• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Epson] EMP-TW1000

EPSON TW1000 e mappatura 1:1

Buonasera a tutti. Mi inserisco nella discussione perchè a mio modesto avviso non basta inviare al VPR un segnale con una definizione nativa identica a quella delle matrici per avere la mappatura 1:1 ideale ( quella per intenderci che non interpone lo scaler del VPR nel percorso del segnale ) . I proiettori che consentono tale mappatura devono avere un apposito comando nel menù che abilita la funzione "through" ( nel menù in italiano viene tradotto in vari modi ). Abilitando tale funzione ed inviando ad esempio un segnale con una risoluzione nativa inferiore a quella delle matrici si può dimostrare l'effettiva mappatura 1:1 con una cornice nera intorno all'immagine pari alla differenza dei pixels . Il mio vecchio SONY VW10HT che sta per andare in pensione dopo 7 anni di onorato ed impeccabile servizio e sarà sostituito proprio dall'EPSON consente questo. Nel caso del TW1000 , se c'è un comando che , inviando un segnale non full HD , permette di visualizzarlo con la cornice nera intorno pari appunto alla differenza nel numero dei pixels , allora vuol dire che la mappatura 1:1 è possibile. In caso contrario, se comunque l'immagine in altezza occupa sempre tutto lo schermo ( a parte le bande nere laterali che con il 4:3 sono sempre ovviamente presenti ) , vuol dire che non è in grado di mappare 1:1 e lo scaler non viene mai escluso. Comunque anche in tal caso con segnali full HD la "mappatura" 1:1 apparentemente c'è ed è semplicemente frutto dell'esatta corrispondenza tra le risoluzioni del segnale in ingresso e delle matrici del VPR ma non illudiamoci che ciò avvenga by-passando effettivamente lo scaler. Ed inoltre , dato che talvolta i lettori HD che inviano il segnale possono generare lievi over o underscan , è possibile che lo scaler non solo venga attraversato ma intervenga pure per operare minimi up- o downscaling per utilizzare tutti i pixels disponibili . Anche di questi piccoli aggiustamenti non ci accorgeremmo mai. Concludendo, quando non ci sia uno specifico comando per l'esclusione, credo sia verosimile che lo scaler del VPR venga comunque "attraversato" dal segnale , perchè mi sembra assai improbabile che abbiano inserito uno scaler così "intelligente" da autoescludersi quando "sente" arrivare un segnale in risoluzione nativa.
Quanto sopra non solo può essere opinabile ma vale come puro discorso accademico perchè comunque il TW1000 va benissimo e se lo scaler sia escludibile o meno francamente a me da un punto di vista pratico non importa granchè.
 
Ultima modifica:
Ciao Peltor, il tuo discorso e' giusto pero' forse e' un po' fuorviante...difatti si parlava se e' meglio mettere l'OVERSCAN a 92% o 100% e con il tuo discorso non vorrei che non si capisse l'importanza dell settaggio a 100%.

Sicuramente anche se una immagine a 1080 non verra' mappata esattamente 1:1, questo non vuol dire che si veda meglio con overscan a 92% piuttosto che a 100%.
Piu' si avvicina alla mappatura originale del vpr (in questo caso 1920x1080) piu' si beneficiera' in qualita' di immagine.
Detto cio' e' assolutamente neccessario impostare l'opzione a 100% per far intervenire lo scaler al minimo.
Anche se non sara' mappato esattamente 1:1 per l'inevitabile intervento dello scaler come dici tu, il segnale sara' comunque piu' vicino alla mappatura originale del vpr.

L'overscan deve essere evitato il piu' possibile anche se non in maniera totale.

La tua citazione tecnica e' comunque giustissima....poi lo sai, abbiamo fatto ore di prove a casa mia insieme...:D

Ciao.
 
