Allora dopo qualche giorno di test del TW5650 posso dare le mie impressioni sul proiettore.
Inizio con il descrivere la mia situazione: TW5650 installato su un treppiedi mobile, schermo Celexon 110" treppiede bianco guadagno 1.0, distanza di proiezione 4,60 mt. distanza di visione 3,60 mt. occhiali 3D Panasonic, lettore BD Panasonic UB900, Firestick 4k, ampli Onlyo, casse: centrale+frontali Polk Audio, posteriori JBL, subwoofer Onkyo.
Questo è il secondo TW5650, il primo acquistato ha purtroppo smesso di funzionare dopo 4 ore di uso segnalando problema lampada (ma la lampada era ok). Rispetto al primo che era perfetto come fuoco e convergenza, questo presenta un leggerissimo disallineamento dei pannelli (convergenza) che ho ridotto ad un livello praticamente invisibile da normale distanza di visione attivando il menu di allineamento dei pannelli e regolandoli di conseguenza. Resta un minimo di non uniformità di fuoco sul lato destro che però è visibile solo da distanza molto ravvicinata allo schermo su scritte molto piccole, totalmente invisibile in visione di film ed altri contenuti.
Il proiettore è davvero luminoso ed ha dei colori molto vivi e piacevoli da vedere, non ho sentito la necessità di utilizzare la lampada a piena potenza, in quanto gia in eco mode la luminosità risulta piu che sufficiente per una visione godibile per la mia configurazione.
Ho scelto di utilizzare la modalità cinema aggiustando leggermente la calibrazione rgb dei colori, sulle basse luci vi era una leggera dominante rossa sparita abbassando di 2 punti il valore R offset nel menu apposito. Consiglio a chi volesse dare un minimo di regolazione senza avere sonda il sistema che solitamente utilizzo io per i tv, lanciare un film in cui ci siano scene sia molto luminose che molto scure, azzerare il valore saturazione colore in modo da avere un'immagine in bianco e nero a schermo, a questo punto visionare una scena prevalentemente scura e notare se vi sono dominanti di colore, nel caso agire sul relativo controllo del colore Offset. Visionare poi una scena molto luminosa e se si nota una dominante di colore agire sul relativo comando Gain. Questa non vuole essere una calibrazione paragonabile a quella strumentale visto che i nostri occhi possono essere diversi da persona a persona e quindi vedere i colori in maniera diversa da come puo vederli uno strumento di misura calibrato, ma se si ha un po di occhio si riesce quanto meno a ridurre errori grossolani di calibrazione del proiettore o tv.
Ritorno alla descrizione delle mie esperienze con il TW5650. Quello che ho notato come limite è il livello del nero abbastanza alto in alcune situazioni, specie nelle scene scure, se si è abituati alla visione di tv Oled o Plasma la differenza sarà evidente, non molto per chi è abituato alla visione di un tv lcd, specie se non dotato di pannello FALD. Tuttavia la visione resta sempre godibile e se si vuole migliorare la visione sotto questo aspetto, consiglio di abbassare di 2 punti il valore del gamma, così ovviamente si va fuori dal riferimento e si affogano nel nero alcune sfumature scure che non risulteranno piu visibili, ma si otterrà un incremento del contrasto a livello visivo ottenendo un'immagine piu brillante.
Il livello di rumorosità del proiettore (che ho ad 1 mt di distanza rispetto alla seduta) in modalità eco è praticamente inesistente gia utilizzando l'altoparlante del proiettore, in modalità normale della lampada il rumore aumenta, ma se si dispone di un impianto audio 5.1 gia ad un livello normale di audio, questo viene coperto completamente dai suoni delle casse.
Per quel che riguarda il settaggio del FI, personalmente nella visione di materiale cinematografico a 24p preferisco disattivarlo completamente, questo per riprodurre fedelmente (difetti compresi) la visione cinematografica. L'ho invece trovato molto utile nella riproduzione di contenuti televisivi e materiale relativo (serie tv Netflix ad esempio), vi sconsiglio tuttavia di superare il livello medio (che utilizzo solo per i contenuti sportivi) in quanto in modalità alta oltre a creare un effetto soap opera molto marcato, genera molti artefatti visibili specie nelle scene con movimenti veloci.
Ho provato anche il 3D guardando il film Avatar, in questo caso l'attivazione del FI almeno a minimo risulta indispensabile, e settata la modalità d'immagine su 3D dinamico settando il valore luminosità su alto, per chi vuole un'immagine piu luminosa (gli occhiali 3D abbattono molto la luminosità dell'immagine) è meglio settare la lampada su normale.
Avendo esperienza del 3D gia sul tv plasma, ho constatato che le stesse scene che sul tv avevano un marcato crosstalking sul proiettore appaiono perfette, solo raramente ho notato un leggero crosstalking molto sfumato ed in pochissime scene, sicuramente molto meglio della visione sul tv.
Queste le mie primissime impressioni, il proiettore ha appena 12 ore di uso. Mi resta da testare tutta la parte di connettività che ancora non ho usato.
Mi sento di consigliare questo proiettore per l'ottima qualità di visione grazie sopratutto ai colori davvero splendidi e ben calibrati.