tra un lettore CD con uscite bilanciate (io ho un Vincent CD-S6 mkII) ed un ampli con ingressi sbilanciati (Fase pfm 30) con un cavo XLR-RCA potrebbe portare a qualche miglioramento rispetto al classico RCA-RCA ? Qualcuno ci ha già provato?

Provando a rispondere a Gaeel: nel mio impianto ho notato una notevole differenza quando si estrae il segnale digitale tramite toslink anzichè con cavo rca coassiale.In pratica il toslink perde gran parte delle basse frequenze e così il suono risulta + brillante, ma è solo che ha perso qualcosa in basso.
Non ho presente se le tue Wharfedale diamond 8.4 possano essere pilotate in bw, ma sarebbe interessante provare ad ascoltare lo stesso pezzo nelle 2 configurazioni con i collegamenti ai tweeter staccati e così rendersi conto se c'è una effettiva perdita sui bassi oppure se si è guadagnato qualcosa sugli alti;) ;)

Luca
 
Utilizzando un cavo XLR --> RCA si trasforma un segnale bilanciato in uno sbilanciato; questo può essere fatto in due modi: sbilanciando subito il segnale nel connettore XLR e poi andando al plug RCA con un cavo schermato ad un solo conduttore oppure mantenendo il cavo bilanciato sino al plug RCA e sbilanciandolo nel plug stesso.

Dal punto di vista elettronico le due cose sono perfettamente equivalenti, solitamente si preferisce il secondo metodo, si potrebbe ottenere un leggero miglioramento del rapporto S/N, ma sono sottigliezze e non è detto vi sia il "miglioramento", con apparecchi di buon livello non si dovrebbe sentire alcuna differenza.

Il caso del collegamento RCA --> RCA è riconducibile al primo caso illustrato.

Ciao
 
Grazie Nordata!
Immaginavo che il gioco non valesse la candela....
Allora mi toccherà aspettare al cambio di ampli: ne prenderò uno con gli ingressi bilanciati ed allora mi godrò le differenze ( che, x dovere di cronaca, son BEN UDIBILI: il confronto in negozio con i 2 collegamenti sullo stesso ampli, switchando in presa diretta, è stato impietoso x il cavo RCA:) )

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
Grazie Nordata!
Immaginavo che il gioco non valesse la candela....
Allora mi toccherà aspettare al cambio di ampli: ne prenderò uno con gli ingressi bilanciati ed allora mi godrò le differenze ( che, x dovere di cronaca, son BEN UDIBILI: il confronto in negozio con i 2 collegamenti sullo stesso ampli, switchando in presa diretta, è stato impietoso x il cavo RCA:) )

Luca


Io su collegamenti brevi, di differenze, non ne ho mai sentite, al limite quello che puo' ingannare e' il diverso livello di uscita tra collegamento sbilanciato e bilanciato, ma questo con la qualita' ha ben poco a che fare.

Saluti
Marco
 
Intendo dire la differenza tra il segnale + debole e quello + forte: come quando sugli ampli HT setti il dynamic range: x l'ascolto notturno la dinamica viene "strozzata".La musica ( col collegamento bilanciato) sembrava + vera, + presente...E scusa se è poco!!
 
SKYFAZER ha detto:
Intendo dire la differenza tra il segnale + debole e quello + forte

può essere, non metto mai in dubbio la parola altrui. può essere anche che la differenza del livello del segnale possa influenzare l'ascolto.;)
 
Può essere, ma non quando lo switch è in tempo reale...Almeno così mi è sembrato:) :)
Cmq è una prova che dovrò ripetere quando deciderò di cambiare l'attuale ampli (son sempre bei soldini, e tirarli fuori x avere in cambio poco o niente...)
 
Infatti penso che la causa sia proprio quella: l'ampli era della stessa casa del lettore ( Vincent ) ed il negoziante mi spiegava che entrambi nascono ottimizzati x essere collegati in bilanciato.Alla fine xò x CD+ampli avrei dovuto sborsare 2750€...ed allora ho optato x il solo lettore (il CD-S6) che ha ampiamente surclassato il mio precedente Rotel RCD-951.E x ora questo mi basta....
 
Top