• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

epuntTHEATER commenti

Grazie per gli apprezzamenti

1) Hai considerato l'utilizzo di una correzione attiva nel sistema (vedi Dirac, audissey.. etc)

Si, l'ho considerata, visto la mia catena non credo sia proprio comodo ma se fosse necessario non lo escludo, sarà però l'ultima risorsa cui mi rivolgerò.

2) Non so che tipo di film preferisci, ma penso che il sub in circa 15 metri quadri, a determinate pressioni possa andare in affanno.

Di sub ne so poco nulla, anche qui non voglio precludermi nessuna strada, inizierò ascoltando l'impianto come suonerà nella stanza e poi vedrò il dafarsi.

Grazie per le osservazioni

L'Accozzaglia Theater di MDL l'ho visto e rivisto (in foto) ma la tua istallazione non mi pare, mi puoi scrivere il link?
 
Ultima modifica:
@Pablitho: eh! hai delle belle bestie anche te! Io non penso di intraprendere la "via pro"

Ieri sera è entrato in catena il nuovo (intendo nuovo per la mia catena) player universale. Cambridge752BD.
Salvo effetti psycoacustici ho percepito subito un miglioramento della qualità audio generale, ora dai diffusori escono più dettagli e più ... musica.
Ho notato però che rispetto all'Oppo 103 fa più fatica a ricreare una corretta scena. Ho dovuto settare meglio le casse frontali e posizionarmi nel punto d'ascolto ottimale per avere un buon risultato, prima la sensazione era di avere due diffusori che singolarmente "cantavano" benissimo ma non erano amalgamati tra loro. Mi riservo di fare ulteriori verifiche sulla cosa perchè mi sembra strana e da quanto ho sentito e letto in giro sul 752BD nessuno ha mai menzionato problemi di questo tipo.
Certamente le trombe delle klipsch, con la spiccata direzionalità che ne consegue, non aiutano ma prima con l'oppo103 l'effetto stereo non mancava di certo.
Valutazioni definitive su questo punto però le potrò fare solo nella nuova salaHT perchè nell'attuale living è tutto asimmetrico e le 2 palladium sono posizionate in contesti diversi.
 
Parallelamente alla costruzione fisica della saletta HT mi sto dedicando al perfezionamento dell'impianto.

Ho iniziato l'autocostruzione di tutti i cavi di segnale secondo una "ricetta" che ho trovato in rete e dopo la realizzazione dei primi due cavi-test mi sono convinto a proseguire su questa strada.

Ho fatto inoltre alcuni test sui cavi di potenza che mi hanno portato alla seguente configurazione:
fronte anteriore: Viablue sc-4
surround: Supra Classic 6
Surroundback: Norstone CL600
tutti acquistati a metro e terminati da me con banane Nakamichi, visto le notevoli lunghezze necessarie (front 8mt., centrale 7mt., surr. 10 mt., surr.back 11 mt.
Giusto per la cronaca posso raccontare che dopo 2 settimane di utilizzo degli sc-4 ho fatto un confronto con i Supra: i Viablue hanno vinto nettamente (+ dettaglio, +apertura, +bassi, + tutto :D ) tra i due cavi c'è una differenza di prezzo di soli 3.25€/mt. ma li valgono tutti, anzi in proporzione alla differenza di qualità il prezzo degli sc-4 potrebbe essere molto superiore.

Da ultimo: ho lasciato l'HTS ad Alberto K per un ulteriore step di modifica
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per gli apprezamenti, fanno sempre molto piacere.
Ringrazio Ale77 per la dritta sulla predisposizione per i diffusori a soffitto, a me non sarebbe venuto in mente se non leggendo le notizie sul Dolby Atmos uscite proprio in questi giorni ... mi sarei "mangiato le mani". Non che preveda una configurazione "atmos", almeno non nel breve-medio termine, ma in futuro non si sa mai e poi fare una sala nuova già "vecchia" mi avrebbe dato fastidio.

