• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ex Top Audio - TAV 2013

gnagno1947

Active member
Parlandone sia a voce che via web con amici-appassionati (mi stava quasi per scappare "malati"...) ho sentito dire che l'edizione 2013 del TAV non si terrà! Qualcuno più dentro può confermare o smentire? Grazie e saluti a tutti Claudio
 
Sono voci che ho sentito anche io, anche se alla fine l'anno scorso è stato fatto dopo averlo "ripreso per i capelli".
Per cui è un pochino che il tutto è in crisi.

Non mi stupirei affatto se non ci fosse un TAV2013
 
Potrebbero spostarla in fiera!
Le testate giornalistiche che chiudono, i negozi pure, adesso manca anche il tav. Ci toccherà andare in germania...:ncomment:
 
Personalmente mi auspico (anche a livello professionale) che ci si fermi a riflettere e che se serve non si organizzi la manifestazione non solo per un anno, ma anche un paio se è necessario.

Mi spiego.

Una formula che ritengo decisamente più vincente è quella della mostra/convegno, tipo Infocomm se ci siete mai stati.

Seminari tematici tenuti alla mattina su argomenti di ampio interesse.
Lato esposizione statica con prodotti ed informazioni commerciali.
Area adibita all'installazione REALE e funzionante dei prodotti, messi al meglio delle loro capacità e magari contestualizzati nell'ambito di un sistema audio/video o di integrazione completa.

4 giornate, di cui 2 e 1/2 solo per operatori e professionisti del settore (che possono invitare i loro Clienti, siano end users piuttosto che funzionari della pubblica amministrazione, responsabili ufficio acquaisti di buyer internazionali, e così via) in modo da macinare e sviluppare buiness, nel territorio Nazionale come all'estero.

1 giornata e 1/2 aperta per il pubblico di appassionati, entrata gratuita, con magari qualche evento creato ad-hoc tipo shoot-out o comparativa elettroniche etc.

Più che sufficienti per accontentare tutti, ma far si che questo TAV 2.0 non sia solo una spada di damocle per i professionisti (ci devi essere ... anche se non ti interessa o sai già che non sarà fruttuoso), ma un'occasione fondamentale di sviluppo e pianificazione del business.

Location ovviamente diversa dal Quark (ma a MI Fiera City ci sono ampi ed ampi spazi a disposizione senza andare nella smisurata Rho), facilmente raggiungibile in metro e coperta da tutti i servizi.


Utopia ? :) (non Focal, eh ? :D )
 
Però il tuo punto di vista sulla questione, per l'appunto, è da operatore.

Il TAV è in realtà l'unica occasione in cui il pubblico può ascoltare impianti funzionanti in così tante salette: tutte le altre manifestazioni hanno inevitabilmente una impostazione più "locale".

Non entro nel merito, poi, se queste salette siano davvero fatte suonare al loro meglio o sull'inevitabile compromesso dovuto al fatto che in ognuna di esse si possano ascoltare solo i prodotti che consentano le dovute sinergie al distributore di turno.

Non faccio peraltro fatica neanche ad ammettere che nei prossimi 5 mesi probabilmente non verranno proposte novità eclatanti (anche se molti di noi attendono novità sul fronte PS4/4K e nel settore della videoproiezione 4K/laser e DLP), ma mi verrebbe da dire che la mostra "funziona" a prescindere da questo aspetto.

Potrebbero magari ripristinare le giornate dedicate agli operatori, dove potrebbero realizzare un'operazione del tipo di quella che proponevi...
 
il TAV era l'occasione per...andare da Gigi :D

una soluzione mista come quella proposta da Alberto penso possa essere attuabile. in passato anche il TAV però era strutturato in quel modo, se non sbaglio il primo giorno era proprio dedicato agli operatori di settore.
 
Location ovviamente diversa dal Quark (ma a MI Fiera City ci sono ampi ed ampi spazi a disposizione senza andare nella smisurata Rho), facilmente raggiungibile in metro e coperta da tutti.
Per fiera intendevo quella.
 
Sinceramente spero che si faccia, e' l'unico modo a mio avviso per poter vedere e sentire all'opera le elettroniche che sono oggetto dei nostri desideri in una location che unisce la professionalità' e competenza degli espositori con la comodità di visionare l'esposto senza il mio personale timore nel recarmi presso un negozio specializzato.
 
siamo praticamente a Maggio .... e se non è stato ancora chiesto l'anticipo per lo spazio espositivo e tutto il resto, la vedo veramente hardware :D che si possa organizzare la fiera al volo a Giugno e le prime due settimane di Luglio (poi in Italia si paralizza tutto).

Vero Fabio, sono un operatore e quindi vorrei un qualcosa di anche professionale.

Per le varie salette con elettroniche da fantastilioni c'è il Milano Hi-End o manifestazioni simili, ma per il video non c'è nulla ... a parte il TAV appunto, dove 9 volte su 10 l'installazione non è ottimale per ..... (e mettici una delle mille scuse che in questi anni si sono ripetute ciclicamente). Per cui .....

Alla fine fanno più (seriamente) gli Shoot Out come quelli di Marcello, Bianchi e Berti che quello che si vede (o non si vede, appunto) al TAV. Perché non migliorare tutto ?

