• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Equalizzazione del sub - Prime prove

stazzatleta ha scritto:
guarda, ho provato in tutti i modi.

ho usato prima la scheda audio del notebook, poi una esterna usb che ha line in e line out che mia ha anche facilitato il compito delle connessioni con gli rca.

per capirci, se tamburello sul microfono, il suono sul sub si sente, ma non fa l'analisi delle frequenze. alla fine, in pieno sconforto, ho collegato il mic direttamente al DEQ ed ho provato l'auto EQ.

non l'avessi mai fatto :( peggio che andar di notte, era meglio la calibrazione che avevo fatto ad orecchio con uno sweepstep lungo :(

stasera provo con TrueRTA che mi sembra abbia una configurazione semplice.

Evidentemente la scheda audio che usi non va bene.

Hai selezionato solo ed esclusivamente nel mixer sez. record il line In ?

A volte bisogna agire sul bilanciamento per ottenere un giusto rapporto dei livelli tra i due canali ed in ogni caso a microfono spento uno dei canali deve rimanere muto.

E' pure fondamentale non attivare la funzione monitor durante la registrazione ( cosa che rende inutilizzabili le Creative sb live e Audigy 1 ).

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Evidentemente la scheda audio che usi non va bene.

Hai selezionato solo ed esclusivamente nel mixer sez. record il line In ?

A volte bisogna agire sul bilanciamento per ottenere un giusto rapporto dei livelli tra i due canali ed in ogni caso a microfono spento uno dei canali deve rimanere muto.

E' pure fondamentale non attivare la funzione monitor durante la registrazione ( cosa che rende inutilizzabili le Creative sb live e Audigy 1 ).

Saluti
Marco

grazie Marco, provo a controllare il setup, questa sera ;)
 
StefanoC ha scritto:
Intendi dire di fare la misurazione stando seduto?? Se intendi questo lo faccio gia' in quanto utilizzo un portatile, percio' faccio le misurazioni stando seduto, e poi mi alzo per regolare il behringer... pero' che fatica!!!


Scusa ma qui non ho capito a cosa ti riferivi..


Ciao

Stefano

Ciao, per imparare a leggere le misure e impostare correttamente l'equalizatore volevo consigliarti una guida che puoi trovare nel sito della TAG Mclaren, si chiama TMReq case study, è un PDF e spiega davvero molto bene.
Io poi ho installato un bel programma freeware che penso tu conosca già, si chiama EQwizard, che oltre a servire per fare i rilevamenti, (come ETF per intenderci), permette di settare molto intuitivamente i parametri proprio del DSP1124. Tra l'altro permette di importare i dati rilevati e salvati da ETF e di lavorare su questi. Quando impari ad usarlo, (ci vuole molto poco, credimi), ti accorgi di quanto sia facile correggere una risposta in un attimo. E' precisissimo.
Ultima cosa: Se colleghi l'uscita midi della scheda audio all'ingresso del DSP124, (io uso un adattatore midi usb), puoi passare le curve di equalizazione dal PC al DSP senza nemmeno alzarti dal divano.

Ciao.

Gerry.
 
gerry9 ha scritto:
Ciao, per imparare a leggere le misure e impostare correttamente l'equalizatore volevo consigliarti una guida che puoi trovare nel sito della TAG Mclaren, si chiama TMReq case study, è un PDF e spiega davvero molto bene.
Io poi ho installato un bel programma freeware che penso tu conosca già, si chiama EQwizard, che oltre a servire per fare i rilevamenti, (come ETF per intenderci), permette di settare molto intuitivamente i parametri proprio del DSP1124. Tra l'altro permette di importare i dati rilevati e salvati da ETF e di lavorare su questi. Quando impari ad usarlo, (ci vuole molto poco, credimi), ti accorgi di quanto sia facile correggere una risposta in un attimo. E' precisissimo.
Ultima cosa: Se colleghi l'uscita midi della scheda audio all'ingresso del DSP124, (io uso un adattatore midi usb), puoi passare le curve di equalizazione dal PC al DSP senza nemmeno alzarti dal divano.

Ciao.

Gerry.

lo puoi fare anche col DEQ2496?

hai la pazienza di indicare i link?

mi interessa anche il cavetto ;)
 
stazzatleta ha scritto:
lo puoi fare anche col DEQ2496?

hai la pazienza di indicare i link?

mi interessa anche il cavetto ;)
Seguo interessatissimo !

Ale il protocollo MIDI dovrebbe essere lo stesso, tutto sta a vedere il prg se intende come parametri solo quelli del 1124 o meno .....

;)
 
gerry9 ha scritto:
Ciao, per imparare a leggere le misure e impostare correttamente l'equalizatore volevo consigliarti una guida che puoi trovare nel sito della TAG Mclaren, si chiama TMReq case study, è un PDF e spiega davvero molto bene.
Io poi ho installato un bel programma freeware che penso tu conosca già, si chiama EQwizard, che oltre a servire per fare i rilevamenti, (come ETF per intenderci), permette di settare molto intuitivamente i parametri proprio del DSP1124. Tra l'altro permette di importare i dati rilevati e salvati da ETF e di lavorare su questi. Quando impari ad usarlo, (ci vuole molto poco, credimi), ti accorgi di quanto sia facile correggere una risposta in un attimo. E' precisissimo.
Ultima cosa: Se colleghi l'uscita midi della scheda audio all'ingresso del DSP124, (io uso un adattatore midi usb), puoi passare le curve di equalizazione dal PC al DSP senza nemmeno alzarti dal divano.

Ciao.
Gerry.

