• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

Secondo me conviene andare di 9300...è chiaro che in un living le differenze in termini di contrasto si assottigliano, ma ci sono comunque!

E' bene ricordare che il test condotto nella review del 9300 che tutti prendiamo come riferimento (stanza bianca VS stanza oscurata "dinamicamente") era una stanza bianca terribile, con muri e soffitto a ridosso dello schermo, porta finestra gigante senza nemmeno le candide tende che ognuno di noi ha in casa di fronte al vetro...
 
Ti diro', dopo calibrazione abbiamo visto un po' di film e onestamente il livello del nero non e' cosi' drammatico (io ho bat cave, tutto a RAL 9004) rispetto a quello del JVC RS 400 che possiedo (e che ha un livello piu' basso del 9300), e' chiaramente piu' alto ma onestamente non sono proprio convinto che in stanza living si noti la differenza in modo evidente...
 
Si, il 7300, il 9300 a casa mia non l'ho mai provato.

Onestamente eviterei il filtro ND, posto che ne usi uno veramente buono e quindi davvero neutro e otticamente di qualita', ogni filtro porta sempre ad un decadimento dell'immagine.
 
In bat cave la differenza si nota sul nero e avere l'IRIS manuale e' un bel vantaggio, se pero' in un living non si riesce a notare la differenza sul nero in modo cosi' evidente per il resto sono di fatto identici.
A memoria non credo che cambiera' molto il nero fra il tuo e il 7300 ma la luminosita' molto migliorata e il dettaglio sicuramente superiore renderanno le immagini migliori.
 
In bat cave la differenza si nota sul nero e avere l'IRIS manuale e' un bel vantaggio, se pero' in un living non si riesce a notare la differenza sul nero in modo cosi' evidente per il resto sono di fatto identici.
A memoria non credo che cambiera' molto il nero fra il tuo e il 7300 ma la luminosita' molto migliorata e il dettaglio sicuramente supe..........[CUT]

grazie per la risposta molto esaudiente...
 
In bat cave la differenza si nota sul nero e avere l'IRIS manuale e' un bel vantaggio, se pero' in un living non si riesce a notare la differenza sul nero in modo cosi' evidente per il resto sono di fatto identici.
A memoria non credo che cambiera' molto il nero fra il tuo e il 7300 ma la luminosita' molto migliorata e il dettaglio sicuramente supe..........[CUT]

Qualcuno che ha avuto in passato il TW5000 mi sa quantificare l'upgrade dal mio 5000 al 7300 per quanto riguarda il 1080 in 2D?
(non mi importa al momento ne del 3D nel dell'e-shift, voglio solo capire quanto migliorerei in contrasto, luminosità, gamut, bontà dell'ottica, etc.)

Ambiente living non trattato ma con soffitto a travi scuro molto alto, pavimento e mobili scuri, telo grigio gain 0,8.
 
In realtà l'e-shift è la marcia in più di questa serie che permette di rendere più compatte le immagini e migliorare il dettaglio anche in visione di contenuti full HD. La griglia risulta quasi invisibile e le immagini sono finalmente tridimensionali.
 
Le immagini risultano tridimensionali anche senza e- shift inserito, questo Vpr è stato completamente riprogettato e si vede, ha un' ottica davvero eccezionale, qualche giorno fa l'ho anche calibrato, dopo aver raggiunto le 100 ore, il risultato ottenuto è a dir poco stupefacente un gamma spaccato a 2,22, temperatura colore a 6500k ed un deltaE sia per la scala dei grigi che per il gamut, inferiore a 1 tra 0,9 e 0,5.
 
In realtà l'e-shift è la marcia in più di questa serie che permette di rendere più compatte le immagini e migliorare il dettaglio anche in visione di contenuti full HD. La griglia risulta quasi invisibile e le immagini sono finalmente tridimensionali.

Concordo, infatti i risultati migliori li ho ottenuti con le immagini upscalate in HTPC da MADVR a 4k e poi riprodotte sull'Epson, la tridimensionalita' e il dettaglio erano degni di nota e con risultati su questo fronte superiori al mio JVC X5000. Le stesse scritte di Windows in 4k sono riprodotte in modo piu' accurato e preciso, come del resto aveva anche scritto Emidio (questo non grazie all'ottica ma al trattamento del segnale, non e' che il JVC sia piu' sfuocato, no, il livello dell'ottica e' simile ma i pixel singoli sul JVC non sono tutti presenti nei caratteri mentre sull'Epson invece ci sono anche se con striature diagonali per l'eshift attivo)
 
Le immagini risultano tridimensionali anche senza e- shift inserito, questo Vpr è stato completamente riprogettato e si vede, ha un' ottica davvero eccezionale, qualche giorno fa l'ho anche calibrato, dopo aver raggiunto le 100 ore, il risultato ottenuto è a dir poco stupefacente un gamma spaccato a 2,22, temperatura colore a 6500k ed un deltaE sia..........[CUT]

Mi state facendo montare una scimmia notevole.
Credo che presto uno dei due potrebbe essere mio...
Tenendo conto che proietto un 2,3 di base da poco più di 3 mt, usando la stanza sul lato più stretto, unica opzione è epson con il suo zoom 2.1:1...(Sony neanche morto, non mi fido di come si sta muovendo, jvc comunque fuori budget)

In caso sarà davvero difficile capire quale.:rolleyes:
 
Comunque Luca, a mio parere anche l'ottica dell'epson ha la sua importanza, il JVC x5000 che tra l'altro ho rivisto e calibrato a casa di un amico il 6 gennaio è un po "sfocato"......per l'upscaling in madvr cosa hai utilizzato ngu?
 
Ciao sono di nuovo qua a romperle. Allora siccome come budget non riesco la mia massima possibilità è il 7300. Come luminosità il mio 6600 (ai miei occhi troppo luminoso)è dato 2500 lumen il 7300 mi pare 2300 quindi magari miglioro. Però vorrei una risposta sicura da voi. Cosa posso o non posso collegarci come sorgente e da 1 a 10 quanto migliorerebbe con i BD full HD e skyHD.
 
@Babbomiura In realtà non devi prendere a riferimento la luminosità massima, ma quella della luminosità che utilizzerai come standard (NORMAL/CINEMA/CINEMADIGITALE), non credo che utilizzi la modalità SOGGIORNO o DINAMICO in casa.
Il TW7300 è un prodotto notevolmente superiore al TW6600 e regolandolo bene non avrai problemi di eccessiva luminosità.

Fulvio
 
Top