• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

epuntTHEATER commenti

Meglio un tesuto poroso, la microfibra non lo è, idem alcantara e simili, meglio stoffa, anche se spessa va bene uguale......
 
purtroppo il modello che ho scelto è disponibile solo in pelle o microfibra (almeno così me l'ha venduta la commessa).
Ieri sera ho modificato l'ordine: da pelle a microfibra
comunque lo schienale non è alto, la posizione delle orecchie resta sopra.
 
Ciao Emmanuele :D
Complimenti anche da parte mia.
Il mio divanetto è uguale o simile al tuo ma come sai il mio colore verde acido.... :rolleyes: :cry:
Piaceva alla moglie...
Se me lo avessi chiesto anch'io come tutti gli altri ti avrei sconsigliato la pelle.

Riguardo all'altezza telo io credo di essere al limite (68cm da terra) che a mio parere sono accettabili soprattutto con telo fisso 3m di base e da 21:9, già con un 16:9 l'immagine si alza.
Tu da me hai visto e non era male....
Il problema è che il tuo PB 13 è più alto del mio SB 13 e di conseguenza anche il centrale verrebbe più alto.
Ad occhio penso che il telo ti verrebbe a circa 90/95cm da terra (troppo)

Le soluzioni migliori secondo me sono due:

-Sub a fianco del centrale in modo da abbassare in altezza il tutto e magari più avanti aggiungi un'altro sub sempre a fianco del centrale :cool:

-creare una pedana o due se hai intenzione di aggiungere altri posti dietro e posto permettendo.
L'alzata di ogni pedana dovrà essere di almeno di 18cm

I diffusori frontali puoi sempre inclinarli per regolarti con il Tweeter.

Ciao
 
Se me lo avessi chiesto anch'io come tutti gli altri ti avrei sconsigliato la pelle.
Non mi sfiorava nemmeno l'idea che il rivestimento del divano potesse influire sull'acustica e, d'altra parte, le sale ht più cool di cui si vedono foto sul web hanno poltroncine o divanetti in pelle. Cmq. ho modificato l'ordine, non è stato un problema, anzi ... ho risparmiato 600€ :D. Se dovessi percepire qualche anomalia sonora con la microfibra vorrà dire che la ricoprirò con una copertina in tessuto poroso all'altezza delle spalle.

Il problema è che il tuo PB 13 è più alto del mio SB 13 e di conseguenza anche il centrale verrebbe più alto.
Ad occhio penso che il telo ti verrebbe a circa 90/95cm da terra
stavo pensado di posizionare il centrale davanti al sub in modo tale che il lato superiore arrivi alla stessa altezza del PB13 (56 cm.) o poco più alto così potrei montare il telo a 60 cm.
Comunque sono tutte ipotesi che potrò valutare con calma nel primo periodo di utilizzo della sala in quanto VPR e telo arriveranno più avanti (credo entro fine anno), nel frattempo sfrutterò ancora il VT30 e farò tutte le simulazioni del caso per quanto riguarda il posizionamento del fronte diffusori.

I diffusori frontali puoi sempre inclinarli per regolarti con il Tweeter.
si è vero, so che potrei ricorrere alla regolazione dell'inclinazione tramite i puntali, se sarà necessario lo farò
 
Ultima modifica:
Solo ora trovo il tempo per ringraziare pubblicamente Giorgio (Giigil) che è venuto a casa mia lo scorso venerdì pomeriggio per farmi provare i suoi cavi di potenza e segnale, ed anche il suo finale stereo.
Ha dimostrato una volta di più di essere una persona squisita, disponibile e molto competente nonchè molto paziente con un neofita ignorante, in ambito audio, quale io sono.
Grazie a lui ho potuto fare delle considerazioni molto interessati sul versante cavi e finali per i futuri upgrade alla mia catena
I test effettuati (molto sinteticamente le mie impressioni)
cavi di potenza:
Monster Cable Hp-Xp (2 conduttori da 2.5 mmq.) -> troppo aperti sulle alte: affaticanti
Supra Classic 6 (2 conduttori da 6 mmq.) -> i più morbidi dei tre, ma un po' cupi non molto trasparenti
Albamaiuscola (non conosco il diametro) -> una via di mezzo tra i due precedenti, molto trasparenti, aprono la scena.
cavi di segnale:
Van den Hul Thunderline Hibryd -> rispetto ai secondi offrono una scena più chiusa
Albamaiuscola -> migliori rispetto ai Van den Hul, più dettaglio, scena più aperta.
Finale di potenza
mch Sherbourn 7/2100A -> più secco in basso, più aspro in alto.
stereo Proceed Amp 2 -> più morbido, musicale. riusciva a limare le asperità in alto e dava più corpo ai bassi.

