• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[EPSON] TW5600 - TW5650

Il modo eco lo cambi nella stessa impostazione video(per es. Dinamico) oppure intendi passando per es da dinamico a cinema o naturale? Perche son diverse calibrazioni. Comunque lo sbiadimento dipende anche se hai luci ambiente.

Per il bt audio almeno fino a poco fa funzionava solo con apparecchi dotati di protezione contenuti, magari è il tuo caso (o con gli ultimi firmware han deciso di togliere questa cosa)
 
Ultima modifica:
No dico solo che tra eco e normal cambia la luminosità percepita però la ventola del proiettore cala di parecchio l’intensità e questo non è un male. Il Bluetooth invece va bene, io uno una cassa JBL e funziona bene.
 
Meglio così. Una cassa portatile? Cmq volendo si puo cambiare luminosita eco o normale preimpostata mettendo eco in qualunque modo video cinema naturale donamico perfino 3d(sufficiente coi video amatoriali, alcuni cartoni, su schermi sotto i 80-90" non di solito coi film ordinari o schermi piu grandi) in questo modo quando si cambia tipo di immagine tra dinamico cinema ecc si evita il passaggio repentino della lampada e ventola tra i due modi eco e normale, potendo sempre attivare manualmente il modo normale solo quando serve realmente il che abbastanza raro perlopiu in 3d o per manutenzione della lampada ogni tanto, dato che puo rovinarsi andando sempre solo in eco, finendo con lo sfarfallare, flickering, alcuni consigliano soprattuto inizialmente un frequente uso del modo normale per stabilizzarla, formando dei punti in cui scocca l'arco piu definiti e meno suscettibili a flickering futuri, ma questo non ho esperienza di quanto sia vero, comunque un uso anche in modo normale iniziale è anche un buon collaudo dell'apparecchio per vedere se regge.
 
Aggiornamento: ho accelerato i tempi in modo imprevisto e ho appena preso l'Epson TW5650 a 806 € dal noto sito di e-commerce!
Ora attendo e poi vi dirò.
 
Proiettore arrivato, montato (anche se non ancora nella sua posizione definitiva) e cominciato a fare le prime prove.
Le impressioni:

1) Sicuramente un salto in avanti come qualità d'immagine generale rispetto al precedente in termini di gamma dinamica, contrasto e dettaglio immagine;

2) Effettivamente quando ci sono scene con molto bianco l'eccessiva riflessione dovuta alle pareti bianche si fa notare in termini di eccessiva luminosità: le immagini chiare sembrano quasi bruciate. Avevo messo in conto questo problema dovuto alle pareti non trattate;

3) Qui veniamo alle note dolenti per le quali vorrei sentire il vostro parere: è presente una sfocatura nella parte destra dell'area di proiezione rispetto al resto dello schermo. Questo problema non è percepibile nella visione dei film (ho fatto solo un'ora o poco più di proiezione film) mentre diventa percepibile quando faccio uso pc, cioè già con le icone del desktop e con proiezione di documenti scritti. Il resto dello schermo sembra "abbastanza a fuoco": dico così perchè anche lì non mi pare ci sia la perfezione, ma ammetto che in termini di videoproiezione non so quale sia la perfezione tantomeno a che distanza di visione la posso percepire come tale.
Vi chiedo: esistono delle prove ad hoc che potrei fare per testare in modo oggettivo se il vpr risente di qualche problema o meno? Non so, penso a proiezione di qualche immagine standard con linee e figure e/o testi, ma attendo le vostre opinioni/consigli.
Ricordo che proietto su parete liscia bianca in gesso: il problema si presenta anche con differenti dimensioni schermo.
Un saluto,
Emanuele
 
Probabilmente è un difetto dell’ottica... dovresti dare un occhiata ci sono diverse immagini test
prova con queste lanciandole da Pc...
https://www.eizo.it/monitor-test/
la parete di proiezione non c’entra niente... con la messa a fuoco ...però ti consiglio nuovamente di acquistare un filtro ND2 per attenuare la luminosità
 
Proverò i test perché questa è la cosa principale per ora per capire se c'è il tanto di chiedere la sostituzione.
Il resto invece si può sistemare: il filtro lo prenderò sicuramente ma prima vorrei risolvere questo.
Cercherò di postare i risultati se riesco.

Se è il caso questi ultimi messaggi relativi al funzionamento si possono spostare nella discussione dedicata a questo modello.

Grazie ellebiser
 
Se un lato dello schermo non è a fuoco ed i pattern lo evidenziano potrebbe essere un difetto che richiede la sostituzione...verifica anche l’allineamento delle matrici se per caso non fossero disallineate su un lato...
 
Ti ringrazio. Non so se ho fatto casino perché ho aggiunto un messaggio nel post precedente prima di vedere lo spostamento qui. Ho cercato di cancellarlo ma mi si è bloccato il cell.
In ogni caso c'era scritto se, secondo te, dal momento che mi hai detto che il problema sfocatura è un problema dell'ottica, si risolve solo con la sostituzione del vpr.
 
Se un lato dello schermo non è a fuoco ed i pattern lo evidenziano potrebbe essere un difetto che richiede la sostituzione...verifica anche l’allineamento delle matrici se per caso non fossero disallineate su un lato...

I pattern immagino siano i test che mi hai linkato in precedenza: domani sera cercherò di farli al rientro da lavoro.
Mentre per allineamento delle matrici non ho capito cosa s'intende e come dovrei fare per verificarlo.
 
Prova leggere questo articolo che spiega come fare l’allineamento e quali siano le aberrazioni causate dal disallineamento, non è il tuo VPR ma il principio è lo stesso.
 
Da che distanza e in che posizione si trova il proiettore rispetto allo schermo su cui stai proiettando esattamente? Ortogonale o angolato in prizzontale o verticale? Comunque anche con keystone dovrebbe mettere a fuoco tutto, ma se fai una foto della sfocatura, mentre la parte opposta è perfettamente a fuoco sarebbe meglio per capire il grado di sfocatura, che non sia quel minimo che rientra nelle tolleranze delle ottiche entry o troppo difettoso.
 
Grazie ellebiser, leggerò l'articolo e proverò ad applicare la procedura.

Ciao Carlo: allora proietto da 410 cm dalla parete e il vpr si trova a circa 120 cm da terra (ho possibilità di metterlo in varie altezze perchè ho una libreria a muro con diversi ripiani), in posizione orizzontale (cioè non capovolto) con il piedino leggermente sollevato quindi ho corretto leggermente il trapezio e se non sbaglio ho corretto anche leggermente in orizzontale (sto andando a memoria perchè sono fuori casa e tornerò domani sera): in ogni caso ho provato con proiettore perfettamente orizzontale e senza correzioni se non ricordo male. Ho fatto tutto in pochi ritagli di tempo tra venerdì e sabato e non in modo sistematico: per questo motivo non ricordo nel dettaglio ciò che ho fatto.
Domani cerco di fare la foto con fotocamera su treppiede e la posto qui.

Grazie tante a entrambi per il vostro aiuto!
 
Ciao a tutti, rieccoci. Ho fatto le foto: vorrei condividerle a piena risoluzione ma nel forum immagino non sia possibile: potrei inviarvele con un link wetransfer in mp?
 
Sì lo so, come nella maggior parte dei forum. Ma in questo caso non sarebbero molto utili secondo me rispetto alle foto a risoluzione nativa.
 
La risoluzione è più che sufficiente per mostrare le caratteristiche di un proiettore, immagini con più risoluzione occupano troppo spazio e alla fine non sono necessarie. Se vuoi mantenere il formato originale puoi postare il link...
 
Top