• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

Ho avuto modo di vedere il 9300 per qualche ora (accanto a un 7300 peraltro), e posso dire che emette una notevole quantità di luce.
In SDR non avresti davvero nessun problema a riempire uno schermo da 3,60 metri di base.
In HDR la situazione cambia necessariamente. Diciamo che fa un po' lo stesso effetto di quando passi dalla modalità dinamica a quella cinema (magari ben calibrata). Di lumen ne perdi tanti, e lì per lì hai la sensazione di un'immagine smorta. Poi l'occhio si abitua e cogli i miglioramenti. Il problema è che, a sensazione, ci vorrebbe più del doppio dei lumen dell'epson per avere un HDR veramente godibile e senza compromessi. E ad oggi per un VPR Home Cinema mi pare una chimera.
In sintesi: se vuoi riempire uno schermo da 3.60 metri con l'epson vai tranquillo, ma in HDR non ti aspettare una quantità di luce particolarmente elevata. Per quello credo che ad oggi sia necessario....un televisore!
 
Concordo: il 9300 è più che sufficiente anche per basi come 360 cm, ma in Sdr... Forse qualche problema di luminosità potrebbe avvertirsi dopo alcune centinaia di ore, quando la lampada perderà il 30/40 per cento del flusso luminoso. Problema, tuttavia, comune a tutti i vpr con lampada tradizionale, anzi in questo si parte da una riserva luminosa notevole... Ps piccolo consiglio per Pablitho: se trovi un modello laser Ls 10000 a circa 4.500 euro (possibile, considerando l'annuncio del successore 10.500), facci un pensiero... Non è abilitato per l'Hdr (ma con il lettore 4k Panasonic si aggira il problema...), tuttavia è uno spettacolo...
 
Ultima modifica:
Io l'Epson Ls 10000 l'ho visto in Sdr con schermo 334 cm (21/9) e andava molto bene già in modalità lampada media (sulle tre settabili: alta, media, bassa), con un contrasto quasi tre volte maggiore di quello del 9300 (circa 16:000.1 contro 6.000:1).
Non dimentichiamo che il laser ti consente di avere quasi la stessa luminosità per migliaia di ore, mentre l'Epson 9300 (e tutti quelli con la lampada tradizionale) magari sarà più luminoso inizialmente, ma dopo poche centinaia di ore perderà almeno il 30 per cento dei lumen....
 
Ottimo confronto, in pratica il modello Ls 10.000 resta superiore per il contrasto e il nero, ma come sempre accade con i vpr la differenza si manifesta soprattutto in ambienti dedicati... Di certo, il modello 9300 a quel prezzo è un affare...
 
Io l'Epson Ls 10000 l'ho visto in Sdr con schermo 334 cm (21/9) e andava molto bene già in modalità lampada media (sulle tre settabili: alta, media, bassa), con un contrasto quasi tre volte maggiore di quello del 9300 (circa 16:000.1 contro 6.000:1).
Non dimentichiamo che il laser ti consente di avere quasi la stessa luminosità per migliaia di or..........[CUT]
Ammetto che non ricordo come la lampada era impostata allo shoot out che ho visto io, magari era sua bassa... Rispetto al Sony 520 e al JVC 7000 era nettamente meno luminoso... Ma comunque gran bel VPR.
 
Ultima modifica:
Confermo, stessa identica esperienza a Milano; sono curioso di vedere il 10500 per capire cosa avranno fatto per renderlo compatibile hdr che richiede molta piu' luminosita'.
 
Non ho resistito e.....mi sono portato a casa il 7300:D:D
Ho fatto la scelta dopo averlo confrontato con il 9300, e non potendo destinare al VPR una saletta dedicata con pareti nere, mi sono convinto che la vera differenza con il fratello maggiore, cioè il maggiore contrasto, non avrei potuto apprezzarla.
La prima impressione, avendo ancora negli occhi il vecchio Panasonic PT 3000, è, ovviamente, da caduta della mascella. Immagine molto più razor, colori molto più vivi e contrasto notevolmente migliore, anche in 1080p.
Ovviamente ci vorranno un po' di ore per prendere "confidenza" col nuovo arrivato, ma già da adesso, dopo qualche spezzone di San Andreas e Mad Max (più il primo che il secondo)in Ultra HD, posso dire che - contrariamente a quanto mi era sembrato negli shootout -l'HDR è davvero la nuova frontiera. Pur con tutti i limiti intrinseci dell'Epson rispetto a questa tecnologia (e mi riferisco alla luminosità piuttosto che alla nota questione dell'HDMI a banda limitata) switchare ripetutamente da HDR a SDR fa veramente impressione. Dopo un paio di switchate mi sono chiesto come potrò ancora guardare i film in SDR:sofico:
A presto per un commento un po' più "ragionato"
 
Complimenti per l'acquisto,
il 7300 , come nel tuo caso mi alletta molto, devo solo capire se queste limitazioni posso in qualche modo limitarle, tipo utilizzando un roku piuttosto che hd fury etc..
aggiornaci sul prodotto man mano che lo scopri..
 
Non ho resistito e.....mi sono portato a casa il 7300:D:D
Ho fatto la scelta dopo averlo confrontato con il 9300, e non potendo destinare al VPR una saletta dedicata con pareti nere, mi sono convinto che la vera differenza con il fratello maggiore, cioè il maggiore contrasto, non avrei potuto apprezzarla.
La prima impressione, avendo ancora negli..........[CUT]

Benissimo, sonno contento per te, anche per il commenti sull'hdr che condivido al 100%.
Qualche dettaglio in più?
Come lo hai collegato? Che lettore?
Che perdita di luminosità hai avuto in hdr? Che modalità hai usato?
Davvero un caso di stanza non trattata il 7300 è sufficiente?
 
