• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson TW6700 - TW6700W

Cmq correggimi se sbaglio, le lampade ogni tanto andrebbero fatte lavorare in medio o alto visto che se lavorano sempre in eco possono formarsi scorie nella lampada che ne limitano la potenza. Io lo terrei per un paio di giorni in medio, d'altra parte se la lampada è usurata ma in medio va bene perchè spendere dei soldi per cambiarla senza sfruttarla fino in fondo?
 
Franco le impostazioni erano le stesse di prima, 4 mt, con tutte le modalità la luminosità si è abbassata. Meno con fonti migliori. Comuque si, il mio obiettivo era questo, sfruttarla appieno e poi cambiarla, non sono contrario a cambiarla, sono 2 viti. E sicuramente quando la cambierò la luminosità aumenterà, dovrei tenerla per diverso tempo per testarla oppure, come dice Carlo, se dovesse essere altro, la luminosità dovrebbe essere bassa anche con la nuova. Carlo mi dicevi che può dipendere da problemi al chip e quindi devo affrettarmi.
Non vedo altri motivi, se nel service è riportato 0 cambi lampada perchè dovrebbe essere falso?

Non vorrei mandarlo in assistenza, quindi proverò ad aumentare la potenza o mettere la lampada nuova.
 
Ultima modifica:
Tieni presente Franco che ha già comperato una lampada di scorta e contattato Amazon che ha acconsentito di fare la prova con la nuova lampada di scorta a scopo puramente diagnostico, casomai fosse davvero la prima lampada difettosa si risparmia un inutile intervento, questo se non mi è sfuggito o ho capito male io tra tantissime cose. E ammesso che siano davvero entrambe lampade originali, quella dentro il vpr e quella di scorta, dato il tipo di acquisto ricondizionato e la tendenza in alcuni casi (non dico questo…) a spacciare lampade ‘diversamente equivalenti’ ma non troppo…diciamo.
 
Comunque il difetto che si manifesta tenendo troppo o sempre la lampada in eco è il flickering, non ho mai sentito di danneggiamenti di potenza, a meno che i più esperti hanno da riferirne, e se anche la nuova lampada (se davvero nuova e originale) dovesse essere altrettanto scarsa ho ipotizzato un danno allo stadio della sua alimentazione più che chip a monte ma chissà. Il cambio va comunque fatto delicatamente e a componenti completamente raffreddati come da manuale, ma ci sono anche dei video in rete.
 
ma non ho capito perché dubiti della lampada originale, l'ho comprata sul sito epson a meno che non l'hanno hackerato sarà originale! Xd il mio era un ragionamento per arrivare a capire la causa.. Che intendi per stadio dell'alimentazione? Con la lampada nuova, che ha il modulo, quel pezzo comunque non lo cambierei giusto?
 
Se hai una lampada nuova a scorta prova a cambiarla, ovviamente avrai sicuramente più luce essendo la lampada nuova ma se c'è un guasto non avrai grande differenza. Quello a cui si riferisce Carlo potrebbe essere un guasto alla scheda di alimentazione della lampada (ballast) ma non credo sia quello il problema, secondo me la lampada si è semplicemente usurata ed ha perso potenza. Per conferma potresti montare un attimo la lampada nuova e provare se ottieni la stessa luminosità di prima. Se è così rimonta la vecchia e seleziona media nelle impostazioni della lampada così la sfrutti fino alla fine. Ovviamente le lampade vanno manovrate solo a freddo.
P.S. non riesci a fare qualche foto per capire meglio la cosa? Cmq ti dico che anche il mio 7100 che monta la stessa lampada del tuo, dopo 334 ore è diminuita d'intensità.
 
Ultima modifica:
ma non ho capito perché dubiti della lampada originale, l'ho comprata sul sito epson a meno che non l'hanno hackerato sarà originale! Xd il mio era un ragionamento per arrivare a capire la causa.. Che intendi per stadio dell'alimentazione? Con la lampada nuova, che ha il modulo, quel pezzo comunque non lo cambierei giusto?
Non ricordavo che l’avevi presa da epson allora è sicura, ma se così la prova sarebbe certa, se fa molta più luce allora è solo la lampada in dotazione che si sta esaurendo (forse era vecchia o non originale quella) e potresti chiederne la sostituzione, se invece con la nuova lampada epson cambia poco ed è assai meno luminoso di come era quando lo hai ricevuto (a parità dei modi video e potenza eco o massima) allora c’è un guasto al proiettore che va riparato subito perché non succeda che si guasti oltre e rispettino la garanzia perché se continui a usarlo da guasto potrebbe decadere per incuria. Non vedo perché aspettare a fare questa prova se tutto il resto già suggerito non ha dato esiti (reset generale e impostazioni a default, provare diverso cavo hdmi, diversa porta hdmi del vpr, diversa sorgente video ecc)
 
