• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Esatta distanza di visione tv

GRAZIE BENEFABIO..........un po' i tuoi risultati mi spaventano....disto 3,50 metri dalla tv..............ma il portafogli mi dirà cosa comprare alla fine.

grazie mille
 
benefabio ha detto:
Adesso è tutto ok....
... scusa se te lo dico ma le tabelle son fatte da cani.... con word mi fai le tabelle??? vabbè sistemiamo pure questo :D
... non ho ben capito cosa sono quelle barre colorate, ma per quello che sono abituato a fare al lavoro, non è che siano il massimo della professionalità eh?! vabbè, teniamole così anche se dubito che qualcuno le capisca realmente :asd:
 
Ultima modifica:
Parlo da profano, in quanto mi sto avvicinando solo ora all'acquisto di un TV a schermo piatto.
Ma siamo poi così sicuri che la miglior distanza dei Full HD sia così "vicina"?
Io che guardo la TV da 3,3 metri potrei comprare un 103 pollici. Mi sembra un po' esagerato.
Io pensavo di prendere un 40/42 pollici.
QUando vado nei centri commerciali se mi metto a 1,6 m da un 42 pollici, con gli occhi devo continuamente "seguire" la parte dell'immagine che mi interessa di più .... non è che alla fine mi stanco?
O sono completamente infondati i miei dubbi?
 
... se vuoi vedere i 1080p DEVI stare a quelle distanze.
... la distanza va calcolata dalla coda dell'occhio e non da 90°... ci sono delle regole da seguire che NON sono soggettive ma oggettive.

... tu mi insegni che l'occhio umano NON è uno strumento elettronico che distingue i colori e le sfumature e che ognuno di noi ha una minima % di differenza visiva causata dai geni e dal dna. quindi sarebbe folle pensare che tutti vediamo la stessa cosa sia vicino che distante..... o no?! :rolleyes:


... cmq leggiti questo post e guardati TUTTI i link e le immagini della sezione #3 per capire ;)
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1258820&postcount=26
 
le barre colorate sono i pollici che coincidono a parità di distanza di visione, per il fullhd le tabelle valgono per segnali 1080i/1080p per la visione della tv normale va considerato il valore minimo dell'hdready.

nel pdf che hai fatto vanno bene le tabelle ma i grafici sono quelli vecchi e manca il fullhd, quindi devi togliere i 2 grafici e inserire i tre nuovi, corretti e in linea dal punto di vista metrico, ma come impostazione va bene., per i tre grafici metti prima il crt poi l'hdready e poi il fullhd

metto anche la tabella del FULLHD in visione mista che ricalca i valori dell'HDREADY,e in quella normale del fullhd ho inserito la specifica "visione 1080i/p"
 

Allegati

Ultima modifica:
benefabio ha detto:
devi togliere i 2 grafici e inserire i tre nuovi
... e quali sono??? io ho scaricato quelli che hai linkato tu qui :mbe:
... cmq resto convinto che di quei grafici a barre non si capisce un caxx, oltre al fatto che sono solo doppioni rispetto alle 3 tabelle iniziali :D
 
quelli sono quelli che avevo linkato prima (avevo detto che dovevo rivederli e correggerli) adesso se vai sui grafici vedi che li ho cambiati, i grafici servono a vedere:

1° a parità di distanza ci sono pollici che coincidono, in pratica per alcune distanze si possono scegliere diversi polliciaggi

2° se messi in parallelo a parità di distanza si possono verificare la diversità dei polliciaggi delle diverse tecnologie.

comunque per le distanze di visione bastano le tabelle a cui puoi aggiungere la quarta del fullhd in visione mista.

nel pdf i secondi numeri dei grafici devono stare a fianco della barra colorata e non in fondo alla tabella.
 
Ultima modifica:
... senza diventare matti, mandami per mail i file dei grafici che così facciamo prima.

... i numeri li ho lasciati come erano nel tuo grafico, se nel grafico hai sbagliato ad allinearli, io ho solo riportato l'errore ;)
 
per la mail mi devi dare un indirizzo anche tramite mp perchè dal forum non riesco
comunque trovi tutto così diviso
messaggio 1 tabella hdready
messaggio 3 tabella crt
messaggio 4 tabella full hd in visione 1080i-p
messaggio 6 grafico crt
messaggio 8 grafico hdready
messaggio 11 grafico fullhd
messaggio 25 tabella fullhd in visione mista.

quindi 4 tabelle e 3 grafici.
 
@AIS
Grazie per i Link molto utili.