@ pannoc

allora con il tuo extender octava riesco ad agganciare il segnale del toshiba anche impostando 1080p, non è sempre immediata la cosa, a volte devo spegnere e riaccendere il toshiba, a volte devo staccare l'alimentazione dello switch.
La cosa che però mi lascia perplesso è che se vado nel menu informazioni dell'epson, mi dice sempre
Risoluzione : 1125i
modo scansione : interlacciato
e come colore profondo non mi da i 12bit (rimangono solo le linee)
che invece mi da se imposto una qualunque altra risoluzione sul toshiba.
Un'altra cosa che non capisco è perchè se sul toshiba imposto 720p mi dice modo scansione : progressivo,
mentre se imposto 1080p mi dice,
modo scansione : interlacciato.
Insomma è come se l'extender faccia solo in parte il suo lavoro, permettendo la visione del segnale anche a 1080p ma non con tutte le sue "peculiarità" (progressivo, 12bit)

Che ne pensate ?

@cobracalde

da te col toshiba quando esci a 1080p, sull'epson cosa leggi nel menu informazioni ?

ciao
 
peltor ha detto:
......I proiettori che consentono tale mappatura devono avere un apposito comando nel menù che abilita la funzione "through" ....

Infatti. Nel tw500 questa opzione c'era. Nel tw1000....devo ancora guardare...:rolleyes: e nel caso farò delle prove.

Ale
 
ste75 ha detto:
@ pannoc


Che ne pensate ?

ciao

Come avevo previsto devi CAMBIARE CAVO.
Lo so, e' uno sbattimento, ma se vuoi andare a 1080p 12 bit devi farlo.
Se decidi di farlo puoi rispedirmi l'extender e comprati un cavo THENDER che sono sicuro che non ti da problemi.

Ciao.
 
pannoc ha detto:
Come avevo previsto devi CAMBIARE CAVO.
Lo so, e' uno sbattimento, ma se vuoi andare a 1080p 12 bit devi farlo.
Se decidi di farlo puoi rispedirmi l'extender e comprati un cavo THENDER che sono sicuro che non ti da problemi.

Ciao.


sei sicuro sul cavo thender ? tu lo usi in accoppiata con la ps3, forse per maggior sicurezza dovrei sentire qualcuno che ha il toshiba...

lo hai preso da visual dream ?


ciao
 
L'ho preso in un negozio di bologna.
Prima l'ho provato e poi l'ho preso.
15 metri.
Gia' il fatto che lo fanno anche da 20 metri ha il suo perche'.

Poi vedi tu.

Ciao.
 
ste75 ha detto:
@cobracalde

da te col toshiba quando esci a 1080p, sull'epson cosa leggi nel menu informazioni ?

Scusa il ritardo... ma in questo periodo sono incasinatissimo e non riesco a seguire il forum..

Io leggo 1125p.

Non ho profondità colore 12bit perchè passo attraverso il processore Anthem.

Con collegamento diretto Toshiba - Epson, leggevo anche la profondità 12bit.
 
grazie cobra per la conferma...neanche l'extender alimentato è servito a visualizzare correttamente il 1080p...che palle sti cavi...chissà perchè alcuni vanno ed altri no.

Adesso ne ho ordinato un'altro 10m...speriamo di non finire a fare la collezione...



la cosa più assurda è che sono abbastanza convinto che non noterò nessuna differenza tra 1080i e 1080p anche perchè alla fine anche ora sto vedendo a 1080p ma a fare lo scaling è l'epson.

ciao
 
Raga ho sentito GIRMI per telefono e mi ha dato delle ottime dritte per tarare per bene l'epson.

Mi sono scaricato il DVD TEST di AVmagazine scaricabile da questo sito, me lo sono masterizzato e l'ho fatto andare con la play 3.
Ho seguito passo-passo la guida sempre presente su questo sito ed in mezz'oretta ha settato per bene tutti i parametri.

Sotto consiglio di Girmi sono partito dalla modalita' DINAMICA (e' quella con maggiore contrasto..non screditatela!) ed ho settato l'intervallo HDMI su "ampliato".
Non vi spaventate quando vedete l'immagine su dinamica e ampliato in default perche' fa pena, ma se settate il vpr con il dvd fa paura.

Praticamente adesso ho una colorimetria pressoche' perfetta ed un nero profondo, ma con dei dettagli stupefacenti.
Per avere un buon risultato ho dovuto utilizzare per lo piu' il menu RGBCMY che questo gioiello di proiettore ha la fortuna di avere, ed ho settato dei parametri anche a -30 per la saturazione, ma sono molto soddisfatto del risultato.
Per il nero ho abbassato fino a -9 la luminosita' (mettendo l'HDMI in "ampliato" il nero si alza molto) ed ho giocato con il contrasto fino ad una situazione ottimale.
Praticamente ora ho un nero con dettagli sulle basse luci che prima non avevo merito del range da 0 a 256 dell'impostazione "ampliato".