Si Franco, certo che avevo letto la tua domanda. Non ho risposto perché i valori sono quelli presi da Gregory per la modalità naturale e per le altre modalità, cinema luminoso e cinema, sono i pattern che mi ha indicato Ellebiser. Ma ti ripeto, prima delle 700 ore tutto perfetto! Ho fatto anche un reset ma niente, tutto uguale. La foto posso postarla qui? Non so che altre info darvi, ho fumato spesso nel locale, può aver inciso? Per ora riesco ancora a godermi i film per questo ritenevo inutile il cambio, anche solo per prova, e se potevo arrivarci con il ragionamento vista la vostra esperienza.
Inoltre per 2 anni è in garanzia, quindi anche se cambiassi la lampada a settembre/ottobre avrei tutto il tempo per essere rimborsato o per la riparazione. Per ora non hanno neanche quell'opzione ma solo la riparazione. Diverso il discorso se si parla di deterioramento e in quel caso, certo, la proverei di corsa.. Ma vorrei capire se è possibile, cosa dovrebbe deteriorarsi?
E avendo un aumento di luminosità (certo) dopo il cambio come posso escludere il deterioramento?
Ultimo dettaglio non da poco:da sempre ho notato la scocca non perfettamente allineata da un lato, 0,1 penso, davvero impercettibile, ma la ventola d'uscita se la tocco si sposta di pochissimo, come se il vpr fosse stato aperto in passato..
Anche per questo vorrei evitare stress di un altro viaggio per riparazione
 
Non ricordavo che l’avevi presa da epson allora è sicura, ma se così la prova sarebbe certa, se fa molta più luce allora è solo la lampada in dotazione che si sta esaurendo (forse era vecchia o non originale quella) e potresti chiederne la sostituzione, se invece con la nuova lampada epson cambia poco ed è assai meno luminoso di come era quan..........[CUT]

ok Carlo ma non credo che Amazon segua questa politica, cioè non penso decaderebbe la garanzia per incuria. Anche quello che mi suggerisci lo vedo di difficile realizzazione, cioè che amazon mi rimborsi un'altra lampada, pur essendo garantita per 3000h. Ma non è impossibile..
Mi piacerebbe avere un'idea di cosa possa deteriorarsi, ma vabbè testerò la nuova.
 
Franco si, proietto al buio, ma non ti so dire se la lampada sia calata di colpo, intanto ho anche cambiato lo sfondo dietro al telo con una tavola nera, ma il calo c'era già stato prima. In media migliora ma non poi così tanto..
 
Ultima modifica:
Ti sconsiglio di fumare nella stanza dove proietti visto che le particelle del fumo non sono intercettate dal filtro del proiettore e si depositano sulle parti ottiche facendo diminuire la trasparenza. Capisco la sofferenza, sono un fumatore anche io, ma da quando ho il proiettore, nella stanza in cui è installato non fumo più e tengo la porta di quella stanza sempre chiusa per non fare entrare il fumo dalle altre stanze. Se non resisti, fai una pausa nella visione, e vai a fumare fuori come faccio io. Così eviterai anche l'ingiallimento del telo.
 
Ultima modifica:
Ragazzi potreste togliermi un altro dubbio?
Quando vanno utilizzati allineamento pannelli e uniformità colori?
Carlo tu mi dicevi che nel tw6700 l'allineamento pannelli è automatico, che significa concretamente? Teoricamente quindi non dovrò mai toccarlo dato che è impostato su off?
 
I pannelli non si allineano da soli te ne accordi proiettando delle scritte oppure l’apposito pattern.
Nel manuale ci sono tutte le istruzioni per eseguire un corretto allineamento delle matrici.
 
No non ho mai detto che l’allineamento automatico, è una funzione manuale, però scusa lascia perdere per ora che hai già abbastanza grane, vedrei di appurare la questione della lampada sperando bene e… buona domenica, a tutti!
 
Buongiorno ragazzi.

Stavo valutando l'acquisto di questo vpr per sostituire il mio tw5300, ma il sito ufficiale non mi aiuta a capire la fattibilità della operazione: dovrei metterlo a soffitto con una staffa di circa 10-15 cm di altezza, proiettando su un telo di 95 pollici installato a soffitto avente drop superiore di 50 cm. La distanza tra telo e vpr e circa 270 cm.

Credete che sia fattibile? Acquistandolo usato, non posso permettermi errori, per questo chiedevo consiglio.
Non sarebbe un problema arretrare un po' il proiettore

Grazie mille
 
Top