• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

Straquotone per Lupoal.

Se devo prendere qualcosa cerco di prendere quello che so funzionare con quello che c'è adesso ( anche spendendo qualcosa in più )

Invece ultimamente pare prassi comune far uscire prodotti a metà.

Ha quello ma non quell'altro,
è compatibile con x ma con y non lo so.

E' un tirare a scampare così.
 
L'intervento di Sharkyz è perfetto e centra esattamente la questione:

Esiste uno standard, che ha certe caratteristiche ben definite, quanto meno per refresh, bit, spazio colore, ecc., ossia tutte quelle di base, Epson fa uscire un prodotto e lo definisce "4K", tout court, senza aggiungere altro? Benissimo, allora deve essere conforme alle caratteristiche dello standard attualmente in vigore e non solo ad una parte, senza dichiararlo esplicitamente.

Discorso diverso può essere fatto, ad esempio per l'HDR, esistono varie versioni, non è chiaro quale vincerà e come si svilupperà la cosa in futuro, anche se, pure in questo caso, andrebbe dichiarato quali versioni sono supportate (discorso generico, non ho letto cosa fa Epson in questo caso, magari dichiara esattamente le varie modalità supportate tra quelle attualmente esistenti).

Non si può certo liquidare la questione con una frase qualunquistica del tipo: "Se volete di più pagate di più" a cui basta rispondere: "Non voglio di più, voglio solo quanto è espressamente richiesto e stabilito nello standard 4K".
 
Non si può certo liquidare la questione con una frase qualunquistica del tipo: "Se volete di più pagate di più" a cui basta rispondere: "Non voglio di più, voglio solo quanto è espressamente richiesto e stabilito nello standard 4K".


O anche << dato che è così mi tengo i soldini e cerco altro >>
 
Visionato stamattina da Garman con sorgente Nvidia shield, netflix veniva gestito in 4K 8bit 4:4:4 a 24p hdr, mentre col pana netflix era in 4K 8bit 4:2:0 60hz sdr, in entrambi comunque visione molto qualitativa per definizione e dettaglio, sono rimasto sorpreso per la nitidezza e la palette cromatica espressa. Col pana poi si è passato ai blu ray uhd sicario e the revenant, 4K rec2020 10 bit 4:2:2 hdr, che dire, immagine mostruosa, tagliente, definitissima, neri profondi, resa degli incarnati perfetta, e il migliore hdr visto finora ( visionato accuratamente in passato quello del jvc x5000, del Sony 320 e 520 con nuovo fw con stessa fonte e stessi bluray sempre con Emidio e da solo col 320). L'epson era tarato, settato in digital cinema (rec2020) hdr2 lampada alta, restituiva circa 60 candele, ( in modalità naturale sono circa il doppio) con contrasto nativo misurato di 8000:1. Interessante la possibilità di cambiare settaggio hdr in hdr1, immagine più luminosa senza clipping sui bianchi, funzione solo dell'epson, che può gestire diverse curve del gamma in hdr. L'e shift mi è sembrato più performante di quello dei jvc e dello stesso epson 10000, Emidio spiegava che ciò è dovuto all'interposizione dei chip tra i pixel, con una maggiore distinguibilità del raddoppio degli stessi con la traslazione del pannello, cosa non possibile con i riflessivi, in cui la griglia scompare, ma la resa d'immagine è più morbida. Macchina che sinceramente mi ha sbalordito, ed ero moooolto prevenuto.
 
Ultima modifica:
Aggiungerei che il 7300, macchina identica ma con più basso contrasto nativo, a 2600 euro potrebbe essere la scelta ideale per chi come me ha installazione in ambiente living, con controllo della luce ma pareti non trattate, dove il vantaggio sopra il 5% di apl si perde del tutto. Dimenticavo, l'ottica motorizzata con memorie funziona perfettamente.
 
Ultima modifica:
Ottimo, veramente ottimo, se per miracolo riusciranno a risolvere i problemi della porta sarà sicuramente mio, altrimenti ci vediamo il prossimo anno, considero quello di quest'anno uno scivolone, rimango comunque un fan di epson.
Comunque tanta invidia perché in effetti the revenant in 4k é mostruoso e vorrei tanto vederlo su un vpr con una definizione decente ed in wcg.
Mannaggia!
 