Praticamente se ho capito bene EqWizard in automatico ti da i valori da impostare di frequenza e soprattutto di largezza del filtro da applicare poi al 1124 ,dopo aver importato la misura rilevata con ETF ?
Puoi darci il link per scaricare EqWizard o una demo di questo?
 
stazzatleta ha scritto:
guarda, ho provato in tutti i modi.

ho usato prima la scheda audio del notebook, poi una esterna usb che ha line in e line out che mia ha anche facilitato il compito delle connessioni con gli rca.

per capirci, se tamburello sul microfono, il suono sul sub si sente, ma non fa l'analisi delle frequenze. alla fine, in pieno sconforto, ho collegato il mic direttamente al DEQ ed ho provato l'auto EQ.

non l'avessi mai fatto :( peggio che andar di notte, era meglio la calibrazione che avevo fatto ad orecchio con uno sweepstep lungo :(

stasera provo con TrueRTA che mi sembra abbia una configurazione semplice.

mi autoquoto, la versione free consente la larghezza di un ottava solamente :( useless, I suppose
 
Mac ha scritto:
Praticamente se ho capito bene EqWizard in automatico ti da i valori da impostare di frequenza e soprattutto di largezza del filtro da applicare poi al 1124 ,dopo aver importato la misura rilevata con ETF ?
Puoi darci il link per scaricare EqWizard o una demo di questo?

Se in MP mi date gli indirizzi Email vi passo tutto io, faccio prima.
Sono freeware ed è tutto legale.

Si, è semplicemente così, passi le misure a EQWizard e imposti tutti i valori del DSP1124 da li. Se vuoi le misure le fai direttamente con questo, io ho ottenuto le stesse identiche curve, ma ETF ormai ce l'ho nel sangue e non lo posso tradire.
 
gerry9 ha scritto:
Se in MP mi date gli indirizzi Email vi passo tutto io, faccio prima.
Sono freeware ed è tutto legale.

Si, è semplicemente così, passi le misure a EQWizard e imposti tutti i valori del DSP1124 da li. Se vuoi le misure le fai direttamente con questo, io ho ottenuto le stesse identiche curve, ma ETF ormai ce l'ho nel sangue e non lo posso tradire.


............ma suuuuubitooooo ;)
 
gerry9 ha scritto:
Se in MP mi date gli indirizzi Email vi passo tutto io, faccio prima.
Sono freeware ed è tutto legale.

Si, è semplicemente così, passi le misure a EQWizard e imposti tutti i valori del DSP1124 da li. Se vuoi le misure le fai direttamente con questo, io ho ottenuto le stesse identiche curve, ma ETF ormai ce l'ho nel sangue e non lo posso tradire.

Un paio di domande :

Lavora con il DEQ2496 sfruttandone oltre ai filtri parametrici anche quelli grafici ?

E poi, cosa importantissima in caso di sub, prende in esame solo la risposta in frequenza o tiene conto del 3D decay ?

Perche' se cosi' non fa, va detto che la risposta in frequenza alle basse frequenze, presa da sola, in ambiente vuol dire poco o niente ..............

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Un paio di domande :

Lavora con il DEQ2496 sfruttandone oltre ai filtri parametrici anche quelli grafici ?

E poi, cosa importantissima in caso di sub, prende in esame solo la risposta in frequenza o tiene conto del 3D decay ?

Perche' se cosi' non fa, va detto che la risposta in frequenza alle basse frequenze, presa da sola, in ambiente vuol dire poco o niente ..............

Saluti
Marco
Magari !!! Se cosi fosse sembrerebbe piu' un front-end programmato in collaborazione con la Beheringer stessa ;)
 
Highlander ha scritto:
Grazie infinite !
;)

Ringrazio anche io, pero' ripeto: appiattire la risposta in frequenza di un sub in ambiente non vuol dire aver risolto i problemi, l'esperienza insegna ................

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Ringrazio anche io, pero' ripeto: appiattire la risposta in frequenza di un sub in ambiente non vuol dire aver risolto i problemi, l'esperienza insegna ................

Saluti
Marco



E' vero, però una risonanza in bassa frequenza è sempre un esaltazione della risposta naturale di un sub, ed è da eliminare. Questa io la trovo facilmente usando le slice, nella risposta in bf di ETF.
Praticamente è la stessa cosa che usare il waterfall ma io lo trovo più comodo. Un altra cosa è eliminare un curva naturale della risposta del cono, certo che se c'è una risposta molto irregolare del cono senza che intervenga l'ambiente non si tratta certo di un gran sub. O sbaglio?
 
.......aggiungo che una correzione prettamente elettronica della risposta, intendo senza un minimo trattamento dell'ambiente, non è proprio il massimo perchè la correzione è strettamente legata al punto d'ascolto. Nella mia sala non ho trattato un bel niente perchè deve continuare ad essere una sala, (finchè non troverò qualcosa di esteticamente valido), e se sposto la testa di 20 cm sembra di essere in una galleria, mentre nella normale posizione di ascolto la risposta, misurata e "ascoltata", è regolarissima.
Da un mio amico con una tavernetta trattata molto bene non c'è quasi bisogno dell'eq.
 
RoomEQWizard e' stato uno dei primi software che ho provato ad usare. Semplice, e pratico, ma non mi ha risolto gran che i problemi. COme dice Microfast, mi sono accorto che appiattire semplicemente la risposta in freq del sub non toglie molte delle code, che sono, a mio parere, una delle cose piu' disturbanti nell'ascolto (ovviamente in bassa freq.)
RoomEq non lavora sui waterfall, percio' e' molto prob. che non riesca a risolvere i prob. del sub.
Io attualmente con ETF (tempo permettendo), sto' cercando, come consigliatomi da Micro, di togliere le creste dal grafico del waterfall, e giuro che non e' affatto semplice!!

Ciao

Stefano
 
Top