La modalita' dinamica in default ha la colorimetria un po' sballata, ma se si tara bene da dei risultati molto buoni.
Ho anche dovuto settare il gamma a 2,3 per rientrare nei parametri del dvd.

Io ho sempre fatto le taratura "ad occhio" ma ora mi sono reso conto che con un buon dvd test si puo' spremere a doc il proprio vpr!

Consiglio vivamente a tutti i possessori del "bimbo" di provare tale dvd partendo dalla modalita' DINAMICA e con il range "ampliato" dell'HDMI.

Ciao a tutti.
 
pannoc ha detto:
Consiglio vivamente a tutti i possessori del "bimbo" di provare tale dvd partendo dalla modalita' DINAMICA e con il range "ampliato" dell'HDMI.

"dissento" bonariamente da quanto espone Pannoc e, IMHO è un pò come aggiustare il radiatore dell'auto cominciando a smontare i fanalini posteriori:D

dalle prove fatte col colorimetro (che confermano l'esame occhiometrico)
il 1000, di suo ha un eccesso sul canale del rosso dai 10 ai 30 Ire e un pò di verde in più-minimo-sulle alte luci,
situazione rimediabile con l'ampia escursione dei controlli citati da Pannoc,
partendo dal settaggio più equilibrato del nero teatro senza bisogno di
stravolgere l'assurda modalità dinamica (rumore ventola a parte)
tutto ciò ripeto, nella mia modesta e opinabile opinione.......;)


saluti
 
Ognuno faccia come vuole, ma ho letto da qualche parte che la modalita' nero teatro 2 e' ben al di sotto della corretta luminosita' di base.
E' pero' vero che e' quella che ha la colorimetria migliore in default.
Cominque sia il buon GIRMI sara' da me a breve e valutera' lui stesso la mia taratura.

Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
pannoc ha detto:
ma ho letto da qualche parte che la modalita' nero teatro 2 e' ben al di sotto della corretta luminosita' di base.
E' pero' vero che e' quella che ha la colorimetria migliore in default.

è verissimo.....io uso la nero2 perchè non ho avuto tempo di metterci le mani sopra...e anche perchè non ne sò un tubo...quindi ho bisogno di parecchio tempo per imparare....però la nero2 è parecchio scura...io proietto da 3.50metri e in questa modalità la luminosità è scarsa...d'altronde è la migliore a livello di colorimetria di default...
le altre da me sono inguardabili con un verde pazzesco...sembra che siano tutti malati di fegato....

come già detto penso sia una macchina abbastanza tecnica....con un ottimo potenziale per essere portata al top...
 
Auran ha detto:
...però la nero2 è parecchio scura...io proietto da 3.50metri e in questa modalità la luminosità è scarsa.......

nero teatro 1....da 5 metri con schermo da 2,50.... luminosità basta e avanza:p
come siete abituati a guardare?

come già detto penso sia una macchina abbastanza tecnica....con un ottimo potenziale per essere portata al top...

tra le più facili partendo da "out of box" per arrivare al massimo basta poco anche in mancanza di esperienza


oggi sono "contestatore":D

saluti
 
Ragazzi la nero teatro 2 e' troppo scura!
Affoga di brutto sui dettagli nelle basse luci.
E' meglio usare una modalita' piu' luminosa ed, al massimo, settare la lampada su low.

Seguite passo-passo questa guida:

http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/53/av-magazine-dvd-test_index.html

E scaricate il dvd qui:

http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/53/av-magazine-dvd-test_11.html

Guardate che e' una cosa semplicissima da fare e da dei buoni risultati.
E' un peccato non sfruttare questo VPR come si deve.
Auran fidati che e' una cavolata!!!

ps: mettete il range su "ampliato" cosi da avere tutte le sfumature 0-255, e provate a partire dalla modalita' DINAMICA o da quella NORMALE.
Se giocate bene con il menu RGBMCY (che e' fatto apposta) e con il gamma e la luminosita' per il nero, vi viene un'immagine che "altro che nero teatro!"