.... ciò è dovuto all'interposizione dei chip tra i pixel, con una maggiore distinguibilità del raddoppio degli stessi con la traslazione del pannello, cosa non possibile con i riflessivi, in cui la griglia scompare, ma la resa d'immagine è più morbida.

Chiaro !!
Come fosse tapioca tapiocante, possibilmente brematurata .... :D
 
Sicuramente non sono stato fedele nel riportare quanto spiegato da Emidio, spero possa farlo lui di persona, anzi invito Emidio a farlo, in quanto l'argomento mi ha incuriosito molto, in ogni caso pare funzionare davvero meglio di quanto non faccia con i riflessivi.
 
Ultima modifica:
... allora io, sulla base di quanto espresso da josephdan (che conosco e di cui mi fido), andrò a vederlo... nel frattempo cercherò di capire, ad esempio, quale diavolo sarà lo standard (scusatemi... lo so che dire standard è oltre la blasfemia oggi :cry: ... è che mi manca il termine :() ad esempio del nuovo decoder 4k di Sky

certo che la mancanza del FI sui 4k è, per me, una grossa rogna ... :sob:

chissà che nel frattempo non si riesca a chiarire per bene cosa ci aspetta nell'imminente futuro

p.s.: bene bravo bis a sharkyz per la puntualizzazione in stile legale circa l'ambiguità nella comunicazione istituzionale di prodotto... sia ben inteso, considero Epson il miglior fornitore nel mercato per aver toccato con mano l'eccellenza e la serietà del loro post-vendita e service, tutto un altro pianeta rispetto ad altri che ritengo scandalosi... il mio plauso quindi non perché del caso specifico ma per un giusto richiamo generale ad una comunicazione più corretta/trasparente fra aziende e clienti... in tutti i settori... esempio: avete mai avuto una macchina che percorra i km/l dichiarati dal costruttore nella sua comunicazione? ... chissà che a furia di richiamare l'attenzione prima o poi il cliente non possa arrivare a comprare un prodotto in piena fiducia di quanto legge, ovvero senza dannarsi l'anima a cercare l'inghippo che spesso, molto spesso, alla fine purtroppo c'è
 
Ultima modifica:
....L'e shift mi è sembrato più performante di quello dei jvc e dello stesso epson 10000, Emidio spiegava che ciò è dovuto all'interposizione dei chip tra i pixel, con una maggiore distinguibilità del raddoppio degli stessi con la traslazione del pannello, cosa non possibile con i riflessivi, in cui la griglia scompare,.... [CUT]
Beh io ho capito che le matrici LCD dell'Epson hanno una distanza tra pixel e pixel maggiore che in quelle riflessive perchè in mezzo ci sta anche un micro transistor. Il risultato é che lo sfasamento della immagine provocato dall'E-shift va a coprire questi micro transistor e non altri pixel, e così l'immagine "appare" migliore!
 
A questo punto dico anch'io due parole.
Sono andato oggi verso le 12 da Garmant (grazie Fulvio & Co. !) e sono riuscito ad assistere a 3 demo. A me, utilizzatore praticone, il VPR é piaciuto molto, non temo smentite se dico che nella sua categoria di prezzo, ma proabilmente anche in una superiore, non ha rivali, una immagine contrastata con colori naturali e che con UHBD HDR (che funziona ed anche bene perchè più flessibile che in altri VPR) si avvicinava all'eccellenza. Personalmente la "zanzariera" della matrice la ho notata solo avvicinandomi allo schermo a meno di 2 mt, certo ci fosse un serio FI in 4K sarebbe ancora meglio!
Permettetemi una considerazione finale cmq sempre "on topic": ma per che cosa é stato progettato questo VPR ? la risposta é "per vedere bene i film comodamente sbragati a casa propria!" Ebbene, obiettivo centrato, ed a "soli" 3000€ ! Dico questo perchè non vorrei che noi si faccia la fine degli audiofili Hi End che sentono sempre gli stessi spezzoni demo per vedere quanto scende, ma la scena sta dietro, ma la fase e quant'altro senza poi fare mai quello per cui un impianto hi fi é deputato: ascoltare la Musica!
Ecco anche noi non dovremmo mai dimenticarci che un VPR é pensato per vedere un Film e quindi si, va bene la tecnologia, ma senza rincorrere continuamente il nero, il lag, il FI, l'E-shift ecc. ecc. E vediamocelo sto film e con questo Epson é un bel vedere;)
Scusate la lunghezza, saluti a tutti!
 
