• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

Altra cosa interessante di questi accrocchi e che mi piacerebbe valutare, per me che possiedo il proiettore e lo utilizzo con htpc e madvr, sarebbe la possibilità di inviare sempre metadati hdr. Inoltre vorrei fare una taratura per poter utilizzare sempre il filtro di estensione gamut che interponendosi tra la lente e la lampada aiuta parecchio a diminuire la luminosità di questo faro.
 
KS8000 da 65"?

Ho preso il 7000.
In questo momento si prende a prezzi che è impossibile rifiutare (1947 euro di partenza, rimborso di 400 euro, 150 euro in credito chili e, spero, cam tivusat hd, che mi servirebbe proprio)
Sono andato a vederlo per bene stamattina da unieuro (l'ho preso da eprice con consegna in negozio, per cui volendo posso disidre), e lo trovo ottimo.
Ho fatto un confronto anche con l'lg b6, ma trovo che in modalità hdr (ormai valuto soprattutto questa) l'oled soffra un po' per via della luminosità un po' bassa, sinceramente non lo comprerei (sempre in ottica hdr, non mangiatemi).

Comunque, provato il primo gioco hdr su xbox one s, nba 2k17.
Visto che va a 60hz, non sarebbe andato sull'epson (così siamo in topic!), anche se la modalità hdr è chiaramente ad 8bit.
Una considerazione la devo fare, è uno spettacolo, un giorno converrete con me.
 
Ultima modifica:
Altra cosa interessante di questi accrocchi e che mi piacerebbe valutare, per me che possiedo il proiettore e lo utilizzo con htpc e madvr, sarebbe la possibilità di inviare sempre metadati hdr. Inoltre vorrei fare una taratura per poter utilizzare sempre il filtro di estensione gamut che interponendosi tra la lente e la lampada aiuta parecchio a d..........[CUT]

Anche io mi diletto con il pc, ma mi sa che al momento il pc è indietro!
Eresia, ma purtroppo è così.
Lettori bd uhd, zero, netflix 4k non va (è da un po' che non controllo).
Aspetto al varco venerdì per vedere se forza horizon 3 andrà in hdr, vediamo, scommetto di no.
 
Quoto Stazzatleta.
Per quello che ho visto fino ad ora, l'HDR affoga le basse luci...sui proiettori per il momento IMHO è pessimo mentre sulle TV inizia ad essere piacevole, ma sempre IMHO ci vorrà del tempo prima che sia maturo per soddisfare le mie esigenze.

Concordo però che meglio avere il pieno supporto HDR sul prodotto acquistato così uno può scegliere se attivarlo o meno, a seconda dei gusti e contenuti (per i videogiochi, che però non ho ancora visto dal vivo, sarei sicuramente portato a tenere abilitato l'HDR...mi immagino già Uncharted 4 in HDR che spettacolo possa essere...)
 
Io riferisco esclusivamente di hdr su pannello lcd a 10 bit, non ho mai avuto modo di vedere un proiettore all'opera in modalità hdr, e le mie considerazioni si riferiscono a questo, in effetti è una giusta precisazione.

Nella mia esperienza non c'è nessun affogamento di particolari, anzi è esattamente il contrario, i particolari diventano più visibili, i colori più vivi e realistici; il tutto senza che l'immagine sia per questo troppo contrastata o luminosa (o al contrario, scura, cosa che odio, davvero odio le immagini troppo scure).
Per cui nel complesso il miglioramento è nettissimo ma, certo, il tutto è limitato alla mia esperienza.

Se l'epson avesse avuto una porta hdmi a piena banda sicuramente l'avrei già preso ed avrei potuto esprimere un parere, ma così non è stato.
 
Nessun "affogamento"; è solo questione di taratura. È vero che alcuni prodotti tendono ad "affogare" con scarse (o nulle) possibilità di taratura. Ma fortunatamente alcuni prodotti permettono prestazioni ottime.

