• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Esatta distanza di visione tv

benefabio

Sospeso
Tabella distanza di visione tv

stufo delle solite domande e dei soliti dubbi cerco di proporre una tabella da me creata per le esatte distanze di visione delle tv espressa in centimetri, per quanto riguarda gli hdready e fullhd la distanza vale sia per i plasma sia per gli lcd.
calcoli fatti con la formula del calcolo rapido dove il valore massimo è quello pari al valore del polliciaggio successivo:

crt pollicix2,54x5

hdready pollicix2,54x2,3

fullhd pollicix2,54x1,5

ma per quanto riguarda gli hdready ho aggiunto anche il calcolo preciso:
ESEMPIO: Tv 32’ pollici è uguale a cm 81,29 (diagonale)
La diagonale di un tv 16/9 è, riferita alla stessa unità di misura, 18,4 (Teorema di Pitagora)
Quindi: 81,28/18,4 = 4,41
Quindi: 4,41 X 16 = 71 ---> Lunghezza
Quindi: 4,41 X 9 = 39,75 ---> Altezza
Quindi: 39,75 X 4 = 158,4 {39,75 X 5 = 198} Distanza consigliata
Quindi: TV 32’ distanza consigliata da cm 158,4 a cm 198

adesso ho fatti i conteggi del calcolo preciso anche per i fullhd e dato che mi mancavano i due dati per le moltiplicazioni finali ho fatto questa equazione
1,5:2,3=x:4 1,5:2,3=x:5 e ho trovatoi due valori per il fullhd: 2,60 e 3,26 quindi
ESEMPIO: Tv 32’ pollici è uguale a cm 81,28 (diagonale)
La diagonale di un tv 16/9 è, riferita alla stessa unità di misura, 18,4 (Teorema di Pitagora)
Quindi: 81,28/18,4 = 4,41
Quindi: 4,41 X 16 = 71 ---> Lunghezza
Quindi: 4,41 X 9 = 39,75 ---> Altezza
Quindi: 39,75 X 2,60 = 105 {39,75 X 3,26 = 130} Distanza consigliata
Quindi: TV 32’ distanza consigliata da cm 103 a cm 130

adesso ho fatti i conteggi del calcolo preciso anche per i crt

i calcoli sono fatti considerando tutti i valori numerici es. 23,3456784324 ottenuti dalla varie operazioni.

come si leggono le tabelle:

min = distanza di visione ottimale

medio = valore ottenuto con il calcolo rapido

max = massima distanza di visione

penso di aver fatto un ottimo lavoro che sicuramente sarà utile a chiunque voglia scegliere il tv in base alla distanza di visione avendo dato con i miei risultati un range più ampio in centimetri rispetto a quello che si considerava con la formula del calcolo rapido.

qui metto quella per l'hdready al post nr. 4 quella per il fullhd al nr. 3 quella dei crt.

Pollici CRT
xx min medio max
14 151 179 189
15 162 190 202
16 173 203 216
17 184 216 229
19 205 241 256
21 227 267 283
26 281 330 351
28 303 356 378
29 313 368 391
32 346 406 432
36 389 457 486

Pollici HDREADY, FullHD (visione mista)
xx min medio max
19 94 111 118
22 109 128 136
26 129 152 161
32 159 187 199
37 184 216 229
40 199 234 248
42 208 245 261
43 214 251 267
46 229 267 286
50 248 292 311
52 258 304 323
54 268 315 335
55 273 321 342
58 288 339 360
60 298 350 372
63 313 368 391
65 323 380 404
103 511 601 640

Pollici FullHD visione1080i/p
xx min medio max
32 103 122 130
37 120 141 150
40 129 152 162
42 136 160 170
46 149 175 186
50 162 191 203
52 168 198 211
54 174 206 219
55 178 210 223
58 187 221 235
60 194 229 243
63 204 240 255
65 210 248 263
103 333 392 417





http://digitalsoundexperience.spaces.live.com/blog/cns!FDA2499445DF9433!866.entry
http://www.levysoft.it/archivio/200...na-tv-a-tubo-catodico-in-standard-definition/
 

Allegati

Ultima modifica:
distanza di visione in parallelo

stessa tabella sviluppata in lunghezza che mette in parallelo i pollici delle tre tecnologie di tv sempre in base alla distanza di visione, con una linea immaginaria verticale si può capire in base alla distanza che pollici scegliere una volta scelta la tecnologia.

andare al messaggio n. 6
 
Ultima modifica:
grosse novità sul fronte hdready dove nella tabella ho aggiunto una colonna riguardante il risultato del calcolo preciso e non calcolo veloce come quello della solite formule.
 
tabelle aggiornate con il calcolo preciso per hdready e fullhd.