Anche io oggi ho passato qualche ora da Garman, negozio che fino a oggi non conoscevo, a cui faccio i complimenti al titolare (Fulvio) che mi ha ospitato mettendomi subito a mio agio.

Veniamo al proiettore, Epson EH-TW9300. Inizio dalla fine: se oggi dovessi consigliare un vpr ad un amico/parente che NON ha un vpr, gli consiglierei questo Epson, punto e a capo.

La visione su uno schermo da 2,6 metri di base era godibilissima, la luminosità più che sufficiente per godere di un buon hdr: gli spezzoni di film che abbiamo visto oggi, a casa mia non si vedono in questo modo…la differenza c’è. Certo non è solo il vpr l’artefice, c’è un disco 4k riprodotto dal miglior lettore 4k - che offre oggi il mercato - che fanno la loro parte, ma comunque il vpr li supporta più che bene.

Sarebbe stato interessate contestualizzare la performance del 9300 con i suoi concorrenti di altre marche (un jvc x5000? un sony di pari prezzo che sarebbe solo fhd?), ma confido nelle rassicurazioni che Garman mi ha fatto: gli shoot out ci saranno.

Non voglio entrare nel tecnico, non ne sarei molto capace e poi già lo hanno fatto diversi utenti che hanno ben specificato quali sono i limiti del 9300…ok il vpr ha dei limiti, ma fino ad oggi, per lo meno io, non ho ancora visto la macchina PERFETTA (nonostante ne abbia viste anche di molto più costose).

Il discorso secondo me è essere consapevoli di questi limiti: abbiamo la fortuna di poter assistere a queste giornate di presentazione nei negozi di tutta Italia ed agli shoot out dove Emidio ci “tira fuori” i pregi ed i difetti delle varie macchine…ma perché animarsi così tanto?
Siamo consapevoli di questi limiti, pensiamo che il prezzo sia troppo caro per quello che offre? Non lo compriamo.

Sul fatto che il vpr non gestisca il fi col 4k, a me la cosa non tange, preferisco vederlo “liscio”.

Infine mi pare di aver capito che questo vpr non è pienamente compatibile con il lettore 4k di samsung, ma col il Panasonic si comporta molto bene…a questo punto per dare un giudizio più completo si potrebbe attendere il comportamento che avrà col nuovo oppo 203: se anche con l’oppo ci dovrebbero essere dei problemi, due indizi fanno uno prova,ma in caso contrario, possiamo anche attribuire al lettorino samsung qualche colpa…no?

Sono curioso di vedere come si comporta il fratellino più piccolo, il 7300, che dovrebbe avere un rapporto di contrasto minore e perdere la certificazione isf…ma a 2500 euro (più o meno) un 4k (seppure non nativo) con ottiche motorizzate marcato Epson (non una cineseria) non è mica male.

Comunque questo è il mio personalissimo ed opinabilissimo parere.

Saluti a tutti.
 
Ultima modifica:
Beh io ho capito che le matrici LCD dell'Epson hanno una distanza tra pixel e pixel maggiore che in quelle riflessive perchè in mezzo ci sta anche un micro transistor. Il risultato é che lo sfasamento della immagine provocato dall'E-shift va a coprire questi micro transistor e non altri pixel, e così l'immagine "appare" migliore!

Si ma (porcozzzzzio !), quando hanno progettato l'e-shift per la versione riflessiva sono dovuti scendere a compromessi perché lo "sfasamento" copre i pixel e non esiste altro modo per "regolarlo", mentre (a cul@ ?) con i trasmissivi hanno beccato proprio il fill gap fra i pixel ?

Rincoglioniti prima e super fortunati adesso ?

No dico ... Sembra una cosa "seria" ? :)
 
Top