N.B.-quanto sopra sono le mie personali considerazioni dopo oltre 3 ore di ascolti nelle quali ho fatto molta fatica a cogliere le differenze, soprattutto tra i cavi di potenza, e potrei, inutile nasconderlo, essere stato in qualche modo influenzato dai commenti di Giorgio (che invito, se ne ha voglia, a scrivere le sue impressioni). Per me è stato il primo confronto diretto fra componenti.
 
Ultima modifica:
Visto i dubbi sul punto di visione/altezza ecc il mio consiglio da 5 euro è di prendere prima il vpr e proiettare sul muro...
Valutato il tutto, throw ratio del vpr , shift ecc valuterai livello di immersione, qualità dell'immagine proiettata.
 
dalla discussione di ALE77:
Lato audio è nelle mani di un progettista, che immagino risponderà dei risultati e farà un fine tuning della saletta su specifiche del cliente...

il progettista mi aveva proposto anche di eseguire i lavori e se l'avessi incaricato mi avrebbe fatto anche le misurazioni finali, mi pare l'abbia definita "taratura finale" (forse il "fine tuning" che tu citi) ma il suo preventivo era altino rispetto al fai-da-me (con aiuto di un amico cartongessista) inoltre io avrei potuto acquistare, come in effetti sto facendo, i vari pannelli acustici un po' per volta evitando una mazzata economica concentrata e così non l'ho incaricato.
 
ciao e complimenti per il progetto!
ottima organizzazione iniziale , cheè la cosa che conta di più.

solo una domanda:ma la struttura della sala è tutta in legno+cartongesso oppure ci sono anche mattoni e cemento?
 
Personalmente allontanerei tra loro i due posteriori di circa 20-30 cm. totali e, più importante, sposterei i surround laterali all'altezza del punto di ascolto.

In fase di test finali potresti poi provare quale setup rende meglio per i laterali ed i posteriori tra collegamento in fase o controfase, ma li hai tempo.

Ho visto che le trappole angolari coprono solo una parte dell'altezza, non credi sarebbe meglio usare tutta l'altezza disponibile?

Nella parete posteriore è previsto qualche intervento?

Sempre in fase di setup finale prendi poi in considerazione la possibilità di provare la collocazione migliore per il sub, il centro della parete non è l'ideale, meglio provare a spostarlo lateralmente guardando come cambiano le risonanze e la loro ampiezza scegliendo poi il compromesso migliore.

Ciao
 
Ultima modifica:
Quoto Nordata per le trappole angolari. Se è vero che ti hanno di fatto ridimensionato la stanza per avere rapporti migliori secondo i criteri di Bonello, pur essendo validissimo l'approccio la stanza resta piccola e i suoi modi di risonanza li avrà comunque..,
Essendo ancora al grezzo io considererei la possibilità di intervenire negli angoli con delle superchunk dal terra fino a soffitto rivestite poi con tessuto fonotrasparente di un colore che ti aggrada..
Piuttosto che trattare tutte e tre le pareti lavorando in alto a soffitto con delle tricorner...
Avresti così spazio a terra e le trappole in alto, con gran fattore estetico a mio avviso.

Quoto Nordata altresi per gli affinamenti finali.. E per far questo tieniti cavo in più nei corrugati che ti permetta di spostare i diffusori.
Stessa cosa per il sub , metti prese in più in tutti gli angoli e anche dei corrugati che ti permettano di portare i cavi di segnale ..