Il mondo dell'elettronica è spaccato a metà oramai ... ci sono i box mover da volumi pazzeschi come i vari MediaWorld ... e poi i super selezionati e qualificati negozi ... mediamente 1 per provincia, con più affluenza dove demograficamente è più probabile avere un ricambio di pubblico interessante ed interessato ..... tutto il resto è internet, amazon e compagnia varia.

Ha senso andare al TAV per vedere, statici, in fila gli ampli Onkyo o Yamaha ? Non me ne vogliano i Brand o i Distributori, sono i primi due nomi che mi sono venuti in mente. No ! Cosa fai ? Accarezzo lo chassis, lecchi il potenziometro del volume ?? :D :D Suvvia ....

Non sarebbe meglio poter vedere/ascoltare al massimo delle loro capacità con operatori qualificati a disposizione, tutta una serie di prodotti contestualizzati al meglio, così da avere davvero un valore aggiunto ?

Per le soluzioni esoteriche, poi, appunto c'è l'Hi-End che è proprio la fiera per quei propositi.

Sono l'unico a pensarla così ? :)
 
No, affatto, ma la tua è una proposta ambiziosa.

Considerando però realisticamente come stanno andando le cose, credo che per noi fruitori finali potrebbe già essere considerato un miracolo se venisse solo organizzato un altro TAV (una manifestazione che utilizza uno spazio fieristico vasto, dove ognuno trova almeno un po' di quel che cerca) all'interno del quale continuassero a spiccare installazioni del livello di quelle viste l'altr'anno (AVMag, Home Cinema Solution-HCS, VideoSell & Audioquality)... :D
 
Ultima modifica:
anche a me sono arrivate voci da operatori che ipotizzano la loro assenza quest'anno dal TAV

mi spiace visto che negli ultimi 5 anni ho sempre visitato la fiera e temo che al crescere delle defezioni illustri quest'anno possa non essere tenuta del tutto

ricordo però anche che l'ultima edizione mi ha lasciato con una conferma di un trend, del TAV intendo, in netto declino, con una presenza sempre minore di espositori e la comparsa delle prime cinesate (qualcuno ricorda il cartello fuori dall'ascensore con la pubblicità prezzata delle casse a torre? finitura da incubo e prezzo da bum bum box?)... pochissime sale ben equipaggiate HT... spesso nessuna convenienza economica ad acquistare software in loco (si trova a meno in internet o in alcune catene di G.D.)...una sfilata sterile di harware senza vita (perfetta per quelli che scelgono il tv guardando lo spessore dal lato... :D... ho un conoscente che lo fa... :doh:) o per gli amanti della leccatina al potenziometro (;))

non credo che spazi come quelli messi a disposizione dalle fiere (Rho o Milano City) possano costituire un'alternativa valida al pur angusto Quark... una cosa apprezzabile del Quark è l'eccellente isolamento acustico delle stanze, temo che ottenere pari performance in uno spazio inizialmente privo di qualsiasi ostacolo potrebbe rivelarsi difficoltoso/costoso, l'alternativa una bolgia di suoni che non credo possa andare molto d'accordo con gli obiettivi di espositori/visitatori

io abitando a Milano ho la fortuna di poter frequentare diverse strutture dedicate (solo per citarne alcune Spazio2m/HCS e Videosell... ma anche a breve distanza Audioquality) dove partecipare a shootout e, successivamente, approfondire la conoscenza di potenziali acquisti, certo in una fiera difficilmente si può avere un pari livello di disponibilità di tempo ed approfondimento ma occorre comunque, sono d'accordissimo con Alberto Pilot, trovare la formula per dare del concreto-tangibile valore aggiunto altrimenti i visitatori potenziali preferiscono restare a casa invece che farsi rapinare dal parcheggio con il rischio anche di rovinare il fondo della macchina in ingresso/uscita

sarebbe utile/interessante se, ad esempio, si tenessero dei seminari di contorno e limitata durata (1 ora?)... alcuni temi potenziali... trattamento acustico delle prime riflessioni sonore (valido sia per Hi-Fi che per HT) - trattamento ambientale dei riflessi luce (per HT) - incidenza della luce riflessa sul C.R. e esempi pratici (per HT) - i cavi elettrici ed il sacro Graal... ovvero, ad esempio: ma una schuko in una scatola di legno "suona" meglio della medesima in una scatola di plastica? prove pratiche (per miscredenti o boccaloni) - scelta di un telo per proiezione: valore di guadagno ottimale, tipo di superficie, rapporto di distanza di visione ottimale, etc (per HT)... etc. etc.

sarebbe così possibile vedere all'opera apparecchi e dare il valore aggiunto prezioso che è, IMHO, un innalzamento del livello di comprensione e gestione dei nostri goicattoli (installazione inclusa)... certo poi vedo già quanto si imbestialisce il fornitore di Schuko-in-cassa-da-morto di turno quando si viene a scoprire che, forse, a parte un dubbio valore estetico, la cassa da morto a poco serve senza il morto dentro ;)

se ci sarà parteciperò anche al TAV 2013... non riesco a trattenermi, questo hobby è una droga :D... spero solo potrà essere in miglioramento (il TAV... non la dipendenza :D)

i miei 2 cents
 
Ultima modifica:
Top