anche a me sono arrivate voci da operatori che ipotizzano la loro assenza quest'anno dal TAV
mi spiace visto che negli ultimi 5 anni ho sempre visitato la fiera e temo che al crescere delle defezioni illustri quest'anno possa non essere tenuta del tutto
ricordo però anche che l'ultima edizione mi ha lasciato con una conferma di un trend, del TAV intendo, in netto declino, con una presenza sempre minore di espositori e la comparsa delle prime cinesate (qualcuno ricorda il cartello fuori dall'ascensore con la pubblicità prezzata delle casse a torre? finitura da incubo e prezzo da bum bum box?)... pochissime sale ben equipaggiate HT... spesso nessuna convenienza economica ad acquistare software in loco (si trova a meno in internet o in alcune catene di G.D.)...una sfilata sterile di harware senza vita (perfetta per quelli che scelgono il tv guardando lo spessore dal lato...

... ho un conoscente che lo fa... :doh

o per gli amanti della leccatina al potenziometro (

)
non credo che spazi come quelli messi a disposizione dalle fiere (Rho o Milano City) possano costituire un'alternativa valida al pur angusto Quark... una cosa apprezzabile del Quark è l'eccellente isolamento acustico delle stanze, temo che ottenere pari performance in uno spazio inizialmente privo di qualsiasi ostacolo potrebbe rivelarsi difficoltoso/costoso, l'alternativa una bolgia di suoni che non credo possa andare molto d'accordo con gli obiettivi di espositori/visitatori
io abitando a Milano ho la fortuna di poter frequentare diverse strutture dedicate (solo per citarne alcune Spazio2m/HCS e Videosell... ma anche a breve distanza Audioquality) dove partecipare a shootout e, successivamente, approfondire la conoscenza di potenziali acquisti, certo in una fiera difficilmente si può avere un pari livello di disponibilità di tempo ed approfondimento ma occorre comunque, sono d'accordissimo con Alberto Pilot, trovare la formula per dare del concreto-tangibile valore aggiunto altrimenti i visitatori potenziali preferiscono restare a casa invece che farsi rapinare dal parcheggio con il rischio anche di rovinare il fondo della macchina in ingresso/uscita
sarebbe utile/interessante se, ad esempio, si tenessero dei seminari di contorno e limitata durata (1 ora?)... alcuni temi potenziali... trattamento acustico delle prime riflessioni sonore (valido sia per Hi-Fi che per HT) - trattamento ambientale dei riflessi luce (per HT) - incidenza della luce riflessa sul C.R. e esempi pratici (per HT) - i cavi elettrici ed il sacro Graal... ovvero, ad esempio: ma una schuko in una scatola di legno "suona" meglio della medesima in una scatola di plastica? prove pratiche (per miscredenti o boccaloni) - scelta di un telo per proiezione: valore di guadagno ottimale, tipo di superficie, rapporto di distanza di visione ottimale, etc (per HT)... etc. etc.
sarebbe così possibile vedere all'opera apparecchi e dare il valore aggiunto prezioso che è, IMHO, un innalzamento del livello di comprensione e gestione dei nostri goicattoli (installazione inclusa)... certo poi vedo già quanto si imbestialisce il fornitore di Schuko-in-cassa-da-morto di turno quando si viene a scoprire che, forse, a parte un dubbio valore estetico, la cassa da morto a poco serve senza il morto dentro
se ci sarà parteciperò anche al TAV 2013... non riesco a trattenermi, questo hobby è una droga

... spero solo potrà essere in miglioramento (il TAV... non la dipendenza

)
i miei 2 cents