|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consiglio acquisto schermo vpr
-
18-03-2007, 23:44 #1
Consiglio acquisto schermo vpr
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di uno schermo motorizzato.
Distanza di visione 5 m
Distanza vpr dalla schermo 3 m
Proiettore epson TW 1000 full HD
Vorrei capire la dimensione max della base senza esagerare o rischiare che per avere un'immagine un po più grande si perda definizione.
e poi un consiglio sul guadagno che deve avere il telo e se deve essere grigio o bianco.
Se volete anche consigliarmi una marca ed un modello in particolare mi fate solo un favore (possibilmeente economico)
ciao grazie
-
19-03-2007, 10:55 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da ste75
Lascerei l'acquisto dello schermo per ultimo, lo programmerei in un secondo tempo per lasciarmi la possibilità di fare delle prove, (anche numerose).
Dato che le dimensioni dell'immagine sono una variabile fondamentale, di prove ne farei tante, (con un videoproiettore digitale dotato di zoom è un divertimento, con un crt è un impegno notevole, tanto vale approfittare di questo).
Nella situazione migliore possibile ci si trova se si ha un muro bianco a disposizione, (anche in un'altra stanza se consente la stessa distanza di visione), con il videoproiettore digitale che abbia un ottimo livello del nero e che sia luminoso.
In questo caso il muro da un risultato analogo a quello che è il risultato del classico white a guadagno unitario che si sarebbe probabilmente scelto, anzi meglio secondo me, (io da anni proietto su un muro bianco dove ho la cornice dello schermo, ma non il telo), perchè il muro ha una resa molto naturale.
Ma non dovrebbe essere impossibile sperimentare anche in assenza di un muro a disposizione.
Farei attenzione anche a mettere lo schermo basso, che è importante secondo me, anche se questo spesso corrisponde all'installazione più difficile e che richiede maggiore studio e tentativi, ma ne vale la pena.
Solo dopo aver fatto tutta una serie di prove deciderei l'acquisto dello schermo.
In linea di massima conviene essere prudenti con le dimensioni dell'immagine.
Dal punto di vista psicologico l'immagine impressiona l'inconscio a seconda del suo grado di nitidezza, la nitidezza è quindi il criterio fondamentale perchè un'immagine impressioni l'inconscio.
Le immagini molto grandi impressionano il profondo, ma la traccia che lasciano è più vaga, più di insieme, di quella che lascia un'immagine di dimensioni minori, ma più nitida.
(sperando che tutte queste impressioni vadano a nostro vantaggio)
ciao
francis
-
19-03-2007, 11:49 #3
Originariamente scritto da francis
Grazie dei consigli Francis,
purtroppo non ho neanche un muro bianco a casa, ma ho lo schermo che utilizzavo con il panny cioè un meler modello stealth 16:9 con supperfice utile della base di 190 cm...farò delle prove con quello.
Devo recuperare la scheda tecnica perchè non mi ricordo che tipo di guadagno abbia.
Secondo te c'è tanta differenza da 5 m di distanza di visione, tra uno schemo con base 190 cm ed uno con base 220 cm ?
Ti chiedo un'altra cosa che non ho mai avuto chiara...è giusto dire chel per avere l'immagine con qualità più elevata,l'ideale sarebbe tenere lo zoom del vpr a zero (nel senso di non zummare e non rimpicciolire) e riempire lo schermo spostando il vpr più vicino o lontano per non incorrere in degradi dell'immagine generati dallo zoom ?
ciao grazie
-
19-03-2007, 13:34 #4
Originariamente scritto da ste75
Quindi mi sono permesso di spostarla, la prossima volta però, fai più attenzione.
Per quanto riguarda le dimensioni di proiezione dai un'occhiata qui, c'è un calcolatore fatto apposta.
Come marca io uso Adeo.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
19-03-2007, 14:24 #5
Originariamente scritto da corobi
ok grazie
ciao
-
19-03-2007, 15:12 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da ste75
Secondo te c'è tanta differenza da 5 m di distanza di visione, tra uno schemo con base 190 cm ed uno con base 220 cm ?
Quando si varia la distanza di visione la prima cosa che si "sente" è più l'altezza di questo che la larghezza, almeno questo per la mia esperienza e non solo per la mia.
Ci sono 17 cm di differenza in altezza tra i due, non sono lo stesso schermo.