Basta solo misurarli prima e dopo la taratura.

Emidio
 
Modalitá hdr1 e -10 sul contrasto (su digital cinema) e non si affoga nulla.
Testato a casa mia da bisocri coi pattern 2020 presenti sul disco 4k di amazing spiderman.
 
Nella demo di Roma non c'era alcun "affogamento" nelle situazioni di bassa luce!
Il VPR è molto versatile come settaggi (4 banchi HDR future proof ... !) e con qualche accorgimento (banco HDR 1 ed intervento su contrasto/luminosità) si corregge qualsiasi situazione anche le più difficili!
 
ne sono felice :)

temevo che fosse una possibilità concreta solo per i pannelli piatti

Meno male, dubbio chiarito.
Ma perchè questa diffidenza verso l'hdr (non tua, parlo in generale. Ed intendo nel senso "commerciale", che parla di hdr comprendendo anche il supporto al wcg)?
Sinceramente non capisco, è veramente un miglioramento nettissimo e tangibile.
 
Ma perchè questa diffidenza verso l'hdr (non tua, parlo in generale. Ed intendo nel senso "commerciale", che parla di hdr comprendendo anche il supporto al wcg)?

il gamut esteso non è legato all'HDR, hai già commesso questo "errore" in precedenza, mescolando le due cose.

Il gamut esteso REC.2020 ce lo terremo fino a che esisterà la UHD anche nella variante 8K in 16/9, HDR invece è un "treno" su cui tutti vogliono salire coi propri algoritmi, brevetti, chipset etc etc che sfrutta la dinamica dell'immagine, non i colori.

Con tutta la "confusione" che fanno e con la poca chiarezza alla base del continuo proporre novità indispensabili ed assolutamente spettacolari, potrebbe fare la fine del 3D domestico. La REC.2020 ovviamente "no".
 
il gamut esteso non è legato all'HDR, hai già commesso questo "errore" in precedenza, mescolando le due cose.

Il gamut esteso REC.2020 ce lo terremo fino a che esisterà la UHD anche nella variante 8K in 16/9, HDR invece è un "treno" su cui tutti vogliono salire coi propri algoritmi, brevetti, chipset etc etc che sfrutta la dina..........[CUT]

Mi si perdoni non è un errore, ho pure precisato "in senso commerciale".
Ed in senso commerciale le due cose sono legate, basta guardare la copertina di un bd uhd o fare una ricerca su internet.
Poi, ovviamente sono il primo a dirlo, non è corretto.

EDIT: qui c'è la copertina di un film tanto per capirci https://www.amazon.it/Batman-Superm...1474534228&sr=8-3&keywords=batman+vs+superman
 
Ultima modifica:
Ed in senso commerciale le due cose sono legate, basta guardare la copertina di un bd uhd o fare una ricerca su internet.

EDIT: qui c'è la copertina di un film tanto per capirci https://www.amazon.it/Batman..........[CUT]

Si ho capito ... ma no è che puoi dire che "la UHD si vede 4 volte più nitida della HD" perché qualche scellerato del marketing non sapeva cosa altro inventarsi .... o baggianate del genere.

Non siamo mica sul forum del MediaWorld .... :D :D
 
Nella copertina linkata non noto nulla di particolare (a parte Gal Gadot), non c'è alcun abbinamento esplicito o tanto meno larvato tra HDR e REC2020, a meno che tu non intenda l'accenno ai colori "più brillanti, intensi e reali", ma da questo a passare al REC2020 è cosa che fai tu, anche perchè la massa degli acquirenti, cui è rivolto quel banner manco lontanamente sa cosa sia il REC2020.

Chi invece sa cosa è il REC2020 non lo abbina certo a quegli aggettivi, maggior numero di colori, certo, serve a questo, ma non per questo necessariamente più brillanti o intensi.
 
Ultima modifica:
Top