Quello che voglio dire io, esasperando il concetto, è che se un domani ci sarà il 3240p dovrei guardare lo schermo di un 50 pollici da 60 centrimetri.
Certo potrò vedere i singoli capelli di un calciatore che sta correndo con la palla, ma mi perderei l'azione e dovrei scegliere se puntare lo sguardo sul piede, sulla palla, sul difensore davanti, sul portiere più in là, sull'arbitro a destra .... ecc

Voglio dire, al di là della distanza riferita alla "visione" della max risoluzione, non esiste un angolo di visuale ottimale entro il quale dovrei rimanere per godermi al meglio un programma, un film, una partita (senza stancare testa e occhi) e quindi sulla cui base ricalcolare la dimensione dello schermo?

Spero di essermi riuscito a spiegare.
 
x ais001 adesso sta a posto comunque se pensi sia più chiaro togliere i colori nei grafici se così sono poco chiari li faccio tutti a barra verde.

x GIGID se hai un hdready per la distanza stai a posto per il fullhd oltre a fare la tabella per la visione a 1080i/p viste le molte richieste e dubbi ho compilato anche quella dei fullhd in visione mista che ricalca le distanze dell'hdready ma è sviluppata anche sui polliciaggi maggiori del fullhd.
 
benefabio ha detto:
x GIGID se hai un hdready per la distanza stai a posto per il fullhd oltre a fare la tabella per la visione a 1080i/p viste le molte richieste e dubbi ho compilato anche quella dei fullhd in visione mista che ricalca le distanze dell'hdready ma è sviluppata anche sui polliciaggi maggiori del fullhd.

Grazie mille Benefabio.

QUello che però volevo dire io, magari sono completamente fuoristrada, ma non c'è una corsa esasperata ad avvicinarsi al televisore a scapito di una visione d'insieme della scena e soprattutto di una visione "rilassante" della stessa?.

Non esiste un angolo di visione ottimale oltre il quale è sconsigliabile andare per le caratteristiche del nostro occhio, indipendentemente dalla risoluzione?

Ripeto, se oggi ci fosse un 3000p di risoluzione, probabilmente dovrei guardare la televisione da 50 pollici da 60 cm per apprezzarne la risoluzione, ma che senso avrebbe?
 
GIGID ha detto:
Non esiste un angolo di visione ottimale oltre il quale è sconsigliabile andare per le caratteristiche del nostro occhio, indipendentemente dalla risoluzione?
... si, quello che c'è nel grafico e che è ALLA BASE delle regole per vedere la diff tra i segnali (sezione #3). se vuoi vedere la diff tra i segnale DEVI sottostare alle regole che sono fatte adhoc per l'occhio umano. se NON vuoi sottostare alle regole, allora evita di spendere soldi x una "figata" che non vedrai mai se non nel tuo subconscio.
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1258820&postcount=26
 
L'altro giorno ho fatto una prova. Usando un monitor da PC da 19", base 33.6 cm e risoluzione orizz. 1240 pixels (quindi dot pitch orizzontale di 0.27mm), ho visualizzato diversi pattern che mi sono creato con powerpoint, e ho sperimentato che nonostante la mia miopia, con gli occhiali riesco a distinguere due pixels adiacenti da una distanza di 1.1 metri. Volendomi comprare un kuro 50" full HD, volevo capire fino a che distanza sarei riuscito ad apprezzare la massima risoluzione del pannello. Risulta che il display del kuro, avendo base sqrt((50*25.4)^2*(16^2/(16^2+9^2)))=1106mm e risoluzione orizzontale 1920 pixels, ha dot pitch orizzontale di 1106/1920= circa 0.58mm. Per la similitudine dei triangoli rettangoli allora, risulta che con gli occhiali riesco a distinguere i pixel del 50" full HD da 1.1*(0.58/0.27)= circa 2.4 metri. E' un po' più di quanto indicato nelle tabelle di benefabio, ma forse perchè si tratta della distanza limite, oltre la quale anche "tirando" la vista, non riesco più a distinguere i singoli pixel della full HD, e per una visione "confortevole" a quella risoluzione, probabilmente dovrei avvicinarmi un po' di più al display.
 
GIGID ha detto:
Ripeto, se oggi ci fosse un 3000p di risoluzione, probabilmente dovrei guardare la televisione da 50 pollici da 60 cm per apprezzarne la risoluzione, ma che senso avrebbe?

il riferimento della visione mista avrai sempre come riferimento o quella dell'hdready o quella del fullhd in visione mista che è uguale, esempio per il 50 pollici è 248/292/311, dove credo sia per la visione ottimale cm 248/292 per i full e cm 292/311 per l'hdready.
 
ais001 ha detto:
... leggi il post precedente al tuo e guardati il link :D
Infatti... Risulta che dai 3 metri del mio posto di visione un 50" è un po' piccolo per distinguere tutti i dettagli della full HD. Risulta anche che per la camera da letto, dove non voglio superare i 32", basta e avanza HD ready, dato che lo guarderei sempre da almeno 3 m.
Dovendo acquistare adesso entrambi i tv, posso quindi risparmiare su quello in camera a vantaggio di dimensioni e qualità di quello in salotto!
 
Top