.... manca solo un angolino frigo/bar :D
è vero :) ma visto che a pavimento metto moquette ed i divani saranno in microfibra e tessuto intendo vietare l'ingresso a bevande (che non siano acqua) e cibo :angel: , e poi la sala è a diretto contatto col soggiorno per cui lo spazio per un aperitivo e stuzzichino pre o post spettacolo sarà comunque li vicino :D
 
Ultima modifica:
siamo :ot: sarebbe meglio andare nell'altro topic ma una risposta veloce te la do.
Premetto che ne so poco, non ho approfondito, e potrei sbagliare.
Da quanto ho visto l'Atmos casalingo prevede 2 o 4 diffusori a soffitto, immagino a seconda della grandezza della sala.
Ho anche visto però delle immagini di configuraizoni che non prevedono diffusori in alto ma, sembrerebbe, sfruttano la riflessione a soffitto dei suoni emessi dai front e dai back ma potrebbero essere diffusori particolari realizzati apposta

qui trovi qualcosa
 
Ultima modifica:
riguardo Yamaha e Denon: hanno appena annuciato l'Atmos ma non so su quali modelli, se non sono i top gamma vedrai che si adegueranno presto
 
Ultima modifica:
oggi il cartongessista ha stuccato tutto, la sala è pronta per la tinta (nero), ma domani e venerdì ha altri impegni per cui inizierà solo lunedì prossimo.
 
No, fare 1h e 30' di strada, con i costi che ne conseguono, per vedere un film al cinema non fa per me ... aspetto che aggiornino una sala qui dalle mie parti. Tu si? come'è?
 
Domenica ho condotto un altro test sui cavi. Sta volta l'obbiettivo era stabilire se valesse la pena raddoppiare i Viablue SC-4 su front e center. La tentazione nasceva dalle notevoli lunghezze in gioco (8 mt. per front e 7 mt. per il center) che, in base a quanto letto qua e la, avebbero forse avuto bisogno di sezioni più generose.
Ho accoppiato i due SC-4 da 8 metri e li ho confrontati con quello da 7 metri ascoltando musica solo dal frontale sinistro.
Ebbene dopo un 30 minuti di stacca e attacca le mie orecchie (ma anche quelle di mia moglie che ho coinvolto negli ascolti) non hanno percepito differenze apprezzabili, di certo nulla che valesse la spesa per il raddoppio dei cavi, per cui le mie finanze ringraziano le mie orecchie e posso dire che con i cavi sono a posto così.

altro piccolo aggiornamento sulle elettroniche:
'sta sera l'HTS torna a casa dalla cura ricostituente di Alberto K. Ha subito un ulteriore step di modifica ma ho deciso di non spingermi al livello hard-mod dirottando l'investimento risparmiato alla modifica del lettore, nella convizione, suggeritami e confermatami da Alberto, che ai fini di un incremento di prestazione globale è meglio avere pre e sorgente moddati a livello intermedio (medio-alto in effetti) piuttosto che pre hardmod e lettore liscio.
Quindi se l'HTS torna a casa il 752 farà rotta su modena, sempre 'sta sera. Solo poche settimane fa avevo deciso di comprare e non moddare il 752 ma, che vi devo dire ..., ho cambiato idea, soprattutto perchè la spesa è relativamente modesta, nemmeno paragonabile all'ultramod del 105
 
Ultima modifica:
e. ma i cavi da 4mm l'hai portato a 8mm? i viablue SC4 sono inseriti in biwiring?(non ho letto o mi e' sfuggito).... se sono in mono presumo che hai provato un cavo con sezione spaventosa 16mm :D
 
per velocizzare le operazioni di stacca/attacca ho preferito evitare il bi-wiring, tanto in molti sostengono la sua inutilità (a dirla tutta il sc-4 avrebbe i conduttori differenziati per le basse e le alte), in ogni caso nè il bi-cavo nè il cavo semplice era in bi-wiring per cui il confronto era sullo stesso livello (credo).
come aneddotica posso dire che ficcare 4 conduttori da 4mmq. in una banana non è stata proprio una passeggiata ma nemmeno così difficile (queste banane sono molto capienti)

alla fine un piccolo dubbio mi rimane: se avessi gestito il doppio-cavo con tutti i crismi (bi-wiring fatto bene come lo consente l'sc-4) il risultato sarebbe stato migliore?
ma l'esborso per raddoppiare i cavi sarebbe tale (circa 300€) che non credo che un'eventuale piccolo miglioramento mi farebbe cambiare idea.
 
Ultima modifica:
Top