ho ultimato il grafico del crt, mettendo i tre grafici uno di seguito all'altro si avrà la visione completa in parallelo delle tre tecnologie in base alla distanza di visione.

ecco il grafico crt
 

Allegati

Ultima modifica:
queste sono solo tabelle indicative che ho fatto principalmente per risolvere un mio problema dato che volevo un 50 hdready ma secondo il calcolo rapido che mi dava i cm. 292 rimanevo segato al 42, sono andato a fondo della faccenda e ho scoperto che oltre al calcolo rapido si poteva fare un calcolo preciso e ho visto che per ogni polliciaggio ho ottenuto un range di scelta più ampio in centimetri e quindi potevo rientrare nel 50 hdready, alla luce di questa esperienza ho fatto i calcoli per tutti i pollici e ho voluto condividere con voi questi risultati.

ho ultimato il grafico dell'hdready che mostra quali pollici combaciano a parità di distanza, in pratica per alcune distanze si potrà optare per vari pollici.

ecco il grafico hdready:
 

Allegati

Ultima modifica:
... domanda: ma xchè invece di fare tutto sto casino con gli allegati non ti fai una paginetta html o un pdf che li raccoglie tutti??? :mbe:

... anche se cmq già esistono le tabelle a livello di immagine grafica quindi non vedo perchè smazzarsi per fare una cosa che già esiste online e che trovi pure su wikipedia :mbe:
 
ho ultimato il grafico del fullhd che mostra quali pollici combaciano a parità di distanza, in pratica per alcune distanze si potrà optare per vari pollici.

ecco il grafico deil fullhd
 

Allegati

Ultima modifica:
x ais001

ho fatto quello che sono capace di fare e quello che mi ci entrava di volta in volta perchè più di 50 kb a messaggio non vengono caricati in pdf o html non so, se lo vuoi fare tu raggruppando le tabelle (non considerando quella dei crt e quella della distanza di visione in parallelo) e i grafic, quindi solo le distanze di visione e i grafici dell'hdready e del fullhd,i ben venga.
 
Ultima modifica:
benefabio ha detto:
stessa tabella sviluppata in lunghezza che mette in parallelo i pollici delle tre tecnologie di tv sempre in base alla distanza di visione, ...

Il link al file del "parallelo" quotato qui sopra non funziona e l'ho già segnalato all'admin.

Hai fatto un lavoro davvero egregio e utilissimo :)

Grazie infinite.
 
quello delle distanze in parallelo era fatto con il calcolo medio sto cercando di aggiustarlo con il calcolo preciso ma ho difficoltà perchè come vedi dai grafici alcuni pollici si sovrappongono.
 
Queste tabelle sono ottime se prese alla lettera.
La cosa che vi chiederei però di valurare, a mio avviso cosa importante, è il fattore sorgente...
Vengo al punto:
Se vedo con un 50'' FullHD alle distanze che si dice nelle tabelle, vedo ottimamente la sorgente 1080p nativa.
Se però vedo una 576ì PAL, vedo uno schifo..quindi a quel punto o:
1) allontano la tv o la poltrona
2) prendo una diagonale più piccola.

Quindi l'analisi è legata strettamente alla massima risoluzione adattabile al pannello e non all'uso quotidiano della tv che per il 90% del tempo deve mitigare sorgenti penose e povere oppure di "vecchia concezione".

Dato che non lo vedevo scritto da nessuna parte, ho tenuto a precisare questi dubbi per chi volesse utilizzare tali tabelle adattandole al proprio scopo.
Comunque ringraziamenti per il tempo speso e per la condivisione del lavoro effettuato che considero utile per tutti quelli che vogliono acquistare una tv e non hanno ancora capito quali diagonali fanno al caso proprio.
 
@ benefabio

... queste sono TUTTE le tabelle che hai???
... se Si, me le scarico e te le converto io. poi o le carico sul mio web o su uno spazio free così nessuno poi magari si lamenta che te lo hosto io (ed evitiamo che la gente dica che è farina del mio sacco :asd: ).
 
no aspetta devo rifare quella dei crt e i grafici li devo rivedere e correggere delle inesattezze al momento giuste sono solo le tabelle distanza di visione hdready e fullhd, quando è tutto ok ti avviso.

Per quanto riguarda il discorso di plasmarex è giusto le tabelle del fullhd valgono per la visione di sorgenti 1080p native per il resto credo che anche per i fullhd andrebbe considerata quella dell'hdready.

Adesso è tutto ok le tre tabelle e i tre grafici tutti esatti fatti con una precisione e una semplicità che sfiorano la follia, ais001 procedi, metti anche quello che dice plasmarex cioè che per i fullhd le tabelle riguardano la visione di materiale 1080p nativo per la visione normale il fullhd deve rifarsi alla tabella dell'hdready.
 
Ultima modifica:
Top