Ti chiedo un'altra cosa che non ho mai avuto chiara...è giusto dire chel per avere l'immagine con qualità più elevata,l'ideale sarebbe tenere lo zoom del vpr a zero (nel senso di non zummare e non rimpicciolire) e riempire lo schermo spostando il vpr più vicino o lontano per non incorrere in degradi dell'immagine generati dallo zoom ?
Per fare un esempio con un proiettore di cui è assodata la qualità dell'ottica, Il JVC, se lo arretri perdi luminosità, (che però rimane sufficente) e guadagni contrasto on/off.
Il risultato è che avrai un'immagine più contrastata e tridimensionale, senza sacrificare nulla alla luminosità, (per schermi "normali", non lo puoi fare se hai uno schermo da 140").
Ma qui ogni proiettore fa caso a se.
Va accertata la bontà dell'ottica e bisogna avere i dati precisi dello scadimento medio della luminosità in funzione del fattore zoom e del comportamento del contrasto.
Per fare un esempio mi pare di ricordare che il Mitsubishi si perde il 47% della luminosità a min zoom, (posizione più distante). In questo caso, complice anche l'ottica non eccelsa, bisogna vedere bene cosa conviene fare-
Cine4Home ti dovrebbe fare uscire un test dell'Epson fra non molto con i dati delle misurazioni a riguardo.
-
19-03-2007, 16:54 #7
Ciao Francis, mi sa che hai ragione, in effetti il mio schermo attuale mi è sempre stato un po stretto.... opterò per uno da 234cm di superfici utile (105")
mi sto facendo fare 2 preventivi, uno dalla Meler e uno dal link che mi ha consigliato corobi.
schermo con guadagno 1.0 , motorizzato, 16:9, con cornicie nera attorno da 5cm ed il top tutto nero.
secondo te con l'epson che comunque ha un contrasto di 12000:1 è da prendere in considerazione il telo grigio (guadagno 0.8) ?
ciao grazie
-
20-03-2007, 13:29 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da ste75
Ti posso dire solo quello che farei io se dovessi comprare l'Epson che è un proiettore di cui ho seguito un po' gli sviluppi.
Tendenzialmente non lo prenderei e comunque prima di metterlo cercherei veramente di vedere come va andandolo a vedere dove possibile.
Ma prima di decidere aspetterei anche qualche misura in più, aspetterei il test completo di Cine4Home che risulta spesso utile.
Ad esempio guardando le misure del livello di luminosità nelle modalità nero teatro, (che poi mi sembra di aver capito che sono quelle che vanno per la maggiore) si nota che la luminosità è molto inferiore, c'è una grande diminuzione della luminosità a proiettore calibrato D65 in quelle modalità, anche in high mode, (non conosco le misure secondo lo zoom).
Per questo esaminerei anche l'ipotesi di non oltrepassare i 100", anche se sei a tre metri dallo schermo.
Facendo due rapidissimi conti per uno schermo da 100" se ti ritrovassi nella modalità nero teatro 1 o 2, (non conosco al momento le differenze), con circa 350 lumens in D65 a tre metri di distanza ecco quello che segue
Schermo di 100" = 220 x 124, in pollici = 86.6 X 48.7.
Superficie in pollice quadro 4217, la dividi per 144, (per ottenere la misura in square foot) e hai 29.2 sf di superficie.
Hai previsto un telo a guadagno unitario quindi si fa 1 X 350/29.2 (il guadagno per la luminosità espressa in lumens tutto fratto la superficie in square foot) e hai la misura della luminosità in foot lambert.
Mi dà 11.9 fl.
Siamo appena sotto il riferimento, e lo si è a lampada nuova.
Il riferimento riconosciuto come indicativo per la luminosità di una schermo cinema è 12 fl, (per avere un riferimento).
Ma almeno un valore di ad esempio 16 fl sarebbe bene averlo, altrimenti appena la lampada avesse totalizzato un 150/200 ore si sarà già in difficoltà probabile.
Il valore di 12 fl è indicativo come valore medio consigliato, (ci sono coloro che lo trovano insufficente e quelli, come coloro che hanno crt che fanno con meno e gli va bene), ma il riferimento che si usa è quello perchè è quello medio.
Ho fatto i calcoli velocemente, non dovrei avere sbagliato, ma li puoi rifare tu stesso.
Ad esempio un telo grigio a guadagno 0.8 di 105" a tre metri con proiettore calibrato D65 in high mode, madalità nero teatro 1/2 mi da (se non ho sbagliato) 8.6 fl a lampada nuova, si sarebbe veramente troppo bassi.