Questi sono miei consigli, poi ognuno e' libero di guardare il vpr come vuole..pero' almeno provate! Cosa vi costa!:D
Cesano, mi dispiace ma non sono proprio d'accordo con quello che dici...ma il mondo e' bello perche' e' vario no???

ciao.
 
Ultima modifica:
Finalmente col nuovo cavo (senza extender) sono riuscito a visualizzare il 1080p...
...devo ringraziarare Cesano per avremi consigliato i cavi della RS, che tra l'altro sono anche economici.

La RS devo dire è una ditta molto seria, gli ho ordinati ieri e oggi me li hanno consegnati.

Tra l'altro, oltre a cambiare quello da 10m che va dallo switch all'epson, ho dovuto sostituire anche il cavo da un metro che utilizzavo dal toshiba allo switch.
Avevo tutti cavi di fascia medio-alta(quello da un 1m era della JBL) con connettori in oro, sezioni esagerate ma non andavano. Quelli della RS costano poco, sezione normale, niente connettori dorati ma funzionano.


Per la questione del nero teatro vi riporto uno stralcio di un post che mi ha scritto Francis, il quale mi è sembrato competente sull'argomento.
Apparentemente sembrerebbe aver ragione Pannoc, quando dice che il nero teatro è troppo poco luminoso.
In effetti anch'io ho spesso da lamentarmi del fatto che si perdono troppi particolari sulle basse luci, ma devo dire che non ho perso troppo tempo nella taratura...continuo a rimandare.

Ad esempio guardando le misure del livello di luminosità nelle modalità nero teatro, (che poi mi sembra di aver capito che sono quelle che vanno per la maggiore) si nota che la luminosità è molto inferiore, c'è una grande diminuzione della luminosità a proiettore calibrato D65 in quelle modalità, anche in high mode, (non conosco le misure secondo lo zoom).
Per questo esaminerei anche l'ipotesi di non oltrepassare i 100", anche se sei a tre metri dallo schermo.
Facendo due rapidissimi conti per uno schermo da 100" se ti ritrovassi nella modalità nero teatro 1 o 2, (non conosco al momento le differenze), con circa 350 lumens in D65 a tre metri di distanza ecco quello che segue

Schermo di 100" = 220 x 124, in pollici = 86.6 X 48.7.

Superficie in pollice quadro 4217, la dividi per 144, (per ottenere la misura in square foot) e hai 29.2 sf di superficie.
Hai previsto un telo a guadagno unitario quindi si fa 1 X 350/29.2 (il guadagno per la luminosità espressa in lumens tutto fratto la superficie in square foot) e hai la misura della luminosità in foot lambert.
Mi dà 11.9 fl.
Siamo appena sotto il riferimento, e lo si è a lampada nuova.
Il riferimento riconosciuto come indicativo per la luminosità di una schermo cinema è 12 fl, (per avere un riferimento).
Ma almeno un valore di ad esempio 16 fl sarebbe bene averlo, altrimenti appena la lampada avesse totalizzato un 150/200 ore si sarà già in difficoltà probabile.

Il valore di 12 fl è indicativo come valore medio consigliato, (ci sono coloro che lo trovano insufficente e quelli, come coloro che hanno crt che fanno con meno e gli va bene), ma il riferimento che si usa è quello perchè è quello medio.

Ho fatto i calcoli velocemente, non dovrei avere sbagliato, ma li puoi rifare tu stesso.

Ad esempio un telo grigio a guadagno 0.8 di 105" a tre metri con proiettore calibrato D65 in high mode, madalità nero teatro 1/2 mi da (se non ho sbagliato) 8.6 fl a lampada nuova, si sarebbe veramente troppo bassi.

Per questo aspetterei anche delle misure definitive e tenderei più a uno schermo da 100, da non oltrepassare.


Se volete leggere la discussione completa è QUI

ciao
 
Ultima modifica:
Ragazzi..fidatevi..provate a tarare la DINAMICA..non e' difficile e dopo che si e' messa a posto la colorimetria e il nero il "bimbo" rinasce....

Ciao a tutti.
 
@ Pannoc

che software (e quale versione) hai usato per masterizzare il dvd ?

io ne ho provati un po ma non riesco a creare un dvd video che venga letto dal toshiba.

ciao
 
Top