Ultimo consiglio, porta qualche corrugato anche su a soffitto, sia in centro che verso schermo che dietro .
Li fai finire in una scatola di derivazione 'morta' ma in comunicazione con le altre. Dovessi un giorno mettere faretti o aualche diffusore...si si hai capito bene... Il 3d sound è vicino molto vicino
 
Ultima modifica:
solo una domanda:ma la struttura della sala è tutta in legno+cartongesso oppure ci sono anche mattoni e cemento?
La struttura della sala, come tutta la casa, è in X-LAM (pannelli multistrato di legno portante). Le pareti perimetrali hanno uno spessore di cm. 12 le portanti, le interne sono da 10 cm. Esternamente c'è il cappotto in lana minerale (spess. 10 cm.) internamente 5 cm. di lana di roccia e pannello cartongesso da 1.5 cm. (nel resto della casa doppio pannello cartongesso 2x1.25=2.5 cm.)
I solai sono composti da travi di legno lamellare, perline a vista (che in sala HT saranno "coperte" dal controssitto) e pannelli OSB sopra, poi c'è tutto il pacchetto impianti ed infine il pavimento. Per la copetura il discorso è simile, ovviamente con il pacchetto isolante e manto copertura al posto del pacchetto impianti.
Il cemento è solo sotto il pavimento: la cappa sopra gli "igloo" (nella zona abitativa non ho il piano interrato).
 
Personalmente allontanerei tra loro i due posteriori di circa 20-30 cm. totali e, più importamre, sposterei i surround laterali all'altezza del punto di ascolto.

In fase di test finali potresti poi provare quale setup rende meglio per i laterali ed i posteriori tra collegamento in fase o controfase, ma li hai tempo.
grazie del consiglio, farò certamente le prove di posizionamento, non capisco però cosa significa "collegamento in fase o controfase", ha qualcosa a che vedere col colelgamento dei cavi di potenza? polo +/-?

Ho visto che le trappole angolari coprono solo una parte dell'altezza, non credi sarebbe meglio usare tutta l'altezza disponibile?
sarebbe una domanda da girare al progettista, penso che inizialmente rispetterò le sue indicazioni, poi casomai integrerò con ulteriori trappole se la resa non sarà quella sperata.

Nella parete posteriore è previsto qualche intervento?
si, la parete sarà quasi interamente coperta con il pannello assorbente "Virag Evolution Panel" (doghe di legno opportunamente forate)

Sempre in fase di setup finale prendi poi in considerazione la possibilità di provare la collocazione migliore per il sub
ok, anche questo consiglio lo posso senz'altro seguire :-)
 
Ultima modifica:
Essendo ancora al grezzo io considererei la possibilità di intervenire negli angoli con delle superchunk dal terra fino a soffitto rivestite poi con tessuto fonotrasparente di un colore che ti aggrada..
purtroppo i pannelli WaveWood, le trappole angolari per i bassi, le ho già acquistate (per la storia di prenderne un po' alla volta, ho iniziato subito con quelle :rolleyes: )

Piuttosto che trattare tutte e tre le pareti lavorando in alto a soffitto con delle tricorner...
Avresti così spazio a terra e le trappole in alto, con gran fattore estetico a mio avviso.
l'idea non è male ... la devo valutare

Ultimo consiglio, porta qualche corrugato anche su a soffitto, sia in centro che verso schermo che dietro .
lo farò senz'altro, anche se non credo che il "3d sound" arriverà tanto presto nella mia sala visto che ho apepna cambiato il pre ... ma anche se fosse tra 15 anni avrei la predisposizione fatta.
 
La fase ha appunto a che fare con la polarità dei collegamenti, detto in forma molto generica, poichè ho visto che dal disegno adotti dei diffusori che hanno gli altoparlanti su due facce; solitamente questo tipo di diffusore ha la possibilità di variare la tipologia di collegamento e, pertanto, di diffusone del suono, consgigliavo pertanto l'uso in modalità controfase.

In questo modo si ha una diffusione del suono meno localizzabile, cosa che aiuta molto nel caso di suono, appunto, "surround".

Suppongo che a lavori terminati il progettista ti fornità la misura del risultato onde confermare la bontà del progetto stesso confrontando il tutto con la situazione prima degli interventi, speciaslmente in gamma bassa dove c'è appunto l'ìintervento delle trappole angolari.