Per questo aspetterei anche delle misure definitive e tenderei più a uno schermo da 100, da non oltrepassare.
ciao
francis
P.s.
Considererei anche la possibilità di alzare il guadagno dello schermo, ma sarebbe meglio avere delle misure definitive.Ultima modifica di francis; 20-03-2007 alle 13:35 Motivo: Post Scriptum
-
20-03-2007, 17:21 #9
[QUOTE=francis
P.s.
Considererei anche la possibilità di alzare il guadagno dello schermo, ma sarebbe meglio avere delle misure definitive.[/QUOTE]
Francis che dire grazie ancora, ma devo dirti che non sono per niente tecnico su ste cose e ho fatto fatica a capire i calcoli...ho capito peròil consiglio di aspettare misure precise per fare una scelta più mirata, ma visto che tra poco dovrebbe arrivarmi il vpr domani ordinerò uno schermo con guadagno 1.0 da 100" anche in base ai tuoi raginamentio non dovrebbe essere un incauto acquisto...lo sarebbe stato invece il telo grigio da 0.8...
grazie ancora per i preziosi suggerimenti
ciao
-
20-03-2007, 17:39 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da ste75
Guarda che se poi utilizzi la modalità nero teatro stabilmente la mia idea è che sarebbe bene considerare anche un guadagno del telo anche maggiore dell'unità, tipo un gain di 1.2.
Io ho le tabelle del test iniziale di Cine4Home che puoi andare a controllare anche tu, mi da 350 lumens in modalità Theatre Black 2, in D65, modalità lampada high mode.
In questa modalità si sta stretti quanto a lumens.
Do un'occhiata poi alla prova di DVHT, ma mi pare di ricordare che anche li in modalità nero teatro 1 segnalavano una discreta diminuzione di lumens.
Credo che sia meglio se non vuoi aspettare, coprirsi le spalle aumentando il guadagno del telo.
Che cosa hanno fatto gli altri possessori di Epson? Sarebbe importante andare a chiederglielo.
-
20-03-2007, 22:09 #11
Ho uno schermo 240cm di base, gain 1.0 , distanza di proiezione 5m, distanza di visione 4.5m. Utilizzo prevalentemente nero teatro 1 che con stanza oscurata( ma non da claustrofobia) va una bomba ; se qualcuno ama le mattinate gia col settaggio soggiorno si va alla grande;col settaggio dinamico la luminosità è addirittura eccessiva ed ho un accenno di hot spot sui bianchi estremi(distese di neve, ammassi nuvolosi etc. etc.)anche se lo utilizzo a luci accese.Cosa dirti? E' questione di filosofia della visione;per me l'hot spot è il peggiore dei mali, fa sembrare un VPR un TV lcd e questo già mi sembra un motivo sufficiente ;inoltre alla bassa luminosità c'è rimedio con l'oscuramento mentre le perline del telo non te le levi più di torno.Ciao.Piero.
-
20-03-2007, 22:30 #12
Originariamente scritto da francis
ha una situazione simile alla mia...ed anche gli altri prediligono (tranne chi lo usa per ps3 etc..)lo schermo 1.0...che dire male che vada non lo utilizzerò in modalità eco ma almeno scongiuro il rischio degli hot spot...comunque credo che anche un 1.2 andrebbe benissimo...
ciao
-
20-03-2007, 23:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da ste75
Però non credo che sia possibile andare in ecomode se si sceglie la modalità nero teatro su uno schermo da 100 e passa pollici con il vpr calibrato, le tabelle danno veramente pochi lumens, ( 260 in modalità Theater Black 2), o comunque si durerebbe poco con la lampada.
Questo però ha un'importanza pratica solamente per coloro per i quali la non eccelsa silenziosità di questo vpr costituisce un problema, e non credo che sia il tuo caso visto che il proiettore dovrebbe distare almeno un metro e mezzo da te.
Adesso la scelta finale tocca a te, dalla tua hai che la distanza di proiezione non è elevata visto che stai a tre metri, tre metri e mezzo, quindi lo scadimento della luminosità in funzione del fattore zoom è relativo.
Devo ammettere che un po' mi stupisce ad esempio l'installazione di Zwirner, che oltretutto proietta pure da 5 metri, evidentemente le tabelle suggeriscono un'interpretazione più pessimistica.
Ahh... questo Epson...finirà mai di stupirci?
ciao
francis