• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Epson LS11000 o Sony VPL-x5000?

Frengo70

New member
Dopo molti anni con un Panasonic PT-AT6000 e molte soddisfazioni, mi son messo in testa un upgrade. Proietto da circa 6,5 metri con proiettore appeso ed uso un muro grigio tortora (no telo). In termini di contenuti, solo film e partite. Ambiente generalmente buio. Data questa premessa, quale tra i due sarebbe il migliore?

Ps: mi è capitato di vedere l’epson in un negozio e con dimostrazione, ma non ho notato grandi differenze e miglioramenti rispetto al Panasonic…
 
Se vuoi andare sull'Epson laser vai sull'LS12000 visto che costa poco di piu ma ha un rapporto di contrasto nettamente superiore al modello LS11000. Sinceramente considerata la differenza di prezzo e prestazioni non vedo alcun motivo per acquistare l'LS11000.
Per il Sony, avresti un modello dalle caratteristice superiori ai due Epson, tranne per l'ottica che non è motorizzata. Ma molti utenti di modelli precedenti Sony, hanno rilevato molti problemi nel corso del tempo per quel che riguarda le prestazioni di contrasto e deriva cromatica causate da una precoce usura delle parti ottiche (matrici, polarizzatori). Essendo un nuovo modello al momento non ci sono ancora feedback sulla durata di questi componenti in questa serie, quindi è da considerare anche questa variabile.
 
O limitarsi ai tw7100/9400 (che sono anche 3d) già molto buoni e col risparmio aggiungere un buon schermo ALR che è più costoso, il solo proiettore non rende se l’ambiente non è trattato anche se al buio, e non basta uno schermo grigio peraltro tinto, meglio investire per curare tutto quanto per il risultato migliore…
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/

EDIT Non so se Sony abbia sistemato i problemi di calo del contrasto, anche considerando la tecnologia diversa, consiglio di leggere e chiedere qui e in altre discussioni in cui se ne parla…
https://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?threadid=326795
 
Ultima modifica:
Grazie ad entrambi per pareri e commenti! Fatti le medesime riflessioni, tranne che purtroppo il telo; essendo un living, non posso proprio mettere un telo. Sebbene vi sia la predisposizione per un telo motorizzato, ho evitato di montarlo avendo una resa su muro che trovo adeguata. Grazie ancora
 
Dimenticavo: vorrei andare sul laser per evitare le tante noie della lampada. Per cui sebbene consapevole della qualità del 7100/9400, vorrei evitare questa tecnologia
 
Se vuoi andare su Epson come laser vai sull'LS12000 anche se costa un po' di più dell'11000 è su ben altri livelli di contrasto. Sinceramente non so a quel prezzo chi possa acquistare l'LS11000.
 
Dimenticavo: vorrei andare sul laser per evitare le tante noie della lampada. Per cui sebbene consapevole della qualità del 7100/9400, vorrei evitare questa tecnologia
Ok. Però è un bel divario di prezzo, con cui si comperano decine di lampade originali Epson sui 150€.
 
Ultima modifica:
Effettivamente un TW9400 si trova sui 2600/2700 ed ha grossomodo le stesse prestazioni dell'LS12000 che costa quasi il doppio. Con più di 2000 euro compri 10 lampade originali di ricambio e pareggi (e probabilmente superi) la durata del laser. Il vantaggio di quest'ultimo sarebbe solo nella stabilità di funzionamento nel tempo.
 
Ultima modifica:
Tutto vero e grazie. Però mi chiedevo se il nuovo Sony (l’epson 11000 l’ho già visto in azione) essendo 4K nativo, andasse meglio di un vobulato. Poi il 9400 ha già tanti anni sul ‘groppone’ e chissà se uscirà un nuovo modello
 
Qualcuno più esperto dei 4k nativi potrebbe dircelo, ci vogliono dei test ma sono meno frequenti di modelli così costosi, comunque le matrici SXRD dei Sony sono un’altra cosa, come per quelle dei JVC, ma quell’Epson ha 5 anni di garanzia o 12000 ore il che spiega anche il prezzo. Sul Sony non conosco la garanzia…

Mi correggo, pare che i problemi con Sony non siano molto datati, non so oggi, ma leggerei e chiederei prima per capire bene la situazione attuale, come in questa discussione che tra l’altro nel primo post è riferita al test del xw5000…
https://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?threadid=326795
e in altre discussioni in cui se ne è parlato.

Qui invece il test dell’epson ls12000b
https://www.mondoprojos.fr/2021/11/11/test-epson-eh-ls12000b-lavis-de-gregory/
 
Ultima modifica:
Sulla carta a parte l'ottica non motorizzata, il modello Sony è superiore all'Epson, anche se non in maniera eclatante. Il punto come già ho scritto in precedenza è il dubbio sulla durata nel tempo delle parti ottiche del proiettore. Purtroppo diversi utenti hanno avuto brutte esperienze su diversi modelli Sony tanto che ora li evitano. Magari questo modello non avrà problemi, ma è uscito da troppo poco tempo per avere dei feedback affidabili su questo punto. Non so quanto dura la garanzia Sony, quella degli Epson laser è 5 anni, segno che sanno che il loro prodotto è affidabile.
 
Carlo, Franco grazie delle considerazioni. Il problema Sony mi era noto, ma mi piacerebbe vederlo in ogni caso. Sulla questione garanzia, effettivamente è un aspetto molto importante essendo questi oggetti costosi da un lato, ma soprattutto delicati.
 
Guarda se sei un utente esigente, il Sony è significativamente meglio dell'Epson, come te ho visto l'Ls11000, e non il 12000, che però immagino renda più o meno come il tw9400, quindi sarà identico nelle scene luminose, ma molto meglio nelle scene scure..... io ti consiglierei di vedere insieme sia il tw9400, l'Epson laser e il Sony, secondo me il modello a lampada ha un migliore rapporto qualità prezzo e secondo un mio personalissimo parere, un immagine molto più tridimensionale dei nuovi modelli.

I nuovi Epson sono più definiti (ma non quanto il Sony e comunque si tratta di dettagli che potrebbero essere ininfluenti in base alla distanza dallo schermo), il Sony è una bella macchina, molto luminoso e un buon livello di contrasto/nero.
 
No non sono così esigente; i neri mi interessano relativamente, mentre la definizione, immagine razor e colori vivaci, sono di mio gusto ed interesse
 
A meno che uno voglia contemplare fotografie da vicino il cosiddetto ‘razor’, che riguarda la nitidezza del contorno del singolo pixel, non c’entra con il dettaglio della risoluzione della matrice e della qualità di immagine e non è un problema, specie in uhd, ma anche in fhd con distanza di visione corretta. I televisori addirittura hanno i subpixel affiancati e non sovrapposti, al confronto la differenza tra proiettori lcd, lcos e dlp è quasi nulla.

Piuttosto terrei conto che la vobulazione epson del tw9400 è ancora quella a 1/2 uhd e senza frame interpolation in modalità uhd, a differenza dei nuovi ls11/12000 che supportano vobulazione uhd piena, come i dlp uhd, e hanno interpolazione di moto anche in uhd, quindi con un dettaglio e fluidità effettivamente superiore alle serie precedenti.
 
Ultima modifica:
Top