Ciao
 
In realtà l'accordo economico per il progetto non prevedeva misure e messa a punto finale, io ho chiesto espressamente il solo progetto in quanto il progettista ha la "base" lontano da casa mia e solo la trasferta sarebbe stata parecchio onerosa. Quando il lavoro sarà finito incaricherò qualcuno per fare le misure ed eventualmente pianificare qualche correzione.

Interessante il discorso controfase, credo di averlo letto mesi fa in uno dei tuoi interventi ma me n'ero dimenticato!
 
dopo oltre un mese di stop i lavori sono ripresi (nuove foto caricate nel 3d dell'istallazione)
entro fine mese la saletta sarà in buona parte conclusa, eccetto la moquettes e alcuni pannelli acustici che saranno posati in luglio.

Spero di essere stato abbastanza previdente facendo posare tutti i corrugati necessari (e ci mancherebbe!) ma anche qualcuno in più che, me lo auguro, mi consentirà agevolemte di far fronte ad eventuali bisogni futuri come l'aggiunta di altri subwoofer, le frontali alte, diffusori a soffitto, ed altre cosucce.

nelle ultime settimane mi sono dato da fare anche con alcuni upgrade all'impianto che attualmente sfrutto (con non poche limitazioni) nel mio attuale alloggio.
10 giorni fa ho colto al volo una buona occasione (anuncio vendita qui sul forum) ed ho acquistato con molto anticipo sul previsto il VPR. Come consigliatomi dai più esperti, Ellebiser in primis, ho preso un JVC X55/RS48.
l'idea era di tenerlo a riposo fino al trasloco ma non ho potuto! il pomeriggio stesso del giorno in cui sono andato a prenderlo sono passato dal cantiere della mia casa in costruzione a prelevare un po' di legname di scarto, poi dall'ufficio per 2 metri di carta da plotter (larghezza 92 cm.) ed appena arrivato a casa mi son dato da fare.
il risultato sono stati 2 supporti mobili che ho posizionato, semplicemente appoggiandoli, sopra il mobile del soggiorno ed uno schermo 180x90 fatto con la carta di cui sopra tesa a gravità da due perline di legno attaccate alla carta sopra e sotto, che appendo con due cordini ai supporti. Posso togliere e rimontare il tutto in poche decine di secondi.
più difficile è stato posizionare il VPR visto che non ho posto e la stanza è molto stretta (3.5 mt. in tutto), ho dovuto sacrificare l'elemento ad angolo del divano ... per farla corta sono riuscito ad ottenere un immagine netta in 16:9 da 167x90 cm. ed in 21:9 da 180x77 cm. Per i prossimi due mesi, cioè fino al trasloco, mi posso accontentare :D

l'altro upgrade importante è in corso proprio in questi giorni. ho venduto l'oppo 103 per un Cambridge 752BD che arriverà la settimana prossima.
la decisione è stata molto tribolata, ci ho pensato e ripensato decine di volte negli ultimi 2 mesi (tenere il 103? passare al 105? oppure al Cambridge?) alla fine ho optato per il 752BD perchè volevo si aumentare la qualità audio rispetto al 103 ma allo stesso tempo ho risparmiato 650€ rispetto al 105D che sarebbe stata in assoluto, ne sono conscio, la scelta migliore.
la motivazione "filosofica" che sta dietro a questa scelta è che vorrei passare ad un eventuale Oppo di prossima generazione (player 4K reale con HDMI 2.0) appena disponibile e farlo anche modificare per avere un lettore "definitivo". Non me la sentivo di spendere ora i soldi di un 105+mod.
(@lucaCH: ti confesso che mi sono pentito di non aver preso il tuo 751 :cry: se potessi tornare indetro ti farei un'offerta più congrua, ma allora non ero convinto fosse una buona idea)
 
Ultima modifica:
Una realizzazione molto curata. Complimentoni!

A quanto ho capito la sala verrà usata prevalentemente in ambito Ht.

Se posso permettermi voglio darti 2 spunti.

1) Hai considerato l'utilizzo di una correzione attiva nel sistema (vedi Dirac, audissey.. etc)

2) Non so che tipo di film preferisci, ma penso che il sub in circa 15 metri quadri, a determinate pressioni possa andare in affanno.

Hai mai pensato a soluzioni pro ? Vedi la saletta di MDL e la mia?


Ciao

Paolo
 
Top