Stavo guardando
http://www.projection-homecinema.fr/2016/08/14/test-epson-eh-tw7300/
Tenendo presente che a me interessa solo l'aspetto hdr, non ho ben capito cosa hanno spiegato nell'ultimo paragrafo.
Hanno collegato un lettore samsung (ma con questo lettore non era impossibile attivare l'hdr/wcg? Ci sono stati aggiornamenti?) ed hanno selezionato la modalità naturale (ma non è solo quella cinema che garantisce la copertura dci?). Hanno un po' simulato l'attivazione effettiva dell'hdr e soprattutto del wcg?
 
Ultima modifica:
Cerco di rispondere alle prime curiosità, anche se ho avuto poco tempo per un'analisi più approfondita.
La catena è formata dal Panasonic UB900 + Marantz SR5011 (settato ovviamente in passthrough). Il collegamento, in attesa che mi arrivi l'extender hdmi su cavo cat compatibile 4k, è realizzato con cavo HDMI....volante (cortesemente prestatomi da Fulvio, da cui ho acquistato l'Epson!).
Con l'ultimo aggiornamento il Panasonic è diventato compatibile con Netflix 4k, e speravo di poter modificare qualche settaggio relativo all'uscita HDMI, ma a quanto sembra non si può fare nulla per forzare un determinato framerate (nonostante le infinite regolazioni consentite dal lettore su qualsiasi altro parametro immaginabile).
Per quanto riguarda l'uso in HDR ho impostato la modalità Cinema digitale + HDR2, che, sia ad occhio sia leggendo quella recensione francese segnalata poco sopra, dovrebbe essere quella "giusta" per come sono oggi codificati i contenuti. In pratica selezionando le modalità HDR 3-4-5 si ha una progressiva caduta di luminosità, tanto che con la 5, almeno nel mio ambiente, si annega tutto in un nero poco intellegibile.
In queste condizioni la caduta di luminosità è consistente ma comunque a luci spente la visione è godibile (su schermo da 2m di base e VPR collocato a 490 di distanza dal telo), tanto che il passaggio all'SDR per guadagnare qualche lumen non lo considero proprio.
Se il 7300, in caso di stanza non trattata, sia "sufficiente" sinceramente non saprei dire...a me piace un sacco! Ovviamente a casa non posso confrontarlo con il 9300 e confermo che in ambiente trattato la differenza di contrasto esiste, anche se per notarla bisogna switchare rapidamente da un VPR all'altro (per questo consiglio di leggere la recensione sul sito tedesco segnalato qualche pagina fa). Per farla breve, se avessi avuto una batcave avrei vissuto il 7300 come una rinuncia, mentre in queste condizioni ho potuto spostare la spesa sul lettore UHD.
Differenze ulteriori rispetto al contrasto su scene piuttosto scure non sono riuscito a vederne.
In ogni caso, anche nel mio ambiente, i lumen sono tali da non farmi mai desiderare di passare in modalità dinamica (ma nemmeno cinema bright), mentre col vecchio Pana 3000 la tentazione era sempre forte.
Infine, non ho HDFury né Roku per provare a bypassare le limitazioni dell'HDMI (e col Roku non ho nemmeno capito cosa potrei fare), ma effettivamente se ci fosse una possibilità di rimediare un pensierino ce lo farei pure.
E adesso....vado a vedermi Stranger Things (in 4k SDR....). :D
 
Ultima modifica:
Bene ,bene....

continua ad aggiornarci grazie.




Cerco di rispondere alle prime curiosità, anche se ho avuto poco tempo per un'analisi più approfondita.
La catena è formata dal Panasonic UB900 + Marantz SR5011 (settato ovviamente in passthrough). Il collegamento, in attesa che mi arrivi l'extender hdmi su cavo cat compatibile 4k, è realizzato con cavo HDMI....volante (cortesemente prestatomi da F..........[CUT]
 
La recensione francese è interessante perché spiega le varie modalità hdr. In effetti la 2 è quella corretta, le altre presuppongono encode con diversa luminosità, per questo ad esempio la 5 è troppo scura.
Sono curioso di capire cosa significa quello che hanno scritto nell'ultimo paragrafo, spero qualcuno chiarisca.
Quanto a netflix, non riesci a vedere marco polo in hdr, ho capito bene?
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene hanno cercato di visualizzare l'hdr in modo tale da non perdere troppa luminosità. Magari con un po' di calma cerco di replicare l'esperimento...
Comunque no, al momento non c'è verso di visualizzare nerflix in hdr. Non appare proprio lo "sticker" hdr sull'interfaccia dell'app, mentre appare quello "ultra hd 4k" (sia su shield che col pana).
La cosa che mi ha stupito, comunque, è che passando modalità dinamica a cinema (lampada in eco) non ci vedo una riduzione della luminanza a 1/4 (da oltre 2000 a ca. 500 lumen), anzi, mi pare che rimanga godibile anche con un minimo di luce ambientale.
Ah...ventola assolutamente inudibile in eco, mentre in modalità alta pare un asciugacapelli....suppongo sia ottimo per le partite di calcio in inverno per risparmiare sul riscaldamento :-)
 
Top